La scelta delle scuole superiori segna un momento importante del percorso formativo e di crescita personale. Dubbi ed incertezze sono all'ordine del giorno!
WeCanJob mette a disposizione di studenti, genitori ed insegnanti una bussola di orientamento scolastico per valorizzare nel miglior modo le competenze e le attitudini rispetto al variegato mondo della scuola, prima, e del lavoro, poi.
Licei, istituti tecnici e professionali sono ormai capaci di accogliere e formare con profitto profili anche molto diversi tra loro.
Una carriera scolastica di successo si fonda sul talento che ogni studente deve scovare in sé. La scelta della scuola superiore è una conseguenza, non un punto di partenza!
|
La classifica degli istituti superiori vicini a te
Guide e supporto a docenti, studenti e imprese
Leggi le nostre guide per non farti cogliere impreparato
Non farti prendere dal panico. Siamo qui per aiutarti!
Divertiti mentre scopri competenze e professioni
|
Orientamento scolastico su WeCanJob: gli strumenti
A questo scopo, per esempio, sul nostro portale incontrerai l’utility Trova le scuole migliori, realizzata in collaborazione con la Fondazione Agnelli, che ti aiuterà a scoprire quali sono i migliori istituti superiori più vicini a te (geograficamente) secondo alcuni chiari indicatori di performance. Ma c’è molto di più!
Su WeCanJob avrai infatti anche la possibilità di contattare in ogni momento uno staff di esperti pronti a chiarire ogni tuo dubbio sulle tue scelte formative e sulla direzione futura che vorrai prendere nel mondo del lavoro. La nostra Utility Chiedi all’esperto serve proprio a questo: puoi registrarti gratuitamente al portale, fare la tua domanda e aspettare con tranquillità che ti arrivi la risposta. Se hai qualche dubbio, chiedi: ci pensiamo noi!
E se vuoi prenderti una pausa ludica ma costruttiva tra una domanda fatta all’esperto e la ricerca della scuola superiore migliore, perché non provare il nostro tool Gioca con il lavoro e con i mestieri? Abbiamo infatti pensato anche allo svago produttivo. Troverai quindi cruciverba, giochi mnemonici, test e altro per tenere allenato il tuo ingegno e per stimolare la memoria e il pensiero.
Orientamento scolastico su WeCanJob: le guide alla formazione
Ma non c’è solo questo. Abbiamo infatti voluto darti anche la possibilità di consultare tante Guide alla formazione, che sono a tua completa disposizione e che hanno lo scopo di approfondire temi di grande importanza. In particolare, nelle nostre guide discutiamo i seguenti temi:
- L’orientamento formativo: come scegliere il giusto percorso formativo in vista della futura vita professionale? Quali consigli devo seguire e quali, invece, devo prendere con le molle? Chi può aiutarmi nel fare la scelta giusta?
- Scegliere la scuola secondaria di II grado: dopo aver conseguito la licenza di scuola secondaria di I grado, bisogna fare un passo davvero importante. Ti aiutiamo a capire di più sull’offerta formativa italiana, raccontandoti quale strada devi seguire per scegliere tra gli Istituti di Formazione Professionale, gli Istituti Tecnici e i Licei.
- Formazione professionale: se hai deciso di intraprendere un percorso di formazione professionale, ti racconteremo quali sono tutte le possibilità previste dall’ordinamento italiano.
- Gli Istituti Tecnici: 11 indirizzi per 2 settori, se hai deciso di intraprendere un percorso di studi in un Istituto Tecnico, di certo non ti mancherà il gusto della scelta all’interno di un ampio spettro di possibilità.
- I Licei: Classico, Scientifico, Linguistico e non solo. Sono infatti 6 i Licei nel sistema scolastico italiano. Scegliere quello più giusto può fare la differenza fin da subito.
- Master post-Laurea: e dopo aver preso la Laurea? Si può subito cercare lavoro, certo, ma si può anche continuare con il percorso di formazione. Una guida specifica ti aiuterà a fare la scelta giusta.
- Studiare all’estero: quanto è importante studiare all’estero? Tanto, soprattutto in un mondo come il nostro, in cui le distanze tra un Paese e l’altro sono sempre più ridotte e in cui gli ambienti lavorativi sono sempre più multietnici e cosmopoliti.
- Conoscere le lingue: anche in questo caso, siamo davanti a un dettaglio da non trascurare. Una guida dedicata ti indicherà quali sono i motivi per cui bisogna conoscere al meglio le lingue per la carriera formativa e lavorativa.
Alternanza scuola lavoro: i moduli gratuiti
E infine, abbiamo pensato di offrire un ulteriore possibilità ai nostri utenti. Sei uno studente, un docente o un’impresa e non sai come funziona l’Alternanza scuola lavoro? Per sciogliere anche in questo caso tutti i tuoi dubbi, abbiamo creato una sezione specifica proprio per offrirti il quadro di riferimento dell’Alternanza: a quali esigenze risponde, qual è il quadro normativo di riferimento etc.
Sempre per quanto riguarda l’Alternanza, abbiamo poi ideato un percorso formativo a cui abbiamo dato il nome di Alternanza WeCanJob. Si tratta di un progetto di alternanza gratuito, per complessive 20 ore, elaborato con i nostri partner come l’Associazione Italiana Psicologi e il Dipartimento di Economia dell’Università della Campania Luigi Vanvitelli. Un progetto fatto in convenzione con il Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca - MIUR accessibile a tutti gli studenti in alternanza di tutte le scuole italiane.
|
Tutti i contenuti editoriali contenuti e pubblicati sul sito wecanjob.it sono stati registrati e sono protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale. Leggi ancora...
Tutte le informazioni, i dati, gli articoli, i contenuti editoriali, i software, le immagini, i grafici, i file
audio e video, i disegni e, in generale, il materiale contenuto e pubblicato sul sito wecanjob.it (qui di
seguito i "Contenuti") sono di proprietà esclusiva di Wecanjob.it srl e quindi ad essa riservati e sono
protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale.
L'Utente si obbliga a non copiare, modificare, creare lavori derivati da o, comunque, disporre in
modo non autorizzato dei Contenuti. Queste regole si applicano anche alla pubblicazione su riviste,
quotidiani, siti Web e ogni altro genere di pubblicazione, anche commerciale.
|