L'Università degli Studi dell'Insubria ha di recente indetto 2 concorsi finalizzati alla selezione totale di 6 Formatori interculturali di lingua italiana per stranieri. Riportiamo di seguito il dettaglio dei 2 bandi.
Bando per la selezione di 3 Formatori interculturali di lingua italiana per stranieri - Incarichi di docenza e coordinamento didattico e gestionale
I 3 Formatori selezionati tramite questo concorso saranno impiegati in attività di docenza e coordinamento didattico e gestionale nell'ambito dei 3 seguenti corsi di studi (1 per ogni Formatore selezionato):
- Master Filis - XVIII edizione (incarico di 30 ore di docenza e 66 ore di coordinamento didattico e gestionale)
- Corso Filis - XV edizione (incarico di 20 ore di docenza e 25 ore di coordinamento didattico e gestionale)
- Corso Filis - XVI edizione (incarico di 20 ore di docenza e 25 ore di coordinamento didattico e gestionale)
Questi, secondo quanto specificato nel bando di concorso, i requisiti per la partecipazione:
- laurea in Scienze dell'educazione o affini (settore scientifico disciplinare in area M-PED) e dottorato di ricerca
- laurea in Lingue o affini (settore scientifico disciplinare in area L-LIN) e dottorato di ricerca
- pluriennale esperienza in attività di organizzazione, coordinamento e gestione di progetti interculturali, corsi di aggiornamento e corsi universitari post lauream
- pluriennale esperienza nella formazione di docenti
- pluriennale esperienza in attività di realizzazione e gestione di corsi blended e online
- pubblicazioni scientifiche in ambito di organizzazione di progetti universitari, glottodidattica e intercultura
- pluriennale esperienza nell'insegnamento universitario in uno dei seguenti campi: glottodidattica, italiano come lingua straniera, intercultura
- pluriennale esperienza in docenza e assistenza a studenti di corsi universitari blended e online
- godimento dei diritti civili e politici
- assenza di condanne penali per reati che comportano l'interdizione dai pubblici uffici e/o a pena reclusiva
- non essere sottoposto a procedimenti penali
- non essere in nessuna delle condizioni che comportano il divieto di contrarre con un'Amministrazione Pubblica
- essere in regola con il pagamento di imposte, tasse e contributi di qualsiasi specie in favore dell'erario, di enti pubblici e della cassa di previdenza
- non trovarsi in nessuna situazione di incompatibilità prevista dalla normativa vigente, né in situazioni di conflitto di interessi con l'Università degli Studi del'Insubria
Gli incarichi oggetto del concorso saranno attivati, si specifica nel bando, soltanto qualora sia raggiunto il numero minimo di partecipanti ai 3 percorsi di formazione su indicati.
La data ultima per l'invio delle candidature è fissata alle ore 16:00 del 22 ottobre 2018.
Il bando completo del concorso e la documentazione per fare domanda di partecipazione sono disponibili qui.
Bando per la selezione di 3 Formatori interculturali di lingua italiana per stranieri - Incarichi di docenza
I 3 Formatori selezionati tramite questo concorso saranno impiegati in attività di docenza nell'ambito dei 3 seguenti corsi di studi (1 per ogni Formatore selezionato):
- Master Filis - XVIII edizione (incarico di 20 ore di docenza)
- Corso Filis - XV edizione (incarico di 20 ore di docenza)
- Corso Filis - XVI edizione (incarico di 20 ore di docenza)
Questi, secondo quanto specificato nel bando di concorso, i requisiti per la partecipazione:
- laurea in Lettere o affini (settore scientifico disciplinare area L-FIL-LET) e dottorato di ricerca
- pluriennale esperienza nell'insegnamento universitario di lingua italiana e in didattica dell'italiano come lingua straniera e lingua seconda
- pluriennale esperienza in docenza e assistenza agli studenti in corsi universitari blended e online
- pubblicazioni scientifiche nell'ambito della lingua italiana
- godimento dei diritti civili e politici
- assenza di condanne penali per reati che comportano l'interdizione dai pubblici uffici e/o a pena reclusiva
- non essere sottoposto a procedimenti penali
- non essere in nessuna delle condizioni che comportano il divieto di contrarre con un'Amministrazione Pubblica
- essere in regola con il pagamento di imposte, tasse e contributi di qualsiasi specie in favore dell'erario, di enti pubblici e della cassa di previdenza
- non trovarsi in nessuna situazione di incompatibilità prevista dalla normativa vigente, né in situazioni di conflitto di interessi con l'Università degli Studi del'Insubria
Anche in questo caso, la data ultima per l'invio delle candidature è fissata alle ore 16:00 del 22 ottobre 2018.
Il bando completo del concorso e la documentazione per fare domanda di partecipazione sono disponibili qui.
Leggi anche:
La Cooperativa Sociale Cotrad Onlus, realtà del settore socio sanitario e assistenziale con sede principale a Roma, ....
Desideri andare a lavorare in Canada e trasferirti oltreoceano? Hai sempre sognato di vivere nel Paese della foglia d'acero? ....
Di recente, in data 12 aprile 2021, il Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane ha pubblicato vari annunci di lavoro per l'assunzione ....
180 Istituti superiori coinvolti in percorsi di PCTO – Alternanza scuola-lavoro, 27.000 studenti e oltre 500.000 ....
Il servizio di collocamento internazionale dell'Agenzia Federale per l'Impiego tedesca (ZAV), in collaborazione con EURES ....
|
|
|
Tutti i contenuti editoriali contenuti e pubblicati sul sito wecanjob.it sono stati registrati e sono protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale. Leggi ancora...
Tutte le informazioni, i dati, gli articoli, i contenuti editoriali, i software, le immagini, i grafici, i file
audio e video, i disegni e, in generale, il materiale contenuto e pubblicato sul sito wecanjob.it (qui di
seguito i "Contenuti") sono di proprietà esclusiva di Wecanjob.it srl e quindi ad essa riservati e sono
protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale.
L'Utente si obbliga a non copiare, modificare, creare lavori derivati da o, comunque, disporre in
modo non autorizzato dei Contenuti. Queste regole si applicano anche alla pubblicazione su riviste,
quotidiani, siti Web e ogni altro genere di pubblicazione, anche commerciale.
|