L'Università degli Studi di Napoli Federico II ha indetto 3 bandi di concorso per la selezione totale di 108 Ricercatori di tipo B. La sintesi dei bandi è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 60, sezione Concorsi ed esami, del 30 luglio 2019.
Di seguito il dettaglio dei posti messi a concorso, con indicazione dei Dipartimenti, del numero di posti disponibili, del settore concorsuale e del settore scientifico disciplinare.
Concorso per 81 Ricercatori
Dipartimento di Agraria
- 1 posto SC 02/A1 – Fisica sperimentale delle interazioni fondamentali; SSD FIS/04 –Fisica nucleare e subnucleare;
- 1 posto SC 07/B1 – Agronomia e sistemi colturali erbacei ed ortofloricoli; SSD AGR/02 – Agronomia e coltivazioni erbacee;
- 1 poto SC 07/D1 – Patologia vegetale e entomologia; SSD AGR/12 – Patologia vegetale;
- 1 posto SC 07/D1 – Chimica agraria, genetica agraria e pedologia; SSD AGR/07 – Genetica agraria;
- 1 posto SC 07/I1 – Microbiologia agraria; SSD AGR/16 – Microbiologia agraria.
Dipartimento di Architettura
- 1 posto SC 01/B1 – Informatica; SSD INF/01 – Informatica;
- 1 posto SC 08/C1 – Design e progettazione tecnologica dell’architettura; SSD ICAR/13 – Disegno industriale;
- 1 posto SC 08/D1 – Progettazione architettonica; SSD ICAR/14 – Composizione architettonica e urbana;
- 1 posto SC 08/E2 – Restauro e storia dell’architettura; SSD ICAR/18 – Storia dell’architettura;
- 1 posto SC 08/F1 – Pianificazione e progettazione; SSD ICAR/20 – Tecnica e pianificazione urbanistica e territoriale urbanistica.
Dipartimento di Biologia
- 1 posto SC 05/A1 – Botanica; SSD BIO/03 – Botanica ambientale e applicata;
- 1 posto SC 05/b1 – Zoologia e antropologia; SSD BIO/05 – Zoologia;
- 2 posti SC 05/E2 – Biologia molecolare; SSD BIO/11 – Biologia molecolare;
- 1 posto SC 05/I2 – Microbiologia; SSD BIO/19 – Microbiologia.
Dipartimento di Economia, management, istituzioni
- 2 posti SC 13/B1 – Economia aziendale; SSD SECS-P/07 – Economia aziendale;
- 2 posti SC 13/B2 – Economia e gestione delle imprese; SSD SECS-P/08 – Economia e gestione delle imprese.
Dipartimento di Farmacia
- 2 posti SC 03/D1 – Chimica e tecnologie farmaceutiche, tossicologiche e nutraceuticoalimentari; SSD CHIM/08 – Chimica farmaceutica;
- 1 posto SC 03/D2 – Tecnologia, socioeconomia e normativa dei medicinali; SSD CHIM/09 – Farmaceutico tecnologico applicativo.
Dipartimento Fisica “Ettore Pancini”
- 1 posto 02/A1 – Fisica sperimentale delle interazioni fondamentali; SSD FIS/01 – Fisica sperimentale; FIS/04 – Fisica nucleare e subnucleare;
- 1 posto 02/A1 – Fisica sperimentale delle interazioni fondamentali; SSD FIS/04 – Fisica nucleare e subnucleare;
- 2 posti 02/B1 – Fisica sperimentale della materia; SSD FIS/01 – Fisica sperimentale; FIS/03 – Fisica della materia; FIS/04 – Fisica nucleare e subnucleare
Dipartimento Giurisprudenza
- 1 posto SC 12/B2 – Diritto del lavoro; SSD IUS/07 – Diritto del lavoro;
- 1 posto SC 12/E4 – Diritto dell’unione europea; SSD IUS/14 – Diritto dell’unione europea.
Dipartimento di Ingegneria chimica, dei materiali e della produzione industriale
- 1 posto SC 03/B2 – Fondamenti chimici delle tecnologie; SSD CHIM/07 – Fondamenti chimici delle tecnologie;
- 1 posto SC 09/A3 – Progettazione industriale, costruzioni meccaniche e metallurgia; SSD ING-IND/14 – Progettazione meccanica e costruzione di macchine;
- 1 posto SC 09/D2 – Sistemi, metodi e tecnologie dell’ingegneria chimica e di processo; SSD ING-IND/26 – Teoria dello sviluppo dei processi chimici;
- 1 posto SC 09/D3 – Impianti e processi industriali chimici; SSD ING-IND/25 – Impianti chimici.
Dipartimento di Ingegneria civile, edile e ambientale
- 1 posto 08/A2 – Ingegneria sanitaria-ambientale, ingegneria degli idrocarburi e fluidi nel sottosuolo, della sicurezza e protezione in ambito civile; SSD ICAR/03 – Ingegneria sanitaria-ambientale;
- 1 posto SC 08/A3 – Infrastrutture e sistemi di trasporto, estimo e valutazione; SSD ICAD/05 –Trasporti;
- 1 posto SC 08/B1 – Geotecnica; SSD ICAR/07 – Geotecnica.
Dipartimento di Ingegneria elettrica e delle tecnologie dell'informazione
- 1 posto SC 09/E3 – Elettronica; SSD ING-INF/01 – Elettronica;
- 2 posti SC 09/G1 – Automatica; SSD ING-INF/04 – Automatica;
- 2 posti SC 09/H1 – Sistemi di elaborazione delle informazioni; SSD ING-INF/05 – Sistemi di elaborazione delle informazioni.
Dipartimento di Ingegneria industriale
- 1 posto SC 09/A1 – Ingegneria aeronautica, aerospaziale e navale; SSD ING-IND/03 – Meccanica del volo;
- 1 posto SC 09/A1 – Ingegneria aeronautica, aerospaziale e navale; SSD ING-IND/06 – Fluidodinamica;
- 1 posto SC 09/A3 – Progettazione industriale, costruzioni meccaniche e metallurgia; SSD ING-IND/14 – Progettazione meccanica e costruzione di macchine;
- 1 posto SC 09/A3 – Progettazione industriale, costruzioni meccaniche e metallurgia; SSD ING-IND/15 – Disegno e metodi dell’ingegneria industriale;
- 1 posto SC 09/B3 – Ingegneria economico-gestionale; SSD ING-IND/35 – Ingegneria economico-gestionale.
Dipartimento Matematica e applicazioni “Renato Caccioppoli”
- 2 posto SC 01/A3 – Analisi matematica, probabilità e statistica matematica; SSD MAT/05 – Analisi matematica;
- 1 posto SC 01/A4 – Fisica matematica; SSD MAT/07 – Fisica matematica;
- 1 posto SC 01/B1– Informatica; SSD INF/01 – Informatica.
Dipartimento di Medicina veterinaria e produzioni animali
- 1 posto SC 07/H1 – Anatomia e fisiologia veterinaria; SSD VET/02 – Fisiologia veterinaria;
- 1 posto SC 07/H4 – Clinica medica e farmacologia veterinaria; SSD VET/07 – Farmacologia e tossicologia veterinaria.
Dipartimento di Scienze chimiche
- 1 posto SC 03/A2 – Modelli e metodologie per le scienze chimiche; SSD CHIM/02 – Chimica fisica;
- 1 posto SC 03/B1 – Fondamenti delle scienze chimiche e sistemi inorganici; SSD CHIM/03 chimica, generale ed inorganica;
- 1 posto SC 03/C1 – Chimica organica; SSD/06 – Chimica organica;
- 1 posto SC 03/C2 – Chimica industriale; SSD CHIM/04 – Chimica industriale.
Dipartimento di Scienze della terra, dell'ambiente e delle risorse
- 1 posto SC 04/A2 – Geologia strutturale; SSD GEO/01 – Paleontologia geologia stratigrafica, sedimentologia e paleontologia e paleoecologia;
- 1 posto SC 04/A2 – Geologia strutturale, geologia stratigrafica, sedimentologia e paleontologia; SSD GEO/02 – Geologia stratigrafica e sedimentologica;
- 1 posto SC 04/A3 – Geologia applicata, geografia fisica e geomorfologia; SSD GEO/05 – Geologia applicata;
- 1 posto SC 04/A4 – Geofisica; SSD GEO/10 – Geofisica della terra solida.
Dipartimento di Scienze economiche e statistiche
- 1 posto SC 13/A1 – Economia politica; SSD SECS-P/01 – Economia politica;
- 1 posto SC 13/C1 – Storia economica; SSD SECS-P/12 – Storia economica;
- 1 posto SC 13/D4 – Metodi matematici dell’economia e delle scienze attuariali e finanziarie; SSD SECS-S/06 – Metodi matematici dell’economia e delle scienze attuariali e finanziarie.
Dipartimento di Scienze politiche
- 1 posto SC 11/b1 – Geografia; SSD M-GGR/02 – Geografia economico politica;
- 1 posto SC 13/A4 – Economia applicata; SSD SECS-P/06 – Economia applicata.
Dipartimento di Scienze sociali
- 1 posto SC 11/A3 – Storia contemporanea; M-STO/04 – Storia contemporanea;
- 1 posto SC 11/A5 – Scienze demo-etno-antropologiche; SSD M-DEA/01 – Discipline demo-etno-antropologiche;
- 1 posto SC 14/C1 – Sociologia generale; SSD SPS/07 – Sociologia generale.
Dipartimento di Strutture per l'ingegneria e l'architettura
- 3 posti SC 08/B3 – Tecnica delle costruzioni; SSD ICAR/09 – Tecnica delle costruzioni.
Dipartimento di Studi umanistici
- 1 posto SC 10/D2 - Lingua e letteratura greca; SSD L-FIL-LET/02 – Lingua e letteratura greca;
- 1 posto SC 10/D4 – Filologia classica e tardoantica; SSD L-FIL-LET/05 – Filologia;
- 1 posto SC 10/F1 – Letteratura italiana; SSD L-FIL-LET/10 – Letteratura italiana;
- 1 posto SC 10/F2 – Letteratura italiana contemporanea; SSD L-FIL-LET/11 – Letteratura italiana contemporanea;
- 1 posto SC 10/F3 – Linguistica e filologia italiana; SSD L-FIL-LET/13 – Filologia della letteratura italiana;
- 2 posti SC 10/G1 – Glottologia e linguistica; SSD L-LIN/01 – Glottologia e linguistica;
- 1 posto SC 11/C1 – Filosofia teoretica; SSD M-FIL/01 – Filosofia teoretica;
- 1 posto SC 11/C5 – Storia della filosofia; SSD M-FIL/06 – Storia della filosofia;
- 1 posto SC 11/E3 – Psicologia sociale, del lavoro e delle organizzazioni; SSD M-PSI/06 –Psicologia del lavoro e delle organizzazioni;
- 1 posto SC 14/B1 – Storia delle dottrine e delle istituzioni politiche; SSD SPS/03 – Storia delle istituzioni politiche.
Scarica il bando di concorso
LEGGI ANCHE: Concorsi per 44 Ricercatori all'Università di Torino
Concorso per 23 Ricercatori
Dipartimento di Farmacia
- 2 posti SC 05/G1 – Farmacologia, farmacologia clinica e farmacognosia; SSD BIO/14 – Farmacologia.
Dipartimento di Medicina clinica e chirurgia
- 1 posto SC 06/B1 – Medicina interna; SSD MED/09 – Medicina interna;
- 1 posto SC 06/D4 – Malattie cutanee, malattie infettive e malattie dell’apparato digerente; SSD MED/12 – Gastroenterologia.
Dipartimento di Medicina molecolare e biotecnologie mediche
- 2 posti SC 05/E1 – Biochimica generale; SSD BIO/10 – Biochimica;
- 1 posto SC 06/A2 – Patologia generale e patologia clinica; SSD MED/04 – Patologia generale.
Dipartimento di Neuroscienze e scienze riproduttive ed odontostomatologiche
- 1 posto SC 05/G1 – Farmacologia, farmacologia clinica e farmacognosia; SSD BIO/14 – Farmacologia;
- 1 posto SC 06/D6 – Neurologia; SSD MED/26 – Neurologia;
- 1 posto SC 06/E3 – Neurochirurgia e chirurgia maxillo facciale; SSD MED/27 – Neurochirurgia;
- 1 posto SC 06/F1 – Malattie odontostomatologiche; SSD MED/28 – Malattie odontostomatologiche.
Dipartimento di Sanità pubblica
- 1 posto SC 06/H1 – Ginecologia e ostetricia; SSD MED/40 – Ginecologia e ostetricia;
- 1 posto SC 06/M1 – Igiene generale e applicata, scienze infermieristiche e statistica medica; SSD MED/42 – Igiene generale e applicata;
- 1 posto SC 06/N1 – Scienze delle professioni sanitarie e delle tecnologie mediche applicate; SSD MED/50 – Scienze tecniche mediche applicate.
Dipartimento di Scienze biomediche avanzate
- 1 posto SC 06/E1 – Chirurgia cardio-toraco-vascolare; SSD MED/23 – Chirurgia cardiaca;
- 2 posti SC 06/M2 – Medicina legale e del lavoro; SDD MED/43 – Medicina legale;
- 1 posto SC 06/N1 – Scienze delle professioni sanitarie e delle tecnologie mediche applicate; SSD MED/50 – Scienze tecniche mediche applicate.
Dipartimento di Scienze mediche traslazionali
- 1 posto SC 06/A1 – Genetica medica; SSD MED/03 – Genetica medica;
- 1 posto SC 06/A2 – Patologia generale e patologia clinica; SSD MED/05 - Patologia clinica;
- 2 posti SC 06/B1 – Medicina interna; SSD MED/09 – Medicina interna;
- 1 posto SC 06/G1 – Pediatria generale, specialistica e neuropsichiatria infantile; SSD MED/38 – Pediatria generale e specialistica.
Scarica il bando di concorso
Concorso per 4 Ricercatori
Dipartimento di Ingegneria civile, edile e ambientale
- 1 posto SC 08/A2 – Ingegneria sanitaria - ambientale, ingegneria degli idrocarburi e fluidi nel sottosuolo, della sicurezza e protezione in ambiti civile; SSD ICAR/03 – Ingegneria sanitaria - ambientale;
- 1 posto SC 08/A3 – Infrastrutture e sistemi di trasporto, estimo e valutazione; SSD ICAR/04 –Strade, ferrovie ed aeroporti;
Dipartimento di Ingegneria elettrica e delle tecnologie dell’informazione
- 1 posto SC 09/F1 – Campi elettromagnetici; SSD ING-INF/02 – Campi elettromagnetici;
- 1 posto SC 09/H1 – Sistemi di elaborazione delle Informazioni; SSD ING-INF/05 – Sistemi di elaborazione delle informazioni.
Scarica il bando di concorso
Le domande di partecipazione vanno inviate, secondo le modalità indicate nei singoli bandi, entro e non oltre il 12 settembre 2019.
LEGGI ANCHE: Università degli Studi di Milano: concorso per 60 Ricercatori
Iscriviti con un click al nostro canale Telegram per essere sempre aggiornato sul mondo della formazione e delle professioni.