Con pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del 30 giugno 2020, sezione Concorsi ed esami n. 50, la Presidenza del Consiglio dei Ministri - Scuola Nazionale dell'Amministrazione ha indetto un corso-concorso per la selezione di 315 allievi della Scuola e al successivo reclutamento di 210 Dirigenti in diverse amministrazioni.
I candidati, per poter essere ammessi al concorso, devono essere in possesso dei seguenti requisiti:
- laurea specialistica, magistrale o diploma di laurea vecchio ordinamento e dottorato di ricerca o master di II livello o diploma di specializzazione conseguito presso le scuole di specializzazione individuate con il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 27 aprile 2018, n. 80; oppure, in alternativa, essere dipendenti in possesso di laurea specialistica o magistrale che abbiano prestato servizio presso una PA per almeno 5 anni;
- cittadinanza italiana;
- idoneità fisica;
- godimento dei diritti civili e politici;
- non essere stati destituiti da una Pubblica Amministrazione;
- non essere stati esclusi dall'elettorato attivo.
L'8 settembre 2020 verrà comunicata la data della prova preselettiva (nel caso in cui le domande pervenute superino di 3 volte i posti messi a concorso), che consisterà in un test di 60 quesiti a risposta multipla sulle seguenti materie: logica, diritto costituzionale, diritto amministrativo, diritto dell'Unione europea, economia politica, politica economica, economia delle amministrazioni pubbliche, management pubblico, analisi delle politiche pubbliche, lingua inglese.
LEGGI ANCHE: Ministero della Salute, concorso per l'assunzione a tempo indeterminato di 57 Funzionari laureati in varie discipline
I candidati che avranno superato il test potranno accedere alle 3 prove di concorso:
- I prova scritta: consistente in un elaborato teso a verificare le conoscenze in materie giuridiche, l'attitudine al ragionamento giuridico sulla base di un dossier;
- II prova scritta: elaborato finalizzato alla verifica delle conoscenze in ambito economico e delle politiche pubbliche sulla base di un dossier sottoposto ai candidati;
- prova orale: un colloquio teso a verificare le competenze del candidato nelle materie delle prove precedenti, in ambito informatico e digitale. In questa sede verrà accertato anche il livello di inglese (B2 QCER).
I candidati che vinceranno il concorso verranno distribuiti nelle seguenti amministrazioni:
- 3 unità per il Consiglio di Stato;
- 18 unità per la Presidenza del Consiglio dei Ministri;
- 21 unità per il Ministero dell'Interno;
- 3 unità per il Ministero della giustizia - Dipartimento per la giustizia minorile e di comunità;
- 3 unità per il Ministero della giustizia - Dipartimento dell'amministrazione penitenziaria;
- 12 unità per il Ministero della giustizia - Dipartimento dell'organizzazione giudiziaria, del personale e dei servizi;
- 13 unità per il Ministero della difesa;
- 15 unità per il Ministero dell'economia e delle finanze;
- 17 per il Ministero dello sviluppo economico;
- 10 unità per il Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare;
- 12 unità per il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti;
- 3 unità per il Ministero del lavoro e delle politiche sociali;
- 18 unità per il Ministero dell'istruzione e Ministero dell'universita' e della ricerca;
- 20 unità per il Ministero per i beni e le attivita' culturali e per il turismo;
- 2 unità per il Ministero della salute;
- 10 unità per l'Agenzia delle dogane e dei monopoli;
- 6 unità per l'Agenzia per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese italiane (ITA-ICE);
- 2 unità per l'Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile ENEA;
- 1 unità per l'Agenzia per l'Italia Digitale (AGID);
- 6 unità per l'Ente nazionale per l'aviazione civile (ENAC);
- 9 unità per l'Istituto nazionale per l'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro (INAIL);
- 5 unità per l'Ispettorato nazionale del lavoro (INL);
- 1 unità per l'Istituto nazionale di statistica (ISTAT).
La scadenza per inviare la domanda di partecipazione è fissata al giorno 15 luglio 2020.
Consulta qui il bando completo
LEGGI ANCHE: Maxi concorso Commissione RIPAM, 2.133 assunzioni a tempo indeterminato per laureati
Iscriviti al canale Telegram di WeCanJob dedicato al mondo del lavoro e della formazione.
Chiara Calselli
Presso l'Azienda Speciale Consortile "Ovest Solidale" di Gussago (BS) è stato indetto un concorso pubblico finalizzato alla ....
Con pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del 9 aprile 2021, sezione Concorsi ed esami n. 28, il Ministero della Difesa ....
Con pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del 9 aprile 2021, sezione Concorsi ed esami n. 28, l'Azienda unità sanitaria ....
Con pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del 6 aprile 2021, sezione Concorsi ed esami n. 27, il Ministero della Difesa ....
Con pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del 9 aprile 2021, sezione Concorsi ed esami n. 28, l'Azienda ospedaliera Santa ....
Sede: FieraMilanoCity
Data: 28/09/16
Durata: Dal 25 al 27 ottobre
Categorie:
Lombardia, Banche, Creatività, Design, Economia, Immagine, Informatica, Made in Italy, Marketing, Eventi pubblici, Workshop, Professioni del commercio, Professioni del denaro, Professioni della Pubblica Amministrazione, Professioni intellettuali e della conoscenza
|
|
|
Tutti i contenuti editoriali contenuti e pubblicati sul sito wecanjob.it sono stati registrati e sono protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale. Leggi ancora...
Tutte le informazioni, i dati, gli articoli, i contenuti editoriali, i software, le immagini, i grafici, i file
audio e video, i disegni e, in generale, il materiale contenuto e pubblicato sul sito wecanjob.it (qui di
seguito i "Contenuti") sono di proprietà esclusiva di Wecanjob.it srl e quindi ad essa riservati e sono
protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale.
L'Utente si obbliga a non copiare, modificare, creare lavori derivati da o, comunque, disporre in
modo non autorizzato dei Contenuti. Queste regole si applicano anche alla pubblicazione su riviste,
quotidiani, siti Web e ogni altro genere di pubblicazione, anche commerciale.
|