Il nuovo anno è oramai alle porte e vogliamo chiuderlo con una buona notizia, che sia anche di augurio per un 2018 migliore. Sarà infatti operativo il Reddito di inclusione (REI), una misura di contrasto alla povertà di carattere universale. Dal 1° gennaio 2018 il Reddito di inclusione sostituisce il Sostegno all'Inclusione Attiva (SIA) di cui vi abbiamo parlato qui.
Il Reddito di inclusione si compone di due parti:
- un beneficio economico, pagato mensilmente attraverso una carta di pagamento elettronica (Carta REI)
- un progetto personalizzato di attivazione e di inclusione sociale e lavorativa volto al superamento della condizione di povertà, predisposto sotto la regia dei servizi sociali del Comune
Infatti la domanda per accedere al REI va fatta presso il Comune in cui si risiede o presso eventuali altri punti di accesso che verranno indicati dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.
Il beneficio economico concesso dal REI
Il beneficio economico varia in base al numero dei componenti del nucleo familiare e dipende dalle risorse economiche già possedute dal nucleo medesimo:
- 1 componente: 187,50 € al mese
- 2 componenti: 294,50 €
- 3 componenti: 382,50 €
- 4 componenti: 461,25 €
- 5 componenti: 485,41 €
Il beneficio viene concesso per un periodo massimo di 18 mesi e, se necessario, potrà essere rinnovato per ulteriori 12 mesi. In tal caso, la richiesta di rinnovo potrà essere inoltrata non prima di 6 mesi dall'erogazione dell'ultima mensilità.
Requisiti di accesso al Reddito di inclusione
Il REI nel 2018 viene erogato alle famiglie in possesso dei seguenti requisiti:
- composte da cittadini/e dell'Unione Europea o titolari del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente, o cittadini di paesi terzi in possesso del permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo
- residenti in Italia, in via continuativa, da almeno due anni al momento della presentazione della domanda
Il nucleo familiare deve trovarsi in almeno una delle seguenti condizioni:
- presenza di un minorenne
- presenza di una persona con disabilità e di almeno un suo genitore o un suo tutore
- presenza di una donna in stato di gravidanza accertata (nel caso in cui sia l'unico requisito familiare posseduto, la domanda può essere presentata non prima di quattro mesi dalla data presunta del parto e deve essere corredata da documentazione medica rilasciata da una struttura pubblica)
- presenza di un componente che abbia compiuto 55 anni con specifici requisiti di disoccupazione
Vi sono poi una serie di requisiti di carattere economico che potrete approfondire sul sito del Ministero.
Potrebbero interessarvi:
Con pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del 6 aprile 2021, sezione Concorsi ed esami n. 27, il Ministero della Difesa ....
Con pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del 6 aprile 2021, sezione Concorsi ed esami n. 27, la Presidenza del Consiglio ....
Il Ministero della Giustizia ha pubblicato 3 avvisi di selezione finalizzati al reperimento di Esperti Psicologi e Criminologi ....
Con avviso sulla Gazzetta Ufficiale del 30 marzo 2021, sezione Concorsi ed esami n. 25, il Ministero ....
Con pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del 5 marzo 2021, sezione Concorsi ed esami n. 18, il Ministero della Difesa ha ....
|
|
|
Tutti i contenuti editoriali contenuti e pubblicati sul sito wecanjob.it sono stati registrati e sono protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale. Leggi ancora...
Tutte le informazioni, i dati, gli articoli, i contenuti editoriali, i software, le immagini, i grafici, i file
audio e video, i disegni e, in generale, il materiale contenuto e pubblicato sul sito wecanjob.it (qui di
seguito i "Contenuti") sono di proprietà esclusiva di Wecanjob.it srl e quindi ad essa riservati e sono
protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale.
L'Utente si obbliga a non copiare, modificare, creare lavori derivati da o, comunque, disporre in
modo non autorizzato dei Contenuti. Queste regole si applicano anche alla pubblicazione su riviste,
quotidiani, siti Web e ogni altro genere di pubblicazione, anche commerciale.
|