Per contribuire alla promozione dell’autonomia sociale, economica e lavorativa dei cittadini stranieri titolari di protezione internazionale, il Ministero dell’Interno ha finanziato il progetto AperTI - Autonomia per Titolari di protezione Internazionale attraverso l’integrazione socio-economica, progetto realizzato da un ampio partenariato composto dai seguenti attori:
- FONDACA - Fondazione per la Cittadinanza attiva (ente capofila);
- Associazione Nuovi Lavori;
- Associazione Mentore;
- Associazione Nazionale Oltre le Frontiere di Belluno e Treviso Aps;
- ATON Cooperativa sociale;
- Associazione Africa United;
- UIM Unione Italiani nel Mondo;
- Centro Calabrese di Solidarietà.
Nel quadro del progetto AperTI, è stato bandito un avviso pubblico per la selezione dei titolari di protezione internazionale da destinare ai percorsi individuali di inserimento socio economico e socio lavorativo per la promozione dell’autonomia nella fase successiva all’uscita dal circuito di accoglienza.
Coloro che saranno selezionati tramite il bando potranno essere inseriti in un piano per l’attivazione di percorsi individuali, beneficiando dei seguenti punti:
- redazione di un piano individuale che includa fabbisogni formativi o lavorativi specifici;
- programmazione di colloqui di lavoro con il sistema delle imprese coinvolte nel progetto e, ove ricorrano le condizioni, inserimento in esperienze di formazione e lavoro;
- indennità di partecipazione commisurata alla natura delle attività svolte;
- momenti di formazione in didattica a distanza e/o in presenza.
Possono fare richiesta di partecipazione all’avviso coloro che siano in possesso dei seguenti requisiti:
- essere titolari di protezione internazionale o di protezione sussidiaria usciti da non più di 18 mesi dal circuito dell’accoglienza o in procinto di uscirne;
- risiedere nei territori delle seguenti Province: Treviso, Belluno, Frosinone, Latina, Foggia e Catanzaro (requisito preferenziale: verranno valutati primariamente i residenti nelle suddette Provincie, e solo successivamente i candidati delle altre);
- non godere di ulteriori forme di protezione;
- non aver usufruito dei servizi erogati nell’ambito di interventi cofinanziati dal FAMI -Obiettivo Specifico 2 - Integrazione (si veda il bando per maggiore dettaglio su questo punto).
La prima data di scadenza per la presentazione delle candidature è fissata al 1° marzo 2021.
Successivamente, avranno luogo altre 3 tornate di candidature valutabili, con scadenza 1° aprile, 3 maggio e 30 giugno 2021.
Le selezioni avverranno tramite la valutazione dei seguenti parametri:
- composizione del nucleo familiare;
- titolo di studio o attestato professionale posseduto;
- conoscenza della lingua italiana;
- colloquio individuale.
Per maggiori informazioni:
Scarica qui il bando completo
Scarica qui la scheda di presentazione del progetto
Seguici anche su Telegram
La Rai - Radiotelevisione italiana, ha aperto le selezioni per l'assunzione di 55 unità di personale da inserire in azienda con ....
Desideri andare a lavorare in Canada e trasferirti oltreoceano? Hai sempre sognato di vivere nel Paese della foglia d'acero? ....
Il servizio di collocamento internazionale dell'Agenzia Federale per l'Impiego tedesca (ZAV), in collaborazione con EURES ....
GTT, Gruppo Torinese Trasporti ha pubblicato un nuovo bando per l'assunzione, tramite selezione pubblica, di Autisti, Operatori ....
L'IPAB Centro Anziani Villa Aldina, con pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione Veneto n. 33 del 5 marzo 2021, ....
|
|
|
Tutti i contenuti editoriali contenuti e pubblicati sul sito wecanjob.it sono stati registrati e sono protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale. Leggi ancora...
Tutte le informazioni, i dati, gli articoli, i contenuti editoriali, i software, le immagini, i grafici, i file
audio e video, i disegni e, in generale, il materiale contenuto e pubblicato sul sito wecanjob.it (qui di
seguito i "Contenuti") sono di proprietà esclusiva di Wecanjob.it srl e quindi ad essa riservati e sono
protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale.
L'Utente si obbliga a non copiare, modificare, creare lavori derivati da o, comunque, disporre in
modo non autorizzato dei Contenuti. Queste regole si applicano anche alla pubblicazione su riviste,
quotidiani, siti Web e ogni altro genere di pubblicazione, anche commerciale.
|