L’alternanza scuola-lavoro rappresenta un’opportunità per studenti di istituti tecnici, professionali e dei licei per vivere un’esperienza di lavoro come elemento che arricchisce il percorso didattico e formativo in cui sono impegnati.
A tal proposito, WeCanJob vi informa che Unioncamere e le Camere di Commercio italiane hanno lanciato l’iniziativa Premio “Storie di alternanza”, promossa con l’obiettivo di valorizzare e dare visibilità ai racconti dei progetti d’alternanza scuola-lavoro ideati, elaborati e realizzati dagli studenti e dai tutor degli istituti scolastici italiani di secondo grado.
L’iniziativa premia i migliori racconti multimediali (video) attraverso cui gli studenti sono chiamati a descrivere le proprie esperienze di alternanza scuola-lavoro, svolte a partire dall’entrata in vigore della Legge 13 luglio 2015, n. 107 “La Buona scuola”.
Il Premio è suddiviso in due categorie distinte per tipo di Istituto scolastico partecipante: licei e istituti tecnici e professionali. Possono partecipare gli studenti, singoli o in gruppo, che:
- fanno parte di una o più classi di uno stesso o più istituti di istruzione secondaria superiore italiani
- hanno svolto e concluso un percorso di alternanza scuola-lavoro (presso Imprese, Enti, Professionisti, Impresa simulata, etc.)
- hanno realizzato un racconto multimediale (video) che presenti l’esperienza di alternanza realizzata, le competenze acquisite e il ruolo dei tutor (scolastici ed esterni)
Per le esperienze di alternanza scuola-lavoro realizzate nel secondo semestre del 2017, le domande di partecipazione possono essere consegnate entro il 17 ottobre 2017.
Per le esperienze di alternanza scuola-lavoro realizzate nel primo semestre del 2018, le domande di partecipazione possono essere consegnate a partire dal 1 febbraio fino all’11 maggio 2018.
In entrambi i casi, sono previsti premi pari a 5.000 euro.
Per scaricare la domanda di partecipazione e consultare il regolamento vi invitiamo a consultare la pagina ufficiale dell’iniziativa.
Assocalzaturifici Italiani, in collaborazione con il Ministero dell'Istruzione, dell’Università e della Ricerca, ....
Il 20 gennaio scorso WeCanJob ha rinnovato il suo protocollo d’intesa con il Ministero dell’Istruzione allo scopo ....
L’Associazione Peppino Impastato e Adriana Castelli Milano, l’Istituto Comprensivo “Monte Amiata” ....
L’Associazione Peppino Impastato e Adriana Castelli Milano, insieme all’Istituto Comprensivo “Monte Amiata” ....
Mancano ancora pochi giorni alla scadenza dei termini per le iscrizioni alle scuole secondarie di II grado, uno dei momenti ....
|
|
|
Tutti i contenuti editoriali contenuti e pubblicati sul sito wecanjob.it sono stati registrati e sono protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale. Leggi ancora...
Tutte le informazioni, i dati, gli articoli, i contenuti editoriali, i software, le immagini, i grafici, i file
audio e video, i disegni e, in generale, il materiale contenuto e pubblicato sul sito wecanjob.it (qui di
seguito i "Contenuti") sono di proprietà esclusiva di Wecanjob.it srl e quindi ad essa riservati e sono
protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale.
L'Utente si obbliga a non copiare, modificare, creare lavori derivati da o, comunque, disporre in
modo non autorizzato dei Contenuti. Queste regole si applicano anche alla pubblicazione su riviste,
quotidiani, siti Web e ogni altro genere di pubblicazione, anche commerciale.
|