Bandita la VII edizione del Premio letterario internazionale "Città di Como". Il premio, dedicato a opere di narrativa edita e inedita, è ormai un appuntamento di grande prestigio per tutti gli autori ed editori che operano all'interno del settore editoriale e anche per tutti gli autori che ambiscono a farlo. Anche quest'anno, il premio mette in palio un ricco montepremi (20.000 euro) per valorizzare il lavoro di autori, esordienti e non, di poesia, narrativa e saggistica.
Le sezioni di partecipazione sono in totale 7, di cui 3 dedicate a opere edite, 3 dedicate a opere inedite e 1 dedicata a opere multimediali.
In particolare, le sezioni si sviluppano nel modo che segue.
Opere edite
- Poesia: opera a tema libero, compreso l'epigramma.
- Narrativa: romanzi, raccolte di racconti, opere di memorialistica, biografie, libri per bambini, aforismi, fiabe, soggetti cinematografici e altro genere.
- Saggistica: opere a carattere scientifico e divulgativo su qualsiasi argomento.
Opere inedite
- Poesia: raccolta di poesie o epigrammi (per un minimo di 5 e un massimo di 10 componimenti) o antologia di più autori.
- Narrativa: romanzi, raccolte di racconti, opere di memorialistica, biografie, libri per bambini, aforismi, fiabe, soggetti cinematografici e altro genere.
- Saggistica: opere a carattere scientifico e divulgativo su qualsiasi argomento.
Opere multimediali (edite o inedite)
- Raccontano: un testo letterario (in prosa o in poesia, edito o inedito, di qualsiasi autore), un paesaggio o un viaggio raccontato attraverso immagini e/o testo e/o musica.
- Espressioni del volto: volti ed emozioni (di uno o più soggetti) espressi attraverso immagini e/o testo e/o musica.
- Videopoesie: un testo poetico edito o inedito recitato attraverso il libero abbinamento di immagini e/o testo e/o suoni.
- Booktrailer: audiovisivo di breve durata per promuovere una pubblicazione edita o inedita.
- Reportage fotografico: di qualsiasi genere.
- L'ambiente e la natura.
LEGGI ANCHE: Premio "Giacomo Matteotti", 30.000 euro per opere letterarie, teatrali, tesi di laurea e saggi
Per ciascun partecipante, la quota di adesione al bando è di 20 euro.
Il montepremi totale, da dividersi in vari premi per ciascuna sezione, ammonta a 20.000 euro.
La scadenza per l'invio delle candidature è fissata al giorno 20 giugno 2020.
Per ulteriori informazioni si rimanda al sito dedicato al Premio, a questo link.
LEGGI ANCHE: Concorso letterario per racconti inediti "Storie inaspettate", premi in denaro e pubblicazione
Seguici anche su Telegram: iscriviti qui al nostro canale.
L'ASSIREM, Associazione Italiana per la Ricerca e l’Educazione nella Medicina del Sonno e il MIUR, hanno indetto ....
Presso l’Università degli Studi di Ferrara, con pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del 22 gennaio 2021, sezione ....
Il Ministero dell’Istruzione e la Lega Navale Italiana hanno prorogato i termini del concorso "Insieme cambiamo rotta ....
Con pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del 22 gennaio 2021, sezione Concorsi ed esami n. 6, il CNR (Consiglio Nazionale ....
Con pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del 22 gennaio 2021, sezione Concorsi ed esami n. 6, l’Università di ....
Sede: FieraMilanoCity
Data: 28/09/16
Durata: Dal 25 al 27 ottobre
Categorie:
Lombardia, Banche, Creatività, Design, Economia, Immagine, Informatica, Made in Italy, Marketing, Eventi pubblici, Workshop, Professioni del commercio, Professioni del denaro, Professioni della Pubblica Amministrazione, Professioni intellettuali e della conoscenza
|
|
|
Tutti i contenuti editoriali contenuti e pubblicati sul sito wecanjob.it sono stati registrati e sono protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale. Leggi ancora...
Tutte le informazioni, i dati, gli articoli, i contenuti editoriali, i software, le immagini, i grafici, i file
audio e video, i disegni e, in generale, il materiale contenuto e pubblicato sul sito wecanjob.it (qui di
seguito i "Contenuti") sono di proprietà esclusiva di Wecanjob.it srl e quindi ad essa riservati e sono
protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale.
L'Utente si obbliga a non copiare, modificare, creare lavori derivati da o, comunque, disporre in
modo non autorizzato dei Contenuti. Queste regole si applicano anche alla pubblicazione su riviste,
quotidiani, siti Web e ogni altro genere di pubblicazione, anche commerciale.
|