Il concorso I Giovani e le Scienze è organizzato sin dal 1989 dalla FAST (Fondazione delle associazioni scientifiche e tecniche) su incarico della Direzione generale Ricerca della Commissione europea con il compito di selezionare i migliori talenti italiani da inviare all'EUCYS – European Union Contest for Young Scientists, finale del Concorso dei giovani scienziati.
Gli ideali alla base del concorso sono quelli di promuovere e valorizzare le competenze e le potenzialità scientifiche e tecnologiche dei ragazzi d’Italia, offrendo loro le più significative opportunità per confrontarsi, crescere e realizzarsi nella scienza e nelle sue applicazioni.
Gli obiettivi fondamentali dell’iniziativa sono:
- avvicinare i giovani alla scienza e alla ricerca;
- individuare e incoraggiare i più meritevoli e promettenti;
- stimolare lo spirito dell’innovazione e della collaborazione tra gli studenti.
A partire dal 2008, I giovani e le scienze è inserito nel programma di individuazione e valorizzazione delle eccellenze e del merito del MIUR nell’ambito scientifico e tecnologico.
Per partecipare bisogna possedere i seguenti requisiti:
- avere più di 14 anni il 1° settembre e meno di 21 anni il 30 settembre 2021;
- frequentare una scuola secondaria di secondo grado;
- non aver vinto un'edizione precedente del concorso;
- conoscere la lingua inglese.
I candidati devono presentare studi o progetti originali e innovativi, di non più di 10 pagine con al massimo ulteriori 10 pagine di eventuali grafici, foto e illustrazioni (anche all’interno del testo), in qualsiasi campo della scienza, della ricerca, della tecnologia e delle loro applicazioni come ad esempio:
- scienze biologiche;
- biochimica;
- chimica;
- microbiologia;
- scienze della terra;
- ingegneria;
- energia e trasporti;
- scienze ambientali;
- tecnologia della comunicazione e dell’informazione;
- matematica;
- medicina e salute;
- fisica e astronomia.
Il FAST provvederà all'assegnazione di premi e e accreditamenti per eventi internazionali. Per scoprire di più visita questa pagina.
Il termine ultimo per la partecipazione è fissato al 22 gennaio 2021 entro le 17:00. Il 20 febbraio 2021 verranno pubblicati i progetti finalisti e tra il 6 e l'8 marzo 2021 verranno esposti, a Milano, i progetti finalisti e selezionati vincitori.
Per ulteriori informazioni visitare la pagina del premio I giovani e le Scienze.
LEGGI ANCHE: Premio per un mondo sostenibile, si partecipa dai 13 anni
Iscriviti al canale Telegram dedicato al mondo della scuola per ricevere novità dal tuo mondo!
Federica Privitera