L'Associazione Amato Lamberti, in onore e memoria del professor Amato Lamberti, scomparso nel 2012, ha bandito la V edizione del Premio nazionale che porta il suo nome. Il Premio Nazionale Amato Lamberti è indirizzato a tesi che abbiano trattato alcuni tra i temi di ricerca su cui il prof. Lamberti ha profuso il suo impegno durante la sua carriera di studioso: criminalità organizzata, traffici criminali, corruzione ed economie illegali.
Sono previsti 2 premi da 1.000 euro ciascuno:
- per tesi di laurea specialistica, magistrale o vecchio ordinamento
- per tesi di dottorato
Possono partecipare al concorso tutte le tesi (tra quelle sopra citate) discusse in un qualsiasi Ateneo italiano dal 2013 ad oggi.
La scadenza per la partecipazione al concorso è fissata al giorno 30 aprile 2018.
Entro questa data, i partecipanti dovranno far pervenire l'elaborato, in duplice copia cartacea e attraverso una raccomandata postale con ricevuta di ritorno, al seguente recapito: Associazione Amato Lamberti, presso Dipartimento di Scienze sociali, vico Monte della Pietà 1, Napoli.
In alternativa, potranno inviare l'elaborato in formato PDF tramite e-mail all'indirizzo associazioneamatolamberti@gmail.com, specificando che l'opera concorre al "Premio Nazionale Amato Lamberti".
Come si legge sul bando (che vi consigliamo di scaricare qui e di leggere per intero prima di partecipare), il lavoro inviato all'Associazione, debitamente controfirmato con nome e cognome dell'autore, dovrà essere accompagnato da una documentazione da cui si evincano le seguenti informazioni:
- Identificazione dell’autore (nome e cognome, recapiti telefonici, e-mail) e data
- Domicilio e numero di Carta di Identità o passaporto o altro documento ufficiale di identificazione
- Dichiarazione del carattere originale dell'opera che si presenta
- Dichiarazione della piena titolarità dei diritti dell'opera da parte dell'autore
- Dichiarazione di accettazione da parte dell'autore di tutte le condizioni stabilite dal Premio Amato Lamberti
La premiazione avrà luogo nella Sala della Giunta Comunale di Palazzo San Giacomo, a Napoli, il 19 giugno 2018.
Leggi anche:
L'Associazione Vittime del Dovere, in collaborazione con il MIUR, ha indetto il concorso "Vittime del dovere nella Costituzione: ....
DepicT! è un concorso internazionale creato dalla Brief Encounters nel 1998 con lo scopo di individuare giovani Registi ....
Con pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del 26 febbraio 2021, sezione Concorsi ed esami n. 16, presso la Libera Università ....
Con pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del 23 febbraio 2021, sezione Concorsi ed esami n. 15, l’Università ....
Il Volontariato Internazionale per lo Sviluppo, in collaborazione con il MIUR, ha indetto l'edizione per l'anno scolastico ....
|
|
|
Tutti i contenuti editoriali contenuti e pubblicati sul sito wecanjob.it sono stati registrati e sono protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale. Leggi ancora...
Tutte le informazioni, i dati, gli articoli, i contenuti editoriali, i software, le immagini, i grafici, i file
audio e video, i disegni e, in generale, il materiale contenuto e pubblicato sul sito wecanjob.it (qui di
seguito i "Contenuti") sono di proprietà esclusiva di Wecanjob.it srl e quindi ad essa riservati e sono
protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale.
L'Utente si obbliga a non copiare, modificare, creare lavori derivati da o, comunque, disporre in
modo non autorizzato dei Contenuti. Queste regole si applicano anche alla pubblicazione su riviste,
quotidiani, siti Web e ogni altro genere di pubblicazione, anche commerciale.
|