Sulla Gazzetta Ufficiale dello scorso 5 aprile, nella sezione Concorsi ed esami, è stata data comunicazione della pubblicazione di 2 bandi di concorso presso l'Università degli Studi di Palermo per la selezione, nel complesso, di 32 Ricercatori a tempo determinato (tipo A).
Come già segnalato per concorsi pubblicati presso altri Atenei, i posti messi a bando rientrano nell’ambito del PON Ricerca e Innovazione 2014-2020, Azione I.2 Mobilità dei ricercatori, avviso di cui al DD 407 del 27 febbraio 2018 - AIM Attraction and International Mobility - Linee 1 e 2.
Segue il dettaglio dei concorsi, con riferimento al numero di posti disponibili, al Dipartimento, al settore concorsuale (SC) e al settore scientifico-disciplinare (SSD) di riferimento:.
Concorso per l'assegnazione di 23 posti da ricercatore tipo A (AIM Attraction and International Mobility - Linea 1)
Dipartimento di Architettura
- 1 posto SC 08/C1 - Design e progettazione tecnologica dell’architettura; SSD ICAR/12 - Tecnologia dell’architettura
Dipartimento di Biomedicina, neuroscienze e diagnostica avanzata
- 1 posto SC 05/D1 - Fisiologia; SSD BIO/09 - Fisiologia
Dipartimento di Culture e società
- 1 posto SC 10/A1 - Archeologia; SSD L-ANT/10 - Metodologie della ricerca archeologica
- 1 posto SC 10/A1 - Archeologia; SSD L-ANT/10 - Metodologie della ricerca archeologica
- 1 posto SC 10/B1 - Storia dell’arte; SSD L-ART/03 - Storia dell’Arte Contemporanea
Dipartimento di Discipline chirurgiche, oncologiche e stomatologiche
- 1 posto SC 06/F1 - Malattie odontostomatologiche; SSD MED/28 - Malattie odontostomatologiche
Dipartimento di Fisica e chimica
- 1 posto SC 03/A2 - Modelli e metodologie per le scienze chimiche; SSD CHIM/02 - Chimica fisica
- 1 posto SC 03/A2 - Modelli e metodologie per le scienze chimiche; SSD CHIM/12 - Chimica dell’ambiente e dei beni culturali
- 1 posto SC 02/D1 - Fisica applicata, didattica e storia della fisica; SSD FIS/07 - Fisica applicata (a beni culturali, ambientali, biologia e medicina)
Dipartimento di Scienze della terra e del mare
- 1 posto SC 04/A2 - Geologia strutturale, Geologia stratigrafica, sedimentologia e paleontologia; SSD GEO/02 - Geologia stratigrafica e sedimentologica
Dipartimento di Economiche, aziendali e statistiche
- 1 posto SC 13/D4 - Metodi matematici dell’economia e delle scienze attuariali e finanziarie; SSD SECS-S/06 - Metodi matematici dell’economia e delle scienze attuariali e finanziarie
- 1 posto SC 13/A4 - Economia applicata; SSD SECS-P/06 - Economia applicata
Dipartimento di Giurisprudenza
- 1 posto SC 13/A1 - Economia politica; SSD SECS-P/01 - Economia politica
Dipartimento di Ingegneria (DEIM)
- 1 posto SC 109/C2 - Fisica tecnica e ingegneria nucleare; SSD ING-IND/11 - Fisica tecnica ambientale
- 1 posto SC 09/G2 - Bioingegneria; SSD ING-INF/06 - Bioingegneria elettronica e informatica
Dipartimento di Ingegneria (DICAM)
- 1 posto SC 08/A2 - Ingegneria sanitaria - ambientale, ingegneria degli idrocarburi e fluidi nel sottosuolo, della sicurezza e protezione in ambito civile; SSD ICAR/03 - Ingegneria sanitaria-ambientale
- 1 posto SC 09/G2 - Bioingegneria; SSD ING-IND/34 - Bioingegneria Industriale
- 1 posto SC 08/B2 Scienza delle costruzioni; SSD ICAR/08 - Scienza delle costruzioni
Dipartimento di Promozione della salute, materno-infantile, medicina interna e specialistica di eccellenza "G. D'alessandro" (DIBIMIS)
- 1 posto SC 06/N1 - Scienze delle professioni sanitarie e delle tecnologie mediche applicate; SSD MED/50 - Scienze tecniche mediche applicate
Dipartimento di Promozione della salute, materno-infantile, medicina interna e specialistica di eccellenza "G. D'alessandro" (PROSAMI)
- 1 posto SC 05/G1 - Farmacologia, farmacologia clinica e farmacognosia; SSD BIO/14 - Farmacologia
Dipartimento di Scienze agrarie, alimentari e forestali
- 1 posto SC 07/B1 - Agronomia e sistemi colturali erbacei ed ortofloricoli; SSD AGR/04 - Orticoltura e floricoltura
Dipartimento di Scienze e tecnologie biologiche, chimiche e farmaceutiche
- 1 posto SC 03/A2 - Modelli e metodologie per le scienze chimiche; SSD CHIM/02 - Chimica fisica
- 1 posto SC 05/I2 - Microbiologia; SSD BIO/19 - Microbiologia
- 1 posto SC 03/C1 - Chimica organica; SSD CHIM/06 - Chimica organica
Scarica il bando del concorso per 23 posti (AIM Linea 1)
LEGGI ANCHE: Università di Chieti-Pescara, concorsi per 17 Ricercatori di tipo A
Concorso per l'assegnazione di 9 posti da ricercatore tipo A (AIM Attraction and International Mobility - Linea 2)
Dipartimento di Architettura
- 1 posto SC 08/C1 - Design e progettazione tecnologica dell’architettura; SSD ICAR/10 - Architettura tecnica
Dipartimento di Scienze della terra e del mare
- 1 posto SC 05/C1 - Ecologia; SSD BIO/07 - Ecologia
Dipartimento di Ingegneria (DEIM)
- 1 posto SC 09/E2 - Ingegneria dell'energia elettrica; SSD ING-IND/32 - Convertitori, macchine e azionamenti elettrici
Dipartimento di Ingegneria (DICAM)
- 1 posto SC 08/D1 - Progettazione architettonica; SSD ICAR/14 - Composizione architettonica e urbana
Dipartimento di Ingegneria (DIID)
- 1 posto SC 03/B2 - Fondamenti chimici delle tecnologie; SSD CHIM/07 - Fondamenti Chimici delle Tecnologie
Dipartimento di Matematica e informatica
- 1 posto SC 01/B1 - Informatica; SSD INF/01 - Informatica (area tecnologie per gli ambienti di vita)
- 1 posto SC 01/B1 - Informatica; SSD INF/01 - Informatica (area cultural heritage)
Dipartimento di Scienze umanistiche
- 1 posto SC 10/G1 - Glottologia e linguistica; SSD L-LIN/02 - Didattica delle lingue moderne
Dipartimento di Scienze e tecnologie biologiche, chimiche e farmaceutiche
- 1 posto SC 05/I1 - Genetica; SSD BIO/18 - Genetica
Scarica il bando del concorso per 9 posti (AIM Linea 2)
Per partecipare ai concorsi è necessario inviare le domande di partecipazione, secondo le modalità indicate nei bandi, entro e non oltre il 20 aprile 2019.
LEGGI ANCHE: 68 Ricercatori all'Università degli Studi di Napoli "Federico II". Ecco i dettagli dei concorsi
Segui tutte le novità sul mondo della formazione e del lavoro attraverso il nostro canale Telegram: iscriviti qui.