Orientamenti, la più grande manifestazione nazionale dedicata all’orientamento formativo e professionale, giunta ormai alla sua XXV edizione, quest’anno si sdoppia: accanto alla tradizionale location fisica, che come di consueto sarà a Genova, nello scenario del Porto Antico tra il 10 e il 12 novembre 2020, si potrà infatti visitare la manifestazione in ambiente virtuale, online, su piattaforma digitale.
Orientamenti 2020: il Salone virtuale
Un’innovazione al passo coi tempi che va incontro alle esigenze nate a seguito dell’emergenza sanitaria legata al diffondersi della Covid 19, ma anche un’innovazione che darà la possibilità a persone di tutto lo Stivale di accedere comodamente e senza o lunghi e difficoltosi spostamenti all’offerta del Salone di Genova.
In quest’ordine di idee, sono già aperte le pre-iscrizioni online per partecipare alla manifestazione: giovani, studenti, docenti, dirigenti scolastici, famiglie, recruiter, persone in cerca di lavoro e operatori della formazione potranno così navigare in 3D tra gli stand di Orientamenti 2020, chattare o fissare videochiamate con i referenti di scuole, università, aziende e istituzioni presenti nel quadro dell’evento.
La pre-iscrizione è aperta a tutti e permette a chi visiterà virtualmente il Salone di anticipare i tempi: con la formula online, a partire dal 3 novembre, grazie all’“edizione preview”, ogni iscritto potrà iniziare il proprio tour tra gli stand virtuali e, dopo aver indicato le proprie preferenze su materie e settori di interesse, potrà contare su un percorso personalizzato con suggerimenti di stand, webinar e conferenze in linea con il proprio profilo.
LEGGI ANCHE: Le competenze trasversali al centro della XXV edizione del Salone Orientamenti
Navigare a Orientamenti 2020 in 3D: una possibilità in più per docenti e studenti
Durante le giornate tra il 10 e il 12 novembre, poi, quando il Salone aprirà concretamente i battenti al Porto Antico di Genova, ci sarà la possibilità di vivere online, dalle 9:00 alle 22:00, ogni evento della manifestazione.
I docenti, in particolar modo, potranno iscriversi e realizzare una visita virtuale sia individuale che con tutti gli studenti della propria classe. Ogni scuola avrà una propria stanza virtuale in cui presentare servizi e piani formativi, interagire con alunni e genitori.
L’esperienza interattiva darà la possibilità agli avventori della Rete, oltre che di visitare gli stand muovendosi all’interno di una mappa in 3D, di partecipare a un videogame attraverso cui “orientarsi al meglio” in un mondo in continua evoluzione quale quello che stiamo vivendo.
Vuoi partecipare al Salone? Allora non devi far altro che collegarti alla pagina web dedicata e fare subito la tua pre-iscrizione: clicca qui e vai al sito per la registrazione!
Segui WecanJob anche su Telegram