Con avviso sulla Gazzetta Ufficiale del 29 dicembre 2020, sezione Concorsi ed esami n. 100, il Ministero dell’Interno ha indetto un concorso pubblico per il reclutamento di 1.000 Allievi Vice Ispettori della Polizia di Stato.
Al concorso sono applicate le seguenti riserve:
- 167 posti riservati agli appartenenti al ruolo dei sovrintendenti in possesso del titolo di studio richiesto nei requisiti;
- 167 posti riservati agli appartenenti ai ruoli della Polizia di Stato con almeno 3 anni di anzianità di effettivo servizio;
- 3 posti riservati, ai sensi dell’art. 33 del decreto del Presidente della Repubblica 15 luglio 1988, n. 574, a coloro che siano in possesso dell’attestato di bilinguismo di cui all’art. 4, comma 3, n. 3), del decreto del Presidente della Repubblica 26 luglio 1976, n. 752, e successive modifiche;
- 50 posti riservati al coniuge e ai figli superstiti oppure ai parenti in linea collaterale di secondo grado, se unici superstiti, del personale delle Forze Armate o delle Forze di Polizia deceduto in servizio e per causa di servizio, in possesso dei requisiti del presente bando, ai sensi dell’art. 9 del decreto legge 1 gennaio 2010, n. 1, convertito con modificazioni dalla legge 5 marzo 2010, n.30;
- 20 posti riservati, ai sensi dell’art. 1005 del codice dell’ordinamento militare di cui al decreto legislativo 15 marzo 2010, n. 66, agli Ufficiali che hanno terminato senza demerito la ferma biennale.
Per partecipare al concorso sono richiesti i seguenti requisiti:
- cittadinanza italiana;
- godimenti dei diritti civili e politici;
- possesso delle qualità di condotta di cui all’art. 26 della legge 1 febbraio 1989, n.53;
- non aver compiuto 28 anni. Quest’ultimo limite è elevato, fino a un massimo di 3 anni, in relazione all’effettivo servizio militare prestato dai candidati e si prescinde dal limite d’età per il personale della Polizia di Stato con almeno 3 anni di anzianità di effettivo servizio prestato alla data del presente bando. Il limite di età per gli appartenenti ai ruoli dell’Amministrazione civile dell’interno è di 33 anni;
- idoneità fisica, psichica e attitudinale al servizio di polizia, come previsto dal decreto del Ministro dell’interno n. 198 del 2003 e dal decreto del Presidente della Repubblica del 17 dicembre 2015, n. 207;
- diploma di istruzione secondaria superiore che permette l’iscrizione ai corsi per conseguire il diploma universitario;
- non essere stati espulsi o prosciolti, d’autorità o d’ufficio, da precedente arruolamento nelle Forze armate o nelle Forze di polizia, ovvero non essere stati destituiti, dispensati o dichiarati decaduti dall’impiego presso una PA o licenziati a seguito di procedimento disciplinare;
- non avere riportato condanne anche non definitive per delitti non colposi e non essere stati imputati in procedimenti penali per delitti non colposi per i quali sono sottoposti a misura cautelare personale o esserlo stati senza successivo annullamento della misura, ovvero assoluzione o proscioglimento o archiviazione anche con provvedimenti definitivi.
- non essere parte della Polizia di Stato con sospensione cautelare dal servizio, come descritto dall’art. 93 del decreto del Presidente della Repubblica del 10 gennaio 1957, n. 3.
Le prove selettive del concorso si articolano nelle seguenti fasi:
- prova preselettiva (solo nel caso in cui il numero delle domande di partecipazione sia superiore a 5.000);
- accertamento dell’efficienza fisica;
- accertamenti psico-fisici;
- accertamento attitudinale;
- prova scritta;
- prova orale.
La domanda di partecipazione deve essere inviata, secondo la modalità riportata nel bando, entro il 28 gennaio 2021.
Scarica qui il bando completo
Per maggiori informazioni invitiamo a visionare la sezione Concorsi in atto del sito della Polizia di Stato.
LEGGI ANCHE: Guardia di Finanza: concorso per 571 posti di Allievo Finanziere
Segui WeCanJob su Telegram
Monica Velli
Con pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del 15 gennaio, sezione Concorsi ed esami n. 4, l'ASST Crema ha indetto un concorso ....
Con pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del 19 gennaio 2021, sezione Concorsi ed esami n. 5, l’ISPRA (Istituto superiore ....
Con pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del 15 gennaio 2021, sezione Concorsi ed esami n. 4, il Comune di Narni (TR) ....
Con pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del 15 gennaio 2021, sezione Concorsi ed esami n. 4, l’ENEA (Agenzia nazionale ....
Con pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del 15 gennaio 2021, sezione Concorsi ed esami n. 5, l'ASST Rhodense ha indetto ....
|
|
|
Tutti i contenuti editoriali contenuti e pubblicati sul sito wecanjob.it sono stati registrati e sono protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale. Leggi ancora...
Tutte le informazioni, i dati, gli articoli, i contenuti editoriali, i software, le immagini, i grafici, i file
audio e video, i disegni e, in generale, il materiale contenuto e pubblicato sul sito wecanjob.it (qui di
seguito i "Contenuti") sono di proprietà esclusiva di Wecanjob.it srl e quindi ad essa riservati e sono
protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale.
L'Utente si obbliga a non copiare, modificare, creare lavori derivati da o, comunque, disporre in
modo non autorizzato dei Contenuti. Queste regole si applicano anche alla pubblicazione su riviste,
quotidiani, siti Web e ogni altro genere di pubblicazione, anche commerciale.
|