Con avviso sulla Gazzetta Ufficiale del 18 dicembre 2020, sezione Concorsi ed esami n. 98, il Ministero della Giustizia ha indetto una selezione per la copertura di 142 posti, a tempo indeterminato, di Assistente tecnico, II Area funzionale, fascia retributiva F2, nei ruoli del personale del Ministero della Giustizia - Dipartimento amministrazione penitenziaria, di cui:
- 40 posti di Assistente Tecnico - specializzazione Edile (codice concorso TE01);
- 32 posti di Assistente Tecnico - specializzazione Elettronica (codice concorso TE02);
- 32 posti di Assistente Tecnico - specializzazione Elettrotecnica (codice concorso TE03);
- 32 posti di Assistente Tecnico - specializzazione Meccanica (codice concorso TM04);
- 6 posti di Assistente Tecnico - specializzazione Agraria (codice concorso TA05).
Per partecipare al concorso i candidati devono possedere i seguenti requisiti:
- cittadinanza italiana o rientrare nelle categorie di stranieri indicate all’art. 38 del D.Lgs 30 marzo 2001 n. 165, commi 1 e 3 bis, e i familiari di cittadini dell’UE (o italiani) ai sensi dell’art. 24 della direttiva 2004/38;
- godimento dei diritti civili e politici;
- diploma di istruzione secondaria di secondo grado o titoli equipollenti;
- abilitazione all’esercizio della professione nella specializzazione per cui si concorre;
- idoneità fisica allo svolgimento delle mansioni del ruolo oggetto del concorso;
- possesso delle qualità morali e di condotta previste dall’art. 35, comma 6, del D.Lgs 30 marzo 2001, n. 165;
- non essere stati destituiti o licenziati a seguito di procedimento disciplinare, o dispensati dall’impiego presso una PA per persistente insufficiente rendimento, ovvero coloro che siano stati dichiarati decaduti da un impiego pubblico per la produzione di documenti falsi, o interdetti dai pubblici uffici per effetto di sentenza passata in giudicato.
Il concorso consisterà in due prove scritte e una prova orale, che comprenderà anche l’accertamento della conoscenza di una lingua straniera e delle conoscenze informatiche. Le prove potrebbero essere precedute, a seconda del numero di partecipanti, da una prova preselettiva,
La domanda di partecipazione deve essere inviata, secondo la modalità riportata nel bando, entro il 18 gennaio 2021.
Per ulteriori dettagli invitiamo a consultare il bando completo disponibile nella sezione Concorsi, esami, selezioni e assunzioni del sito del Ministero della Giustizia.
LEGGI ANCHE: Concorso per 2.700 posti di Cancelliere presso il Ministero della Giustizia
Segui WeCanJob su Telegram
Monica Velli
L'IPAB La Pieve Servizi assistenziali di Montecchio Maggiore (VI), con pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione ....
Con pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del 6 aprile 2021, sezione Concorsi ed esami n. 27, il Ministero della Difesa ....
Con pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del 9 aprile 2021, sezione Concorsi ed esami n. 28, l'Azienda ospedaliera Santa ....
Con pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del 9 aprile 2021, sezione Concorsi ed esami n. 28, l'IPAB Centro servizi sociali ....
Con pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del 6 aprile 2021, sezione Concorsi ed esami n. 27, il Ministero della Difesa ....
Sede: FieraMilanoCity
Data: 28/09/16
Durata: Dal 25 al 27 ottobre
Categorie:
Lombardia, Banche, Creatività, Design, Economia, Immagine, Informatica, Made in Italy, Marketing, Eventi pubblici, Workshop, Professioni del commercio, Professioni del denaro, Professioni della Pubblica Amministrazione, Professioni intellettuali e della conoscenza
|
|
|
Tutti i contenuti editoriali contenuti e pubblicati sul sito wecanjob.it sono stati registrati e sono protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale. Leggi ancora...
Tutte le informazioni, i dati, gli articoli, i contenuti editoriali, i software, le immagini, i grafici, i file
audio e video, i disegni e, in generale, il materiale contenuto e pubblicato sul sito wecanjob.it (qui di
seguito i "Contenuti") sono di proprietà esclusiva di Wecanjob.it srl e quindi ad essa riservati e sono
protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale.
L'Utente si obbliga a non copiare, modificare, creare lavori derivati da o, comunque, disporre in
modo non autorizzato dei Contenuti. Queste regole si applicano anche alla pubblicazione su riviste,
quotidiani, siti Web e ogni altro genere di pubblicazione, anche commerciale.
|