Con avviso sulla Gazzetta Ufficiale del 15 dicembre 2020, sezione Concorsi ed esami n. 97, l’ISS (Istituto Superiore di Sanità) ha pubblicato 3 bandi di concorso per il conferimento di 3 Borse di studio destinate a laureati da usufruirsi presso il Centro nazionale per la prevenzione delle malattie e la promozione della salute, il Dipartimento di Malattie cardiovascolari, endocrino-metaboliche e invecchiamento e il Centro nazionale per la salute globale.
Per partecipare alla selezione per le 3 Borse di studio, ogni candidato deve essere in possesso dei seguenti requisiti generali:
- cittadinanza di uno degli Stati membri dell’UE. Possono partecipare anche i cittadini degli Stati membri dell’UE e i loro familiari non aventi la cittadinanza di uno Stato membro ma titolari del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente;
- permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo o status di rifugiato ovvero status di protezione sussidiaria per cittadini di Paesi Terzi;
- età non superiore a 30 anni;
- idoneità fisica all'attività di borsista;
- non aver riportato condanne penali che comportino l'interdizione dai pubblici uffici.
Vediamo nel dettaglio le Borse di studio oggetto dei singoli bandi e i requisiti specifici richiesti.
Bando I - 1 Borsa di studio da usufruirsi presso il Centro nazionale per la prevenzione delle malattie e la promozione della salute
- Tematica: Patologie rare neuromuscolari e aspetti cognitivi.
- Durata: 1 anno.
- Importo: 20.000 euro lordi annui.
- Requisiti specifici: laurea magistrale in LM-51 Neuroscienze cognitive e riabilitazione psicologica o titolo equiparato o equipollente.
Scarica qui il bando completo
Bando II - 1 Borsa di studio da usufruirsi presso il Dipartimento di Malattie cardiovascolari, endocrino-metaboliche e invecchiamento
- Tematica: Cross border engineering
- Durata: 1 anno.
- Importo: 20.000 euro lordi annui.
- Requisiti specifici: laurea magistrale in LM-6 Scienze biologiche, LM-9 Biotecnologie mediche o titolo equiparato o equipollente.
Scarica qui il bando completo
Bando III - 1 Borsa di studio da usufruirsi presso il Centro nazionale per la salute globale
- Tematica: Efficacia comparativa ed analisi dei costi delle procedure AVR e TAVI per il trattamento della stenosi aortica sintomatica severa nell’era dei dispositivi di nuova generazione.
- Durata: 1 anno.
- Importo: 20.000 euro lordi annui.
- Requisiti specifici: laurea in L-41 Statistica o laurea magistrale in LM-82 Scienze statistiche o titolo equiparato o equipollente.
Scarica qui il bando completo
La domanda di partecipazione deve essere inviata, secondo la modalità descritta nei bandi, entro il 14 gennaio 2021.
Per ulteriori informazioni invitiamo a consultare la sezione Bandi di concorso del sito dell’ISS.
LEGGI ANCHE: Selezioni per 30 posti di Ricercatore e Tecnologo presso l’ISS
Seguici anche su Telegram
Monica Velli
Con pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del 15 gennaio, sezione Concorsi ed esami n. 4, l'ASST Crema ha indetto un concorso ....
Con pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del 19 gennaio 2021, sezione Concorsi ed esami n. 5, l’ISPRA (Istituto superiore ....
Con pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del 15 gennaio 2021, sezione Concorsi ed esami n. 4, il Comune di Narni (TR) ....
Orpea Group è una realtà multinazionale del settore dell'assistenza socio sanitaria nata nel 1989 in Francia e ....
Con pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del 15 gennaio 2021, sezione Concorsi ed esami n. 4, l’ENEA (Agenzia nazionale ....
Sede: FieraMilanoCity
Data: 28/09/16
Durata: Dal 25 al 27 ottobre
Categorie:
Lombardia, Banche, Creatività, Design, Economia, Immagine, Informatica, Made in Italy, Marketing, Eventi pubblici, Workshop, Professioni del commercio, Professioni del denaro, Professioni della Pubblica Amministrazione, Professioni intellettuali e della conoscenza
|
|
|
Tutti i contenuti editoriali contenuti e pubblicati sul sito wecanjob.it sono stati registrati e sono protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale. Leggi ancora...
Tutte le informazioni, i dati, gli articoli, i contenuti editoriali, i software, le immagini, i grafici, i file
audio e video, i disegni e, in generale, il materiale contenuto e pubblicato sul sito wecanjob.it (qui di
seguito i "Contenuti") sono di proprietà esclusiva di Wecanjob.it srl e quindi ad essa riservati e sono
protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale.
L'Utente si obbliga a non copiare, modificare, creare lavori derivati da o, comunque, disporre in
modo non autorizzato dei Contenuti. Queste regole si applicano anche alla pubblicazione su riviste,
quotidiani, siti Web e ogni altro genere di pubblicazione, anche commerciale.
|