Ormai non c’è più bisogno di dimostrarlo: il genere umano deve modificare le proprie abitudini se intende continuare ad abitare la propria casa (il pianeta Terra) come ha sempre fatto. Ciò vuol dire, in prima battuta, puntare sulle 3 R dell’economia circolare (riciclaggio, riparazione e riutilizzo) e riconvertire il modello di produzione industriale, dunque di consumi, in termini di sostenibilità ambientale.
Tale riconversione, e lo sviluppo massiccio dei nuovi parametri della cosiddetta Green economy, se assecondati avranno, secondo gli analisti, un grande impatto non soltanto sull’ambiente, ma anche sul mondo del lavoro. Si stima infatti che nel prossimo futuro la Green economy genererà, soltanto in Italia, 500.000 posti di lavoro. Il futuro delle professioni, se il genere umano riuscirà a garantirsi un vero futuro, deve essere e sarà green.
In tal senso, è di pochi giorni fa la notizia di un accordo siglato tra Invitalia e Novamont, azienda multinazionale italiana impegnata nella produzione e nella ricerca nel campo delle bioplastiche e dei bioprodotti.
Grazie alle possibilità offerte dalla Legge 181/89, infatti, l’Agenzia controllata dal Ministero dell’Economia ha concesso un finanziamento pari a 5,8 milioni di euro a Novamont, di cui 5 milioni di finanziamento agevolato e 0,8 a fondo perduto. Tale finanziamento sarà impiegato per l’ampliamento della sede produttiva di Terni, con l’introduzione di un nuovo impianto dedicato alla produzione di packaging sostenibile (derivato da zuccheri di origine vegetali) per il mercato del cibo. L’introduzione del nuovo impianto avrà delle ricadute anche sul tessuto occupazionale ternano, dato che genererà 12 nuovi posti di lavoro.
L’AD di Invitalia, Domenico Arcuri, a margine dell’accordo ha dichiarato: “L’importanza di questo investimento sta nel fatto che si punta sull’economia circolare e su un modello di sviluppo sostenibile, contribuendo anche a risolvere il problema dello smaltimento della plastica”.
Vuoi ricevere le nostre news direttamente sul tuo smartphone? Iscriviti al canale Telegram di WeCanJob con un semplice click.
Nel quadro del progetto URBAN NATURE, WWF Italia Onlus ha pubblicato un bando di concorso nazionale intitolato “Urban ....
Ima Group è una multinazionale nata nel 1961 che opera a livello nazionale e internazionale nel campo della progettazione ....
Oggi vi parliamo del settore dell'energia, segnalandovi le posizioni aperte in Eni, tra i più importanti operatori ....
L'Istituto scolastico Torricelli Ballardini di Faenza, in collaborazione con l'Istituto Tecnico Baldini di Ravenna, il Liceo ....
Acea, storica azienda nata a Roma nel 1909 e giunta oggi a essere una delle multiutility di riferimento nel panorama ....
|
|
|
Tutti i contenuti editoriali contenuti e pubblicati sul sito wecanjob.it sono stati registrati e sono protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale. Leggi ancora...
Tutte le informazioni, i dati, gli articoli, i contenuti editoriali, i software, le immagini, i grafici, i file
audio e video, i disegni e, in generale, il materiale contenuto e pubblicato sul sito wecanjob.it (qui di
seguito i "Contenuti") sono di proprietà esclusiva di Wecanjob.it srl e quindi ad essa riservati e sono
protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale.
L'Utente si obbliga a non copiare, modificare, creare lavori derivati da o, comunque, disporre in
modo non autorizzato dei Contenuti. Queste regole si applicano anche alla pubblicazione su riviste,
quotidiani, siti Web e ogni altro genere di pubblicazione, anche commerciale.
|