A partire dal prossimo anno accademico (2019/2020) la già cospicua offerta formativa del Politecnico di Milano si arricchirà di un nuovo corso di laurea pensato dall’Ateneo in concerto con 13 imprese ed enti di alto profilo.
Si tratta del corso di laurea magistrale in Ingegneria della mobilità (Mobility engineering), un corso di laurea pensato per formare professionisti in grado di operare con competenza e in maniera interdisciplinare negli scenari della mobilità contemporanea.
La mobilità, infatti, è oggi uno dei temi cruciali per lo sviluppo sostenibile. Città sempre più “smart”, collegamenti nazionali e internazionali che acquisiscono gradi di complessità sempre maggiore, sicurezza degli spostamenti, rispetto dell’ambiente: sono questi alcuni dei temi all’ordine del giorno che impongono oggi una riflessione profonda sul concetto di mobilità, al fine di operare un adeguamento necessario ai flussi che vedono persone e merci spostarsi in maniera sempre più sostenuta e massiccia lungo migliaia di tratte in tutto il mondo.
LEGGI ANCHE: Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie - Concorso per 31 profili
Il corso di laurea, che data la sua natura “interconnessa” sarà erogato in lingua inglese, si propone pertanto di formare professionisti ad alta specializzazione di cui il mercato del lavoro (e non solo) ha forte bisogno. Professionisti che potranno trovare la propria collocazione in varie tipologie di organizzazioni, come per esempio gli operatori di trasporto, le Amministrazioni Pubbliche, le imprese che producono materiale rotabile o che gestiscono le reti stradali, le aziende che progettano tecnologie a supporto della mobilità.
Ad affiancare il Politecnico nell’ideazione di questo nuovo corso di laurea, come anticipato in apertura, ci sono 13 tra enti e aziende chiave nel settore della mobilità: Alstom Italia, Ansaldo STS, ATM, Brebemi, Brescia Mobilità, EvoBUS Italia SpA, Gruppo FS Italiane, Hitachi Rail, ItalScania, Lucchini RS, Mermec, Metra, Trenord.
LEGGI ANCHE: Vincenzo Lasalvia di M&TS ci parla di mobilità sostenibile
Con pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del 15 gennaio 2021, sezione Concorsi ed esami n. 5, la Regione Lombardia ha indetto ....
Con pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del 8 gennaio 2021, sezione Concorsi ed esami n. 2, l’Università degli Studi ....
Presso l'Ospedale Niguarda di Milano sono stati recentemente banditi 2 avvisi pubblici finalizzati al conferimento di incarichi ....
Con pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale dell'8 gennaio 2021, sezione Concorsi ed esami n. 2, il Comune di Milano ha indetto ....
In data 11 gennaio 2021, il Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane ha pubblicato sulla propria piattaforma web dedicata al ....
Sede: FieraMilanoCity
Data: 28/09/16
Durata: Dal 25 al 27 ottobre
Categorie:
Lombardia, Banche, Creatività, Design, Economia, Immagine, Informatica, Made in Italy, Marketing, Eventi pubblici, Workshop, Professioni del commercio, Professioni del denaro, Professioni della Pubblica Amministrazione, Professioni intellettuali e della conoscenza
|
|
|
Tutti i contenuti editoriali contenuti e pubblicati sul sito wecanjob.it sono stati registrati e sono protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale. Leggi ancora...
Tutte le informazioni, i dati, gli articoli, i contenuti editoriali, i software, le immagini, i grafici, i file
audio e video, i disegni e, in generale, il materiale contenuto e pubblicato sul sito wecanjob.it (qui di
seguito i "Contenuti") sono di proprietà esclusiva di Wecanjob.it srl e quindi ad essa riservati e sono
protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale.
L'Utente si obbliga a non copiare, modificare, creare lavori derivati da o, comunque, disporre in
modo non autorizzato dei Contenuti. Queste regole si applicano anche alla pubblicazione su riviste,
quotidiani, siti Web e ogni altro genere di pubblicazione, anche commerciale.
|