Il cibo, lo sappiamo, è ormai diventato una faccenda per specialisti. Elemento centrale di un discorso da coniugare con innumerevoli chiavi, tra cui quelle della sostenibilità, della tradizione culturale, dell’innovazione e della nutrizione, il cibo non è più soltanto fonte di sostentamento, di convivialità o di piacevoli emozioni, ma si è trasformato a tutti gli effetti in un oggetto di studi multidisciplinari.
A testimonianza di ciò, ecco arrivare un nuovo corso di laurea che, partendo dall’ambito ingegneristico, mette al centro proprio il cibo: si tratta del corso di laurea magistrale in Food engineering, corso che si terrà completamente in lingua inglese e che prenderà avvio per la prima volta in Italia il prossimo anno accademico presso il Politecnico di Milano.
LEGGI ANCHE: Nuovo corso di laurea magistrale in Ingegneria della mobilità, un’altra novità per l’anno accademico 2019/2020
Il corso di laurea, presentato nei giorni scorsi, intende formare Ingegneri del cibo, ossia professionisti in grado di gestire e governare la filiera produttiva del cibo, sviluppando e introducendo innovazioni su vari versanti dell’industria alimentare, tra cui soprattutto:
- progettazione di macchine innovative;
- sviluppo di nuove tecnologie per la trasformazione alimentare;
- gestione di sistemi di qualità, certificazione e sicurezza alimentare;
- ideazione di processi produttivi e distributivi (logistici) sostenibili.
Il profilo in uscita da questo corso di laurea magistrale, come sottolineano gli ideatori, troverà collocazione in varie realtà che hanno a che fare con il cibo, tra cui senza dubbio quelle legate alla produzione industriale e alla distribuzione, ma non solo. Gli Ingegneri del cibo potranno infatti collocarsi negli enti di salvaguardia e controllo, amministrazioni pubbliche e regolatori nazionali e internazionali.
A testimonianza della stretta connessione che tale nuovo corso di laurea magistrale ha con il mercato del lavoro, c’è anche il fatto che esso è stato pensato e si svolgerà a stretto contatto con alcuni enti e realtà imprenditoriali leader a livello nazionale e internazionale nel settore: parliamo di Esselunga, Goglio, Granarolo, Nestlé, Number1, Unilever Italia e Unitec.
Tale connessione, senza dubbio, rappresenta un valore aggiunto di questo corso di laurea, poiché durante il percorso di studi garantirà agli studenti la possibilità di usufruire di borse di studio, effettuare visite nelle sedi produttive, svolgere tirocini in azienda.
LEGGI ANCHE: Governare le macchine – Partirà a Bologna l’innovativo corso magistrale in Intelligenza artificiale
Vuoi ricevere le nostre news direttamente sul tuo smartphone? C’è un canale Telegram fatto proprio per questo: iscriviti qui
L’Università degli Studi di Milano, con pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale n. 96 del 6 dicembre 2019, sezione ....
Fondato nel 2000 a Needham, in Massachusetts, TripAdvisor è oggi una delle più importanti realtà ....
Rekeep è tra i principali player in Italia operanti nel campo dell'Integrated Facility Management. Con 80 anni ....
La piattaforma online Musement, attiva nel settore della prenotazione e vendita di biglietti per musei, spettacoli, mostre, ....
Presso l'ATS Milano, sono stati recentemente pubblicati 2 avvisi pubblici finalizzati alla formazione di altrettante graduatoria ....
Sede: Fiera di Verona
Data: 26/11/18
Durata: Giovedì 29 novembre - sabato 1 dicembre 2018: WeCanJob partecipa a Job&Orienta!
Sede: Fiera di Verona
Data: 11/09/17
Durata: Giovedì 30 novembre 2017, venerdì 1 dicembre 2017, sabato 2 dicembre 2017
Sede: Roma - ITIS Galilei, via Conte Verde 51
Data: 09/09/17
Durata: 19 settembre 2017 dalle 9 alle 13
Sede: FieraMilanoCity
Data: 28/09/16
Durata: Dal 25 al 27 ottobre
Categorie:
Lombardia, Banche, Creatività, Design, Economia, Immagine, Informatica, Made in Italy, Marketing, Eventi pubblici, Workshop, Professioni del commercio, Professioni del denaro, Professioni della Pubblica Amministrazione, Professioni intellettuali e della conoscenza
|
|
|
Tutti i contenuti editoriali contenuti e pubblicati sul sito wecanjob.it sono stati registrati e sono protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale. Leggi ancora...
Tutte le informazioni, i dati, gli articoli, i contenuti editoriali, i software, le immagini, i grafici, i file
audio e video, i disegni e, in generale, il materiale contenuto e pubblicato sul sito wecanjob.it (qui di
seguito i "Contenuti") sono di proprietà esclusiva di Wecanjob.it srl e quindi ad essa riservati e sono
protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale.
L'Utente si obbliga a non copiare, modificare, creare lavori derivati da o, comunque, disporre in
modo non autorizzato dei Contenuti. Queste regole si applicano anche alla pubblicazione su riviste,
quotidiani, siti Web e ogni altro genere di pubblicazione, anche commerciale.
|