L’INAIL, Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro, ha recentemente bandito un concorso finalizzato all’assegnazione di 16 Borse di studio ad altrettanti laureati (2 triennali e 14 magistrali) in svariate discipline. Le Borse di studio sono erogate, con finalità di formazione e perfezionamento, nel quadro di diversi progetti di ricerca in cui l’ente è coinvolto nell’ambito del Piano delle Attività di Ricerca 2019-2021.
In tutti i casi le Borse di studio avranno durata annuale, e saranno prorogabili per un ulteriore anno.
L’importo erogato a beneficio dei borsisti è di 12.600 euro (per i laureati magistrali) e di 9.900 euro (per i laureati triennali).
Possono partecipare al bando coloro che siano in possesso dei seguenti requisiti:
- cittadinanza italiana, di Stato UE o equipollente secondo la normativa vigente;
- godimento dei diritti civili e politici;
- aver conseguito il titolo di studi richiesto per ciascuna Borsa (per l’elenco completo, si veda sotto);
- non aver compiuto il quarantesimo anno di età;
- non aver riportato condanne penali che comportino l’interdizione dai pubblici uffici;
- avere una buona conoscenza della lingua inglese;
- avere una buona conoscenza della lingua italiana (per i candidati di nazionalità diversa da quella italiana).
La procedura di valutazione per la selezione dei beneficiari prevede l’esame del curriculum formativo dei candidati (per l’assegnazione massima di 30 punti) e un colloquio orale (per l’assegnazione massima di 20 punti).
LEGGI ANCHE: INAIL – Concorso per 41 Informatici a tempo indeterminato
A seconda della Borsa, i beneficiari saranno chiamati a svolgere le proprie attività presso il Dipartimento di medicina, epidemiologia, igiene del lavoro ed ambientale (DiMEILA) o il Dipartimento innovazioni tecnologiche e sicurezza degli impianti, prodotti ed insediamenti antropici (DITSPIA) nelle sedi di Roma e Monte Porzio Catone (RM).
Queste che seguono sono le lauree richieste:
- 1 Borsa – Laurea magistrale in Ingegneria biomedica (classe LM 21);
- 1 Borsa – Laurea magistrale in Scienze biologiche (classe LM 6);
- 1 Borsa – Laurea magistrale in Traduzione specialistica e interpretariato (classe LM 94) o in Lingue e letterature moderne europee e americane (classe LM 37), con inglese come lingua di specializzazione;
- 1 Borsa – Laurea magistrale in Scienze dello spettacolo e produzione multimediale (classe LM 65);
- 1 Borsa – Laurea triennale in Scienze delle professioni sanitarie della prevenzione (classe LSNT 4);
- 1 Borsa – Laurea magistrale in Scienze della comunicazione pubblica, d’impresa e pubblicità (classe LM 59);
- 1 Borsa – Laurea magistrale in Sociologia e ricerca sociale (classe LM 88);
- 1 Borsa – Laurea magistrale in Ingegneria biomedica (classe LM 21) o in Fisica (classe LM 17);
- 1 Borsa – Laurea magistrale in Scienze statistiche (classe LM 82);
- 1 Borsa – Laurea triennale in Ingegneria civile e ambientale (classe L 7) o in Scienze e tecnologie fisiche (classe L 30);
- 1 Borsa – Laurea magistrale in Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche (classe LM 9);
- 1 Borsa – Laurea magistrale in Ingegneria edile o Architettura (classe LM 4);
- 1 Borsa – Laurea magistrale in Ingegneria meccanica (classe LM 33) o in Ingegneria civile (classe LM 23);
- 1 Borsa – Laurea magistrale in Scienze biologiche (classe LM 06);
- 1 Borsa – Laurea magistrale in Scienze e tecnologie della chimica industriale (classe LM 71);
- 1 Borsa – Laurea magistrale in Scienze dell’economia (classe LM 56).
Le domande di partecipazione vanno inviate, secondo le modalità indicate nel bando, entro e non oltre le ore 24:00 del giorno 31 gennaio 2020.
Scarica qui il bando completo
Scarica qui la tabella con il dettaglio su attività, obiettivi laboratori e sedi
Scarica qui l’Allegato 1 per la domanda di partecipazione
Scarica qui l’Allegato 2 per la dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà e certificazioni
Tutte le ulteriori informazioni sono reperibili sul sito dell’INAIL, alla pagina dedicata al concorso.
LEGGI ANCHE: Concorsi per 45 ricercatori di tipo A e B all’Università Federico II di Napoli
Seguici anche su Telegram: iscriviti qui al nostro canale.