Il settore turistico e alberghiero continua a generare in Italia cospicui giri d’affari e a essere di conseguenza fonte di nuova occupazione su tutto il territorio nazionale. Lo confermano i dati 2018 diramati già qualche tempo fa da Federalberghi, che parlano di un accresciuto interesse degli italiani per le mete turistiche nostrane: se nel 2017 il 78,6% dei turisti italiani sceglieva di restare in patria per le proprie vacanze estive, nel 2018 la percentuale è salita all’80,2%. E ai nostri connazionali vanno aggiunti anche tutti i turisti stranieri che, anno dopo anno, continuano a visitare con numeri sempre maggiori le nostre bellezze storiche, artistiche e naturali. Visite che si trasformano in volumi di denaro sempre più cospicui: se il settore turistico nell’estate 2017 faceva registrare un giro d’affari di 22 miliardi di euro, nel 2018 si sale a quota 24,1 miliardi, per un incremento prossimo al +10%.
Il settore alberghiero: più turisti e più occupazione
Il boom del comparto, con il relativo aumento di capacità economiche, porta ovviamene con sé un incremento dei fabbisogni professionali delle imprese che lo popolano. Alberghi e strutture ricettive sono infatti alla ricerca sempre più serrata di profili professionali da assumere al fine di venire incontro alle proprie esigenze di organico. Soprattutto in questo periodo, in cui sono numerose le aziende del settore che assumono in vista della prossima stagione estiva.
LEGGI ANCHE: Assunzioni per Receptionist, Barman, Camerieri e altri profili presso gli Hotel del Gruppo UNA
Hard Rock Hotel apre un nuovo albergo in Sicilia: 180 nuovi posti di lavoro
In questo quadro di vitalità del settore turistico, c’è da registrare il continuo ingresso di nuove imprese. È il caso di Hard Rock Hotel, catena alberghiera presente in tutto il mondo che ha recentemente deciso di aprire in Italia, per la precisione in Sicilia, a Campofelice di Roccella (PA), il suo terzo albergo sul continente europeo (dopo quelli di Ibiza e Tenerife). Buone notizie, dunque, per chi cerca lavoro nel settore turistico in Italia.
La nuova struttura nascerà dalla riqualificazione delle 2 strutture adiacenti, a 4 stelle, del Fiesta Hotel Athenee e del Fiesta Garden Beach. Una riqualificazione che può beneficiare anche di un cospicuo intervento pubblico, dato che nasce grazie al Contratto di sviluppo di Invitalia: l’investimento totale per la riqualificazione sarà di 28,7 milioni di euro, di cui 7,1 di agevolazioni pubbliche.
Una riqualificazione che, sottolinea l’agenzia pubblica, porterà alla creazione di 180 nuovi posti di lavoro, dando così nuovo ossigeno al tessuto economico e sociale palermitano.
LEGGI ANCHE: Centro Commerciale Parco Corolla – 200 assunzioni in Sicilia per l’apertura di nuovi store
WeCanJob per il settore alberghiero e turistico: su Telegram un canale dedicato!