Prenderanno il via domani, 9 dicembre 2020, i corsi online gratuiti per disoccupati e persone a rischio disoccupazione organizzati dalla Fondazione Mondo Digitale e da ING Direct nel quadro del programma Job Digital Lab.
Si tratta di un'iniziativa, rivolta alle persone più vulnerabili dal punto di vista professionale, grazie alla quale trasmettere le competenze base per l'alfabetizzazione e il potenziamento in ambito digitale, competenze ormai fondamentali per portare a buon fine la ricerca di lavoro.
Un'iniziativa che inoltre, oltre a offrire concreti momenti di formazione grazie al supporto di esperti e testimonial aziendali, intende portare i beneficiari in veri e propri momenti di orientamento, grazie al coinvolgimento diretto dei Centri per l'impiego e dei Centri di orientamento al lavoro.
Queste le aree tematiche di insegnamento dei corsi offeri nel programma Digital Job Lab:
- Alfabetizzazione Digitale: per approfondire gli strumenti e l’uso consapevole delle piattaforme social più diffuse e dei servizi online;
- Digital Academy: sessioni di formazione specialistica pensate per i lavori del futuro, soprattutto negli ambiti in cui le competenze digitali sono fondamentali, quali comunicazione, marketing digitale, turismo, moda e design, robotica e domotica, gaming e virtual reality, rigenerazione urbana, salute, mobilità;
- Social Community Days: per dare ai partecipanti concrete occasioni di confronto con professionisti e con le loro esperienze di vita e di lavoro;
- StartLab al femminile: il percorso di accompagnamento all’impresa dedicato alle donne con idee imprenditoriali e alle loro startup.
Si parte, come dicevamo, già domani, con il primo dei corsi di alfabetizzazione digitale, intitolato I social come strumenti di lavoro, per proseguire il 15 e il 18 dicembre con i corsi intitolati Pericoli della rete, sicurezza e privacy e Sfruttiamo le app per entrare nel mondo del lavoro.
Tra la fine di dicembre 2020 e gennaio 2021 sarà il turno dei corsi di potenziamento digitale su comunicazione e cittadinanza digitale, robotica, realtà virtuale e intelligenza artificiale. Si proseguirà poi fino a luglio 2021 con altri corsi su differenti tematiche.
Possono partecipare al programma, e fare richiesta di iscrizione ai corsi, fino a 5.000 persone appartenenti alle seguenti categorie:
- over 50 senza lavoro (disoccupati o inoccupati);
- NEET (giovani non coinvolti in percorsi di formazione, disoccupati o inoccupati);
- donne con idee imprenditoriali;
- persone a rischio disoccupazione.
Per tutte le informazioni sulle modalità di partecipazione e per iscriversi ai corsi online gratuiti del Digital Job Lab, rimandiamo alla pagina web dedicata sul sito della Fondazione Mondo Digitale, a questo link.
LEGGI ANCHE: Le competenze digitali, sempre più importanti per trovare lavoro
Segui WeCanJob anche su Telegram: iscriviti qui al nostro canale
AUTO1 group è una società che opera nel settore automobilistica, nello specifico è uno dei principali attori della compravendita ....
Il 20 gennaio scorso WeCanJob ha rinnovato il suo protocollo d’intesa con il Ministero dell’Istruzione allo scopo ....
Capgemini è un'azienda leader nel settore ICT: si occupa di consulenza, trasformazione digitale e di servizi tecnologici ....
A causa delle restrizioni alla mobilità e al contatto fisico imposte dalla pandemia di Covid-19, molte aziende stanno utilizzando, ....
Con un comunicato pubblicato nei giorni scorsi, la nota compagnia di telecomunicazioni Fastweb ha annunciato il lancio del ....
Sede: Rimini, Palacongressi
Data: 16/04/17
Durata: 23 e 24 giugno 2017
|
|
|
Tutti i contenuti editoriali contenuti e pubblicati sul sito wecanjob.it sono stati registrati e sono protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale. Leggi ancora...
Tutte le informazioni, i dati, gli articoli, i contenuti editoriali, i software, le immagini, i grafici, i file
audio e video, i disegni e, in generale, il materiale contenuto e pubblicato sul sito wecanjob.it (qui di
seguito i "Contenuti") sono di proprietà esclusiva di Wecanjob.it srl e quindi ad essa riservati e sono
protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale.
L'Utente si obbliga a non copiare, modificare, creare lavori derivati da o, comunque, disporre in
modo non autorizzato dei Contenuti. Queste regole si applicano anche alla pubblicazione su riviste,
quotidiani, siti Web e ogni altro genere di pubblicazione, anche commerciale.
|