Il Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane ha recentemente aperto 2 nuove campagne di reclutamento per l'assunzione a tempo indeterminato di 14 figure professionale. In particolare, i profili ricercati sono i seguenti:
- Assistenti ai lavori di realizzazione di opere di armamento;
- Progettisti idraulici.
Riportiamo di seguito principali dettagli delle 2 selezioni:
Assistenti ai lavori di realizzazione di opere di armamento
- Numero posti: 10.
- Requisiti richiesti: diploma di Geometra e/o laurea magistrale in Ingegneria civile, Ingegneria per l'ambiente e il territorio, Ingegneria edile-Architettura, Ingegneria dei trasporti; aver conseguito l'abilitazione per l'esercizio della professione di Coordinatore Sicurezza in fase di Progettazione ed Esecuzione nei cantieri (CSP/CSE) ai sensi del D.Lgs. 81/08 (requisito preferenziale); esperienza di minimo 3 anni nella realizzazione di progetti di Armamento; esperienza nella gestione lavori interferenti con l'esercizio ferroviario nell'ambito della Direzione Lavori o Supervisione Lavori; conoscenza di base della normativa rilevante in materia di Lavori Pubblici e di Sicurezza; conoscenza del regolamento circolazione treni e regolamento segnali (requisito preferenziale); conoscenza delle disposizioni Protezione Cantieri Impianti di Armamento (requisito preferenziale); ottima conoscenza del pacchetto Office e di PS/2; buona conoscenza della lingua inglese (livello B2); piena disponibilità a trasferte frequenti.
- Sede: Roma, Torino, Genova.
- Data di scadenza per invio candidature: 30 novembre 2020.
Progettisti idraulici
- Numero posti: 4.
- Requisiti richiesti: laurea magistrale in Ingegneria civile o Ingegneria idraulica per l'ambiente e il territorio; esperienza di 3-10 anni nell'ambito della progettazione di opere idrauliche e a difesa delle alluvioni; esperienza in studi idrogeologici, nella progettazione e nelle verifiche idrauliche di opere civili e interventi finalizzati alla mitigazione del rischio idrogeologico; conoscenza avanzata di programmi di calcolo idraulico, di modellazione idraulica (per esempio HEC RAS o simili, INFOWORKS, MIKE) e di programmi di rappresentazione grafica; conoscenza avanzata di SW Office; conoscenza del Codice degli apparti pubblici (requisito preferenziale); conoscenza delle procedure autorizative (requisito preferenziale); conoscenza di GIS (requisito preferenziale); buona conoscenza della lingua inglese (livello B2).
- Sede: Roma.
- Data di scadenza per invio candidature: 30 novembre 2020.
Per maggiori informazioni e per inviare le candidature a Ferrovie dello Stato, invitiamo a visitare la pagina web dedicata, a questo link.
LEGGI ANCHE: AMA Roma, assunzioni per 40 Operai addetti alle officine, al via le selezioni
Seguici anche su Telegram: iscriviti qui al nostro canale
Con pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del 8 gennaio 2021, sezione Concorsi ed esami n. 2, l’Università degli Studi ....
Con pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del 12 gennaio 2021, sezione Concorsi ed esami n. 3, il Comune di Genova ha indetto ....
L'Azienda Sanitaria Locale CN1, con pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte n. 1 del 7 gennaio 2021, ....
Nel corso degli ultimi giorni del 2020 è stato siglato un accordo preliminare per la realizzazione di una nuova grande RSA ....
Presso ENAIP Piemonte, sede di Borgomanero (NO), sarà attivato un corso di formazione dedicato a stranieri disoccupati. Il ....
Sede: Centro Congressi Radisson Blu Hotel, Roma
Data: 28/09/16
Durata: Da venerdì 7 a sabato 8 ottobre
|
|
|
Tutti i contenuti editoriali contenuti e pubblicati sul sito wecanjob.it sono stati registrati e sono protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale. Leggi ancora...
Tutte le informazioni, i dati, gli articoli, i contenuti editoriali, i software, le immagini, i grafici, i file
audio e video, i disegni e, in generale, il materiale contenuto e pubblicato sul sito wecanjob.it (qui di
seguito i "Contenuti") sono di proprietà esclusiva di Wecanjob.it srl e quindi ad essa riservati e sono
protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale.
L'Utente si obbliga a non copiare, modificare, creare lavori derivati da o, comunque, disporre in
modo non autorizzato dei Contenuti. Queste regole si applicano anche alla pubblicazione su riviste,
quotidiani, siti Web e ogni altro genere di pubblicazione, anche commerciale.
|