A seguito di un accordo con i sindacati di categoria avvenuto dopo di una lunga trattativa, Ferrovie dello Stato ha dichiarato di essere pronta ad assumere circa 1.000 unità di personale, anche in ragione della fuoriuscita di 600 dipendenti prevista a seguito delle possibilità di pensionamento anticipato dovute alla cosiddetta “quota 100”. A confermare l’avvenuta firma dell’accordo (lo scorso 18 marzo 2019) è stato Salvatore Pellecchia, Segretario generale della FIT-CISL.
Lavorare per Ferrovie dello Stato dopo l’annuncio delle 1.000 assunzioni: ecco le aree aziendali interessate
FS vedrà pertanto un decisivo riordino del proprio organico, dando vita a quello che si configura come un momento di enorme importanza per il mercato del lavoro italiano, con la promessa di dare occupazione a molti giovani ancora disoccupati.
Un grande ricambio generazionale, dunque, starebbe finalmente per toccare una delle più importanti ed estese imprese pubbliche italiane.
Ma quali sono i profili professionali interessati da questo accordo? Stando a quanto riportato da FIT-CISL si tratterebbe di personale mobile, dell’area manutenzione e di quella commerciale, su tutto il territorio nazionale. Non una singola tipologia di professionisti, dunque, e non una singola area territoriale.
LEGGI ANCHE: Euronics ha annunciato 400 assunzioni nel 2019 in vista di 20 nuove aperture in tutta Italia
#MoveYourTalent ecco i primi Recruiting day di Ferrovie dello Stato a Roma
Anche se le assunzioni annunciate avverranno chiaramente nel corso dei prossimi mesi, Ferrovie dello Stato ha già dato avvio alla propria campagna di reclutamento. In particolare, secondo quanto riportato sui canali ufficiali dell’azienda, FS ha già indetto 2 Rectuiting day (programmaticamente intitolati #MoveYourTalent), a Roma, per le giornate del 16 e 17 aprile.
Con queste giornate di reclutamento l’azienda è intenzionata ad assumere giovani neolaureati dinamici e brillanti. Si tratta in questo caso di professionalità dal profilo tecnico e ingegneristico (richiesta laurea in Ingegneria elettronica, elettrica, gestionale, civile o delle telecomunicazioni), da impiegare in varie sedi in tutta Italia.
In particolare, i profili che oggetto di queste prime selezioni sono i seguenti (li riportiamo con indicazione delle sedi di destinazione):
- Direttore dei lavori – Firenze e Bologna
- Assistente ai lavori/Ispettore cantieri – Milano, Roma, Napoli
- Progettista strutture – Roma, Napoli
- Assistente ai lavori tecnologico – Genova, Bari, Milano
- Assistente di direttore dei lavori tecnologico – Torino, Palermo, Milano, Firenze, Trieste, Verona
- Ingegnere strutturista junior – Genova, Venezia
- Ingegnere gestionale junior per area logistica e pianificazione – Venezia
- Assistente di direttore dei lavoro – Firenze
- Progettista telecomunicazioni – Roma
Per tutte queste posizioni, Ferrovie dello Stato offre contratti di assunzione a tempo indeterminato.
Chi sia intenzionato a partecipare ai 2 Recruiting day deve iscriversi sulla piattaforma dedicata entro e non oltre le ore 23:59 del giorno 1° aprile 2019.
Maggiori informazioni e il form di registrazione sono disponibili alla pagina dedicata.
LEGGI ANCHE: Scopri di cosa si occupa e come lavora un capotreno grazie alla nostra testimonial
Iscriviti al canale Telegram di WeCanJob per non perderti nemmeno una nostra news