L'Agenzia nazionale per le nuove tecnologie e lo sviluppo economico sostenibile (ENEA) ha indetto una selezione pubblica, per titoli ed esami, per individuare 19 Ricercatori da impiegare in attività tecnico-scientifiche. Ogni assegno di ricerca ha una durata di 12 mesi, eventualmente rinnovabili; l'importo previsto è pari a 19.367,00 euro annui lordi ed è esente dal pagamento della tassazione IRPEF.
Indichiamo di seguito i dettagli delle selezioni.
1 assegno - codice SSPT/01
- Progetto: Implementazione e gestione di banche dati, data mining e strumenti per la gestione sostenibile delle risorse e la valutazione dell'impronta ambientale e della sostenibilità di processi, prodotti e servizi, ecoinnovazione di prodotto e politiche correlate.
- Requisiti richiesti: laurea vecchio ordinamento/specialistica/magistrale in Architettura, Chimica, Design industriale, Informatica, Ingegneria per l'ambiente e il territorio, Ingegneria gestionale, Ingegneria informatica, Scienze ambientali o Scienze statistiche.
- Sede di destinazione: Centro ricerche di Casaccia (RM).
1 assegno - codice SSPT/02
- Progetto: Tecnologie per la gestione sostenibile, il trattamento, la valorizzazione ed il recupero di materie prime da rifiuti, scarti industriali ed acque reflue.
- Requisiti richiesti: laurea vecchio ordinamento/specialistica/magistrale in Biotecnologie, Chimica, Chimica industriale, Ingegneria per l'ambiente e il territorio, Ingegneria chimica, Scienze ambientali o Scienze biologiche.
- Sede di destinazione: Centro ricerche di Trisaia (MT).
1 assegno - codice SSPT/03
- Progetto: Sviluppo sperimentale e applicazioni di materiali funzionali e/o strutturali e/o di materiali adatti al loro processamento.
- Requisiti richiesti: laurea vecchio ordinamento/specialistica/magistrale in Chimica, Chimica industriale o Fisica.
- Sede di destinazione: Centro ricerche di Portici (NA).
1 assegno - codice SSPT/04
- Progetto: Progettazione, realizzazione sperimentale e gestione di dispositivi innovativi meccanici, ottici ed elettronici.
- Requisiti richiesti: laurea vecchio ordinamento/specialistica/magistrale in Ingegneria aeronautica, Ingegneria aerospaziale, Ingegneria chimica, Ingegneria dei materiali, Ingegneria elettronica, Ingegneria meccanica o Scienze e tecnologia dei materiali.
- Sede di destinazione: Centro ricerche di Faenza (RA).
2 assegni - codice SSPT/05
- Progetto: Produzione, elaborazione ed analisi dati meteorologici e/o previsione stagionali per valutazioni ambientali e per le decisioni associate alla gestione integrata del rischio.
- Requisiti: laurea vecchio ordinamento/specialistica/magistrale in Fisica, Fisica del sistema terra, Ingegneria ambientale e del territorio, Ingegneria informatica o Scienze ambientali.
- Sede di destinazione: Centro ricerche di Bologna e Centro ricerche di Casaccia (RM)
2 assegni - codice SSPT/06
- Progetto: Metodologie, strumenti e modelli per l’analisi e la caratterizzazione di matrici ambientali e la valutazione di processi e impatti di sostanze chimiche su ambiente ed ecosistemi. Biotecnologie per il risanamento e/o il restauro di patrimonio artistico.
- Requisiti: laurea vecchio ordinamento/specialistica/magistrale in Biotecnologie agrarie, Biotecnologie industriali, Chimica, Scienze e tecnologie per la conservazione dei beni culturali, Scienze ambientali, Scienze naturali o Scienze biologiche.
- Sede di destinazione: Centro ricerche di Casaccia (RM).
LEGGI ANCHE: La Fondazione uniCredit assegna Borse di studio e ricerca per oltre 1 milione di euro
1 assegno - codice SSPT/07
- Progetto: Capitale naturale: raccolta ed elaborazione dati finalizzata alla caratterizzazione e mappatura di habitat naturali ed antropizzati.
- Requisiti: laurea vecchio ordinamento/specialistica/magistrale in Chimica, Scienze ambientali, Scienze biologiche o Scienze naturali.
- Sede di destinazione: Centro ricerche di Saluggia (VC).
1 assegno - codice SSPT/08
- Progetto: Genomica e bionformatica applicata alle scienze omiche in ambito vegetale.
- Requisiti: laurea vecchio ordinamento/specialistica/magistrale in Biotecnologie agrarie, Biotecnologie industriali, Scienze e tecnologie agrarie o Scienze biologiche.
- Sede di destinazione: Centro ricerche di Casaccia (RM).
1 assegno - codice SSPT/09
- Progetto: Biotecnologie, bioprocessi e bioprodotti per applicazioni nel campo della qualità, sicurezza e tracciabilità delle produzioni agroalimentari.
- Requisiti: laurea vecchio ordinamento/specialistica/magistrale in Biotecnologie agrarie, Biotecnologie industriali, Scienze e tecnologie agrarie, Scienze e tecnologie alimentari o Scienze biologiche.
- Sede di destinazione: Centro ricerche di Casaccia (RM).
1 assegno - codice SSPT/10
- Progetto: Estrazione e caratterizzazione di composti ad elevato valore aggiunto da biomasse.
- Requisiti: laurea vecchio ordinamento/specialistica/magistrale in Chimica e tecnologie farmaceutiche, Ingegneria chimica, Ingegneria ambientale e del territorio, Scienze naturali, Scienze e tecnologie agrarie o Scienze biologiche.
- Sede di destinazione: Centro ricerche di Portici (NA).
2 assegni - codice SSPT/11
- Progetto: Valutazioni di politiche e misure sui cambiamenti climatici, metodologie e strumenti di valutazione degli impatti economico-ambientali, delle politiche energetico-ambientali e delle politiche di coesione.
- Requisiti: laurea vecchio ordinamento/specialistica/magistrale in Economia, Scienze politiche o Scienze statistiche.
- Sede di destinazione: Centro ricerche di Casaccia (RM).
1 assegno - codice SSPT/12
- Progetto: Meccanismi ed effetti biologici indotti da agenti fisici e chimici.
- Requisiti: laurea vecchio ordinamento/specialistica/magistrale in Biotecnologie, Scienze ambientali o Scienze biologiche.
- Sede di destinazione: Centro ricerche di Casaccia (RM).
1 assegno - codice DTE/01
- Progetto: Modellazione numerica di sistemi di stoccaggio di energia termica a sali fusi per impianti solari a concentrazione e modelli previsionali di producibilità.
- Requisiti: laurea vecchio ordinamento/specialistica/magistrale in Chimica o Fisica; titolo di dottorato in Fluidodinamica ambientale e industriale.
- Sede di destinazione: Centro ricerche di Casaccia (RM).
1 assegno - codice DTE/02
- Progetto: Sviluppo di middleware per l’integrazione di basi di dati nel settore dei beni culturali.
- Requisiti: laurea vecchio ordinamento/specialistica/magistrale in Fisica, Informatica, Ingegneria elettronica, Ingegneria informatica, Matematica o Scienze dell'informazione.
- Sede di destinazione: Sede legale di Roma.
1 assegno - codice DTE/03
- Progetto: Sviluppo sperimentale e ottimizzazione di sistemi innovativi e a basso impatto ambientale per la climatizzazione.
- Requisiti: laurea vecchio ordinamento/specialistica/magistrale in Ingegneria chimica, Ingegneria meccanica o Ingegneria nucleare.
- Sede di destinazione: Centro ricerche di Casaccia (RM).
1 assegno - codice DTE/04
- Progetto: Studio e sperimentazione in sistemi energetici.
- Requisiti: laurea vecchio ordinamento/specialistica/magistrale in Ingegneria chimica, Ingegneria meccanica, Ingegneria elettronica, Ingegneria ambientale e del territorio o Ingegneria energetica e nucleare.
- Sede di destinazione: Centro ricerche di Bologna.
Qualora le domande di partecipazione dovessero giungere in quantità elevata, l'Ente si riserva la possibilità di istituire una prova preselettiva, che consiste in quiz a risposta multipla.
Seguiranno la valutazione dei titoli (per un massimo di 60 punti) e una prova orale (per la quale sono ottenibili 40 punti).
Le domande di partecipazione devono essere inoltrate, esclusivamente per via telematica, a partire dal 1° agosto ed entro e non oltre le ore 12:30 pm del 31 agosto 2019.
Scarica qui il bando completo
Per maggiori informazioni, invitiamo inoltre a consultare il sito dell'Ente.
LEGGI ANCHE: Concorso per 60 Ricercatori all'Università degli Studi di Milano
Vuoi ricevere tutte le nostre news direttamente sul tuo smartphone? Iscriviti ora al nostro canale Telegram!
L'IPAB La Pieve Servizi assistenziali di Montecchio Maggiore (VI), con pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione ....
Con pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del 9 aprile 2021, sezione Concorsi ed esami n. 28, sono stati indetti 2 bandi ....
Con pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del 6 aprile 2021, sezione Concorsi ed esami n. 27, il Ministero della Difesa ....
Con pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del 9 aprile 2021, sezione Concorsi ed esami n. 28, l'Azienda ospedaliera Santa ....
Con pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del 6 aprile 2021, sezione Concorsi ed esami n. 27, il Ministero della Difesa ....
Sede: FieraMilanoCity
Data: 28/09/16
Durata: Dal 25 al 27 ottobre
Categorie:
Lombardia, Banche, Creatività, Design, Economia, Immagine, Informatica, Made in Italy, Marketing, Eventi pubblici, Workshop, Professioni del commercio, Professioni del denaro, Professioni della Pubblica Amministrazione, Professioni intellettuali e della conoscenza
|
|
|
Tutti i contenuti editoriali contenuti e pubblicati sul sito wecanjob.it sono stati registrati e sono protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale. Leggi ancora...
Tutte le informazioni, i dati, gli articoli, i contenuti editoriali, i software, le immagini, i grafici, i file
audio e video, i disegni e, in generale, il materiale contenuto e pubblicato sul sito wecanjob.it (qui di
seguito i "Contenuti") sono di proprietà esclusiva di Wecanjob.it srl e quindi ad essa riservati e sono
protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale.
L'Utente si obbliga a non copiare, modificare, creare lavori derivati da o, comunque, disporre in
modo non autorizzato dei Contenuti. Queste regole si applicano anche alla pubblicazione su riviste,
quotidiani, siti Web e ogni altro genere di pubblicazione, anche commerciale.
|