Con pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del 6 novembre 2020, sezione Concorsi ed esami n. 87, il CREA (Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l’Analisi per l’Economia Agraria) ha bandito una serie di procedure concorsuali per il conferimento di 1 Assegno di ricerca, 1 posto di Ricercatore, 2 posti di Tecnologo e 3 posti di Collaboratore amministrativo.
Vediamo nel dettaglio i bandi oggetto delle procedure e i requisiti richiesti.
Bando I - 1 Assegno di Ricerca
- Sede: CREA - Centro di ricerca Cerealicoltura e Colture Industriali, sede di Vercelli.
- Durata: 12 mesi.
- Compenso: 24.000,00 euro lordi.
- Requisiti: laurea in Scienze biologiche, Scienze agrarie, Biotecnologie agro-industriali, Biotecnologie indirizzo Biotecnologie agrarie vegetali, Biotecnologie indirizzo Biotecnologie industriali o titoli equipollenti; laurea specialistica in 6/S Biologia, 69/S Scienze della nutrizione umana, 77/S Scienze e tecnologie agrarie, 7/S Biotecnologie agrarie, 8/S Biotecnologie industriali; laurea magistrale in LM-6 Biologia, LM-61 Scienze della nutrizione umana, LM-69 Scienze e tecnologie agrarie, LM-7 Biotecnologie agrarie, LM-8 Biotecnologie industriali; non avere compiuto 35 anni; non avere usufruito di contratti a tempo determinato, contratti di collaborazione coordinata e continuativa, interinale, incarichi professionali e contratti d’opera con il CREA; non avere usufruito di contratti per Assegni di ricerca/Borse di studio con il CREA per un periodo di tempo che superi i 35 mesi se sommato alla durata dell’Assegno di ricerca del presente bando; non godere contemporaneamente di borse di studio a qualsiasi titolo conferite, né di assegni e sovvenzioni di analoga natura (fanno eccezione quelle concesse da istituzioni nazionali o straniere utili ad integrare, con soggiorni all’estero, l’attività di ricerca del titolare dell’assegno); non essere iscritti a corsi di laurea, laurea specialistica o magistrale, dottorato di ricerca con borsa, in Italia o all’estero.
- Conoscenze ed esperienze richieste: conoscenze degli approcci e dei metodi di fenotipizzazione tradizionale ed avanzata; conoscenze degli approcci e metodi di miglioramento genetico; conoscenze biologiche, fisiologiche e di management del frumento tenero e di altri cereali; conoscenze di genetica e genomica di associazione di caratteri agronomici; conoscenze di genetica molecolare applicata al miglioramento genetico; conoscenze di metodologia sperimentale di campo; conoscenze di bioinformatica per lo studio ed il confronto di sequenze; conoscenze di statistica e bioinformatica applicate al mappaggio per associazione (GWAS); conoscenze di informatica di base; conoscenza della lingua inglese scritta e parlata e di un eventuale altra lingua a scelta tra francese, tedesco o spagnolo.
- Scadenza bando e modalità di presentazione della domanda: La domanda di partecipazione dovrà essere redatta in carta semplice, secondo lo schema allegato 1 presente nel bando, e presentata esclusivamente tramite PEC al CREA - Centro di ricerca Cerealicoltura e Colture Industriali - S.S. 11 per Torino km 2,5 - Vercelli all’indirizzo ci@pec.crea.gov.it, entro il 26 novembre 2020.
Bando II - 2 posti di Tecnologo, livello III
- Sede: Centro di ricerca difesa e certificazione del CREA di Firenze.
- Durata: 18 mesi.
- Requisiti: laurea in Scienze agrarie, Scienze naturali, Scienze e tecnologie agrarie, Scienze ambientali, Scienze biologiche, Scienze forestali, Scienze forestali e ambientali (o equipollenti) oppure le classi di lauree specialistiche o le classi di lauree magistrali equiparate; dottorato di ricerca attinente l’attività indicata nel presente bando, oppure aver svolto per un triennio post-laurea attività tecnologica e/o professionale attinente l’attività richiesta dal bando, maturata presso qualificati Enti di Ricerca o Università pubblici e privati, anche stranieri; adeguata conoscenza della lingua italiana (solo per candidati stranieri); adeguata conoscenza della lingua inglese; adeguata conoscenza dell'uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse; cittadinanza italiana o di uno Stato membro dell’UE o di Paesi Terzi; godere dei diritti civili e politici; idoneità fisica all’impiego; posizione regolare verso gli obblighi militari (solo per i cittadini italiani di sesso maschile nati entro il 1985); non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo, né destituiti o dispensati dall’impiego presso una PA per persistente insufficiente rendimento, o essere stati dichiarati decaduti per aver conseguito l’impiego mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.
- Scadenza bando e modalità di presentazione della domanda: La domanda di partecipazione dovrà essere redatta in carta semplice, secondo lo schema allegato al bando (Allegato 1), e inviata al CREA Centro di ricerca Difesa e Certificazione Via di Lanciola n. 12A - 50125 Firenze esclusivamente tramite Posta Elettronica Certificata (PEC) in formato PDF all’indirizzo dc@pec.crea.gov.it, entro e non oltre il 6 dicembre 2020.
Bando III - 1 posto di Ricercatore, III livello
- Sede: Centro di ricerca zootecnia e acquacoltura di Bella (PZ).
- Durata: 3 mesi.
- Requisiti: laurea in Scienze biologiche, in Scienze e tecnologie alimentari o laurea specialistica in 6/S Biologia, 78/S Scienze e Tecnologie agroalimentari, o laurea magistrale in LM-6 Biologia, LM-70 Scienze e tecnologie alimentari, o titoli equipollenti; dottorato di ricerca attinente l’attività indicata nel bando, oppure aver svolto per un triennio post-laurea attività tecnologica e/o professionale attinente l’attività richiesta dal bando, maturata presso qualificati Enti di Ricerca o Università pubblici e privati, anche stranieri; adeguata conoscenza della lingua inglese; adeguata conoscenza dell'uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse; cittadinanza italiana o di uno Stato membro dell’UE o di Paesi Terzi; godere dei diritti politici; idoneità fisica all’impiego; posizione regolare verso gli obblighi militari (solo per i candidati di sesso maschile nati entro il 1985); non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo, né destituiti o dispensati dall’impiego presso una PA per persistente insufficiente rendimento, né essere stati dichiarati decaduti per aver conseguito l’impiego mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.
- Attività richieste: esecuzione di analisi dei campioni di latte, formaggio e liquido ruminale ottenuti dalle prove di alimentazione, per la determinazione degli acidi grassi e i composti organici volatili (VOC) mediante GC e GC/MS, presso il laboratorio di questa U.O; elaborazione dei risultati delle analisi e valutazione dell’effetto dell’integrazione alimentare delle bovine con microincapsulati sul profilo in acidi grassi e VOC nel latte e nel formaggio.
- Scadenza bando e modalità di presentazione della domanda: La domanda di partecipazione dovrà essere redatta in carta semplice, secondo lo schema allegato al bando (Allegato 1), e inviate al Consiglio per la Ricerca in agricoltura e l'analisi dell'economia agraria - Centro di Ricerca Zootecnia e Acquacoltura, S.S. 7 Via Appia, 85051 BELLA (PZ), entro e non oltre il 6 dicembre 2020.
Bando IV - 3 posti di Collaboratore amministrativo, livello VII
- Sede: Amministrazione centrale del CREA di Roma.
- Durata: 12 mesi.
- Requisiti: diploma di istruzione secondaria di II grado o equivalente; esperienza lavorativa minimo biennale maturata presso la PA; adeguata conoscenza della lingua inglese; adeguata conoscenza dell'uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse; cittadinanza italiana o di uno Stato membro dell’UE o di Paesi Terzi; godere dei diritti politici; idoneità fisica all’impiego; posizione regolare verso gli obblighi militari (solo per i candidati di sesso maschile nati entro il 1985); non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo, né destituiti o dispensati dall’impiego presso una PA per persistente insufficiente rendimento, né dichiarati decaduti per aver conseguito l’impiego mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.
- Scadenza bando e modalità di presentazione della domanda: La domanda di partecipazione dovrà essere redatta in carta semplice, secondo lo schema allegato al bando (Allegato 1), e inviate al all’USC1 - Ufficio Reclutamento, formazione e relazioni sindacali, esclusivamente tramite Posta Elettronica Certificata (PEC) all’indirizzo crea@pec.crea.gov.it, entro e non oltre il 21 novembre 2020.
Per ulteriori dettagli sulle selezioni sopra citate e per scaricare i bandi completi e gli allegati, invitiamo a consultare le sezioni Borse di studio e assegni di ricerca e Bandi a tempo determinato del sito del CREA.
LEGGI ANCHE: 2 Borse di studio per laureati in Agraria e Biologia presso il CREA
Segui WecanJob anche su Telegram
Monica Velli
Con pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana del 2 aprile 2021, sezione Concorsi ed esami n. 26, ....
Con pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione Veneto n. 47 del 9 aprile 2021, il Centro Servizi Sociali Villa ....
Con pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del 6 aprile 2021, sezione Concorsi ed esami n. 27, l'Azienda unità sanitaria ....
Con pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del 6 aprile 2021, sezione Concorsi ed esami n. 27, l’Università ....
Con pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del 6 aprile 2021, sezione Concorsi ed esami n. 27, l’Università ....
Sede: Montepulciano (SI)
Data: 29/06/17
Durata: 6, 7 e 8 luglio 2017
Sede: Firenze
Data: 03/10/16
Durata: dal 13 al 15 ottobre
Sede: Centro Congressi Radisson Blu Hotel, Roma
Data: 28/09/16
Durata: Da venerdì 7 a sabato 8 ottobre
|
|
|
Tutti i contenuti editoriali contenuti e pubblicati sul sito wecanjob.it sono stati registrati e sono protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale. Leggi ancora...
Tutte le informazioni, i dati, gli articoli, i contenuti editoriali, i software, le immagini, i grafici, i file
audio e video, i disegni e, in generale, il materiale contenuto e pubblicato sul sito wecanjob.it (qui di
seguito i "Contenuti") sono di proprietà esclusiva di Wecanjob.it srl e quindi ad essa riservati e sono
protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale.
L'Utente si obbliga a non copiare, modificare, creare lavori derivati da o, comunque, disporre in
modo non autorizzato dei Contenuti. Queste regole si applicano anche alla pubblicazione su riviste,
quotidiani, siti Web e ogni altro genere di pubblicazione, anche commerciale.
|