La Corte dei Conti, con pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n. 61 del 7 agosto 2020, ha indetto un concorso per la copertura di 52 unità di personale amministrativo da inquadrare nell'area III, posizione retributiva F1. Le risorse saranno assunte con contratto a tempo indeterminato e saranno così suddivise:
- 40 posti presso la Corte dei Conti (di cui il 30% riservato al personale interno);
- 12 posti presso l’Avvocatura dello Stato (di cui il 50% riservato al personale interno).
LEGGI ANCHE: Concorso per laureati in materie giuridiche o economiche: 38 Funzionari di polizia locale al Comune di Genova
Per l'ammissione al concorso tutti i candidati dovranno essere in possesso dei seguenti requisiti:
- cittadinanza italiana o equipollente secondo la normativa vigente;
- godimento dei diritti civili e politici;
- essere in posizione regolare nei confronti dell'obbligo di leva;
- non aver riportato condanne penali;
- non essere stati esclusi dall'elettorato attivo;
- idoneità alla mansione da svolgere;
- non essere stati dispensati o destituiti da una Pubblica Amministrazione;
- laurea triennale (L) nelle seguenti classi di laurea o equiparate: Scienze economiche (L33), Scienza dell’economia e gestione aziendale (L18), Scienze dei servizi giuridici (L-14), Scienze dell’amministrazione e dell’organizzazione (L-16), Scienze politiche e delle relazioni internazionali (L-36), o laurea magistrale (LM), appartenente ad una delle seguenti classi: Scienze dell’economia (LM-56), Scienze economico - aziendali (LM 77), Giurisprudenza (LMG-01), Scienze delle Pubbliche Amministrazioni (LM-63), Relazioni internazionali (LM-52), Scienza della politica (LM-62) o altra laurea specialistica (LS) o magistrale (LM) equiparata oppure diplomi di laurea (DL) equiparati alle classi di lauree magistrali sopra indicate.
La selezione si svolgerà attraverso 3 prove d'esame (2 scritte e 1 orale) sugli argomenti indicati nel bando. Qualora il numero delle domande fosse superiore alle 800 unità, la commissione esaminatrice sottoporrà i partecipanti a una prova preselettiva.
La scadenza per l'invio della domanda di ammissione è fissata al giorno 6 ottobre 2020.
Consulta il bando completo
Per ulteriori dettagli si rimanda al sito della Corte dei Conti, nella sezione Amministrazione trasparente - Bandi di concorso - Concorsi personale amministrativo.
LEGGI ANCHE: Commissione RIPAM - concorso per 70 Funzionari laureati anche triennali
Seguici anche su Telegram.
Con pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del 8 gennaio 2021, sezione Concorsi ed esami n. 2, l’Università degli Studi ....
Con pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del 12 gennaio 2021, sezione Concorsi ed esami n. 3, l'ASL Piacenza ha indetto ....
Con pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del 8 gennaio 2021, sezione Concorsi ed esami n. 2, l’Università degli Studi ....
Con pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del 12 gennaio, sezione Concorsi ed esami n. 3, l'ASL Napoli 3 Sud di Torre del ....
Con pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del 12 gennaio 2021, sezione Concorsi ed esami n. 3, il Ministero della Difesa ....
Sede: FieraMilanoCity
Data: 28/09/16
Durata: Dal 25 al 27 ottobre
Categorie:
Lombardia, Banche, Creatività, Design, Economia, Immagine, Informatica, Made in Italy, Marketing, Eventi pubblici, Workshop, Professioni del commercio, Professioni del denaro, Professioni della Pubblica Amministrazione, Professioni intellettuali e della conoscenza
|
|
|
Tutti i contenuti editoriali contenuti e pubblicati sul sito wecanjob.it sono stati registrati e sono protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale. Leggi ancora...
Tutte le informazioni, i dati, gli articoli, i contenuti editoriali, i software, le immagini, i grafici, i file
audio e video, i disegni e, in generale, il materiale contenuto e pubblicato sul sito wecanjob.it (qui di
seguito i "Contenuti") sono di proprietà esclusiva di Wecanjob.it srl e quindi ad essa riservati e sono
protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale.
L'Utente si obbliga a non copiare, modificare, creare lavori derivati da o, comunque, disporre in
modo non autorizzato dei Contenuti. Queste regole si applicano anche alla pubblicazione su riviste,
quotidiani, siti Web e ogni altro genere di pubblicazione, anche commerciale.
|