Operante nel settore socio-assistenziale e sanitario in area Infanzia, Anziani, Minori, Disabilità, Fragilità e Servizi sanitari, la Cooperativa Sociale Società Dolce ONLUS è una realtà fondata a Bologna nel 1988 e oggi attiva in varie Regioni italiane (Lazio, Toscana, Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Veneto e Lombardia), dove impiega oltre 3.000 Addetti per una platea di utenti pari a circa 27.000 unità.
Allo scopo di venire incontro a nuove esigenze di personale, la Cooperativa ha pubblicato varie offerte di lavoro per i profili di seguito indicati.
Addetto alle pulizie per servizio residenziale disabili adulti
- Requisiti: attestato di Alimentarista o prenotazione del corso gratuito presso il CUP.
- Sede: Budrio (BO).
Operatori socio sanitari per servizio residenziale disabili adulti
- Requisiti: attestato di qualifica OSS conseguito presso Ente accreditato dalla Regione Emilia-Romagna; attestato di Alimentarista o prenotazione del corso gratuito presso il CUP.
- Sede: Budrio (BO)
Educatore professionale per servizio residenziale rivolto a disabili adulti
- Requisiti: laurea in una delle seguenti classi L-19, SNT/2; attestato di Alimentarista o prenotazione del corso gratuito presso il CUP.
- Sede: Burdio (BO).
LEGGI ANCHE: ASL Foggia, concorso per 70 assunzioni a tempo indeterminato di Educatori e altri profili sanitari
Parrucchiere per residenza anziani
- Requisiti: possesso di Partita Iva; possesso di attrezzatura adeguata per interventi domiciliari.
- Sede: Bologna.
Operatori socio sanitari per servizi domiciliari e residenziali rivolti ad anziani e disabili adulti
- Requisiti: attestato di qualifica OSS conseguito presso Ente accreditato dalla Regione Emilia-Romagna; automuniti (requisito preferenziale).
- Sede: province di Bologna, Parma, Forlì/Cesena, Ravenna e Rimini.
Educatori di asilo nido
- Requisiti: laurea in Scienze dell'educazione (L-19), preferibilmente in indirizzo Educatori nido e comunità infantile; automuniti (requisito preferenziale).
- Sede: province di Bologna, Modena, Ferrara, Forlì/Cesena, Parma e Piacenza.
Insegnanti di scuola d'infanzia
- Requisiti: diploma magistrale conseguito entro il 2002 o laurea in Scienze della formazione primaria; automuniti (requisito preferenziale).
- Sede: province di Bologna, Modena, Ferrara, Forlì/Cesena, Parma e Piacenza.
Educatori per servizi scolastici
- Requisiti: laurea in Scienze dell'educazione o Scienze della formazione, automuniti (requisito preferenziale)
- Sede: province di Bologna, Ferrara, Modena, Parma e Piacenza.
Educatori per area disagio e marginalità
- Requisiti: laurea in Scienze dell'educazione (requisito preferenziale); possesso della patente di tipo B (requisito preferenziale).
- Sede: Bologna e Parma.
Ausiliari per servizi scolastici e prima infanzia
- Requisiti: licenza di scuola secondaria di I grado; attestato di Alimentarista; esperienza professionale nel settore delle pulizie (requisito preferenziale); automuniti (requisito preferenziale).
- Sede: Bologna, Modena, Ferrara, Parma, Piacenza, Forlì/Cesena.
Infermieri professionali per RSA
- Requisiti: laurea in Scienze infermieristiche; iscrizione IPASVI; automuniti (solo per la TRSA di Molinella).
- Sede: Bologna, Marzabotto (BO) e Molinella (BO).
LEGGI ANCHE: Concorso per l'assunzione di 23 Infermieri a tempo indeterminato presso l'AOU S. Luigi Gonzaga
Infermieri professionali per servizi dedicati ad anziani e disabili adulti
- Requisiti: laurea in Scienze infermieristiche; iscrizione IPASVI; automuniti (requisito preferenziale).
- Sede: Brescia, Mantova, Cremona, Bergamo, Milano, Varese, Pavia, Rovigo e Padova.
Operatori socio sanitari per servizi dedicati ad anziani e disabili adulti
- Requisiti: attestato di qualifica OSS conseguito presso Ente accreditato dalla Regione Emilia-Romagna; automuniti (requisito preferenziale).
- Sede: Brescia, Mantova, Cremona, Bergamo, Milano, Varese, Pavia, Rovigo e Padova.
Educatori per servizi dedicati a disabili adulti
- Requisiti: laurea in Scienze dell'educazione (L-19) o Educazione professionale (STN/2) o Pedagogia o Progettazione dell'intervento educativo; patente di guida B; automuniti (requisito preferenziale).
- Sede: Bologna, Parma, Rovigo, Lombardia.
Per tutte le informazioni aggiuntive e per inviare le candidature alla cooperativa si rimanda alla sezione dedicata del portale web di Società Dolce, a questo link.
LEGGI ANCHE: Cooperativa Auroradomus cerca OSS, Educatori, Infermieri e altri profili
Seguici anche su Telegram: iscriviti qui al nostro canale.
Il servizio di collocamento internazionale dell'Agenzia Federale per l'Impiego tedesca (ZAV), in collaborazione con EURES ....
Presso l'Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari della Provincia Autonoma di Trento è stato indetto, con pubblicazione ....
Con pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del 6 aprile 2021, sezione Concorsi ed esami n. 27, l'Azienda unità sanitaria ....
Con pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del 9 aprile 2021, sezione Concorsi ed esami n. 28, l'IPAB Centro servizi sociali ....
Con pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del 6 aprile 2021, sezione Concorsi ed esami n. 27, l'Azienda unità sanitaria ....
Sede: Rimini, Palacongressi
Data: 16/04/17
Durata: 23 e 24 giugno 2017
Sede: FieraMilanoCity
Data: 28/09/16
Durata: Dal 25 al 27 ottobre
Categorie:
Lombardia, Banche, Creatività, Design, Economia, Immagine, Informatica, Made in Italy, Marketing, Eventi pubblici, Workshop, Professioni del commercio, Professioni del denaro, Professioni della Pubblica Amministrazione, Professioni intellettuali e della conoscenza
|
|
|
Tutti i contenuti editoriali contenuti e pubblicati sul sito wecanjob.it sono stati registrati e sono protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale. Leggi ancora...
Tutte le informazioni, i dati, gli articoli, i contenuti editoriali, i software, le immagini, i grafici, i file
audio e video, i disegni e, in generale, il materiale contenuto e pubblicato sul sito wecanjob.it (qui di
seguito i "Contenuti") sono di proprietà esclusiva di Wecanjob.it srl e quindi ad essa riservati e sono
protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale.
L'Utente si obbliga a non copiare, modificare, creare lavori derivati da o, comunque, disporre in
modo non autorizzato dei Contenuti. Queste regole si applicano anche alla pubblicazione su riviste,
quotidiani, siti Web e ogni altro genere di pubblicazione, anche commerciale.
|