Il Ministero dell'Istruzione, in collaborazione con la Croce Rossa Italiana, ha indetto il concorso nazionale Il velo d'Italia per l'anno scolastico 2020-2021. La manifestazione è finalizzata a combattere le discriminazioni e i pregiudizi nei confronti dei fenomeni migratori attraverso l'adozione di forme espressive creative e artistiche.
Il concorso è destinato a studenti delle scuole secondarie di I e II grado ed è suddiviso in 2 sezioni:
Linea tematica 1
- Destinatari: studenti delle scuole secondarie I grado.
- Tema: discriminazione e stereotipizzazione dei migranti.
- Tipologia di elaborati: disegno realizzato con qualsiasi tecnica artistica su un foglio di formato A4 da presentare in formato .jpg di dimensione massima 2GB.
Linea tematica 2
- Destinatari: studenti delle scuole secondarie II grado.
- Tema: caporalato e discriminazione sociale degli stranieri vittime di sfruttamento lavorativo nelle campagne italiane.
- Tipologia di elaborati: poesia inedita scritta in lingua italiana corredata di titolo e della lunghezza massima di 40 versi (carattere Times New Roman 12, interlinea 1,5 margini 2 cm, formato Word o OpenOffice). Le poesie non dovranno presentare al loro interno caratteri sottolineati o colorati, né immagini o collegamenti multimediali.
La partecipazione è ammessa esclusivamente in forma individuale.
LEGGI ANCHE: Contest #Donaremidona per studenti di tutte le scuole
Sarà premiato l'elaborato migliore per ogni linea tematica e verranno identificate da una giuria le 3 opere migliori per ogni Regione. I premi assegnati ai vincitori consisteranno:
- attestati di merito;
- e-book reader.
Per partecipare, le opere dovranno pervenire alla segreteria del concorso entro e non oltre il giorno 15 aprile 2021.
Scarica il regolamento del concorso
Per ulteriori informazioni si rimanda al sito del MIUR, nella sezione Competizioni e concorsi per studenti.
Seguici anche su Telegram: iscriviti al canale dedicato alla scuola
L'Associazione Vittime del Dovere, in collaborazione con il MIUR, ha indetto il concorso "Vittime del dovere nella Costituzione: ....
DepicT! è un concorso internazionale creato dalla Brief Encounters nel 1998 con lo scopo di individuare giovani Registi ....
L'European Space Camp è un'esperienza riservata a giovani studenti che intendono svolgere un'attività internazionale nell'ambito ....
Il Volontariato Internazionale per lo Sviluppo, in collaborazione con il MIUR, ha indetto l'edizione per l'anno scolastico ....
UN Women, ente delle Nazioni Unite che si occupa di promuovere la parità di genera nel mondo,ha indetto il concorso "Generation ....
Sede: FieraMilanoCity
Data: 28/09/16
Durata: Dal 25 al 27 ottobre
Categorie:
Lombardia, Banche, Creatività, Design, Economia, Immagine, Informatica, Made in Italy, Marketing, Eventi pubblici, Workshop, Professioni del commercio, Professioni del denaro, Professioni della Pubblica Amministrazione, Professioni intellettuali e della conoscenza
|
|
|
Tutti i contenuti editoriali contenuti e pubblicati sul sito wecanjob.it sono stati registrati e sono protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale. Leggi ancora...
Tutte le informazioni, i dati, gli articoli, i contenuti editoriali, i software, le immagini, i grafici, i file
audio e video, i disegni e, in generale, il materiale contenuto e pubblicato sul sito wecanjob.it (qui di
seguito i "Contenuti") sono di proprietà esclusiva di Wecanjob.it srl e quindi ad essa riservati e sono
protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale.
L'Utente si obbliga a non copiare, modificare, creare lavori derivati da o, comunque, disporre in
modo non autorizzato dei Contenuti. Queste regole si applicano anche alla pubblicazione su riviste,
quotidiani, siti Web e ogni altro genere di pubblicazione, anche commerciale.
|