Il Ministero della Giustizia ha pubblicato un bando per la selezione di 95 posti a tempo indeterminato per il profilo di Funzionario della professionalità giuridico – pedagogica, III Area funzionale, fascia retributiva F1, nei ruoli del personale del Ministero della Giustizia – Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria. L'estratto è consultabile sulla Gazzetta Ufficiale n. 42 del 29 maggio 2020, sezione Concorsi ed esami.
Per partecipare bisogna possedere i seguenti requisiti:
- cittadinanza italiana;
- godimento dei diritti civili e politici;
- possesso del diploma di laurea in Scienze dell'educazione e della formazione, giurisprudenza, psicologia, sociologia o della laurea in L-19 - Scienze dell'educazione e della formazione, L-14 - Scienze dei servizi giuridici, L-24 - Scienze e tecniche psicologiche; L-40 - Sociologia o della laurea magistrale in LM-50 - Programmazione e gestione dei servizi educativi e formativi, LM-57 - Scienze dell'educazione degli adulti e della formazione continua, LM-85 - Scienze pedagogiche, LM-93 - Teorie e metodologie dell'e-learning e della media education, LMG/01 - Giurisprudenza, LM-51 - Psicologia, LM-88 - Sociologia e ricerca sociale o della laurea specialistica in 56/S - Programmazione e gestione dei servizi educativi e formativi, 65/S - Scienze dell'educazione degli adulti e della formazione continua, 87/S - Scienze pedagogiche, 22/S - Giurisprudenza, 102/S - Teoria e tecniche della normazione e dell'informazione giuridica, 58/S - Psicologia, 89/S - Sociologia, 49/S - Metodi per la ricerca empirica nelle scienze sociali o di titoli equiparati ed equipollenti;
- idoneità fisica all'impiego;
- qualità morali e di condotta previste dall'art. 35, comma 6.
LEGGI ANCHE: Concorso per Dirigente penitenziario
Il concorso prevede l'espletamento delle seguenti prove:
- 1 eventuale prova preselettiva (se le domande superassero il numero di 1.000);
- 2 prove scritte;
- 1 prova orale.
Le 2 prove scritte riguarderanno i seguenti argomenti:
- ordinamento penitenziario, con particolare riferimento alla organizzazione degli Istituti e dei servizi penitenziari e agli aspetti penali concernenti l’esecuzione delle pene, delle misure di sicurezza e delle misure alternative alla detenzione;
- pedagogia, con particolare riferimento agli interventi relativi all’osservazione e al trattamento dei detenuti e degli internati.
La prova orale verterà, invece, sulle seguenti materie in aggiunta a quelle delle prove scritte:
- elementi di diritto Costituzionale ed Amministrativo con particolare riferimento al pubblico impiego;
- elementi di psicologia e sociologia del disadattamento;
- elementi di criminologia;
- elementi di scienza dell’Organizzazione;
- accertamento della conoscenza della lingua straniera prescelta;
- verifica capacità e attitudini all’uso di apparecchiature e applicazioni informatiche.
Per presentare la domanda, esclusivamente per via telematica a questo link. c'è tempo fino al 29 giugno 2020.
Visita il sito del Ministero della Giustizia per consultare il bando completo completo.
LEGGI ANCHE: ASL Roma 1, concorso per 326 assunzioni a tempo indeterminato riservato a laureati anche triennali in Sociologia, Economia, Scienze politiche e Giurisprudenza
Iscriviti al nostro canale Telegram per ricevere notizie come questa ogni giorno direttamente sul tuo cellulare.
Federica Privitera
L'IPAB La Pieve Servizi assistenziali di Montecchio Maggiore (VI), con pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione ....
Con pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del 6 aprile 2021, sezione Concorsi ed esami n. 27, il Ministero della Difesa ....
Con pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del 9 aprile 2021, sezione Concorsi ed esami n. 28, l'Azienda ospedaliera Santa ....
Con pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del 9 aprile 2021, sezione Concorsi ed esami n. 28, l'IPAB Centro servizi sociali ....
Con pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del 6 aprile 2021, sezione Concorsi ed esami n. 27, il Ministero della Difesa ....
|
|
|
Tutti i contenuti editoriali contenuti e pubblicati sul sito wecanjob.it sono stati registrati e sono protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale. Leggi ancora...
Tutte le informazioni, i dati, gli articoli, i contenuti editoriali, i software, le immagini, i grafici, i file
audio e video, i disegni e, in generale, il materiale contenuto e pubblicato sul sito wecanjob.it (qui di
seguito i "Contenuti") sono di proprietà esclusiva di Wecanjob.it srl e quindi ad essa riservati e sono
protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale.
L'Utente si obbliga a non copiare, modificare, creare lavori derivati da o, comunque, disporre in
modo non autorizzato dei Contenuti. Queste regole si applicano anche alla pubblicazione su riviste,
quotidiani, siti Web e ogni altro genere di pubblicazione, anche commerciale.
|