Assocalzaturifici Italiani, in collaborazione con il Ministero dell'Istruzione, dell’Università e della Ricerca, ha prorogato i termini per la XXI edizione del concorso "Contro il riscaldamento globale servono idee fresche" per l'anno scolastico 2019-2020. La manifestazione vuole focalizzare l'attenzione sull'impatto ambientale dei sistemi produttivi e ha l'obiettivo di riflettere sulle soluzioni che si possono mettere in atto per valorizzare materiali considerati di scarto.
Possono partecipare al concorso gli studenti della scuola primaria e secondaria di I grado, della scuola secondaria di II grado e tutti gli alunni frequentanti corsi o agenzie formative specializzate nei corsi post diploma e post laurea a orientamento moda e calzaturiero, o IFTS, ITS o ISIA.
I partecipanti dovranno presentare progetti inediti individuali o di gruppo con le seguenti caratteristiche:
- per la scuola primaria e secondaria di I grado: elaborati anche multimediali come video, composizioni di genere musicale libero, fumetti, disegni, mosaici o altri lavori artistici;
- per la scuola secondaria di II grado: piani di comunicazione e marketing per promuovere il made in Italy e per far conoscere e apprezzare il prodotto e l’azienda, disegni di progettazione di calzature con indicatori necessari per la realizzabilità, prototipi di calzature che abbiano caratteristiche di creatività, originalità, innovatività e industrializzabilità, copies o manifesti, filmati, slogan pubblicitari, lavori artistici per l’azienda, per il prodotto o per Assocalzaturifici stessa.
LEGGI ANCHE: Concorso a fumetti "Io racconto il mare" per tutti gli studenti
I premi verranno assegnati in base alla categoria scolastica:
- 2 premi del valore di 1.500 euro ai primi classificati della scuola primaria e secondaria di I grado;
- 4 premi del valore di 2.500 euro ai primi classificati della scuola secondaria di II grado;
- 1 premio speciale Humana del valore di 3.000 euro per il miglior lavoro proveniente da agenzie formative post diploma e post laurea, IFTS, ITS, ISIA.
Sarà possibile inviare i lavori entro e non oltre il giorno 28 maggio 2021.
Scarica il bando
Per ulteriori informazioni si rimanda al sito del MIUR, nella sezione Competizioni e concorsi per studenti.
LEGGI ANCHE: Concorso "Io rispetto gli animali" per studenti di scuole primarie e secondarie
Per rimanere aggiornato su tutte le news di questo tipo, iscriviti al nostro canale Telegram dedicato al mondo della scuola
In data 22 febbraio 2021, l'Associazione Veronica Gaia di Orio per la Ricerca e la Lotta alla Depressione Giovanile ha indetto ....
L'Istituto Omnicomprensivo Statale di Santa Croce di Magliano ha indetto la XVI edizione del concorso "I colori della vita" ....
La transizione ecologica passa anche attraverso storie come questa, ovvero l'avviamento di nuove linee produttive e nuovi ....
In data 19 febbraio 2021, sul sito dell'Istituto per la Protezione Sostenibile delle piante (IPSP) del Consiglio Nazionale ....
Rotary per la sostenibilità lancia il concorso "Call to action per la sostenibilità" con l'obiettivo di sensibilizzare ....
Sede: FieraMilanoCity
Data: 28/09/16
Durata: Dal 25 al 27 ottobre
Categorie:
Lombardia, Banche, Creatività, Design, Economia, Immagine, Informatica, Made in Italy, Marketing, Eventi pubblici, Workshop, Professioni del commercio, Professioni del denaro, Professioni della Pubblica Amministrazione, Professioni intellettuali e della conoscenza
|
|
|
Tutti i contenuti editoriali contenuti e pubblicati sul sito wecanjob.it sono stati registrati e sono protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale. Leggi ancora...
Tutte le informazioni, i dati, gli articoli, i contenuti editoriali, i software, le immagini, i grafici, i file
audio e video, i disegni e, in generale, il materiale contenuto e pubblicato sul sito wecanjob.it (qui di
seguito i "Contenuti") sono di proprietà esclusiva di Wecanjob.it srl e quindi ad essa riservati e sono
protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale.
L'Utente si obbliga a non copiare, modificare, creare lavori derivati da o, comunque, disporre in
modo non autorizzato dei Contenuti. Queste regole si applicano anche alla pubblicazione su riviste,
quotidiani, siti Web e ogni altro genere di pubblicazione, anche commerciale.
|