L’Associazione Peppino Impastato e Adriana Castelli Milano, l’Istituto Comprensivo “Monte Amiata” di Rozzano (MI) e il Liceo artistico Fausto Melotti di Cantù e Lomazzo (CO), in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, hanno indetto l'edizione 2020-2021 del concorso “1,10,100... ninne nanne, filastrocche, fiabe e giochi per dire NO alla mafia”.
Nata da un importante incontro con una testimone di giustizia, l'idea del concorso è di contrastare l'educazione mafiosa attraverso stimoli positivi incentrati sullo spirito di civiltà e collettività.
La competizione è rivolta a tutti gli studenti delle scuole italiane di ogni ordine e grado, compresi gli asili nido, e alle comunità di aggregazione giovanile.
Oggetto del concorso sarà una ricerca storiografica e culturale delle forme educative della tradizione orale, al fine di presentare delle opere inedite o rielaborate.
Gli elaborati potranno essere di tipologie diverse (ninna nanna, filastrocca, testi rap, poesia, fiaba, gioco da tavola etc.) ma dovranno rispettare le seguenti caratteristiche, a seconda del livello scolastico:
- asilo nido: elaborato di testo illustrato a tecnica libera realizzato su minimo 1 tavola A3;
- scuola dell’Infanzia: elaborato di testo illustrato a tecnica libera realizzato su minimo 2 tavole A3;
- scuola primaria di primo grado: elaborato di testo illustrato a tecnica libera realizzato su minimo 3 tavole A3 ;
- scuola secondaria di primo grado: elaborato di testo illustrato a tecnica libera realizzato su minimo 1 tavola A4;
- scuola secondaria di secondo grado: elaborato di testo illustrato a tecnica libera realizzato su minimo 2 tavole A4;
- istituto d’arte e scuole del fumetto : elaborato di testo illustrato a tecnica libera realizzato su minimo 3 tavole A4.
LEGGI ANCHE: Concorso "Fumetti e Cartoni dicono NO alla mafia"
Ogni livello scolastico riceverà 3 premi che verranno assegnati ai primi 3 classificati. Inoltre, sarà premiata la scuola che avrà partecipato con almeno 3 tipologie di elaborati e avrà ottenuto il punteggio più alto.
Ogni plesso scolastico potrà presentare un massimo di 5 elaborati entro il giorno 15 marzo 2021.
Scarica il bando
Per ulteriori informazioni si invita a consultare il sito Uno, dieci, cento, dell'Associazione Peppino Impastato e Adriana Castelli - Milano.
Iscriviti al canale Telegram dedicato alla scuola