Grazie alla collaborazione tra il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca e il Comando Generale delle Capitanerie di Porto - Guardia Costiera prende il via il concorso nazionale La cittadinanza del mare, che si pone come obiettivo la promozione, la conoscenza e la tutela dell'ambiente marino.
Il mare: un'importante risorsa culturale, scientifica, economica e ricreativa da valorizzare. In tal senso, le giovani generazioni sono chiamate alla sensibilizzazione sul tema, per poter così sviluppare il concetto di "cittadinanza del mare".
A chi è rivolto il concorso?
Alle studentesse e agli studenti iscritte/i alla:
- scuola primaria;
- scuola secondaria di I grado;
- scuola secondaria di II grado.
LEGGI ANCHE: Il mare come tesoro da salvare: un altro concorso per le scuole
Per partecipare, è fatta richiesta di produrre, in forma individuale o di gruppo, uno dei seguenti tipi di elaborati sul tema sopra descritto:
- tipo Letterario - articoli, saggi, racconti, poesie;
- tipo Artistico - disegni, manifesti, foto, collages realizzati con ogni strumento/tecnica o elaborati di tipo multimediale (video, canzoni, podcast, spot).
La premiazione avrà luogo il 7 aprile 2020 e coinvolgerà coloro che avranno interpretato 1 delle tematiche indicate nel bando di concorso in modo originale, creativo e significativo.
Gli elaborati devono essere inoltrati entro e non oltre il 21 febbraio 2020.
Scarica qui il bando completo
WeCanJob è su Telegram: iscriviti ora al canale dedicato al mondo della Scuola
Nel quadro del progetto URBAN NATURE, WWF Italia Onlus ha pubblicato un bando di concorso nazionale intitolato “Urban ....
Fare il giornale e i giornalismi nelle scuole. Con questo titolo, il Consiglio nazionale dell’Ordine dei Giornalisti ....
La Fondazione Marco Vigorelli ha indetto un concorso finalizzato all'assegnazione di un premio da 1.500 euro alla ....
In memoria della Ricercatrice dell'ISPRA Nicoletta Gazzea, prematuramente scomparsa nell'ottobre del 2017, l'Associazione ....
L'Accademia dell'Arcadia, l'Istituto storico italiano per l'età moderna e contemporanea e l'Istituto di storia dell'Europa ....
|
|
|
Tutti i contenuti editoriali contenuti e pubblicati sul sito wecanjob.it sono stati registrati e sono protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale. Leggi ancora...
Tutte le informazioni, i dati, gli articoli, i contenuti editoriali, i software, le immagini, i grafici, i file
audio e video, i disegni e, in generale, il materiale contenuto e pubblicato sul sito wecanjob.it (qui di
seguito i "Contenuti") sono di proprietà esclusiva di Wecanjob.it srl e quindi ad essa riservati e sono
protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale.
L'Utente si obbliga a non copiare, modificare, creare lavori derivati da o, comunque, disporre in
modo non autorizzato dei Contenuti. Queste regole si applicano anche alla pubblicazione su riviste,
quotidiani, siti Web e ogni altro genere di pubblicazione, anche commerciale.
|