Forse non tutti sanno che a Valenza, in provincia di Alessandria, dal 2017 è attivo il più grande stabilimento di produzione di gioielli in Europa. Il marchio che presiede a tale stabilimento è Bvlgari, tra le più famose realtà del lusso nel mondo, azienda italiana fondata a Roma nel 1884 e attualmente parte del colosso francese LVMH, Gruppo di cui fanno parte anche altri famosi brand del settore moda, gioielli e lusso come Loro Piana, Louis Vuitton, Fendi, Kenzo e Christian Dior, per citarne solo alcuni.
Lo stabilimento Bvlgari di Valenza, che attualmente dà lavoro a circa 600 persone, è stato di recente oggetto di nuova attenzione da parte dei vertici aziendali, che hanno deciso di impegnarsi in un piano di investimenti che a partire dal 2022 porterà alle sue dipendenze 600 nuovi addetti.
Nelle intenzioni dell'azienda vi è la creazione di una vero e proprio distretto orafo nella provincia di Alessandria per rispondere all'inaspettata crescita del settore dei gioielli. Distretto in cui Bvlgari prenderà a lavorare prodotti finora affidati ad aziende dell'indotto, internalizzando dunque nuova parte della propria filiera produttiva.
A dare la notizia, nei giorni scorsi, è stato Il Sole 24 Ore. Il quotidiano riporta in proposito le parole dell'AD di Bvlgari, Jean-Christophe Babin, che ha dichiarato: "Il futuro del polo industriale di Bvulgari avrà a regime in totale oltre 1.400 addetti [...]. Alle capacità produttive italiane affidiamo il futuro industriale del marchio Bvulgari".
Chi fosse interessato fin da oggi a inviare la propria candidatura all'azienda o a prendere visioni delle opportunità di lavoro attualmente aperte in Bvlgari, può fare riferimento alla pagina Lavora con noi del sito aziendale.
Seguici anche su Telegram: iscriviti qui al nostro canale.
Di recente, in data 6 aprile 2021, il Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane ha indetto una selezione per il reclutamento, ....
In data 7 aprile 2021, il Gruppo GVM Care & Research, rete ospedaliera internazionale attiva in Italia e altri 5 ....
Il settore dell'ICT, come noto, secondo le previsioni del prossimo futuro è uno degli ambiti del mondo del lavoro a maggiore ....
Fondato nel 1957, il Gruppo San Donato è ad oggi la maggiore realtà privata nel settore ospedaliero in Italia, con 56 ....
In data 1° aprile 2021, presso l’Università degli Studi di Torino è stato indetto un bando per il conferimento di 72 ....
|
|
|
Tutti i contenuti editoriali contenuti e pubblicati sul sito wecanjob.it sono stati registrati e sono protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale. Leggi ancora...
Tutte le informazioni, i dati, gli articoli, i contenuti editoriali, i software, le immagini, i grafici, i file
audio e video, i disegni e, in generale, il materiale contenuto e pubblicato sul sito wecanjob.it (qui di
seguito i "Contenuti") sono di proprietà esclusiva di Wecanjob.it srl e quindi ad essa riservati e sono
protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale.
L'Utente si obbliga a non copiare, modificare, creare lavori derivati da o, comunque, disporre in
modo non autorizzato dei Contenuti. Queste regole si applicano anche alla pubblicazione su riviste,
quotidiani, siti Web e ogni altro genere di pubblicazione, anche commerciale.
|