Il MIUR ha pubblicato un avviso finalizzato all’assegnazione, nell’anno scolastico 2020/2021, di svariati posti di Assistente di lingua italiana all’estero a laureati italiani in numerose discipline. Il numero di posti da assegnare ancora non è noto, ma a titolo indicativo si segnala che per quest’anno scolastico ne sono stati assegnati 264 in totale.
Questi i Paesi di destinazione degli Assistenti di lingua italiana da selezionare tramite il bando: Austria, Belgio, Francia, Germania, Irlanda, Regno Unito e Spagna.
Scopo dell’attività degli Assistenti di lingua italiana all’estero è affiancare i docenti di lingua italiana in servizio presso le istituzioni scolastiche del Paese di destinazione per fornire un originale contributo alla promozione e alla conoscenza della lingua e della cultura italiane.
Gli incarichi oggetto dell’avviso avranno durata di 8 mesi, per un impegno di 12 ore settimanali.
Il compenso corrisposto agli Assistenti di lingua italiana all’estero selezionati tramite quest’avviso è variabile in base al Paese di destinazione.
LEGGI ANCHE: 16 Borse di studio all’INAIL per laureati anche triennali in svariate discipline
Per partecipare alle selezioni è necessario essere in possesso dei seguenti requisiti:
- cittadinanza italiana;
- aver conseguito, entro il 20 febbraio 2020, un titolo di laurea in una delle seguenti classi di laurea magistrale (o specialistiche equivalenti, per il cui elenco si rimanda al bando, scaricabile sotto): Antropologia culturale ed etnologia; Archeologia; Conservazione e restauro dei beni culturali; Architettura del paesaggio; Architettura e ingegneria edile; Archivistica e biblioteconomia; Conservazione dei beni architettonici e ambientali; Scienze per la conservazione dei beni culturali; Filologia moderna; Filologia, letteratura e storia dell’antichità; Informazioni e sistemi editoriali; Lingue e letterature dell’Africa e dell’Asia; Lingue e letterature moderne europee e americane; Lingue moderne per la comunicazione e la cooperazione; Linguistica; Metodologie informatiche per le discipline umanistiche; Musicologia e beni musicali; Progettazione e gestione dei sistemi turistici; Programmazione e gestione dei servizi educativi; Psicologia; Scienze dell’educazione degli adulti e della formazione continua; Scienze della comunicazione pubblica, d’impresa e pubblicità; Scienze della politica; Scienza delle religioni; Scienze dello spettacolo e produzione multimediale; Scienze economiche per l’ambiente e la cultura; Scienze filosofiche; Scienze geografiche; Scienze storiche; Scienze pedagogiche; Scienze della formazione primaria; Servizio sociale e politiche sociali; Sociologia e ricerca sociale; Storia dell’arte; Teorie della comunicazione; Teorie e metodologie dell’e-learning e della media education; Traduzione specialistica e interpretariato;
- non aver compiuto il trentesimo anno di età;
- non esser già stati Assistenti di lingua italiana all’estero in passato si incarico del MIUR;
- non essere legati ad alcun rapporto di impiego o di lavoro con amministrazioni pubbliche tra il settembre 2020 e il maggio 2021;
- non aver riportato condanne penali e non avere procedimenti penali pendenti;
- idoneità fisica all’impiego;
- aver sostenuto i seguenti esami: almeno 2 relativi alla Lingua o Letteratura o Linguistica del Paese per il quale si presenta domanda; almeno 2 relativi alla Lingua o Letteratura o Linguistica italiane, nei settori tecnico-scientifici indicati nel bando (scaricabile sotto).
Per fare domanda di partecipazione, secondo le modalità indicate nel bando, c’è tempo fino al 20 febbraio 2020.
I candidati potranno indicare un solo Paese di destinazione.
Scarica qui il bando completo
Per tutte le ulteriori informazioni, si rimanda al sito del MIUR, alla pagina dedicata all’avviso per Assistenti di lingua italiana all’estero.
Seguici anche su Telegram: iscriviti al nostro canale dedicato al mondo della formazione e del lavoro.
Con pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del 19 gennaio 2021, sezione Concorsi ed esami n. 5, il Centro di servizi Casa ....
Presso l’Università degli Studi di Parma, con pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del 19 gennaio 2021, sezione Concorsi ....
Con pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del 19 gennaio 2021, sezione Concorsi ed esami n. 5, l’Università degli ....
Con pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del 19 gennaio 2021, sezione Concorsi ed esami n. 5, l'Azienda Ospedaliera San ....
LA CASA – Centro Assistenza Servizi per Anziani di Schio (VI), con pubblicazione sul Bollettino Ufficiale dell Regione ....
Sede: Fiera di Verona
Data: 26/11/18
Durata: Giovedì 29 novembre - sabato 1 dicembre 2018: WeCanJob partecipa a Job&Orienta!
Sede: Fiera di Verona
Data: 11/09/17
Durata: Giovedì 30 novembre 2017, venerdì 1 dicembre 2017, sabato 2 dicembre 2017
Sede: Roma - ITIS Galilei, via Conte Verde 51
Data: 09/09/17
Durata: 19 settembre 2017 dalle 9 alle 13
Sede: Fiera di Verona
Data: 01/11/16
Durata: Giovedì 24 e sabato 26 novembre 2016
|
|
|
Tutti i contenuti editoriali contenuti e pubblicati sul sito wecanjob.it sono stati registrati e sono protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale. Leggi ancora...
Tutte le informazioni, i dati, gli articoli, i contenuti editoriali, i software, le immagini, i grafici, i file
audio e video, i disegni e, in generale, il materiale contenuto e pubblicato sul sito wecanjob.it (qui di
seguito i "Contenuti") sono di proprietà esclusiva di Wecanjob.it srl e quindi ad essa riservati e sono
protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale.
L'Utente si obbliga a non copiare, modificare, creare lavori derivati da o, comunque, disporre in
modo non autorizzato dei Contenuti. Queste regole si applicano anche alla pubblicazione su riviste,
quotidiani, siti Web e ogni altro genere di pubblicazione, anche commerciale.
|