Chi è e di cosa si occupa lo Yacht Surveyor?
Lo Yacht Surveyor ispeziona e classifica le imbarcazioni di lusso da diporto, siano esse di nuova costruzione o già in mare. Fra le sue mansioni:
- Dettaglia le condizioni delle strutture, della sala macchine, degli alloggi, degli equipaggiamenti, degli spazi adibiti al carico
- Cura la gestione tecnica dello yacht, verifica le strumentazioni, i macchinari e le attrezzature per la movimentazione
- Pianifica gli interventi di manutenzione per prevenire i guasti e gli inconvenienti
- Supervisiona le operazioni tecniche
- Compie prove di funzionamento, prove in mare o con l’ausilio di strumentazioni, esegue controlli visivi
- Accerta la qualità e gestisce i sistemi di sicurezza in accordo con le normative nazionali e internazionali, predispone e implementa le procedure e i manuali per la International Security Management (ISM). Cura la protezione sanitaria e ambientale di bordo
Lavora per conto dell’armatore o del noleggiatore. Gestisce le risorse finanziarie e gli acquisti di forniture e servizi, amministra e controlla il budget e contabilizza le spese. Coordina gli equipaggi di coperta, di macchina e di camera, supervisiona e valuta il personale dell’imbarcazione. Pianifica i viaggi e l’assistenza operativa.
Fornisce assistenza agli armatori per la stipula di assicurazioni marittime, compie attività peritali in favore di tribunali o imprese di navigazione per la stima dei danni, la risoluzione delle controversie e la determinazione dei risarcimenti. Conosce, quindi, la legislazione nazionale e internazionale, le istituzioni, le procedure legali e i regolamenti. Comunica efficacemente per iscritto e oralmente, parla correntemente una lingua straniera. Compie valutazioni tecnico-commerciali degli yacht e presta consulenza.
Il professionista cura i rapporti con l’armatore e presta assistenza al comandante e all’equipaggio. Lavora in squadra con altre persone, che coordina e dirige. È quindi predisposto ai rapporti interpersonali, sa negoziare le decisioni e accettare critiche e obiezioni. Strategicamente, pianifica le scadenze e le richieste dei clienti, gestisce il tempo e individua le priorità, sa prendere decisioni, riconoscere i problemi e arginare gli imprevisti.
La professione di yacht surveyor è ad alta specializzazione tecnica, richiede l’applicazione pratica delle scienze ingegneristiche e della tecnologia per soddisfare sia le necessità legate alla funzione che l’imbarcazione deve svolgere che le necessità di chi è imbarcato. FConosce la teoria e la pratica degli scafi, dei macchinari, dei materiali, delle attrezzature e dei sistemi di sicurezza delle navi.
Chi esercita questa attività è una persona accurata e precisa. Ha attitudine al ragionamento matematico e deduttivo. È esperto nell’utilizzo di software, di programmi per l’elaborazione di testi e la gestione di archivi e database. Lo yacht surveyor viaggia frequentemente e svolge la propria opera in spazi confinati e in atmosfere pericolose, esposto a temperature e a condizioni meteo estreme. Lavora, alle dipendenze o in qualità di libero professionista, per le compagnie armatoriali o in studi tecnico professionali o peritali.
Tutti i contenuti editoriali contenuti e pubblicati sul sito wecanjob.it sono stati registrati e sono protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale. Leggi ancora...
Tutte le informazioni, i dati, gli articoli, i contenuti editoriali, i software, le immagini, i grafici, i file
audio e video, i disegni e, in generale, il materiale contenuto e pubblicato sul sito wecanjob.it (qui di
seguito i "Contenuti") sono di proprietà esclusiva di Wecanjob.it srl e quindi ad essa riservati e sono
protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale.
L'Utente si obbliga a non copiare, modificare, creare lavori derivati da o, comunque, disporre in
modo non autorizzato dei Contenuti. Queste regole si applicano anche alla pubblicazione su riviste,
quotidiani, siti Web e ogni altro genere di pubblicazione, anche commerciale.
Qual è il percorso formativo per diventare Yacht Surveyor?
Per diventare Yacht Surveyor è necessario conseguire la laurea in Ingegneria navale. In Italia, percorsi specifici sono attivi presso gli atenei di Genova, La Spezia, Messina, Napoli, Trieste. Si tratta di corsi di laurea Triennale, un primo livello che consente di ottenere il diploma di ingegnere navale junior, o corsi di laurea Magistrale della durata di cinque anni.
Il percorso di studi garantisce a chi aspiri a diventare Ingegnere navale e, poi, ispettore marittimo la capacità di assumere ruoli di responsabilità tecniche e organizzative, forte di competenze operative consolidate.
Per esercitare la professione di yacht surveyor è richiesta l’iscrizione all’Albo degli Ingegneri, dopo aver sostenuto l’Esame di Stato, nonché l’iscrizione nel registro del Personale tecnico delle Costruzioni navali nei ruoli della Gente di mare.
La specializzazione professionale che consente di diventare yacht surveyor è guadagnata sul campo, “learning by doing”.
Tutti i contenuti editoriali contenuti e pubblicati sul sito wecanjob.it sono stati registrati e sono protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale. Leggi ancora...
Tutte le informazioni, i dati, gli articoli, i contenuti editoriali, i software, le immagini, i grafici, i file
audio e video, i disegni e, in generale, il materiale contenuto e pubblicato sul sito wecanjob.it (qui di
seguito i "Contenuti") sono di proprietà esclusiva di Wecanjob.it srl e quindi ad essa riservati e sono
protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale.
L'Utente si obbliga a non copiare, modificare, creare lavori derivati da o, comunque, disporre in
modo non autorizzato dei Contenuti. Queste regole si applicano anche alla pubblicazione su riviste,
quotidiani, siti Web e ogni altro genere di pubblicazione, anche commerciale.
Quali sono i dati sull'occupazione degli Yacht Surveyor?
Le opportunità di trovare un lavoro per gli aspiranti comandanti navali e per gli ufficiali di bordo sono altalenanti. Le previsioni di assunzione sono infatti calate nell'ultimo anno dopo essere migliorate nell'anno precedente. Sono state 2110 le assunzioni previste dalle imprese nel 2019, e la tendenza è altalenante.
Fonte: Excelsior Unioncamere
Il contratto a tempo determinato è molto diffuso nel settore. Gli imprenditori prevedono di assumere l'80% con questa tipologia contrattuale. Guardano con particolare attenzione a persone che hanno già maturato un’esperienza professionale (94,2% dei casi), non necessariamente nel settore navale, e che siano in possesso del diploma di scuola superiore (99,9% dei casi). L’età non rappresenta un aspetto rilevante, ma conta essere motivati e ben predisposti a intraprendere percorsi formativi proposti dall’azienda. La specificità del settore richiede una formazione ad hoc che le imprese forniscono, dopo l’assunzione, nel 95% dei casi.
Lo stipendio annuo lordo dello yacht surveyor (con 5-10 anni di esperienza) oscilla in media tra i 70.000 e i 80.000 €. La retribuzione varia sensibilmente a seconda del tipo di ispezioni condotte, delle dimensioni delle imbarcazioni, della collocazione geografica e delle dimensioni dell’azienda, varia, inoltre, in base al tipo di rapporto di lavoro, se è svolto alle dipendenze di un’impresa o in qualità di libero professionista.
Tutti i contenuti editoriali contenuti e pubblicati sul sito wecanjob.it sono stati registrati e sono protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale. Leggi ancora...
Tutte le informazioni, i dati, gli articoli, i contenuti editoriali, i software, le immagini, i grafici, i file
audio e video, i disegni e, in generale, il materiale contenuto e pubblicato sul sito wecanjob.it (qui di
seguito i "Contenuti") sono di proprietà esclusiva di Wecanjob.it srl e quindi ad essa riservati e sono
protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale.
L'Utente si obbliga a non copiare, modificare, creare lavori derivati da o, comunque, disporre in
modo non autorizzato dei Contenuti. Queste regole si applicano anche alla pubblicazione su riviste,
quotidiani, siti Web e ogni altro genere di pubblicazione, anche commerciale.
Tutti i contenuti editoriali contenuti e pubblicati sul sito wecanjob.it sono stati registrati e sono protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale. Leggi ancora...
Tutte le informazioni, i dati, gli articoli, i contenuti editoriali, i software, le immagini, i grafici, i file
audio e video, i disegni e, in generale, il materiale contenuto e pubblicato sul sito wecanjob.it (qui di
seguito i "Contenuti") sono di proprietà esclusiva di Wecanjob.it srl e quindi ad essa riservati e sono
protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale.
L'Utente si obbliga a non copiare, modificare, creare lavori derivati da o, comunque, disporre in
modo non autorizzato dei Contenuti. Queste regole si applicano anche alla pubblicazione su riviste,
quotidiani, siti Web e ogni altro genere di pubblicazione, anche commerciale.
Industria e trasporti (28)
Descrizione
Chi è e di cosa si occupa lo Yacht Surveyor?
Lo Yacht Surveyor ispeziona e classifica le imbarcazioni di lusso da diporto, siano esse di nuova costruzione o già in mare. Fra le sue mansioni:
- Dettaglia le condizioni delle strutture, della sala macchine, degli alloggi, degli equipaggiamenti, degli spazi adibiti al carico
- Cura la gestione tecnica dello yacht, verifica le strumentazioni, i macchinari e le attrezzature per la movimentazione
- Pianifica gli interventi di manutenzione per prevenire i guasti e gli inconvenienti
- Supervisiona le operazioni tecniche
- Compie prove di funzionamento, prove in mare o con l’ausilio di strumentazioni, esegue controlli visivi
- Accerta la qualità e gestisce i sistemi di sicurezza in accordo con le normative nazionali e internazionali, predispone e implementa le procedure e i manuali per la International Security Management (ISM). Cura la protezione sanitaria e ambientale di bordo
Lavora per conto dell’armatore o del noleggiatore. Gestisce le risorse finanziarie e gli acquisti di forniture e servizi, amministra e controlla il budget e contabilizza le spese. Coordina gli equipaggi di coperta, di macchina e di camera, supervisiona e valuta il personale dell’imbarcazione. Pianifica i viaggi e l’assistenza operativa.
Fornisce assistenza agli armatori per la stipula di assicurazioni marittime, compie attività peritali in favore di tribunali o imprese di navigazione per la stima dei danni, la risoluzione delle controversie e la determinazione dei risarcimenti. Conosce, quindi, la legislazione nazionale e internazionale, le istituzioni, le procedure legali e i regolamenti. Comunica efficacemente per iscritto e oralmente, parla correntemente una lingua straniera. Compie valutazioni tecnico-commerciali degli yacht e presta consulenza.
Il professionista cura i rapporti con l’armatore e presta assistenza al comandante e all’equipaggio. Lavora in squadra con altre persone, che coordina e dirige. È quindi predisposto ai rapporti interpersonali, sa negoziare le decisioni e accettare critiche e obiezioni. Strategicamente, pianifica le scadenze e le richieste dei clienti, gestisce il tempo e individua le priorità, sa prendere decisioni, riconoscere i problemi e arginare gli imprevisti.
La professione di yacht surveyor è ad alta specializzazione tecnica, richiede l’applicazione pratica delle scienze ingegneristiche e della tecnologia per soddisfare sia le necessità legate alla funzione che l’imbarcazione deve svolgere che le necessità di chi è imbarcato. FConosce la teoria e la pratica degli scafi, dei macchinari, dei materiali, delle attrezzature e dei sistemi di sicurezza delle navi.
Chi esercita questa attività è una persona accurata e precisa. Ha attitudine al ragionamento matematico e deduttivo. È esperto nell’utilizzo di software, di programmi per l’elaborazione di testi e la gestione di archivi e database. Lo yacht surveyor viaggia frequentemente e svolge la propria opera in spazi confinati e in atmosfere pericolose, esposto a temperature e a condizioni meteo estreme. Lavora, alle dipendenze o in qualità di libero professionista, per le compagnie armatoriali o in studi tecnico professionali o peritali.
Percorso formativo
Qual è il percorso formativo per diventare Yacht Surveyor?
Per diventare Yacht Surveyor è necessario conseguire la laurea in Ingegneria navale. In Italia, percorsi specifici sono attivi presso gli atenei di Genova, La Spezia, Messina, Napoli, Trieste. Si tratta di corsi di laurea Triennale, un primo livello che consente di ottenere il diploma di ingegnere navale junior, o corsi di laurea Magistrale della durata di cinque anni.
Il percorso di studi garantisce a chi aspiri a diventare Ingegnere navale e, poi, ispettore marittimo la capacità di assumere ruoli di responsabilità tecniche e organizzative, forte di competenze operative consolidate.
Per esercitare la professione di yacht surveyor è richiesta l’iscrizione all’Albo degli Ingegneri, dopo aver sostenuto l’Esame di Stato, nonché l’iscrizione nel registro del Personale tecnico delle Costruzioni navali nei ruoli della Gente di mare.
La specializzazione professionale che consente di diventare yacht surveyor è guadagnata sul campo, “learning by doing”.
Numeri della professione
Quali sono i dati sull'occupazione degli Yacht Surveyor?
Le opportunità di trovare un lavoro per gli aspiranti comandanti navali e per gli ufficiali di bordo sono altalenanti. Le previsioni di assunzione sono infatti calate nell'ultimo anno dopo essere migliorate nell'anno precedente. Sono state 2110 le assunzioni previste dalle imprese nel 2019, e la tendenza è altalenante.
Fonte: Excelsior Unioncamere
Il contratto a tempo determinato è molto diffuso nel settore. Gli imprenditori prevedono di assumere l'80% con questa tipologia contrattuale. Guardano con particolare attenzione a persone che hanno già maturato un’esperienza professionale (94,2% dei casi), non necessariamente nel settore navale, e che siano in possesso del diploma di scuola superiore (99,9% dei casi). L’età non rappresenta un aspetto rilevante, ma conta essere motivati e ben predisposti a intraprendere percorsi formativi proposti dall’azienda. La specificità del settore richiede una formazione ad hoc che le imprese forniscono, dopo l’assunzione, nel 95% dei casi.
Lo stipendio annuo lordo dello yacht surveyor (con 5-10 anni di esperienza) oscilla in media tra i 70.000 e i 80.000 €. La retribuzione varia sensibilmente a seconda del tipo di ispezioni condotte, delle dimensioni delle imbarcazioni, della collocazione geografica e delle dimensioni dell’azienda, varia, inoltre, in base al tipo di rapporto di lavoro, se è svolto alle dipendenze di un’impresa o in qualità di libero professionista.
Chi è e di cosa si occupa lo Yacht Surveyor?
Lo Yacht Surveyor ispeziona e classifica le imbarcazioni di lusso da diporto, siano esse di nuova costruzione o già in mare. Fra le sue mansioni:
- Dettaglia le condizioni delle strutture, della sala macchine, degli alloggi, degli equipaggiamenti, degli spazi adibiti al carico
- Cura la gestione tecnica dello yacht, verifica le strumentazioni, i macchinari e le attrezzature per la movimentazione
- Pianifica gli interventi di manutenzione per prevenire i guasti e gli inconvenienti
- Supervisiona le operazioni tecniche
- Compie prove di funzionamento, prove in mare o con l’ausilio di strumentazioni, esegue controlli visivi
- Accerta la qualità e gestisce i sistemi di sicurezza in accordo con le normative nazionali e internazionali, predispone e implementa le procedure e i manuali per la International Security Management (ISM). Cura la protezione sanitaria e ambientale di bordo
Lavora per conto dell’armatore o del noleggiatore. Gestisce le risorse finanziarie e gli acquisti di forniture e servizi, amministra e controlla il budget e contabilizza le spese. Coordina gli equipaggi di coperta, di macchina e di camera, supervisiona e valuta il personale dell’imbarcazione. Pianifica i viaggi e l’assistenza operativa.
Fornisce assistenza agli armatori per la stipula di assicurazioni marittime, compie attività peritali in favore di tribunali o imprese di navigazione per la stima dei danni, la risoluzione delle controversie e la determinazione dei risarcimenti. Conosce, quindi, la legislazione nazionale e internazionale, le istituzioni, le procedure legali e i regolamenti. Comunica efficacemente per iscritto e oralmente, parla correntemente una lingua straniera. Compie valutazioni tecnico-commerciali degli yacht e presta consulenza.
Il professionista cura i rapporti con l’armatore e presta assistenza al comandante e all’equipaggio. Lavora in squadra con altre persone, che coordina e dirige. È quindi predisposto ai rapporti interpersonali, sa negoziare le decisioni e accettare critiche e obiezioni. Strategicamente, pianifica le scadenze e le richieste dei clienti, gestisce il tempo e individua le priorità, sa prendere decisioni, riconoscere i problemi e arginare gli imprevisti.
La professione di yacht surveyor è ad alta specializzazione tecnica, richiede l’applicazione pratica delle scienze ingegneristiche e della tecnologia per soddisfare sia le necessità legate alla funzione che l’imbarcazione deve svolgere che le necessità di chi è imbarcato. FConosce la teoria e la pratica degli scafi, dei macchinari, dei materiali, delle attrezzature e dei sistemi di sicurezza delle navi.
Chi esercita questa attività è una persona accurata e precisa. Ha attitudine al ragionamento matematico e deduttivo. È esperto nell’utilizzo di software, di programmi per l’elaborazione di testi e la gestione di archivi e database. Lo yacht surveyor viaggia frequentemente e svolge la propria opera in spazi confinati e in atmosfere pericolose, esposto a temperature e a condizioni meteo estreme. Lavora, alle dipendenze o in qualità di libero professionista, per le compagnie armatoriali o in studi tecnico professionali o peritali.
Tutti i contenuti editoriali contenuti e pubblicati sul sito wecanjob.it sono stati registrati e sono protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale. Leggi ancora...
Tutte le informazioni, i dati, gli articoli, i contenuti editoriali, i software, le immagini, i grafici, i file
audio e video, i disegni e, in generale, il materiale contenuto e pubblicato sul sito wecanjob.it (qui di
seguito i "Contenuti") sono di proprietà esclusiva di Wecanjob.it srl e quindi ad essa riservati e sono
protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale.
L'Utente si obbliga a non copiare, modificare, creare lavori derivati da o, comunque, disporre in
modo non autorizzato dei Contenuti. Queste regole si applicano anche alla pubblicazione su riviste,
quotidiani, siti Web e ogni altro genere di pubblicazione, anche commerciale.
Amate viaggiare, avete intrapreso un percorso di studi in ambito turistico, oppure, semplicemente, siete alla ricerca di un’occupazione ....
Nel periodo che stiamo vivendo, in cui il raggiungimento della piena occupazione è ancora lontano, capita spesso che ....
In data 15 gennaio 2021, l'Istituto Comprensivo Serrastretta (CZ) ha pubblicato sul proprio sito web 4 avvisi pubblici ....
La Città di Venezia ha indetto un avviso pubblico finalizzato al conferimento di 5 incarichi libero professionali a Psicologi ....
EURES e ARPAL Puglia hanno pubblicato un annuncio per il reperimento di 25 Animatori da impiegare durante la prossima stagione ....
|
|
Tutti i contenuti editoriali contenuti e pubblicati sul sito wecanjob.it sono stati registrati e sono protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale. Leggi ancora...
Tutte le informazioni, i dati, gli articoli, i contenuti editoriali, i software, le immagini, i grafici, i file
audio e video, i disegni e, in generale, il materiale contenuto e pubblicato sul sito wecanjob.it (qui di
seguito i "Contenuti") sono di proprietà esclusiva di Wecanjob.it srl e quindi ad essa riservati e sono
protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale.
L'Utente si obbliga a non copiare, modificare, creare lavori derivati da o, comunque, disporre in
modo non autorizzato dei Contenuti. Queste regole si applicano anche alla pubblicazione su riviste,
quotidiani, siti Web e ogni altro genere di pubblicazione, anche commerciale.
|