Di cosa si occupano il Vetrinista e il Visual Merchandiser?
Il Vetrinista si occupa degli allestimenti delle vetrine dei negozi. Può curare anche l’ambientazione di fiere, mostre, esposizioni e sfilate di moda.
A seconda dell’azienda per cui lavora, come dipendente o libero professionista, collabora sotto il coordinamento del Responsabile degli Allestimenti o del Responsabile delle Vendite o del Marketing, oppure, nelle aziende più piccole, segue direttamente le indicazioni del titolare.
Il Vetrinista crea e realizza l’esposizione e l’ornamento delle vetrine degli esercizi commerciali, valorizzando i prodotti esposti in maniera tale da catturare l’attenzione della clientela.
Oltre a presentare i capi secondo criteri estetici e di buon gusto, il Vetrinista cura, in vetrina, la disposizione delle merci, i materiali di sostegno o di arredo, l’organizzazione dello spazio e delle luci, per promuovere e pubblicizzare i capi di una determinata collezione.
È una professione strategica per la vendita dei prodotti, il cui successo è in gran parte determinato dall’immagine della merce esposta e dall’impatto visivo che suscita negli acquirenti.
Se non si occupa dell’ideazione, ma si limita alla sola esecuzione dell’allestimento della vetrina, sotto le indicazioni di un Responsabile o di un Vetrinista, la figura professionale è quella dell’allestitore esecutivo di vetrine.
Che differenza c'è fra Vetrinista e Visual Merchandiser?
Se il Vetrinista si occupa anche dell’arredamento degli interni del punto vendita è detto “Visual Merchandiser”.
Il Visual Merchandiser realizza l’ottimale visualizzazione e allestimento della merce, anche all’interno del punto vendita, in linea con le strategie commerciali dell’azienda. Ha competenze nella realizzazione degli arredi e nell’uso di supporti, luci e colori.
Nella cura degli allestimenti delle grandi esposizioni o di spazi aperti al pubblico, il Vetrinista e il Visual Merchandiser sono spesso Scenografi o Architetti d’interni.
Cosa deve conoscere il Vetrinista e Visual Merchandiser?
Per diventare Vetrinista, è necessario acquisire conoscenze sull’uso dei colori e delle luci, sulla composizione e le caratteristiche di tessuti e materiali e sulle proprietà degli elementi decorativi e scenografici.
Oltre alle tecniche degli allestimenti, è opportuno conoscere le strategie commerciali per l’ottimale visualizzazione della merce (Marketing e Psicologia della vendita), come pure lo studio dell’organizzazione di spazi, superfici e pareti per l’esposizione.
Oltre le capacità tecniche e la facilità nella comunicazione con i colleghi e i responsabili, sono doti molto utili: la creatività, la fantasia e il buon gusto.
Tutti i contenuti editoriali contenuti e pubblicati sul sito wecanjob.it sono stati registrati e sono protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale. Leggi ancora...
Tutte le informazioni, i dati, gli articoli, i contenuti editoriali, i software, le immagini, i grafici, i file
audio e video, i disegni e, in generale, il materiale contenuto e pubblicato sul sito wecanjob.it (qui di
seguito i "Contenuti") sono di proprietà esclusiva di Wecanjob.it srl e quindi ad essa riservati e sono
protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale.
L'Utente si obbliga a non copiare, modificare, creare lavori derivati da o, comunque, disporre in
modo non autorizzato dei Contenuti. Queste regole si applicano anche alla pubblicazione su riviste,
quotidiani, siti Web e ogni altro genere di pubblicazione, anche commerciale.
Qual è il percorso formativo del Vetrinista e del Visual Merchandiser?
Non è previsto un percorso formativo obbligatorio per diventare Vetrinista o Visual Merchandiser.
Sono richieste competenze nelle tecniche degli allestimenti e nell’uso dei materiali e dei colori, oltre che in materia di Marketing e Psicologia della vendita.
È opportuno acquisire conoscenze in questi ambiti frequentando i corsi in “Vetrinistica e Visual Merchandising” organizzati dagli Istituti Artistici o dalle Accademie.
Per l’accesso ai corsi è sufficiente la licenza media inferiore.
La maggior parte dei percorsi formativi (seminari, master, corsi di specializzazione – aperti a tutte le età), sono organizzati anche dalle associazioni e federazioni di categoria e rilasciano un attestato di competenze, spendibile a livello comunitario (European Professional Qualification – Window Dresser – Visual Merchandiser).
Può costituire titolo preferenziale il conseguimento della Laurea in Architettura (magistrale a ciclo unico LM 4), anche negli specifici indirizzi di: Design del Prodotto, Design della Comunicazione Visiva e Multimediale, Design e Arti.
Completa il quadro formativo l’acquisizione di conoscenze anche in campo grafico e lo studio di una o più lingue straniere per lavorare in aziende aperte al mercato estero.
Tutti i contenuti editoriali contenuti e pubblicati sul sito wecanjob.it sono stati registrati e sono protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale. Leggi ancora...
Tutte le informazioni, i dati, gli articoli, i contenuti editoriali, i software, le immagini, i grafici, i file
audio e video, i disegni e, in generale, il materiale contenuto e pubblicato sul sito wecanjob.it (qui di
seguito i "Contenuti") sono di proprietà esclusiva di Wecanjob.it srl e quindi ad essa riservati e sono
protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale.
L'Utente si obbliga a non copiare, modificare, creare lavori derivati da o, comunque, disporre in
modo non autorizzato dei Contenuti. Queste regole si applicano anche alla pubblicazione su riviste,
quotidiani, siti Web e ogni altro genere di pubblicazione, anche commerciale.
Quali sono i dati statistici della professione del Vetrinista e del Visual Merchandiser?
Per la professione del Vetrinista e del Visual Merchandiser i dati sull'occupazione nell'anno 2019 ci dicono che le entrate sono state pari a 1.070 unità, di cui 370 assunzioni di dipendenti.
Fonte: Excelsior Unioncamere
Quali sono i requisiti richiesti al Vetrinista e al Visual Merchandiser?
Le aziende che desiderano assumere un Vetrinista e un Visual Merchandiser cercano almeno i seguenti requisiti:
- esperienza professionale (lo richiede il 47% dei datori di lavoro)
- esperienza nello stesso settore, quindi anche non da Vetrinista o Visual Marchandiser (è richiesta dal 34% dei datori di lavoro)
Quanto guadagna un Vetrinista e Visual Merchandiser?
I guadagni di un Vetrinista dipendono dall’esperienza maturata e dalle competenze acquisite, eventualmente estese al Visual Merchandising, e dalle dimensioni dell’azienda in cui lavora.
Nei primi anni di attività, un Vetrinista o Visual Merchandiser può guadagnare in media 1.100 € mensili.
Acquisita esperienza e lavorando in aziende medio-grandi, le retribuzioni medie oscillano intorno a 40.000 € annui lordi.
Tutti i contenuti editoriali contenuti e pubblicati sul sito wecanjob.it sono stati registrati e sono protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale. Leggi ancora...
Tutte le informazioni, i dati, gli articoli, i contenuti editoriali, i software, le immagini, i grafici, i file
audio e video, i disegni e, in generale, il materiale contenuto e pubblicato sul sito wecanjob.it (qui di
seguito i "Contenuti") sono di proprietà esclusiva di Wecanjob.it srl e quindi ad essa riservati e sono
protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale.
L'Utente si obbliga a non copiare, modificare, creare lavori derivati da o, comunque, disporre in
modo non autorizzato dei Contenuti. Queste regole si applicano anche alla pubblicazione su riviste,
quotidiani, siti Web e ogni altro genere di pubblicazione, anche commerciale.
Tutti i contenuti editoriali contenuti e pubblicati sul sito wecanjob.it sono stati registrati e sono protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale. Leggi ancora...
Tutte le informazioni, i dati, gli articoli, i contenuti editoriali, i software, le immagini, i grafici, i file
audio e video, i disegni e, in generale, il materiale contenuto e pubblicato sul sito wecanjob.it (qui di
seguito i "Contenuti") sono di proprietà esclusiva di Wecanjob.it srl e quindi ad essa riservati e sono
protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale.
L'Utente si obbliga a non copiare, modificare, creare lavori derivati da o, comunque, disporre in
modo non autorizzato dei Contenuti. Queste regole si applicano anche alla pubblicazione su riviste,
quotidiani, siti Web e ogni altro genere di pubblicazione, anche commerciale.
Impresa e consulenza aziendale (24)
Descrizione
Di cosa si occupano il Vetrinista e il Visual Merchandiser?
Il Vetrinista si occupa degli allestimenti delle vetrine dei negozi. Può curare anche l’ambientazione di fiere, mostre, esposizioni e sfilate di moda.
A seconda dell’azienda per cui lavora, come dipendente o libero professionista, collabora sotto il coordinamento del Responsabile degli Allestimenti o del Responsabile delle Vendite o del Marketing, oppure, nelle aziende più piccole, segue direttamente le indicazioni del titolare.
Il Vetrinista crea e realizza l’esposizione e l’ornamento delle vetrine degli esercizi commerciali, valorizzando i prodotti esposti in maniera tale da catturare l’attenzione della clientela.
Oltre a presentare i capi secondo criteri estetici e di buon gusto, il Vetrinista cura, in vetrina, la disposizione delle merci, i materiali di sostegno o di arredo, l’organizzazione dello spazio e delle luci, per promuovere e pubblicizzare i capi di una determinata collezione.
È una professione strategica per la vendita dei prodotti, il cui successo è in gran parte determinato dall’immagine della merce esposta e dall’impatto visivo che suscita negli acquirenti.
Se non si occupa dell’ideazione, ma si limita alla sola esecuzione dell’allestimento della vetrina, sotto le indicazioni di un Responsabile o di un Vetrinista, la figura professionale è quella dell’allestitore esecutivo di vetrine.
Che differenza c'è fra Vetrinista e Visual Merchandiser?
Se il Vetrinista si occupa anche dell’arredamento degli interni del punto vendita è detto “Visual Merchandiser”.
Il Visual Merchandiser realizza l’ottimale visualizzazione e allestimento della merce, anche all’interno del punto vendita, in linea con le strategie commerciali dell’azienda. Ha competenze nella realizzazione degli arredi e nell’uso di supporti, luci e colori.
Nella cura degli allestimenti delle grandi esposizioni o di spazi aperti al pubblico, il Vetrinista e il Visual Merchandiser sono spesso Scenografi o Architetti d’interni.
Cosa deve conoscere il Vetrinista e Visual Merchandiser?
Per diventare Vetrinista, è necessario acquisire conoscenze sull’uso dei colori e delle luci, sulla composizione e le caratteristiche di tessuti e materiali e sulle proprietà degli elementi decorativi e scenografici.
Oltre alle tecniche degli allestimenti, è opportuno conoscere le strategie commerciali per l’ottimale visualizzazione della merce (Marketing e Psicologia della vendita), come pure lo studio dell’organizzazione di spazi, superfici e pareti per l’esposizione.
Oltre le capacità tecniche e la facilità nella comunicazione con i colleghi e i responsabili, sono doti molto utili: la creatività, la fantasia e il buon gusto.
Percorso formativo
Qual è il percorso formativo del Vetrinista e del Visual Merchandiser?
Non è previsto un percorso formativo obbligatorio per diventare Vetrinista o Visual Merchandiser.
Sono richieste competenze nelle tecniche degli allestimenti e nell’uso dei materiali e dei colori, oltre che in materia di Marketing e Psicologia della vendita.
È opportuno acquisire conoscenze in questi ambiti frequentando i corsi in “Vetrinistica e Visual Merchandising” organizzati dagli Istituti Artistici o dalle Accademie.
Per l’accesso ai corsi è sufficiente la licenza media inferiore.
La maggior parte dei percorsi formativi (seminari, master, corsi di specializzazione – aperti a tutte le età), sono organizzati anche dalle associazioni e federazioni di categoria e rilasciano un attestato di competenze, spendibile a livello comunitario (European Professional Qualification – Window Dresser – Visual Merchandiser).
Può costituire titolo preferenziale il conseguimento della Laurea in Architettura (magistrale a ciclo unico LM 4), anche negli specifici indirizzi di: Design del Prodotto, Design della Comunicazione Visiva e Multimediale, Design e Arti.
Completa il quadro formativo l’acquisizione di conoscenze anche in campo grafico e lo studio di una o più lingue straniere per lavorare in aziende aperte al mercato estero.
Numeri della professione
Quali sono i dati statistici della professione del Vetrinista e del Visual Merchandiser?
Per la professione del Vetrinista e del Visual Merchandiser i dati sull'occupazione nell'anno 2019 ci dicono che le entrate sono state pari a 1.070 unità, di cui 370 assunzioni di dipendenti.
Fonte: Excelsior Unioncamere
Quali sono i requisiti richiesti al Vetrinista e al Visual Merchandiser?
Le aziende che desiderano assumere un Vetrinista e un Visual Merchandiser cercano almeno i seguenti requisiti:
- esperienza professionale (lo richiede il 47% dei datori di lavoro)
- esperienza nello stesso settore, quindi anche non da Vetrinista o Visual Marchandiser (è richiesta dal 34% dei datori di lavoro)
Quanto guadagna un Vetrinista e Visual Merchandiser?
I guadagni di un Vetrinista dipendono dall’esperienza maturata e dalle competenze acquisite, eventualmente estese al Visual Merchandising, e dalle dimensioni dell’azienda in cui lavora.
Nei primi anni di attività, un Vetrinista o Visual Merchandiser può guadagnare in media 1.100 € mensili.
Acquisita esperienza e lavorando in aziende medio-grandi, le retribuzioni medie oscillano intorno a 40.000 € annui lordi.
Di cosa si occupano il Vetrinista e il Visual Merchandiser?
Il Vetrinista si occupa degli allestimenti delle vetrine dei negozi. Può curare anche l’ambientazione di fiere, mostre, esposizioni e sfilate di moda.
A seconda dell’azienda per cui lavora, come dipendente o libero professionista, collabora sotto il coordinamento del Responsabile degli Allestimenti o del Responsabile delle Vendite o del Marketing, oppure, nelle aziende più piccole, segue direttamente le indicazioni del titolare.
Il Vetrinista crea e realizza l’esposizione e l’ornamento delle vetrine degli esercizi commerciali, valorizzando i prodotti esposti in maniera tale da catturare l’attenzione della clientela.
Oltre a presentare i capi secondo criteri estetici e di buon gusto, il Vetrinista cura, in vetrina, la disposizione delle merci, i materiali di sostegno o di arredo, l’organizzazione dello spazio e delle luci, per promuovere e pubblicizzare i capi di una determinata collezione.
È una professione strategica per la vendita dei prodotti, il cui successo è in gran parte determinato dall’immagine della merce esposta e dall’impatto visivo che suscita negli acquirenti.
Se non si occupa dell’ideazione, ma si limita alla sola esecuzione dell’allestimento della vetrina, sotto le indicazioni di un Responsabile o di un Vetrinista, la figura professionale è quella dell’allestitore esecutivo di vetrine.
Che differenza c'è fra Vetrinista e Visual Merchandiser?
Se il Vetrinista si occupa anche dell’arredamento degli interni del punto vendita è detto “Visual Merchandiser”.
Il Visual Merchandiser realizza l’ottimale visualizzazione e allestimento della merce, anche all’interno del punto vendita, in linea con le strategie commerciali dell’azienda. Ha competenze nella realizzazione degli arredi e nell’uso di supporti, luci e colori.
Nella cura degli allestimenti delle grandi esposizioni o di spazi aperti al pubblico, il Vetrinista e il Visual Merchandiser sono spesso Scenografi o Architetti d’interni.
Cosa deve conoscere il Vetrinista e Visual Merchandiser?
Per diventare Vetrinista, è necessario acquisire conoscenze sull’uso dei colori e delle luci, sulla composizione e le caratteristiche di tessuti e materiali e sulle proprietà degli elementi decorativi e scenografici.
Oltre alle tecniche degli allestimenti, è opportuno conoscere le strategie commerciali per l’ottimale visualizzazione della merce (Marketing e Psicologia della vendita), come pure lo studio dell’organizzazione di spazi, superfici e pareti per l’esposizione.
Oltre le capacità tecniche e la facilità nella comunicazione con i colleghi e i responsabili, sono doti molto utili: la creatività, la fantasia e il buon gusto.
Tutti i contenuti editoriali contenuti e pubblicati sul sito wecanjob.it sono stati registrati e sono protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale. Leggi ancora...
Tutte le informazioni, i dati, gli articoli, i contenuti editoriali, i software, le immagini, i grafici, i file
audio e video, i disegni e, in generale, il materiale contenuto e pubblicato sul sito wecanjob.it (qui di
seguito i "Contenuti") sono di proprietà esclusiva di Wecanjob.it srl e quindi ad essa riservati e sono
protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale.
L'Utente si obbliga a non copiare, modificare, creare lavori derivati da o, comunque, disporre in
modo non autorizzato dei Contenuti. Queste regole si applicano anche alla pubblicazione su riviste,
quotidiani, siti Web e ogni altro genere di pubblicazione, anche commerciale.
Inclusiva, agile, economica, democratica: la radio è un mezzo di comunicazione straordinario, che ha dimostrato di saper ....
Il Design si conferma come un asse portante per la nostra economia nonché come un’interessante canale di ingresso ....
Nuova iniziativa per il reclutamento di giovani in Poste Italiane. Si cercano infatti 100 laureate e laureati da inserire ....
Occasione da non perdere per la nuova generazione di Giornalisti ed Esperti di dati, tecnologia e design di tutta ....
Barilla, leader mondiale del settore alimentare, e in particolar modo della pasta,, ha lanciato nei giorni scorsi un contest ....
|
|
Tutti i contenuti editoriali contenuti e pubblicati sul sito wecanjob.it sono stati registrati e sono protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale. Leggi ancora...
Tutte le informazioni, i dati, gli articoli, i contenuti editoriali, i software, le immagini, i grafici, i file
audio e video, i disegni e, in generale, il materiale contenuto e pubblicato sul sito wecanjob.it (qui di
seguito i "Contenuti") sono di proprietà esclusiva di Wecanjob.it srl e quindi ad essa riservati e sono
protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale.
L'Utente si obbliga a non copiare, modificare, creare lavori derivati da o, comunque, disporre in
modo non autorizzato dei Contenuti. Queste regole si applicano anche alla pubblicazione su riviste,
quotidiani, siti Web e ogni altro genere di pubblicazione, anche commerciale.
|