Il Traduttore è un professionista che si occupa di tradurre (generalmente all’italiano o dall’italiano a un’altra lingua) testi di diverso genere e tipo. Il traduttore deve essere ben attento che il significato di quanto tradotto non vada perso nell’adattamento da lingua a lingua. Deve quindi essere pienamente consapevole delle caratteristiche di entrambi i contesti socio-linguistici e culturali. La conoscenza perfetta della lingua di partenza e della lingua di approdo è una condizione necessaria ma non sufficiente per intraprendere questa professione. Il traduttore è chiamato innanzi tutto a conoscere le tecniche di traduzione, oltre a conoscere ad esempio quali sono le unità di misura vigenti nei contesti delle due lingue, quali sono le espressioni gergali comunemente in uso e quali le traduzioni linguistiche regionali (se presenti) del contesto.
In genere, il traduttore si specializza nel lavoro su testi provenienti o destinati a una lingua specifica e/o nel lavoro su testi di un settore specifico della letteratura, della saggistica o della scrittura tecnica. Vi sono anche traduttori che lavorano su altri prodotti mediali come per esempio film o programmi televisivi.
Vi sono quattro distinti profili del traduttore:
- il traduttore editoriale, che si occupa di tradurre testi letterari e/o di saggistica con riferimento all’ambito letterario
- il traduttore tecnico-scientifico, che si occupa di tradurre testi tecnici e scientifici di diversi ambiti (medico, giuridico, ingegneristico etc.)
- l’adattatore dialoghista, che si occupa di doppiare prodotti cinematografici o televisivi
- il traduttore localizzatore, che si occupa di tradurre e adattare testi commerciali soprattutto nell’ambito del web. Si tratta del profilo di traduttore emerso più di recente nel mercato del lavoro italiano
Nella maggioranza dei casi, il traduttore lavora come freelance: propone a chi ne sia interessato la traduzione di particolari opere, oppure riceve specifici incarichi di traduzione da committenti di vario genere. Qui un contratto tipo per il lavoro di traduzione.
Tutti i contenuti editoriali contenuti e pubblicati sul sito wecanjob.it sono stati registrati e sono protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale. Leggi ancora...
Tutte le informazioni, i dati, gli articoli, i contenuti editoriali, i software, le immagini, i grafici, i file
audio e video, i disegni e, in generale, il materiale contenuto e pubblicato sul sito wecanjob.it (qui di
seguito i "Contenuti") sono di proprietà esclusiva di Wecanjob.it srl e quindi ad essa riservati e sono
protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale.
L'Utente si obbliga a non copiare, modificare, creare lavori derivati da o, comunque, disporre in
modo non autorizzato dei Contenuti. Queste regole si applicano anche alla pubblicazione su riviste,
quotidiani, siti Web e ogni altro genere di pubblicazione, anche commerciale.
Dato che le lingue sono in costante evoluzione, il percorso formativo del traduttore non può dirsi mai concluso definitivamente. Il traduttore deve infatti effettuare aggiornamenti professionali continui poiché le lingue mutano di continuo.
In Italia (a differenza di quanto accade nel resto dell’Unione Europea) la professione non è regolamentata e non esiste un albo dei traduttori.
Dunque per diventare traduttori non è necessario aver conseguito un titolo di studi specifico, anche se vi sono alcune competenze che, oltre alla padronanza della lingua italiana e della lingua di destinazione o di partenza, risultano importanti per svolgere la professione.
Le competenze richieste al traduttore editoriale riguardano essenzialmente la padronanza della lingua di partenza e di quella di destinazione e la conoscenza dell’ambito editoriale e letterario.
Per diventare un traduttore tecnico-scientifico, a queste competenze se ne aggiungono altre che si riferiscono al settore specifico di riferimento (un traduttore di testi in ambito medico dovrà per esempio avere anche competenze nell’ambito).
Il traduttore localizzatore, invece, deve aggiungere alle competenze succitate un’ottima conoscenza del web e una buona padronanza di discipline connesse al marketing.
L’adattatore dialoghista, infine, deve conoscere il linguaggio televisivo e i suoi tempi.
È comunque consigliabile, data l’alta specializzazione che il lavoro di traduzione richiede, aver frequentato un Liceo Classico o Linguistico e un Corso di laurea in Traduzione e Interpretariato o materie equipollenti.
In Italia esiste un’ampia gamma di Master e Corsi di formazione adeguati a chi voglia acquisire le competenze del traduttore.
Tutti i contenuti editoriali contenuti e pubblicati sul sito wecanjob.it sono stati registrati e sono protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale. Leggi ancora...
Tutte le informazioni, i dati, gli articoli, i contenuti editoriali, i software, le immagini, i grafici, i file
audio e video, i disegni e, in generale, il materiale contenuto e pubblicato sul sito wecanjob.it (qui di
seguito i "Contenuti") sono di proprietà esclusiva di Wecanjob.it srl e quindi ad essa riservati e sono
protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale.
L'Utente si obbliga a non copiare, modificare, creare lavori derivati da o, comunque, disporre in
modo non autorizzato dei Contenuti. Queste regole si applicano anche alla pubblicazione su riviste,
quotidiani, siti Web e ogni altro genere di pubblicazione, anche commerciale.
Nella macrocategoria degli "Specialisti in discipline linguistiche, letterarie e documentali", che comprende i Traduttori e interpreti a livello elevato, si prevede un aumento occupazionale tra il 2014 e il 2018. Si prevede infatti di passare dai 99.033 occupati nel 2014 ai 103.777 occupati nel 2018, con una variazione del 4,8%.
Previsione occupati 2014-2018

Fonte: Isfol
Non esiste un range retributivo stabilito entro cui si muove il traduttore. Le tariffe della traduzione variano infatti di molto in base ai seguenti parametri:
- grado di complessità del testo
- specializzazione del traduttore
- tipo di destinatari della traduzione
- lingua di provenienza e di destinazione
Si può sostenere tuttavia, a titolo esemplificativo, che un traduttore editoriale specializzato che debba portare all’italiano un testo di narrativa può arrivare a guadagnare 20 euro per cartella tradotta (la cartella è una misura standard del mondo editoriale: consiste in un foglio di testo di 1.800/2.000 battute, spazi compresi).
Tutti i contenuti editoriali contenuti e pubblicati sul sito wecanjob.it sono stati registrati e sono protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale. Leggi ancora...
Tutte le informazioni, i dati, gli articoli, i contenuti editoriali, i software, le immagini, i grafici, i file
audio e video, i disegni e, in generale, il materiale contenuto e pubblicato sul sito wecanjob.it (qui di
seguito i "Contenuti") sono di proprietà esclusiva di Wecanjob.it srl e quindi ad essa riservati e sono
protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale.
L'Utente si obbliga a non copiare, modificare, creare lavori derivati da o, comunque, disporre in
modo non autorizzato dei Contenuti. Queste regole si applicano anche alla pubblicazione su riviste,
quotidiani, siti Web e ogni altro genere di pubblicazione, anche commerciale.
Tutti i contenuti editoriali contenuti e pubblicati sul sito wecanjob.it sono stati registrati e sono protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale. Leggi ancora...
Tutte le informazioni, i dati, gli articoli, i contenuti editoriali, i software, le immagini, i grafici, i file
audio e video, i disegni e, in generale, il materiale contenuto e pubblicato sul sito wecanjob.it (qui di
seguito i "Contenuti") sono di proprietà esclusiva di Wecanjob.it srl e quindi ad essa riservati e sono
protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale.
L'Utente si obbliga a non copiare, modificare, creare lavori derivati da o, comunque, disporre in
modo non autorizzato dei Contenuti. Queste regole si applicano anche alla pubblicazione su riviste,
quotidiani, siti Web e ogni altro genere di pubblicazione, anche commerciale.
Descrizione
Il Traduttore è un professionista che si occupa di tradurre (generalmente all’italiano o dall’italiano a un’altra lingua) testi di diverso genere e tipo. Il traduttore deve essere ben attento che il significato di quanto tradotto non vada perso nell’adattamento da lingua a lingua. Deve quindi essere pienamente consapevole delle caratteristiche di entrambi i contesti socio-linguistici e culturali. La conoscenza perfetta della lingua di partenza e della lingua di approdo è una condizione necessaria ma non sufficiente per intraprendere questa professione. Il traduttore è chiamato innanzi tutto a conoscere le tecniche di traduzione, oltre a conoscere ad esempio quali sono le unità di misura vigenti nei contesti delle due lingue, quali sono le espressioni gergali comunemente in uso e quali le traduzioni linguistiche regionali (se presenti) del contesto.
In genere, il traduttore si specializza nel lavoro su testi provenienti o destinati a una lingua specifica e/o nel lavoro su testi di un settore specifico della letteratura, della saggistica o della scrittura tecnica. Vi sono anche traduttori che lavorano su altri prodotti mediali come per esempio film o programmi televisivi.
Vi sono quattro distinti profili del traduttore:
- il traduttore editoriale, che si occupa di tradurre testi letterari e/o di saggistica con riferimento all’ambito letterario
- il traduttore tecnico-scientifico, che si occupa di tradurre testi tecnici e scientifici di diversi ambiti (medico, giuridico, ingegneristico etc.)
- l’adattatore dialoghista, che si occupa di doppiare prodotti cinematografici o televisivi
- il traduttore localizzatore, che si occupa di tradurre e adattare testi commerciali soprattutto nell’ambito del web. Si tratta del profilo di traduttore emerso più di recente nel mercato del lavoro italiano
Nella maggioranza dei casi, il traduttore lavora come freelance: propone a chi ne sia interessato la traduzione di particolari opere, oppure riceve specifici incarichi di traduzione da committenti di vario genere. Qui un contratto tipo per il lavoro di traduzione.
Percorso formativo
Dato che le lingue sono in costante evoluzione, il percorso formativo del traduttore non può dirsi mai concluso definitivamente. Il traduttore deve infatti effettuare aggiornamenti professionali continui poiché le lingue mutano di continuo.
In Italia (a differenza di quanto accade nel resto dell’Unione Europea) la professione non è regolamentata e non esiste un albo dei traduttori.
Dunque per diventare traduttori non è necessario aver conseguito un titolo di studi specifico, anche se vi sono alcune competenze che, oltre alla padronanza della lingua italiana e della lingua di destinazione o di partenza, risultano importanti per svolgere la professione.
Le competenze richieste al traduttore editoriale riguardano essenzialmente la padronanza della lingua di partenza e di quella di destinazione e la conoscenza dell’ambito editoriale e letterario.
Per diventare un traduttore tecnico-scientifico, a queste competenze se ne aggiungono altre che si riferiscono al settore specifico di riferimento (un traduttore di testi in ambito medico dovrà per esempio avere anche competenze nell’ambito).
Il traduttore localizzatore, invece, deve aggiungere alle competenze succitate un’ottima conoscenza del web e una buona padronanza di discipline connesse al marketing.
L’adattatore dialoghista, infine, deve conoscere il linguaggio televisivo e i suoi tempi.
È comunque consigliabile, data l’alta specializzazione che il lavoro di traduzione richiede, aver frequentato un Liceo Classico o Linguistico e un Corso di laurea in Traduzione e Interpretariato o materie equipollenti.
In Italia esiste un’ampia gamma di Master e Corsi di formazione adeguati a chi voglia acquisire le competenze del traduttore.
Numeri della professione
Nella macrocategoria degli "Specialisti in discipline linguistiche, letterarie e documentali", che comprende i Traduttori e interpreti a livello elevato, si prevede un aumento occupazionale tra il 2014 e il 2018. Si prevede infatti di passare dai 99.033 occupati nel 2014 ai 103.777 occupati nel 2018, con una variazione del 4,8%.
Previsione occupati 2014-2018

Fonte: Isfol
Non esiste un range retributivo stabilito entro cui si muove il traduttore. Le tariffe della traduzione variano infatti di molto in base ai seguenti parametri:
- grado di complessità del testo
- specializzazione del traduttore
- tipo di destinatari della traduzione
- lingua di provenienza e di destinazione
Si può sostenere tuttavia, a titolo esemplificativo, che un traduttore editoriale specializzato che debba portare all’italiano un testo di narrativa può arrivare a guadagnare 20 euro per cartella tradotta (la cartella è una misura standard del mondo editoriale: consiste in un foglio di testo di 1.800/2.000 battute, spazi compresi).
Il Traduttore è un professionista che si occupa di tradurre (generalmente all’italiano o dall’italiano a un’altra lingua) testi di diverso genere e tipo. Il traduttore deve essere ben attento che il significato di quanto tradotto non vada perso nell’adattamento da lingua a lingua. Deve quindi essere pienamente consapevole delle caratteristiche di entrambi i contesti socio-linguistici e culturali. La conoscenza perfetta della lingua di partenza e della lingua di approdo è una condizione necessaria ma non sufficiente per intraprendere questa professione. Il traduttore è chiamato innanzi tutto a conoscere le tecniche di traduzione, oltre a conoscere ad esempio quali sono le unità di misura vigenti nei contesti delle due lingue, quali sono le espressioni gergali comunemente in uso e quali le traduzioni linguistiche regionali (se presenti) del contesto.
In genere, il traduttore si specializza nel lavoro su testi provenienti o destinati a una lingua specifica e/o nel lavoro su testi di un settore specifico della letteratura, della saggistica o della scrittura tecnica. Vi sono anche traduttori che lavorano su altri prodotti mediali come per esempio film o programmi televisivi.
Vi sono quattro distinti profili del traduttore:
- il traduttore editoriale, che si occupa di tradurre testi letterari e/o di saggistica con riferimento all’ambito letterario
- il traduttore tecnico-scientifico, che si occupa di tradurre testi tecnici e scientifici di diversi ambiti (medico, giuridico, ingegneristico etc.)
- l’adattatore dialoghista, che si occupa di doppiare prodotti cinematografici o televisivi
- il traduttore localizzatore, che si occupa di tradurre e adattare testi commerciali soprattutto nell’ambito del web. Si tratta del profilo di traduttore emerso più di recente nel mercato del lavoro italiano
Nella maggioranza dei casi, il traduttore lavora come freelance: propone a chi ne sia interessato la traduzione di particolari opere, oppure riceve specifici incarichi di traduzione da committenti di vario genere. Qui un contratto tipo per il lavoro di traduzione.
Tutti i contenuti editoriali contenuti e pubblicati sul sito wecanjob.it sono stati registrati e sono protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale. Leggi ancora...
Tutte le informazioni, i dati, gli articoli, i contenuti editoriali, i software, le immagini, i grafici, i file
audio e video, i disegni e, in generale, il materiale contenuto e pubblicato sul sito wecanjob.it (qui di
seguito i "Contenuti") sono di proprietà esclusiva di Wecanjob.it srl e quindi ad essa riservati e sono
protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale.
L'Utente si obbliga a non copiare, modificare, creare lavori derivati da o, comunque, disporre in
modo non autorizzato dei Contenuti. Queste regole si applicano anche alla pubblicazione su riviste,
quotidiani, siti Web e ogni altro genere di pubblicazione, anche commerciale.
Amate viaggiare, avete intrapreso un percorso di studi in ambito turistico, oppure, semplicemente, siete alla ricerca di un’occupazione ....
Tutti sanno che la nostra lingua deriva in gran parte dal latino: se ci soffermiamo a riflettere, non serve di certo aver ....
Con pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del 15 gennaio 2021, sezione Concorsi ed esami n. 4, l’ENEA (Agenzia nazionale ....
Con pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del 15 gennaio 2021, sezione Concorsi ed esami n. 4, il Politecnico di Milano ....
Presso l'ISPRA, Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, sono stati recentemente indetti 2 diversi ....
|
|
Tutti i contenuti editoriali contenuti e pubblicati sul sito wecanjob.it sono stati registrati e sono protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale. Leggi ancora...
Tutte le informazioni, i dati, gli articoli, i contenuti editoriali, i software, le immagini, i grafici, i file
audio e video, i disegni e, in generale, il materiale contenuto e pubblicato sul sito wecanjob.it (qui di
seguito i "Contenuti") sono di proprietà esclusiva di Wecanjob.it srl e quindi ad essa riservati e sono
protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale.
L'Utente si obbliga a non copiare, modificare, creare lavori derivati da o, comunque, disporre in
modo non autorizzato dei Contenuti. Queste regole si applicano anche alla pubblicazione su riviste,
quotidiani, siti Web e ogni altro genere di pubblicazione, anche commerciale.
|