Il Tecnico meccanico o perito meccanico assiste altri professionisti (solitamente ingegneri meccanici) applicando ed eseguendo tutte le procedure del disegno, dello sviluppo, della realizzazione, della verifica e della manutenzione di un prodotto meccanico (macchine, macchine utensili, sistemi di automazione, attrezzature e prodotti di altro genere).
Le sue competenze si riferiscono a diversi ambiti, in particolare, tra quelli necessari allo svolgimento della professione, è possibile segnalare:
- progettazione meccanica
- montaggio di componenti meccanici
- sistemi informatici dedicati alla progettazione e produzione meccanica
- gestione di piccoli impianti industriali
- sicurezza sul lavoro
La specificità del suo profilo impone al tecnico meccanico il possesso delle seguenti caratteristiche:
- capacità di problem solving
- buona disposizione al lavoro di gruppo
- capacità di sintesi e di analisi
Generalmente, il tecnico meccanico si specializza in uno o più settori particolari della produzione industriale.
La sua è una professione tradizionale che sta riqualificandosi nelle nuove fabbriche e quindi è destinata ad aumentare e ad essere molto ricercata:
- nelle fabbriche tradizionali, il tecnico meccanico è uno specialista degli aspetti meccanici degli impianti industriali nei diversi settori produttivi, dalla siderurgia all’industria alimentare
- nelle moderne fabbriche 4.0, il tecnico meccanico arricchisce le sue competenze meccaniche con conoscenze informatiche e di automazione di impianti. Diventa dunque una figura centrale di conduzione e manutenzione dei sistemi ad alta automazione
Spesso è indicato come “meccatronico”, cioè meccanico più elettronico, figure professionali ricercate e molto sofisticate che saranno al centro dei nuovi sistemi di produzione.
Un tecnico meccanico, ad alti livelli di carriera, può giungere a occupare un posto di supervisione e coordinamento di un reparto o unità di produzione industriale. In questo caso il tecnico meccanico viene chiamato capo reparto industriale. Al di là delle competenze già descritte, dovrà anche avere:
- disposizione alla leadership
- capacità di direzione e supervisione
Tutti i contenuti editoriali contenuti e pubblicati sul sito wecanjob.it sono stati registrati e sono protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale. Leggi ancora...
Tutte le informazioni, i dati, gli articoli, i contenuti editoriali, i software, le immagini, i grafici, i file
audio e video, i disegni e, in generale, il materiale contenuto e pubblicato sul sito wecanjob.it (qui di
seguito i "Contenuti") sono di proprietà esclusiva di Wecanjob.it srl e quindi ad essa riservati e sono
protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale.
L'Utente si obbliga a non copiare, modificare, creare lavori derivati da o, comunque, disporre in
modo non autorizzato dei Contenuti. Queste regole si applicano anche alla pubblicazione su riviste,
quotidiani, siti Web e ogni altro genere di pubblicazione, anche commerciale.
Per diventare tecnico meccanico è possibile seguire due diversi percorsi formativi:
- diplomarsi in un Istituto Tecnico ad indirizzo meccanico (qui un elenco degli Istituti Tecnici Tecnologici italiani)
- conseguire una laurea in ingegneria, ingegneria meccanica o in altre materie equipollenti
Successivamente all’acquisizione del titolo, bisogna affrontare un periodo di praticantato di 18 mesi presso un perito industriale o presso un ingegnere. Dopo il praticantato, per svolgere finalmente la professione bisogna iscriversi a uno degli Albi Provinciali dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati, ai quali si accede dopo aver sostenuto un esame di Stato.
Un tecnico meccanico che intenda fare carriera all'interno di una azienda può accedere alla professione dopo aver conseguito il diploma, ma conseguire strada facendo un titolo di studio accademico (come per esempio una laurea in ingegneria gestionale) in grado di farlo avanzare dal punto di vista della carriera. In tal caso, le sue mansioni acquisiscono maggiore importanza, dato che il tecnico meccanico sarà anche in grado di dirigere e gestire da sé una unità di produzione industriale.
Tutti i contenuti editoriali contenuti e pubblicati sul sito wecanjob.it sono stati registrati e sono protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale. Leggi ancora...
Tutte le informazioni, i dati, gli articoli, i contenuti editoriali, i software, le immagini, i grafici, i file
audio e video, i disegni e, in generale, il materiale contenuto e pubblicato sul sito wecanjob.it (qui di
seguito i "Contenuti") sono di proprietà esclusiva di Wecanjob.it srl e quindi ad essa riservati e sono
protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale.
L'Utente si obbliga a non copiare, modificare, creare lavori derivati da o, comunque, disporre in
modo non autorizzato dei Contenuti. Queste regole si applicano anche alla pubblicazione su riviste,
quotidiani, siti Web e ogni altro genere di pubblicazione, anche commerciale.
11.440, questo è il numero delle assunzioni di tecnici meccanici di cui parla Excelsior Unioncamere per il 2019. Il 16% delle imprese ricerca questi profili tra i giovani. Il 63% di queste assunzioni avviene con un contratto a tempo indeterminato.
Il settore lamenta una difficoltà di reperimento dei candidati, stimata intorno al 58%, dovuta nella stessa misura sia a una reale mancanza di candidati che a una preparazione inadeguata dei candidati stessi.
Il 61% delle nuove assunzioni riguarda imprese di grandi dimensioni, quelle con più di 50 dipendenti (61%)
Quali sono i requisiti per lavorare come Tecnico Meccanico?
Di seguito i requisiti richiesti dalle aziende a chi voglia diventare tecnico meccanico:
- Formazione: il 62,5% delle aziende ricerca tecnici meccanici che abbiano conseguito almeno il diploma secondario di un Istituto Tecnico; è preferibile per il 34,1% dei datori di lavoro che i candidati abbiano ottenuto un titolo universitario, meglio se una laurea in Ingegneria Meccanica o materie affini. Fondamentali sono continua formazione e aggiornamento professionale.
- Esperienza: per il 52,6% delle aziende è importante che i candidati abbiano maturato esperienze lavorative, non esclusivamente nello stesso settore per cui ci si offre.
- Competenze: lavorare come tecnico meccanico significa, per il 54% dei datori di lavoro, avere sensibilità al risparmio energetico e adottare comportamenti orientati alla sostenibilità ambientale. Sono altrettanto importanti flessibilità e adattamento alle condizioni lavorative, capacità di lavorare in gruppo e di risolvere eventuali problematiche. L'85% delle imprese è alla ricerca di figure che conoscano e sappiano applicare tecnologie all'avanguardia per innovare processi produttivi. La conoscenza di una lingua straniera è un plus.
Per quanto riguarda le retribuzioni del tecnico meccanico, è possibile consultare un tariffario stilato dall’Associazione Italiana di Automazione e Meccatronica.
Tutti i contenuti editoriali contenuti e pubblicati sul sito wecanjob.it sono stati registrati e sono protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale. Leggi ancora...
Tutte le informazioni, i dati, gli articoli, i contenuti editoriali, i software, le immagini, i grafici, i file
audio e video, i disegni e, in generale, il materiale contenuto e pubblicato sul sito wecanjob.it (qui di
seguito i "Contenuti") sono di proprietà esclusiva di Wecanjob.it srl e quindi ad essa riservati e sono
protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale.
L'Utente si obbliga a non copiare, modificare, creare lavori derivati da o, comunque, disporre in
modo non autorizzato dei Contenuti. Queste regole si applicano anche alla pubblicazione su riviste,
quotidiani, siti Web e ogni altro genere di pubblicazione, anche commerciale.
Tutti i contenuti editoriali contenuti e pubblicati sul sito wecanjob.it sono stati registrati e sono protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale. Leggi ancora...
Tutte le informazioni, i dati, gli articoli, i contenuti editoriali, i software, le immagini, i grafici, i file
audio e video, i disegni e, in generale, il materiale contenuto e pubblicato sul sito wecanjob.it (qui di
seguito i "Contenuti") sono di proprietà esclusiva di Wecanjob.it srl e quindi ad essa riservati e sono
protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale.
L'Utente si obbliga a non copiare, modificare, creare lavori derivati da o, comunque, disporre in
modo non autorizzato dei Contenuti. Queste regole si applicano anche alla pubblicazione su riviste,
quotidiani, siti Web e ogni altro genere di pubblicazione, anche commerciale.
Industria e trasporti (28)
Descrizione
Il Tecnico meccanico o perito meccanico assiste altri professionisti (solitamente ingegneri meccanici) applicando ed eseguendo tutte le procedure del disegno, dello sviluppo, della realizzazione, della verifica e della manutenzione di un prodotto meccanico (macchine, macchine utensili, sistemi di automazione, attrezzature e prodotti di altro genere).
Le sue competenze si riferiscono a diversi ambiti, in particolare, tra quelli necessari allo svolgimento della professione, è possibile segnalare:
- progettazione meccanica
- montaggio di componenti meccanici
- sistemi informatici dedicati alla progettazione e produzione meccanica
- gestione di piccoli impianti industriali
- sicurezza sul lavoro
La specificità del suo profilo impone al tecnico meccanico il possesso delle seguenti caratteristiche:
- capacità di problem solving
- buona disposizione al lavoro di gruppo
- capacità di sintesi e di analisi
Generalmente, il tecnico meccanico si specializza in uno o più settori particolari della produzione industriale.
La sua è una professione tradizionale che sta riqualificandosi nelle nuove fabbriche e quindi è destinata ad aumentare e ad essere molto ricercata:
- nelle fabbriche tradizionali, il tecnico meccanico è uno specialista degli aspetti meccanici degli impianti industriali nei diversi settori produttivi, dalla siderurgia all’industria alimentare
- nelle moderne fabbriche 4.0, il tecnico meccanico arricchisce le sue competenze meccaniche con conoscenze informatiche e di automazione di impianti. Diventa dunque una figura centrale di conduzione e manutenzione dei sistemi ad alta automazione
Spesso è indicato come “meccatronico”, cioè meccanico più elettronico, figure professionali ricercate e molto sofisticate che saranno al centro dei nuovi sistemi di produzione.
Un tecnico meccanico, ad alti livelli di carriera, può giungere a occupare un posto di supervisione e coordinamento di un reparto o unità di produzione industriale. In questo caso il tecnico meccanico viene chiamato capo reparto industriale. Al di là delle competenze già descritte, dovrà anche avere:
- disposizione alla leadership
- capacità di direzione e supervisione
Percorso formativo
Per diventare tecnico meccanico è possibile seguire due diversi percorsi formativi:
- diplomarsi in un Istituto Tecnico ad indirizzo meccanico (qui un elenco degli Istituti Tecnici Tecnologici italiani)
- conseguire una laurea in ingegneria, ingegneria meccanica o in altre materie equipollenti
Successivamente all’acquisizione del titolo, bisogna affrontare un periodo di praticantato di 18 mesi presso un perito industriale o presso un ingegnere. Dopo il praticantato, per svolgere finalmente la professione bisogna iscriversi a uno degli Albi Provinciali dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati, ai quali si accede dopo aver sostenuto un esame di Stato.
Un tecnico meccanico che intenda fare carriera all'interno di una azienda può accedere alla professione dopo aver conseguito il diploma, ma conseguire strada facendo un titolo di studio accademico (come per esempio una laurea in ingegneria gestionale) in grado di farlo avanzare dal punto di vista della carriera. In tal caso, le sue mansioni acquisiscono maggiore importanza, dato che il tecnico meccanico sarà anche in grado di dirigere e gestire da sé una unità di produzione industriale.
Numeri della professione
11.440, questo è il numero delle assunzioni di tecnici meccanici di cui parla Excelsior Unioncamere per il 2019. Il 16% delle imprese ricerca questi profili tra i giovani. Il 63% di queste assunzioni avviene con un contratto a tempo indeterminato.
Il settore lamenta una difficoltà di reperimento dei candidati, stimata intorno al 58%, dovuta nella stessa misura sia a una reale mancanza di candidati che a una preparazione inadeguata dei candidati stessi.
Il 61% delle nuove assunzioni riguarda imprese di grandi dimensioni, quelle con più di 50 dipendenti (61%)
Quali sono i requisiti per lavorare come Tecnico Meccanico?
Di seguito i requisiti richiesti dalle aziende a chi voglia diventare tecnico meccanico:
- Formazione: il 62,5% delle aziende ricerca tecnici meccanici che abbiano conseguito almeno il diploma secondario di un Istituto Tecnico; è preferibile per il 34,1% dei datori di lavoro che i candidati abbiano ottenuto un titolo universitario, meglio se una laurea in Ingegneria Meccanica o materie affini. Fondamentali sono continua formazione e aggiornamento professionale.
- Esperienza: per il 52,6% delle aziende è importante che i candidati abbiano maturato esperienze lavorative, non esclusivamente nello stesso settore per cui ci si offre.
- Competenze: lavorare come tecnico meccanico significa, per il 54% dei datori di lavoro, avere sensibilità al risparmio energetico e adottare comportamenti orientati alla sostenibilità ambientale. Sono altrettanto importanti flessibilità e adattamento alle condizioni lavorative, capacità di lavorare in gruppo e di risolvere eventuali problematiche. L'85% delle imprese è alla ricerca di figure che conoscano e sappiano applicare tecnologie all'avanguardia per innovare processi produttivi. La conoscenza di una lingua straniera è un plus.
Per quanto riguarda le retribuzioni del tecnico meccanico, è possibile consultare un tariffario stilato dall’Associazione Italiana di Automazione e Meccatronica.
WebTV dei mestieri
Guarda il video della presentezione per scoprire il lavoro dell’esperienza di un professionista.
Registrati ed approfondisci il mestiere con le pillole
Il Tecnico meccanico o perito meccanico assiste altri professionisti (solitamente ingegneri meccanici) applicando ed eseguendo tutte le procedure del disegno, dello sviluppo, della realizzazione, della verifica e della manutenzione di un prodotto meccanico (macchine, macchine utensili, sistemi di automazione, attrezzature e prodotti di altro genere).
Le sue competenze si riferiscono a diversi ambiti, in particolare, tra quelli necessari allo svolgimento della professione, è possibile segnalare:
- progettazione meccanica
- montaggio di componenti meccanici
- sistemi informatici dedicati alla progettazione e produzione meccanica
- gestione di piccoli impianti industriali
- sicurezza sul lavoro
La specificità del suo profilo impone al tecnico meccanico il possesso delle seguenti caratteristiche:
- capacità di problem solving
- buona disposizione al lavoro di gruppo
- capacità di sintesi e di analisi
Generalmente, il tecnico meccanico si specializza in uno o più settori particolari della produzione industriale.
La sua è una professione tradizionale che sta riqualificandosi nelle nuove fabbriche e quindi è destinata ad aumentare e ad essere molto ricercata:
- nelle fabbriche tradizionali, il tecnico meccanico è uno specialista degli aspetti meccanici degli impianti industriali nei diversi settori produttivi, dalla siderurgia all’industria alimentare
- nelle moderne fabbriche 4.0, il tecnico meccanico arricchisce le sue competenze meccaniche con conoscenze informatiche e di automazione di impianti. Diventa dunque una figura centrale di conduzione e manutenzione dei sistemi ad alta automazione
Spesso è indicato come “meccatronico”, cioè meccanico più elettronico, figure professionali ricercate e molto sofisticate che saranno al centro dei nuovi sistemi di produzione.
Un tecnico meccanico, ad alti livelli di carriera, può giungere a occupare un posto di supervisione e coordinamento di un reparto o unità di produzione industriale. In questo caso il tecnico meccanico viene chiamato capo reparto industriale. Al di là delle competenze già descritte, dovrà anche avere:
- disposizione alla leadership
- capacità di direzione e supervisione
Tutti i contenuti editoriali contenuti e pubblicati sul sito wecanjob.it sono stati registrati e sono protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale. Leggi ancora...
Tutte le informazioni, i dati, gli articoli, i contenuti editoriali, i software, le immagini, i grafici, i file
audio e video, i disegni e, in generale, il materiale contenuto e pubblicato sul sito wecanjob.it (qui di
seguito i "Contenuti") sono di proprietà esclusiva di Wecanjob.it srl e quindi ad essa riservati e sono
protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale.
L'Utente si obbliga a non copiare, modificare, creare lavori derivati da o, comunque, disporre in
modo non autorizzato dei Contenuti. Queste regole si applicano anche alla pubblicazione su riviste,
quotidiani, siti Web e ogni altro genere di pubblicazione, anche commerciale.
Oggi parliamo di una delle tematiche che affascinano e incuriosiscono da sempre tutti gli appassionati di letteratura: come ....
Sempre più Green! L’economia italiana trova nella sostenibilità ambientale e nel risparmio energetico ....
Stabilmente presente ai primi posti della classifica mondiale delle maggiori industrie farmaceutiche, Novartis è una ....
Con pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del 22 gennaio 2021, sezione Concorsi ed esami n. 6, l’Università di ....
Presso l’Università degli Studi di Parma, con pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del 19 gennaio 2021, sezione Concorsi ....
|
|
Tutti i contenuti editoriali contenuti e pubblicati sul sito wecanjob.it sono stati registrati e sono protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale. Leggi ancora...
Tutte le informazioni, i dati, gli articoli, i contenuti editoriali, i software, le immagini, i grafici, i file
audio e video, i disegni e, in generale, il materiale contenuto e pubblicato sul sito wecanjob.it (qui di
seguito i "Contenuti") sono di proprietà esclusiva di Wecanjob.it srl e quindi ad essa riservati e sono
protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale.
L'Utente si obbliga a non copiare, modificare, creare lavori derivati da o, comunque, disporre in
modo non autorizzato dei Contenuti. Queste regole si applicano anche alla pubblicazione su riviste,
quotidiani, siti Web e ogni altro genere di pubblicazione, anche commerciale.
|