Chi è e di cosa si occupa un SEO Specialist?
Tra le nuove professioni del web senza dubbio un posto d’eccellenza è occupato dal SEO Specialist, un professionista del settore dell’ICT (Information & Communication Technology) che si occupa in particolare di sviluppo marketing e comunicazione. La sua importantissima funzione è quella di rendere visibile un sito web all’ampia platea degli utenti di internet, cercando di posizionarlo quanto più in alto possibile all’interno dei risultati dei motori di ricerca come Google, Bing, Yahoo!, ecc., di fatto la prima fonte di accesso ai siti internet.
SEO vuol dire infatti Search Engine Optimization, formula che in italiano può essere tradotta proprio con Ottimizzazione per i Motori di Ricerca.
Nella pratica, il SEO Specialist si occupa di curare l’architettura di un sito internet fornendo direttive a un’altra figura chiave delle professioni del web: il Web Master. Se quest’ultimo è colui che si occupa di costruire un sito, il SEO Specialist è colui che si occupa di dare equilibrio alle varie sezioni del sito stesso, mettendo in piedi una serie di accorgimenti tecnici e non (sistema di link interni ed esterni, SEO copywriting, lavoro sulle parole chiave o keywords, studio delle tendenze di ricerca, capacità di prevedere i flussi ecc.) grazie a i quali il sito internet possa essere giudicato autorevole dai crawler (software di analisi) dei motori di ricerca allo scopo di migliorarne la brand awareness (notorietà del marchio). In altri termini, il SEO Specialist lavora affinché un sito internet (commerciale o meno) sia quanto più presente all’attenzione degli utenti del web che ricercano i più svariati argomenti.
Un SEO Specialist lavora essenzialmente in due modi:
- da una parte, rendendo il sito navigabile e costruendo un’architettura statica del sito che all’interno dell’ampio contesto di internet lo renda visibile e presente nei motori di ricerca in posizioni apicali
- dall’altra, fornendo in maniera dinamica nuovi contenuti al sito e individuando argomenti di attualità, contenuti e temi che siano in linea con le tendenze che in un dato momento animano la comunità del web
Tra le competenze più importanti di un SEO Specialist devono esserci:
- profonda conoscenza (soprattutto per quel che riguarda i motori di ricerca) e capacità di organizzazione degli ambienti web
- dimestichezza con i linguaggi web (Html, Xhtml, Php, Mysql, Javascript, ecc.)
- web marketing management, social media marketing, copywriting
- capacità di utilizzare i più importanti software per web analytics (Google Analytics, Adobe Analytics, Webtrekk, ecc.)
- capacità di utilizzare i più importanti strumenti dedicati alla keyword research e all’analisi dei competitors (Google Keyword Planner, SemRush, Bing Keyword Research, Xenu, Market Samurai, Ubersuggest, ecc.)
- conoscenza avanzata della lingua italiana e inglese
- comunicazione testuale e capacità di scrittura fluida (soprattutto qualora il SEO Specialist ricopra anche il ruolo di SEO Copywriter o Web Content Editor, cioè colui che scrive i testi che leggiamo sul web)
Un SEO Specialist può lavorare come dipendente o titolare di una web agency. Può tuttavia anche essere un lavoratore freelance. In questo secondo caso, lavorando soprattutto da casa propria, il SEO Specialist dovrà cercare in maniera indipendente clienti (aziende, privati cittadini, enti, fondazioni, ecc.) che gli commissionino l’ottimizzazione dei propri siti internet.
Data la natura del suo lavoro, il SEO Specialist deve impiegare molto del suo tempo lavorativo nello studio della rete e nella navigazione web, così da tenersi in continuo aggiornamento. Per questo motivo, quello del SEO Specialist è un lavoro particolarmente sedentario.
Tutti i contenuti editoriali contenuti e pubblicati sul sito wecanjob.it sono stati registrati e sono protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale. Leggi ancora...
Tutte le informazioni, i dati, gli articoli, i contenuti editoriali, i software, le immagini, i grafici, i file
audio e video, i disegni e, in generale, il materiale contenuto e pubblicato sul sito wecanjob.it (qui di
seguito i "Contenuti") sono di proprietà esclusiva di Wecanjob.it srl e quindi ad essa riservati e sono
protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale.
L'Utente si obbliga a non copiare, modificare, creare lavori derivati da o, comunque, disporre in
modo non autorizzato dei Contenuti. Queste regole si applicano anche alla pubblicazione su riviste,
quotidiani, siti Web e ogni altro genere di pubblicazione, anche commerciale.
Qual è il percorso formativo per diventare SEO Specialist?
Non essendo regolamentata dal punto di vista legislativo né avendo un Ordine di riferimento, la professione del SEO Specialist non ha bisogno di uno specifico percorso di studi per essere svolta. Tuttavia, va detto che esistono molti corsi di studio e di formazione in grado di offrire insegnamenti e competenze molto importanti per svolgere al meglio la professione.
Tra le lauree, per esempio, un aspirante SEO Specialist potrà seguire un corso in:
- Comunicazione multimediale e tecnologie dell’informazione
- Comunicazione digitale
- Web marketing & digital communication
- Ingegneria informatica e dell’automazione
Esistono poi molti corsi di formazioni e Master adatti ai SEO Specialist, incentrati sulla scrittura web e sulla gestione di spazi web. Frequentare uno di questi corsi in una scuola autorevole dà senza dubbio un buon margine di vantaggio a coloro ch intendono diventare SEO Specialist.
Va detto che quella del SEO Specialist è una professione che ha bisogno anche di una buona dose di apprendimento on the job. È per questo consigliabile che un SEO Specialist abbia fatto preventivamente un buon training con un blog proprio o un sito proprio, magari applicando quanto imparato durante i corsi specialistici frequentati o grazie alla lettura della bibliografia sul SEO, così da comprendere in prima persona quali sono le dinamiche della visibilità nel web.
Tutti i contenuti editoriali contenuti e pubblicati sul sito wecanjob.it sono stati registrati e sono protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale. Leggi ancora...
Tutte le informazioni, i dati, gli articoli, i contenuti editoriali, i software, le immagini, i grafici, i file
audio e video, i disegni e, in generale, il materiale contenuto e pubblicato sul sito wecanjob.it (qui di
seguito i "Contenuti") sono di proprietà esclusiva di Wecanjob.it srl e quindi ad essa riservati e sono
protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale.
L'Utente si obbliga a non copiare, modificare, creare lavori derivati da o, comunque, disporre in
modo non autorizzato dei Contenuti. Queste regole si applicano anche alla pubblicazione su riviste,
quotidiani, siti Web e ogni altro genere di pubblicazione, anche commerciale.
Quali sono i dati sull’occupazione per i SEO Specialist?
Secondo dati Excelsior Unioncamere, nella categoria professionale Analisti e progettisti di software, di cui fanno parte i SEO Specialist, il 2019 ha registrato 32.200 assunzioni, di cui 25.220 assunzioni di dipendenti. Per quanto riguarda le previsioni di assunzione della categoria, in linea con il trend valido per tutte le altre professioni legate all’ambito del world wide web, si riscontra una crescita nella tendenza delle assunzioni di SEO Specialist per i prossimi anni.
Fonte: Excelsior Unioncamere
La grande maggioranza dei nuovi assunti, l'80%, avrà bisogno di un titolo universitario per svolgere la propria professione, mentre per la restante quota sarà sufficiente un diploma di scuola secondaria. La formazione ulteriore (al di là del titolo conseguito) è richiesta al 91% dei nuovi assunti del settore. All'81% dei nuovi profili è ovviamente richiesto il possesso di conoscenze informatiche.
Per quanto riguarda le retribuzioni medie spettanti ai SEO Specialist, non è possibile stabilire un range fisso. Il guadagno dei SEO Specialist è infatti legato sia ai risultati raggiunti che alla dimensione sulla quale si lavora. In linea di massima, secondo quanto emerge anche in una ricerca effettuata sugli stipendi nel settore dei Digital & New Media, un SEO Speciaist con 5-9 anni di esperienza professionale può guadagnare da un minimo di 35.000 a un massimo di 60.000 €, mentre un SEO Specialist con 9-12 anni di esperienza può guadagnare da un minimo di 60.000 a un massimo di 80.000 € all’anno. Ma prima di arrivare a questo punto, i guadagni annuali possono aggirarsi anche attorno alle poche centinaia di euro (soprattutto nel caso dei SEO Specialist che lavorano come freelance e che si occupano solo di SEO copywriting).
Tutti i contenuti editoriali contenuti e pubblicati sul sito wecanjob.it sono stati registrati e sono protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale. Leggi ancora...
Tutte le informazioni, i dati, gli articoli, i contenuti editoriali, i software, le immagini, i grafici, i file
audio e video, i disegni e, in generale, il materiale contenuto e pubblicato sul sito wecanjob.it (qui di
seguito i "Contenuti") sono di proprietà esclusiva di Wecanjob.it srl e quindi ad essa riservati e sono
protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale.
L'Utente si obbliga a non copiare, modificare, creare lavori derivati da o, comunque, disporre in
modo non autorizzato dei Contenuti. Queste regole si applicano anche alla pubblicazione su riviste,
quotidiani, siti Web e ogni altro genere di pubblicazione, anche commerciale.
Tutti i contenuti editoriali contenuti e pubblicati sul sito wecanjob.it sono stati registrati e sono protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale. Leggi ancora...
Tutte le informazioni, i dati, gli articoli, i contenuti editoriali, i software, le immagini, i grafici, i file
audio e video, i disegni e, in generale, il materiale contenuto e pubblicato sul sito wecanjob.it (qui di
seguito i "Contenuti") sono di proprietà esclusiva di Wecanjob.it srl e quindi ad essa riservati e sono
protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale.
L'Utente si obbliga a non copiare, modificare, creare lavori derivati da o, comunque, disporre in
modo non autorizzato dei Contenuti. Queste regole si applicano anche alla pubblicazione su riviste,
quotidiani, siti Web e ogni altro genere di pubblicazione, anche commerciale.
Descrizione
Chi è e di cosa si occupa un SEO Specialist?
Tra le nuove professioni del web senza dubbio un posto d’eccellenza è occupato dal SEO Specialist, un professionista del settore dell’ICT (Information & Communication Technology) che si occupa in particolare di sviluppo marketing e comunicazione. La sua importantissima funzione è quella di rendere visibile un sito web all’ampia platea degli utenti di internet, cercando di posizionarlo quanto più in alto possibile all’interno dei risultati dei motori di ricerca come Google, Bing, Yahoo!, ecc., di fatto la prima fonte di accesso ai siti internet.
SEO vuol dire infatti Search Engine Optimization, formula che in italiano può essere tradotta proprio con Ottimizzazione per i Motori di Ricerca.
Nella pratica, il SEO Specialist si occupa di curare l’architettura di un sito internet fornendo direttive a un’altra figura chiave delle professioni del web: il Web Master. Se quest’ultimo è colui che si occupa di costruire un sito, il SEO Specialist è colui che si occupa di dare equilibrio alle varie sezioni del sito stesso, mettendo in piedi una serie di accorgimenti tecnici e non (sistema di link interni ed esterni, SEO copywriting, lavoro sulle parole chiave o keywords, studio delle tendenze di ricerca, capacità di prevedere i flussi ecc.) grazie a i quali il sito internet possa essere giudicato autorevole dai crawler (software di analisi) dei motori di ricerca allo scopo di migliorarne la brand awareness (notorietà del marchio). In altri termini, il SEO Specialist lavora affinché un sito internet (commerciale o meno) sia quanto più presente all’attenzione degli utenti del web che ricercano i più svariati argomenti.
Un SEO Specialist lavora essenzialmente in due modi:
- da una parte, rendendo il sito navigabile e costruendo un’architettura statica del sito che all’interno dell’ampio contesto di internet lo renda visibile e presente nei motori di ricerca in posizioni apicali
- dall’altra, fornendo in maniera dinamica nuovi contenuti al sito e individuando argomenti di attualità, contenuti e temi che siano in linea con le tendenze che in un dato momento animano la comunità del web
Tra le competenze più importanti di un SEO Specialist devono esserci:
- profonda conoscenza (soprattutto per quel che riguarda i motori di ricerca) e capacità di organizzazione degli ambienti web
- dimestichezza con i linguaggi web (Html, Xhtml, Php, Mysql, Javascript, ecc.)
- web marketing management, social media marketing, copywriting
- capacità di utilizzare i più importanti software per web analytics (Google Analytics, Adobe Analytics, Webtrekk, ecc.)
- capacità di utilizzare i più importanti strumenti dedicati alla keyword research e all’analisi dei competitors (Google Keyword Planner, SemRush, Bing Keyword Research, Xenu, Market Samurai, Ubersuggest, ecc.)
- conoscenza avanzata della lingua italiana e inglese
- comunicazione testuale e capacità di scrittura fluida (soprattutto qualora il SEO Specialist ricopra anche il ruolo di SEO Copywriter o Web Content Editor, cioè colui che scrive i testi che leggiamo sul web)
Un SEO Specialist può lavorare come dipendente o titolare di una web agency. Può tuttavia anche essere un lavoratore freelance. In questo secondo caso, lavorando soprattutto da casa propria, il SEO Specialist dovrà cercare in maniera indipendente clienti (aziende, privati cittadini, enti, fondazioni, ecc.) che gli commissionino l’ottimizzazione dei propri siti internet.
Data la natura del suo lavoro, il SEO Specialist deve impiegare molto del suo tempo lavorativo nello studio della rete e nella navigazione web, così da tenersi in continuo aggiornamento. Per questo motivo, quello del SEO Specialist è un lavoro particolarmente sedentario.
Percorso formativo
Qual è il percorso formativo per diventare SEO Specialist?
Non essendo regolamentata dal punto di vista legislativo né avendo un Ordine di riferimento, la professione del SEO Specialist non ha bisogno di uno specifico percorso di studi per essere svolta. Tuttavia, va detto che esistono molti corsi di studio e di formazione in grado di offrire insegnamenti e competenze molto importanti per svolgere al meglio la professione.
Tra le lauree, per esempio, un aspirante SEO Specialist potrà seguire un corso in:
- Comunicazione multimediale e tecnologie dell’informazione
- Comunicazione digitale
- Web marketing & digital communication
- Ingegneria informatica e dell’automazione
Esistono poi molti corsi di formazioni e Master adatti ai SEO Specialist, incentrati sulla scrittura web e sulla gestione di spazi web. Frequentare uno di questi corsi in una scuola autorevole dà senza dubbio un buon margine di vantaggio a coloro ch intendono diventare SEO Specialist.
Va detto che quella del SEO Specialist è una professione che ha bisogno anche di una buona dose di apprendimento on the job. È per questo consigliabile che un SEO Specialist abbia fatto preventivamente un buon training con un blog proprio o un sito proprio, magari applicando quanto imparato durante i corsi specialistici frequentati o grazie alla lettura della bibliografia sul SEO, così da comprendere in prima persona quali sono le dinamiche della visibilità nel web.
Numeri della professione
Quali sono i dati sull’occupazione per i SEO Specialist?
Secondo dati Excelsior Unioncamere, nella categoria professionale Analisti e progettisti di software, di cui fanno parte i SEO Specialist, il 2019 ha registrato 32.200 assunzioni, di cui 25.220 assunzioni di dipendenti. Per quanto riguarda le previsioni di assunzione della categoria, in linea con il trend valido per tutte le altre professioni legate all’ambito del world wide web, si riscontra una crescita nella tendenza delle assunzioni di SEO Specialist per i prossimi anni.
Fonte: Excelsior Unioncamere
La grande maggioranza dei nuovi assunti, l'80%, avrà bisogno di un titolo universitario per svolgere la propria professione, mentre per la restante quota sarà sufficiente un diploma di scuola secondaria. La formazione ulteriore (al di là del titolo conseguito) è richiesta al 91% dei nuovi assunti del settore. All'81% dei nuovi profili è ovviamente richiesto il possesso di conoscenze informatiche.
Per quanto riguarda le retribuzioni medie spettanti ai SEO Specialist, non è possibile stabilire un range fisso. Il guadagno dei SEO Specialist è infatti legato sia ai risultati raggiunti che alla dimensione sulla quale si lavora. In linea di massima, secondo quanto emerge anche in una ricerca effettuata sugli stipendi nel settore dei Digital & New Media, un SEO Speciaist con 5-9 anni di esperienza professionale può guadagnare da un minimo di 35.000 a un massimo di 60.000 €, mentre un SEO Specialist con 9-12 anni di esperienza può guadagnare da un minimo di 60.000 a un massimo di 80.000 € all’anno. Ma prima di arrivare a questo punto, i guadagni annuali possono aggirarsi anche attorno alle poche centinaia di euro (soprattutto nel caso dei SEO Specialist che lavorano come freelance e che si occupano solo di SEO copywriting).
Chi è e di cosa si occupa un SEO Specialist?
Tra le nuove professioni del web senza dubbio un posto d’eccellenza è occupato dal SEO Specialist, un professionista del settore dell’ICT (Information & Communication Technology) che si occupa in particolare di sviluppo marketing e comunicazione. La sua importantissima funzione è quella di rendere visibile un sito web all’ampia platea degli utenti di internet, cercando di posizionarlo quanto più in alto possibile all’interno dei risultati dei motori di ricerca come Google, Bing, Yahoo!, ecc., di fatto la prima fonte di accesso ai siti internet.
SEO vuol dire infatti Search Engine Optimization, formula che in italiano può essere tradotta proprio con Ottimizzazione per i Motori di Ricerca.
Nella pratica, il SEO Specialist si occupa di curare l’architettura di un sito internet fornendo direttive a un’altra figura chiave delle professioni del web: il Web Master. Se quest’ultimo è colui che si occupa di costruire un sito, il SEO Specialist è colui che si occupa di dare equilibrio alle varie sezioni del sito stesso, mettendo in piedi una serie di accorgimenti tecnici e non (sistema di link interni ed esterni, SEO copywriting, lavoro sulle parole chiave o keywords, studio delle tendenze di ricerca, capacità di prevedere i flussi ecc.) grazie a i quali il sito internet possa essere giudicato autorevole dai crawler (software di analisi) dei motori di ricerca allo scopo di migliorarne la brand awareness (notorietà del marchio). In altri termini, il SEO Specialist lavora affinché un sito internet (commerciale o meno) sia quanto più presente all’attenzione degli utenti del web che ricercano i più svariati argomenti.
Un SEO Specialist lavora essenzialmente in due modi:
- da una parte, rendendo il sito navigabile e costruendo un’architettura statica del sito che all’interno dell’ampio contesto di internet lo renda visibile e presente nei motori di ricerca in posizioni apicali
- dall’altra, fornendo in maniera dinamica nuovi contenuti al sito e individuando argomenti di attualità, contenuti e temi che siano in linea con le tendenze che in un dato momento animano la comunità del web
Tra le competenze più importanti di un SEO Specialist devono esserci:
- profonda conoscenza (soprattutto per quel che riguarda i motori di ricerca) e capacità di organizzazione degli ambienti web
- dimestichezza con i linguaggi web (Html, Xhtml, Php, Mysql, Javascript, ecc.)
- web marketing management, social media marketing, copywriting
- capacità di utilizzare i più importanti software per web analytics (Google Analytics, Adobe Analytics, Webtrekk, ecc.)
- capacità di utilizzare i più importanti strumenti dedicati alla keyword research e all’analisi dei competitors (Google Keyword Planner, SemRush, Bing Keyword Research, Xenu, Market Samurai, Ubersuggest, ecc.)
- conoscenza avanzata della lingua italiana e inglese
- comunicazione testuale e capacità di scrittura fluida (soprattutto qualora il SEO Specialist ricopra anche il ruolo di SEO Copywriter o Web Content Editor, cioè colui che scrive i testi che leggiamo sul web)
Un SEO Specialist può lavorare come dipendente o titolare di una web agency. Può tuttavia anche essere un lavoratore freelance. In questo secondo caso, lavorando soprattutto da casa propria, il SEO Specialist dovrà cercare in maniera indipendente clienti (aziende, privati cittadini, enti, fondazioni, ecc.) che gli commissionino l’ottimizzazione dei propri siti internet.
Data la natura del suo lavoro, il SEO Specialist deve impiegare molto del suo tempo lavorativo nello studio della rete e nella navigazione web, così da tenersi in continuo aggiornamento. Per questo motivo, quello del SEO Specialist è un lavoro particolarmente sedentario.
Tutti i contenuti editoriali contenuti e pubblicati sul sito wecanjob.it sono stati registrati e sono protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale. Leggi ancora...
Tutte le informazioni, i dati, gli articoli, i contenuti editoriali, i software, le immagini, i grafici, i file
audio e video, i disegni e, in generale, il materiale contenuto e pubblicato sul sito wecanjob.it (qui di
seguito i "Contenuti") sono di proprietà esclusiva di Wecanjob.it srl e quindi ad essa riservati e sono
protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale.
L'Utente si obbliga a non copiare, modificare, creare lavori derivati da o, comunque, disporre in
modo non autorizzato dei Contenuti. Queste regole si applicano anche alla pubblicazione su riviste,
quotidiani, siti Web e ogni altro genere di pubblicazione, anche commerciale.
Amate viaggiare, avete intrapreso un percorso di studi in ambito turistico, oppure, semplicemente, siete alla ricerca di un’occupazione ....
Il digitale è ormai diventato una presenza fondamentale in molti aspetti della nostra quotidianità. Tra questi troviamo anche ....
Altea Federation è una società che opera nel settore dell'ICT e propone soluzioni per migliorare la produttività e l'efficacia ....
Con avviso sulla Gazzetta Ufficiale del 5 gennaio 2021, sezione Concorsi ed esami n. 1, il CNR (Consiglio Nazionale delle ....
Capgemini è un'azienda leader nel settore ICT: si occupa di consulenza, trasformazione digitale e di servizi tecnologici ....
|
|
Tutti i contenuti editoriali contenuti e pubblicati sul sito wecanjob.it sono stati registrati e sono protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale. Leggi ancora...
Tutte le informazioni, i dati, gli articoli, i contenuti editoriali, i software, le immagini, i grafici, i file
audio e video, i disegni e, in generale, il materiale contenuto e pubblicato sul sito wecanjob.it (qui di
seguito i "Contenuti") sono di proprietà esclusiva di Wecanjob.it srl e quindi ad essa riservati e sono
protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale.
L'Utente si obbliga a non copiare, modificare, creare lavori derivati da o, comunque, disporre in
modo non autorizzato dei Contenuti. Queste regole si applicano anche alla pubblicazione su riviste,
quotidiani, siti Web e ogni altro genere di pubblicazione, anche commerciale.
|