Chi è e di cosa si occupa il Responsabile Commerciale Marketing?
Il Responsabile Commerciale Marketing si occupa delle politiche di vendita dei prodotti di un’azienda. Stabilisce le tecniche e le strategie che deve adottare per vendere di più e meglio della concorrenza, soddisfacendo i bisogni dei consumatori.
Il Responsabile Commerciale e Marketing è il Manager responsabile dell’efficace commercializzazione dei prodotti o dei servizi aziendali e si occupa di diversi compiti:
- Sa trovare le soluzioni per decidere i prezzi di vendita e sviluppa le campagne informative e pubblicitarie
- Coordina le attività dei lavoratori dipendenti nel settore e si relaziona con il Responsabile della Produzione e, se presente, con il Brand Manager dell’impresa
- Svolge le attività di analisi di mercato, studiandone la domanda e l’offerta e valutando le preferenze dei consumatori
- Formula le strategie più opportune per promuovere l’immagine del prodotto e la sua efficace commercializzazione
- Si occupa di intrattenere le relazioni commerciali con i fornitori dell’impresa e partecipa alle relative trattative contrattuali
- Gestisce e sviluppa le dimensioni della clientela per fidelizzare i clienti già acquisiti e conquistarne di nuovi, pianificando le campagne promozionali per il lancio dei prodotti in vendita
- Un abile Responsabile Commerciale e Marketing è capace di individuare efficaci opportunità di business e sbocchi di mercato innovativi
- Rende ogni prodotto aziendale il più appetibile possibile rispetto a quelli della concorrenza e riesce a far aumentare le vendite dei propri articoli
Per svolgere queste attività, conosce le tecniche di analisi del mercato e le strategie di Marketing. Possiede competenze in materia di contrattualistica commerciale e in campo organizzativo e di coordinamento. È persona creativa e dotata di autonomia decisionale, pur sapendo lavorare in gruppo.
Per diventare Responsabile Commerciale e Marketing, è opportuno maturare esperienza come collaboratore/addetto all’area Marketing potendo poi proseguire il percorso di carriera con l’acquisizione delle competenze specifiche connesse alle attività di direzione e coordinamento dei lavori, proprie di un Responsabile/Manager.
Tutti i contenuti editoriali contenuti e pubblicati sul sito wecanjob.it sono stati registrati e sono protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale. Leggi ancora...
Tutte le informazioni, i dati, gli articoli, i contenuti editoriali, i software, le immagini, i grafici, i file
audio e video, i disegni e, in generale, il materiale contenuto e pubblicato sul sito wecanjob.it (qui di
seguito i "Contenuti") sono di proprietà esclusiva di Wecanjob.it srl e quindi ad essa riservati e sono
protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale.
L'Utente si obbliga a non copiare, modificare, creare lavori derivati da o, comunque, disporre in
modo non autorizzato dei Contenuti. Queste regole si applicano anche alla pubblicazione su riviste,
quotidiani, siti Web e ogni altro genere di pubblicazione, anche commerciale.
Qual è il percorso formativo per diventare Responsabili Commerciali Marketing?
Per accedere alla professione, non è previsto un percorso formativo obbligatorio.
È preferibile aver conseguito la Laurea, triennale o magistrale (specialistica o vecchio ordinamento) nelle discipline economiche o nel campo del Marketing e della Comunicazione aziendale, ad esempio:
- Scienze dell’economia e della gestione aziendale
- Scienze economico-aziendali
- Comunicazione, Tecnologie e Culture Digitali
- Organizzazione e Marketing per la Comunicazione d’Impresa
Il percorso formativo può essere arricchito frequentando corsi di specializzazione o Master di approfondimento (es. Master in Marketing e Comunicazione, Master in Business and Administration – MBA).
È richiesta l’approfondita conoscenza della lingua inglese se si lavora per un’impresa multinazionale.
Oltre le competenze teoriche, è importante mettersi in campo per acquisire esperienze pratiche, iniziando a collaborare nelle aziende, potendo frequentare gli stage organizzati dalle imprese.
Tutti i contenuti editoriali contenuti e pubblicati sul sito wecanjob.it sono stati registrati e sono protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale. Leggi ancora...
Tutte le informazioni, i dati, gli articoli, i contenuti editoriali, i software, le immagini, i grafici, i file
audio e video, i disegni e, in generale, il materiale contenuto e pubblicato sul sito wecanjob.it (qui di
seguito i "Contenuti") sono di proprietà esclusiva di Wecanjob.it srl e quindi ad essa riservati e sono
protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale.
L'Utente si obbliga a non copiare, modificare, creare lavori derivati da o, comunque, disporre in
modo non autorizzato dei Contenuti. Queste regole si applicano anche alla pubblicazione su riviste,
quotidiani, siti Web e ogni altro genere di pubblicazione, anche commerciale.
Qualche dato: i numeri della professione del Responsabile commerciale marketing
Per conoscere meglio i dati della professione del Responsabile commerciale marketing dobbiamo guardare alla macrocategoria degli "Specialisti nei rapporti con il mercato" del sistema Excelsior-Unioncamere.
La domanda di lavoro per questa categoria è in leggero aumento. Nel 2019 si registrano 16.570 assunzioni di dipendenti su 28.310 entrate previste, le forme contrattuali si dividono equamente tra contratti a tempo indeterminato (45%) e a tempo determinato (50%).
Quali sono i requisiti richiesti ai Responsabili commerciali marketing?
Le aziende che desiderano assumere Responsabili commerciali marketing cercano almeno i seguenti requisiti:
- esperienza professionale (lo richiede il 32,1% dei datori di lavoro)
- esperienza nello stesso settore (è richiesta dal 44,8% dei datori di lavoro)
Fonte: Excelsior Unioncamere
I compensi di un Responsabile Commerciale e Marketing dipendono dagli anni di servizio maturati nel settore e dalle dimensioni dell’azienda in cui lavora.
In media, i compensi possono oscillare tra 50.000 € e 70.000 € annui lordi.
Tutti i contenuti editoriali contenuti e pubblicati sul sito wecanjob.it sono stati registrati e sono protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale. Leggi ancora...
Tutte le informazioni, i dati, gli articoli, i contenuti editoriali, i software, le immagini, i grafici, i file
audio e video, i disegni e, in generale, il materiale contenuto e pubblicato sul sito wecanjob.it (qui di
seguito i "Contenuti") sono di proprietà esclusiva di Wecanjob.it srl e quindi ad essa riservati e sono
protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale.
L'Utente si obbliga a non copiare, modificare, creare lavori derivati da o, comunque, disporre in
modo non autorizzato dei Contenuti. Queste regole si applicano anche alla pubblicazione su riviste,
quotidiani, siti Web e ogni altro genere di pubblicazione, anche commerciale.
Tutti i contenuti editoriali contenuti e pubblicati sul sito wecanjob.it sono stati registrati e sono protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale. Leggi ancora...
Tutte le informazioni, i dati, gli articoli, i contenuti editoriali, i software, le immagini, i grafici, i file
audio e video, i disegni e, in generale, il materiale contenuto e pubblicato sul sito wecanjob.it (qui di
seguito i "Contenuti") sono di proprietà esclusiva di Wecanjob.it srl e quindi ad essa riservati e sono
protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale.
L'Utente si obbliga a non copiare, modificare, creare lavori derivati da o, comunque, disporre in
modo non autorizzato dei Contenuti. Queste regole si applicano anche alla pubblicazione su riviste,
quotidiani, siti Web e ogni altro genere di pubblicazione, anche commerciale.
Impresa e consulenza aziendale (24)
Descrizione
Chi è e di cosa si occupa il Responsabile Commerciale Marketing?
Il Responsabile Commerciale Marketing si occupa delle politiche di vendita dei prodotti di un’azienda. Stabilisce le tecniche e le strategie che deve adottare per vendere di più e meglio della concorrenza, soddisfacendo i bisogni dei consumatori.
Il Responsabile Commerciale e Marketing è il Manager responsabile dell’efficace commercializzazione dei prodotti o dei servizi aziendali e si occupa di diversi compiti:
- Sa trovare le soluzioni per decidere i prezzi di vendita e sviluppa le campagne informative e pubblicitarie
- Coordina le attività dei lavoratori dipendenti nel settore e si relaziona con il Responsabile della Produzione e, se presente, con il Brand Manager dell’impresa
- Svolge le attività di analisi di mercato, studiandone la domanda e l’offerta e valutando le preferenze dei consumatori
- Formula le strategie più opportune per promuovere l’immagine del prodotto e la sua efficace commercializzazione
- Si occupa di intrattenere le relazioni commerciali con i fornitori dell’impresa e partecipa alle relative trattative contrattuali
- Gestisce e sviluppa le dimensioni della clientela per fidelizzare i clienti già acquisiti e conquistarne di nuovi, pianificando le campagne promozionali per il lancio dei prodotti in vendita
- Un abile Responsabile Commerciale e Marketing è capace di individuare efficaci opportunità di business e sbocchi di mercato innovativi
- Rende ogni prodotto aziendale il più appetibile possibile rispetto a quelli della concorrenza e riesce a far aumentare le vendite dei propri articoli
Per svolgere queste attività, conosce le tecniche di analisi del mercato e le strategie di Marketing. Possiede competenze in materia di contrattualistica commerciale e in campo organizzativo e di coordinamento. È persona creativa e dotata di autonomia decisionale, pur sapendo lavorare in gruppo.
Per diventare Responsabile Commerciale e Marketing, è opportuno maturare esperienza come collaboratore/addetto all’area Marketing potendo poi proseguire il percorso di carriera con l’acquisizione delle competenze specifiche connesse alle attività di direzione e coordinamento dei lavori, proprie di un Responsabile/Manager.
Percorso formativo
Qual è il percorso formativo per diventare Responsabili Commerciali Marketing?
Per accedere alla professione, non è previsto un percorso formativo obbligatorio.
È preferibile aver conseguito la Laurea, triennale o magistrale (specialistica o vecchio ordinamento) nelle discipline economiche o nel campo del Marketing e della Comunicazione aziendale, ad esempio:
- Scienze dell’economia e della gestione aziendale
- Scienze economico-aziendali
- Comunicazione, Tecnologie e Culture Digitali
- Organizzazione e Marketing per la Comunicazione d’Impresa
Il percorso formativo può essere arricchito frequentando corsi di specializzazione o Master di approfondimento (es. Master in Marketing e Comunicazione, Master in Business and Administration – MBA).
È richiesta l’approfondita conoscenza della lingua inglese se si lavora per un’impresa multinazionale.
Oltre le competenze teoriche, è importante mettersi in campo per acquisire esperienze pratiche, iniziando a collaborare nelle aziende, potendo frequentare gli stage organizzati dalle imprese.
Numeri della professione
Qualche dato: i numeri della professione del Responsabile commerciale marketing
Per conoscere meglio i dati della professione del Responsabile commerciale marketing dobbiamo guardare alla macrocategoria degli "Specialisti nei rapporti con il mercato" del sistema Excelsior-Unioncamere.
La domanda di lavoro per questa categoria è in leggero aumento. Nel 2019 si registrano 16.570 assunzioni di dipendenti su 28.310 entrate previste, le forme contrattuali si dividono equamente tra contratti a tempo indeterminato (45%) e a tempo determinato (50%).
Quali sono i requisiti richiesti ai Responsabili commerciali marketing?
Le aziende che desiderano assumere Responsabili commerciali marketing cercano almeno i seguenti requisiti:
- esperienza professionale (lo richiede il 32,1% dei datori di lavoro)
- esperienza nello stesso settore (è richiesta dal 44,8% dei datori di lavoro)
Fonte: Excelsior Unioncamere
I compensi di un Responsabile Commerciale e Marketing dipendono dagli anni di servizio maturati nel settore e dalle dimensioni dell’azienda in cui lavora.
In media, i compensi possono oscillare tra 50.000 € e 70.000 € annui lordi.
Chi è e di cosa si occupa il Responsabile Commerciale Marketing?
Il Responsabile Commerciale Marketing si occupa delle politiche di vendita dei prodotti di un’azienda. Stabilisce le tecniche e le strategie che deve adottare per vendere di più e meglio della concorrenza, soddisfacendo i bisogni dei consumatori.
Il Responsabile Commerciale e Marketing è il Manager responsabile dell’efficace commercializzazione dei prodotti o dei servizi aziendali e si occupa di diversi compiti:
- Sa trovare le soluzioni per decidere i prezzi di vendita e sviluppa le campagne informative e pubblicitarie
- Coordina le attività dei lavoratori dipendenti nel settore e si relaziona con il Responsabile della Produzione e, se presente, con il Brand Manager dell’impresa
- Svolge le attività di analisi di mercato, studiandone la domanda e l’offerta e valutando le preferenze dei consumatori
- Formula le strategie più opportune per promuovere l’immagine del prodotto e la sua efficace commercializzazione
- Si occupa di intrattenere le relazioni commerciali con i fornitori dell’impresa e partecipa alle relative trattative contrattuali
- Gestisce e sviluppa le dimensioni della clientela per fidelizzare i clienti già acquisiti e conquistarne di nuovi, pianificando le campagne promozionali per il lancio dei prodotti in vendita
- Un abile Responsabile Commerciale e Marketing è capace di individuare efficaci opportunità di business e sbocchi di mercato innovativi
- Rende ogni prodotto aziendale il più appetibile possibile rispetto a quelli della concorrenza e riesce a far aumentare le vendite dei propri articoli
Per svolgere queste attività, conosce le tecniche di analisi del mercato e le strategie di Marketing. Possiede competenze in materia di contrattualistica commerciale e in campo organizzativo e di coordinamento. È persona creativa e dotata di autonomia decisionale, pur sapendo lavorare in gruppo.
Per diventare Responsabile Commerciale e Marketing, è opportuno maturare esperienza come collaboratore/addetto all’area Marketing potendo poi proseguire il percorso di carriera con l’acquisizione delle competenze specifiche connesse alle attività di direzione e coordinamento dei lavori, proprie di un Responsabile/Manager.
Tutti i contenuti editoriali contenuti e pubblicati sul sito wecanjob.it sono stati registrati e sono protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale. Leggi ancora...
Tutte le informazioni, i dati, gli articoli, i contenuti editoriali, i software, le immagini, i grafici, i file
audio e video, i disegni e, in generale, il materiale contenuto e pubblicato sul sito wecanjob.it (qui di
seguito i "Contenuti") sono di proprietà esclusiva di Wecanjob.it srl e quindi ad essa riservati e sono
protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale.
L'Utente si obbliga a non copiare, modificare, creare lavori derivati da o, comunque, disporre in
modo non autorizzato dei Contenuti. Queste regole si applicano anche alla pubblicazione su riviste,
quotidiani, siti Web e ogni altro genere di pubblicazione, anche commerciale.
Quante volte vi sarà capitato o vi sarà stato chiesto, sia in ambito lavorativo che scolastico, di scrivere un’email ....
Tra i tanti profili che animano il settore del commercio, ce n'è uno che più di altri viene apprezzato da ....
Wind Tre è uno dei principali player nel settore della telefonia mobile e uno tra i più importanti gestori alternativi per ....
Con pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del 19 gennaio 2021, sezione Concorsi ed esami n. 5, l’ISPRA (Istituto superiore ....
Con avviso sulla Gazzetta Ufficiale del 22 dicembre 2020, sezione Concorsi ed esami n. 99, il Ministero della Giustizia ha ....
|
|
Tutti i contenuti editoriali contenuti e pubblicati sul sito wecanjob.it sono stati registrati e sono protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale. Leggi ancora...
Tutte le informazioni, i dati, gli articoli, i contenuti editoriali, i software, le immagini, i grafici, i file
audio e video, i disegni e, in generale, il materiale contenuto e pubblicato sul sito wecanjob.it (qui di
seguito i "Contenuti") sono di proprietà esclusiva di Wecanjob.it srl e quindi ad essa riservati e sono
protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale.
L'Utente si obbliga a non copiare, modificare, creare lavori derivati da o, comunque, disporre in
modo non autorizzato dei Contenuti. Queste regole si applicano anche alla pubblicazione su riviste,
quotidiani, siti Web e ogni altro genere di pubblicazione, anche commerciale.
|