Figura chiave delle strutture ricettive, il Receptionist accoglie il cliente al suo arrivo e lo assiste durante tutto il soggiorno. Il suo operato incide in modo rilevante sul gradimento complessivo del cliente.
Rappresenta il collegamento tra l’ente e il mondo esterno. È considerato il primo punto di riferimento per l’accesso alla destinazione turistica, consiglia i clienti sulle cose importanti da vedere, su come raggiungere facilmente i luoghi di interesse, su dove mangiare e come vivere al meglio la vacanza. La conoscenza approfondita del proprio luogo di lavoro è il presupposto fondamentale per compiere al meglio le mansioni che gli sono affidate.
I compiti tipici del receptionist sono:
- Dare il benvenuto agli ospiti e registrarli sia in entrata che in uscita (check in e check out)
- Gestire delle prenotazioni
- Eseguire compiti amministrativo-contabili, come la tenuta della cassa e altre attività organizzative e gestionali
- Fornire suggerimenti e informazioni sul luogo di soggiorno
- Supervisionare il reparto di ricevimento e di portineria
- Provvedere a compiti che presuppongono la conoscenza della struttura, quali l’assegnazione delle camere
- Coprire ruoli di responsabilità, come la gestione dei reclami o dei disguidi verificatisi o comunicati alla reception
Se la struttura nella quale svolge il suo lavoro dispone di spazi per convegni e congressi, si occupa anche del servizio prenotazioni delle sale.
La postazione del receptionist è generalmente situata nella hall del suo luogo di lavoro, presso il bancone della portineria. Il numero dello staff addetto al servizio di reception può dipendere dalle dimensioni della struttura. In un’azienda di grandi dimensioni coordina il lavoro degli addetti al ricevimento e gode di un’ampia autonomia.
Tutti i contenuti editoriali contenuti e pubblicati sul sito wecanjob.it sono stati registrati e sono protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale. Leggi ancora...
Tutte le informazioni, i dati, gli articoli, i contenuti editoriali, i software, le immagini, i grafici, i file
audio e video, i disegni e, in generale, il materiale contenuto e pubblicato sul sito wecanjob.it (qui di
seguito i "Contenuti") sono di proprietà esclusiva di Wecanjob.it srl e quindi ad essa riservati e sono
protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale.
L'Utente si obbliga a non copiare, modificare, creare lavori derivati da o, comunque, disporre in
modo non autorizzato dei Contenuti. Queste regole si applicano anche alla pubblicazione su riviste,
quotidiani, siti Web e ogni altro genere di pubblicazione, anche commerciale.
La figura del receptionist è formalmente riconosciuta nel Repertorio delle Qualifiche di alcune Regioni. Per poter svolgere il lavoro, è preferibile aver conseguito uno tra i seguenti diplomi di maturità:
- Scuola alberghiera
- Istituto tecnico dei servizi turistici
- Ragioneria
- Liceo linguistico
Gli IPSSAR (Istituti professionali statali per i servizi alberghieri e la ristorazione) sono articolati in un primo triennio che si conclude con un esame di qualificazione professionale per gli operatori dei servizi di ricevimento e in un secondo biennio di specializzazione post-qualifica, che termina con un esame di maturità per i tecnici dei servizi turistici.
Costituisce titolo preferenziale la conoscenza di una o più lingue straniere e la buona padronanza di strumenti informatici.
Esistono dei Corsi professionali, nonché Corsi di aggiornamento dedicati alla formazione del receptionist. È consigliabile effettuare esperienze di formazione-lavoro in Italia o all’estero presso strutture di alto livello, per affinare le proprie conoscenze linguistiche. È richiesta inoltre una grande precisione per quanto riguarda la parte contabile e amministrativa, capacità di coordinamento per far interagire i vari reparti della struttura, nonché doti comunicative e predisposizione al rapporto con il pubblico.
Per un receptionist, la carriera tende a evolversi principalmente nel settore specifico, diventando prima capo ricevimento, poi direttore della struttura ricettiva.
Tutti i contenuti editoriali contenuti e pubblicati sul sito wecanjob.it sono stati registrati e sono protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale. Leggi ancora...
Tutte le informazioni, i dati, gli articoli, i contenuti editoriali, i software, le immagini, i grafici, i file
audio e video, i disegni e, in generale, il materiale contenuto e pubblicato sul sito wecanjob.it (qui di
seguito i "Contenuti") sono di proprietà esclusiva di Wecanjob.it srl e quindi ad essa riservati e sono
protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale.
L'Utente si obbliga a non copiare, modificare, creare lavori derivati da o, comunque, disporre in
modo non autorizzato dei Contenuti. Queste regole si applicano anche alla pubblicazione su riviste,
quotidiani, siti Web e ogni altro genere di pubblicazione, anche commerciale.
Qualche dato: i numeri della professione del Receptionist
Per conoscere meglio i dati della professione del Receptionist dobbiamo guardare alla macrocategoria dei "Addetti all'accoglienza nei servizi di alloggio e ristorazione" del sistema Excelsior-Unioncamere.
La domanda di lavoro per questa categoria è in leggero aumento. Nel 2019 si registrano 20.050 assunzioni di dipendenti su 20.640 entrate previste.
Quali sono i requisiti richiesti ai Receptionist?
Le aziende che desiderano assumere Receptionist cercano almeno i seguenti requisiti:
- esperienza professionale (lo richiede il 15,3% dei datori di lavoro)
- esperienza nello stesso settore (è richiesta dal 60,2% dei datori di lavoro)
- formazione professionale (richiesta dal 37,2% dei datori di lavoro)
Fonte: dati Excelsior-Unioncamere
Il receptionist svolge la sua attività come lavoratore dipendente (generalmente con contratto a tempo determinato) e la sua retribuzione, come primo livello, si aggira intorno ai 20.000 € lordi annui a inizio carriera. Tale cifra è indicativa, poiché in genere la retribuzione è integrata da contratti interni, o da particolari incentivi, concordati con il proprietario della struttura ed è inoltre destinata a salire con la crescita professionale e con le dimensioni d’azienda.
Tutti i contenuti editoriali contenuti e pubblicati sul sito wecanjob.it sono stati registrati e sono protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale. Leggi ancora...
Tutte le informazioni, i dati, gli articoli, i contenuti editoriali, i software, le immagini, i grafici, i file
audio e video, i disegni e, in generale, il materiale contenuto e pubblicato sul sito wecanjob.it (qui di
seguito i "Contenuti") sono di proprietà esclusiva di Wecanjob.it srl e quindi ad essa riservati e sono
protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale.
L'Utente si obbliga a non copiare, modificare, creare lavori derivati da o, comunque, disporre in
modo non autorizzato dei Contenuti. Queste regole si applicano anche alla pubblicazione su riviste,
quotidiani, siti Web e ogni altro genere di pubblicazione, anche commerciale.
Tutti i contenuti editoriali contenuti e pubblicati sul sito wecanjob.it sono stati registrati e sono protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale. Leggi ancora...
Tutte le informazioni, i dati, gli articoli, i contenuti editoriali, i software, le immagini, i grafici, i file
audio e video, i disegni e, in generale, il materiale contenuto e pubblicato sul sito wecanjob.it (qui di
seguito i "Contenuti") sono di proprietà esclusiva di Wecanjob.it srl e quindi ad essa riservati e sono
protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale.
L'Utente si obbliga a non copiare, modificare, creare lavori derivati da o, comunque, disporre in
modo non autorizzato dei Contenuti. Queste regole si applicano anche alla pubblicazione su riviste,
quotidiani, siti Web e ogni altro genere di pubblicazione, anche commerciale.
Turismo e Ristorazione (12)
Descrizione
Figura chiave delle strutture ricettive, il Receptionist accoglie il cliente al suo arrivo e lo assiste durante tutto il soggiorno. Il suo operato incide in modo rilevante sul gradimento complessivo del cliente.
Rappresenta il collegamento tra l’ente e il mondo esterno. È considerato il primo punto di riferimento per l’accesso alla destinazione turistica, consiglia i clienti sulle cose importanti da vedere, su come raggiungere facilmente i luoghi di interesse, su dove mangiare e come vivere al meglio la vacanza. La conoscenza approfondita del proprio luogo di lavoro è il presupposto fondamentale per compiere al meglio le mansioni che gli sono affidate.
I compiti tipici del receptionist sono:
- Dare il benvenuto agli ospiti e registrarli sia in entrata che in uscita (check in e check out)
- Gestire delle prenotazioni
- Eseguire compiti amministrativo-contabili, come la tenuta della cassa e altre attività organizzative e gestionali
- Fornire suggerimenti e informazioni sul luogo di soggiorno
- Supervisionare il reparto di ricevimento e di portineria
- Provvedere a compiti che presuppongono la conoscenza della struttura, quali l’assegnazione delle camere
- Coprire ruoli di responsabilità, come la gestione dei reclami o dei disguidi verificatisi o comunicati alla reception
Se la struttura nella quale svolge il suo lavoro dispone di spazi per convegni e congressi, si occupa anche del servizio prenotazioni delle sale.
La postazione del receptionist è generalmente situata nella hall del suo luogo di lavoro, presso il bancone della portineria. Il numero dello staff addetto al servizio di reception può dipendere dalle dimensioni della struttura. In un’azienda di grandi dimensioni coordina il lavoro degli addetti al ricevimento e gode di un’ampia autonomia.
Percorso formativo
La figura del receptionist è formalmente riconosciuta nel Repertorio delle Qualifiche di alcune Regioni. Per poter svolgere il lavoro, è preferibile aver conseguito uno tra i seguenti diplomi di maturità:
- Scuola alberghiera
- Istituto tecnico dei servizi turistici
- Ragioneria
- Liceo linguistico
Gli IPSSAR (Istituti professionali statali per i servizi alberghieri e la ristorazione) sono articolati in un primo triennio che si conclude con un esame di qualificazione professionale per gli operatori dei servizi di ricevimento e in un secondo biennio di specializzazione post-qualifica, che termina con un esame di maturità per i tecnici dei servizi turistici.
Costituisce titolo preferenziale la conoscenza di una o più lingue straniere e la buona padronanza di strumenti informatici.
Esistono dei Corsi professionali, nonché Corsi di aggiornamento dedicati alla formazione del receptionist. È consigliabile effettuare esperienze di formazione-lavoro in Italia o all’estero presso strutture di alto livello, per affinare le proprie conoscenze linguistiche. È richiesta inoltre una grande precisione per quanto riguarda la parte contabile e amministrativa, capacità di coordinamento per far interagire i vari reparti della struttura, nonché doti comunicative e predisposizione al rapporto con il pubblico.
Per un receptionist, la carriera tende a evolversi principalmente nel settore specifico, diventando prima capo ricevimento, poi direttore della struttura ricettiva.
Numeri della professione
Qualche dato: i numeri della professione del Receptionist
Per conoscere meglio i dati della professione del Receptionist dobbiamo guardare alla macrocategoria dei "Addetti all'accoglienza nei servizi di alloggio e ristorazione" del sistema Excelsior-Unioncamere.
La domanda di lavoro per questa categoria è in leggero aumento. Nel 2019 si registrano 20.050 assunzioni di dipendenti su 20.640 entrate previste.
Quali sono i requisiti richiesti ai Receptionist?
Le aziende che desiderano assumere Receptionist cercano almeno i seguenti requisiti:
- esperienza professionale (lo richiede il 15,3% dei datori di lavoro)
- esperienza nello stesso settore (è richiesta dal 60,2% dei datori di lavoro)
- formazione professionale (richiesta dal 37,2% dei datori di lavoro)
Fonte: dati Excelsior-Unioncamere
Il receptionist svolge la sua attività come lavoratore dipendente (generalmente con contratto a tempo determinato) e la sua retribuzione, come primo livello, si aggira intorno ai 20.000 € lordi annui a inizio carriera. Tale cifra è indicativa, poiché in genere la retribuzione è integrata da contratti interni, o da particolari incentivi, concordati con il proprietario della struttura ed è inoltre destinata a salire con la crescita professionale e con le dimensioni d’azienda.
Figura chiave delle strutture ricettive, il Receptionist accoglie il cliente al suo arrivo e lo assiste durante tutto il soggiorno. Il suo operato incide in modo rilevante sul gradimento complessivo del cliente.
Rappresenta il collegamento tra l’ente e il mondo esterno. È considerato il primo punto di riferimento per l’accesso alla destinazione turistica, consiglia i clienti sulle cose importanti da vedere, su come raggiungere facilmente i luoghi di interesse, su dove mangiare e come vivere al meglio la vacanza. La conoscenza approfondita del proprio luogo di lavoro è il presupposto fondamentale per compiere al meglio le mansioni che gli sono affidate.
I compiti tipici del receptionist sono:
- Dare il benvenuto agli ospiti e registrarli sia in entrata che in uscita (check in e check out)
- Gestire delle prenotazioni
- Eseguire compiti amministrativo-contabili, come la tenuta della cassa e altre attività organizzative e gestionali
- Fornire suggerimenti e informazioni sul luogo di soggiorno
- Supervisionare il reparto di ricevimento e di portineria
- Provvedere a compiti che presuppongono la conoscenza della struttura, quali l’assegnazione delle camere
- Coprire ruoli di responsabilità, come la gestione dei reclami o dei disguidi verificatisi o comunicati alla reception
Se la struttura nella quale svolge il suo lavoro dispone di spazi per convegni e congressi, si occupa anche del servizio prenotazioni delle sale.
La postazione del receptionist è generalmente situata nella hall del suo luogo di lavoro, presso il bancone della portineria. Il numero dello staff addetto al servizio di reception può dipendere dalle dimensioni della struttura. In un’azienda di grandi dimensioni coordina il lavoro degli addetti al ricevimento e gode di un’ampia autonomia.
Tutti i contenuti editoriali contenuti e pubblicati sul sito wecanjob.it sono stati registrati e sono protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale. Leggi ancora...
Tutte le informazioni, i dati, gli articoli, i contenuti editoriali, i software, le immagini, i grafici, i file
audio e video, i disegni e, in generale, il materiale contenuto e pubblicato sul sito wecanjob.it (qui di
seguito i "Contenuti") sono di proprietà esclusiva di Wecanjob.it srl e quindi ad essa riservati e sono
protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale.
L'Utente si obbliga a non copiare, modificare, creare lavori derivati da o, comunque, disporre in
modo non autorizzato dei Contenuti. Queste regole si applicano anche alla pubblicazione su riviste,
quotidiani, siti Web e ogni altro genere di pubblicazione, anche commerciale.
Quante volte vi sarà capitato o vi sarà stato chiesto, sia in ambito lavorativo che scolastico, di scrivere un’email ....
Tutti sanno che la nostra lingua deriva in gran parte dal latino: se ci soffermiamo a riflettere, non serve di certo aver ....
Domus Igea è un centro medico polispecialistico fondato nel 2018 ad Aprilia (LT). Offre servizi in varie aree mediche e ....
Con pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del 19 gennaio 2021, sezione Concorsi ed esami n. 5, l’ISPRA (Istituto superiore ....
Notizie come questa, negli ultimi tempi, si susseguono ormai con una certa regolarità, e lo "stupore" delle prime volte ha ....
|
|
Tutti i contenuti editoriali contenuti e pubblicati sul sito wecanjob.it sono stati registrati e sono protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale. Leggi ancora...
Tutte le informazioni, i dati, gli articoli, i contenuti editoriali, i software, le immagini, i grafici, i file
audio e video, i disegni e, in generale, il materiale contenuto e pubblicato sul sito wecanjob.it (qui di
seguito i "Contenuti") sono di proprietà esclusiva di Wecanjob.it srl e quindi ad essa riservati e sono
protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale.
L'Utente si obbliga a non copiare, modificare, creare lavori derivati da o, comunque, disporre in
modo non autorizzato dei Contenuti. Queste regole si applicano anche alla pubblicazione su riviste,
quotidiani, siti Web e ogni altro genere di pubblicazione, anche commerciale.
|