L’Ingegnere informatico è un esperto delle applicazioni teoriche e organizzative legate all’informatica, con una conoscenza approfondita di programmazione dei principali linguaggi informatici (es. Java, Eiffel, C++). È un progettista competente nella gestione dei software con ottime conoscenze di elettronica.
La figura è disciplinata dal DPR 328/2001 art. 46 che la inserisce nel settore dell’ “ingegneria dell’informazione”, le cui attività professionali riguardano:
- Progettazione, pianificazione e sviluppo di sistemi informativi aziendali
- Analisi e sviluppo di processi di automazione dei servizi in enti pubblici e privati mediante le moderne tecnologie
- Sviluppo di sistemi multimediali
- Sviluppo di sistemi informatici basati su tecniche di progetto congiunto hardware e software
- Direzione lavori, stima e collaudo di impianti e di sistemi elettronici, trasmissione ed elaborazione delle informazioni
- Progettazione di architetture e di sistemi informatici di rete
- Robotica
L’ingegnere informatico si occupa dunque dell’elaborazione dell’informazione ed è chiamato ad analizzarne e prevederne le problematiche connesse.
Le sue attività spaziano dallo sviluppo di sistemi informatici per le aziende e la Pubblica Amministrazione, all’automazione nei servizi e nell’industria, alle applicazioni software.
Questo gli permette di progettare componenti hardware e sistemi elettronici complessi utilizzati in tutto il settore industriale (es. automazione), nel settore dei servizi pubblici e privati (ad es. sistemi di analisi medica), nella vita quotidiana (ad es. domotica).
La professione di ingegnere informatico apre la strada sia a carriere prettamente tecniche, basate sullo sviluppo e gestione di hardware e software, sia a carriera di interfaccia e di integrazione tra aspetto sociale dei servizi informatizzati, ruolo dell’utente del software, e organizzazione del lavoro dell’operatore che deve fornire il servizio.
Lavora per imprese produttrici e fornitrici di apparecchiature e sistemi informatici e robotici, come pure per aziende che sviluppano o forniscono prodotti e servizi basati sull’informatica e sui contenuti digitali. La sua figura è richiesta anche da organizzazioni private e pubbliche che utilizzano l’informatica per pianificare, progettare, gestire, decidere, produrre e amministrare.
Tutti i contenuti editoriali contenuti e pubblicati sul sito wecanjob.it sono stati registrati e sono protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale. Leggi ancora...
Tutte le informazioni, i dati, gli articoli, i contenuti editoriali, i software, le immagini, i grafici, i file
audio e video, i disegni e, in generale, il materiale contenuto e pubblicato sul sito wecanjob.it (qui di
seguito i "Contenuti") sono di proprietà esclusiva di Wecanjob.it srl e quindi ad essa riservati e sono
protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale.
L'Utente si obbliga a non copiare, modificare, creare lavori derivati da o, comunque, disporre in
modo non autorizzato dei Contenuti. Queste regole si applicano anche alla pubblicazione su riviste,
quotidiani, siti Web e ogni altro genere di pubblicazione, anche commerciale.
La professione richiede l’iscrizione all’albo degli ingegneri, subordinata al superamento di un apposito Esame di Stato.
Dopo il conseguimento della Laurea di primo livello l’ingegnere potrà inserirsi direttamente nel mondo del lavoro oppure proseguire gli studi con una Laurea magistrale in ingegneria informatica. È possibile sostenere l’Esame di Stato per l’iscrizione all’albo se si è in possesso di una delle seguenti lauree per il settore dell’informazione:
Laurea Magistrale in
- Informatica, Ingegneria Biomedica, Ingegneria dell’Automazione, Ingegneria della Sicurezza, Ingegneria delle Telecomunicazioni, Ingegneria Elettronica, Ingegneria Gestionale, Ingegneria Informatica
Laurea Specialistica in
- Informatica, Ingegneria Biomedica, Ingegneria dell'Automazione, Ingegneria delle Telecomunicazioni, Ingegneria Elettronica, Ingegneria Gestionale, Ingegneria Informatica
Laurea Vecchio Ordinamento in
- Ingegneria Biomedica, Ingegneria delle Telecomunicazioni, Ingegneria Elettrica, Ingegneria Elettronica, Ingegneria Gestionale, Ingegneria Informatica, Ingegneria Medica
I laureati del Vecchio Ordinamento in Scienze dell’Informazione e in Informatica non possono sostenere l’Esame di Stato (a meno di ri-laurearsi secondo il Nuovo Ordinamento).
La costante diffusione dei sistemi elettronici ha comportato la necessità per gli ingegneri di specializzarsi nella progettazione informatica, approfondendo le proprie conoscenze di tecnologia dell’informazione generale (automatica, elettronica e telecomunicazioni).
La preparazione dell'ingegnere informatico non può fare a meno sia delle scienze di base come matematica, fisica o chimica che delle scienze ingegneristiche. Ciò gli consente di interagire con gli specialisti di tutti i settori dell’ingegneria e dell'area economico-gestionale, nonché con le altre figure professionali del settore dell'informazione.
Occorre inoltre un aggiornamento approfondito delle proprie conoscenze teoriche e pratiche. Costituisce titolo preferenziale la conoscenza della lingua inglese.
L'ingegneria informatica trova applicazione in numerosi campi, tra cui l'automazione, la biomedicina, l'elettronica, la gestione di impresa e le telecomunicazioni. Ciò offre la possibilità di inserirsi facilmente in molteplici strutture che utilizzano sistemi informatici e reti di calcolatori nell'ambito dei propri processi produttivi e gestionali, o che realizzano prodotti informatici.
Tutti i contenuti editoriali contenuti e pubblicati sul sito wecanjob.it sono stati registrati e sono protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale. Leggi ancora...
Tutte le informazioni, i dati, gli articoli, i contenuti editoriali, i software, le immagini, i grafici, i file
audio e video, i disegni e, in generale, il materiale contenuto e pubblicato sul sito wecanjob.it (qui di
seguito i "Contenuti") sono di proprietà esclusiva di Wecanjob.it srl e quindi ad essa riservati e sono
protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale.
L'Utente si obbliga a non copiare, modificare, creare lavori derivati da o, comunque, disporre in
modo non autorizzato dei Contenuti. Queste regole si applicano anche alla pubblicazione su riviste,
quotidiani, siti Web e ogni altro genere di pubblicazione, anche commerciale.
Quali sono i dati sull'occupazione degli Ingegneri informatici?
Secondo i dati Excelsior Unioncamere sulla tendenza delle assunzioni degli Ingegneri informatici, per il 2019 si prevedono 32.200 entrate nel mercato del lavoro, il 78% di questi sembra configurarsi in contratti a tempo indeterminato e solo il 15% a tempo determinato. Il 64% dei datori di lavoro lamenta una difficoltà di reperimento di candidati, dovuta soprattutto alla mancanza dei candidati stessi, che può riassumersi in una percentuale del 73,3% dei casi.
Quali sono i requisiti richiesti per diventare Ingegneri informatici?
- Esperienza: il 48,3% dei datori di lavoro richiede ai propri candidati l'aver maturato esperienze lavorative precedenti, il 33,7% dei datori di lavoro ritiene importante aver avuto esperienza professionale nello stesso settore. Questo dato si accompagna con quello legato ai requisiti sulla formazione, dall'istruzione all'aggiornamento professionale che vediamo di seguito.
- Formazione: l'80% dei datori di lavoro richiede un titolo universitario insieme a un'adeguata formazione professionale specifica, richiesta dal 91% dei datori di lavoro.
- Competenze: per questa professione, oltre alle competenze tecniche, sono fondamentali le competenze trasversali di orientamento al cliente, problem solving, lavorare in gruppo (rispettivamente 90% e 89%).
Le grandi aziende, quelle da più di 50 dipendenti saranno le realtà con cui si confronteranno maggiormente gli ingegneri elettronici, sono infatti il 55,3% della realtà imprenditoriale italiana.
È difficile fornire un dato preciso in merito alla retribuzione di un ingegnere informatico, poiché i settori in cui può essere impiegato sono molteplici e di diverse dimensioni.
Mediamente un professionista con 7-10 anni di esperienza può percepire uno stipendio tra i 1.700 e i 2.800 € lordi al mese.
Fonte: Excelsior-Unioncamere
Tutti i contenuti editoriali contenuti e pubblicati sul sito wecanjob.it sono stati registrati e sono protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale. Leggi ancora...
Tutte le informazioni, i dati, gli articoli, i contenuti editoriali, i software, le immagini, i grafici, i file
audio e video, i disegni e, in generale, il materiale contenuto e pubblicato sul sito wecanjob.it (qui di
seguito i "Contenuti") sono di proprietà esclusiva di Wecanjob.it srl e quindi ad essa riservati e sono
protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale.
L'Utente si obbliga a non copiare, modificare, creare lavori derivati da o, comunque, disporre in
modo non autorizzato dei Contenuti. Queste regole si applicano anche alla pubblicazione su riviste,
quotidiani, siti Web e ogni altro genere di pubblicazione, anche commerciale.
Tutti i contenuti editoriali contenuti e pubblicati sul sito wecanjob.it sono stati registrati e sono protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale. Leggi ancora...
Tutte le informazioni, i dati, gli articoli, i contenuti editoriali, i software, le immagini, i grafici, i file
audio e video, i disegni e, in generale, il materiale contenuto e pubblicato sul sito wecanjob.it (qui di
seguito i "Contenuti") sono di proprietà esclusiva di Wecanjob.it srl e quindi ad essa riservati e sono
protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale.
L'Utente si obbliga a non copiare, modificare, creare lavori derivati da o, comunque, disporre in
modo non autorizzato dei Contenuti. Queste regole si applicano anche alla pubblicazione su riviste,
quotidiani, siti Web e ogni altro genere di pubblicazione, anche commerciale.
Descrizione
L’Ingegnere informatico è un esperto delle applicazioni teoriche e organizzative legate all’informatica, con una conoscenza approfondita di programmazione dei principali linguaggi informatici (es. Java, Eiffel, C++). È un progettista competente nella gestione dei software con ottime conoscenze di elettronica.
La figura è disciplinata dal DPR 328/2001 art. 46 che la inserisce nel settore dell’ “ingegneria dell’informazione”, le cui attività professionali riguardano:
- Progettazione, pianificazione e sviluppo di sistemi informativi aziendali
- Analisi e sviluppo di processi di automazione dei servizi in enti pubblici e privati mediante le moderne tecnologie
- Sviluppo di sistemi multimediali
- Sviluppo di sistemi informatici basati su tecniche di progetto congiunto hardware e software
- Direzione lavori, stima e collaudo di impianti e di sistemi elettronici, trasmissione ed elaborazione delle informazioni
- Progettazione di architetture e di sistemi informatici di rete
- Robotica
L’ingegnere informatico si occupa dunque dell’elaborazione dell’informazione ed è chiamato ad analizzarne e prevederne le problematiche connesse.
Le sue attività spaziano dallo sviluppo di sistemi informatici per le aziende e la Pubblica Amministrazione, all’automazione nei servizi e nell’industria, alle applicazioni software.
Questo gli permette di progettare componenti hardware e sistemi elettronici complessi utilizzati in tutto il settore industriale (es. automazione), nel settore dei servizi pubblici e privati (ad es. sistemi di analisi medica), nella vita quotidiana (ad es. domotica).
La professione di ingegnere informatico apre la strada sia a carriere prettamente tecniche, basate sullo sviluppo e gestione di hardware e software, sia a carriera di interfaccia e di integrazione tra aspetto sociale dei servizi informatizzati, ruolo dell’utente del software, e organizzazione del lavoro dell’operatore che deve fornire il servizio.
Lavora per imprese produttrici e fornitrici di apparecchiature e sistemi informatici e robotici, come pure per aziende che sviluppano o forniscono prodotti e servizi basati sull’informatica e sui contenuti digitali. La sua figura è richiesta anche da organizzazioni private e pubbliche che utilizzano l’informatica per pianificare, progettare, gestire, decidere, produrre e amministrare.
Percorso formativo
La professione richiede l’iscrizione all’albo degli ingegneri, subordinata al superamento di un apposito Esame di Stato.
Dopo il conseguimento della Laurea di primo livello l’ingegnere potrà inserirsi direttamente nel mondo del lavoro oppure proseguire gli studi con una Laurea magistrale in ingegneria informatica. È possibile sostenere l’Esame di Stato per l’iscrizione all’albo se si è in possesso di una delle seguenti lauree per il settore dell’informazione:
Laurea Magistrale in
- Informatica, Ingegneria Biomedica, Ingegneria dell’Automazione, Ingegneria della Sicurezza, Ingegneria delle Telecomunicazioni, Ingegneria Elettronica, Ingegneria Gestionale, Ingegneria Informatica
Laurea Specialistica in
- Informatica, Ingegneria Biomedica, Ingegneria dell'Automazione, Ingegneria delle Telecomunicazioni, Ingegneria Elettronica, Ingegneria Gestionale, Ingegneria Informatica
Laurea Vecchio Ordinamento in
- Ingegneria Biomedica, Ingegneria delle Telecomunicazioni, Ingegneria Elettrica, Ingegneria Elettronica, Ingegneria Gestionale, Ingegneria Informatica, Ingegneria Medica
I laureati del Vecchio Ordinamento in Scienze dell’Informazione e in Informatica non possono sostenere l’Esame di Stato (a meno di ri-laurearsi secondo il Nuovo Ordinamento).
La costante diffusione dei sistemi elettronici ha comportato la necessità per gli ingegneri di specializzarsi nella progettazione informatica, approfondendo le proprie conoscenze di tecnologia dell’informazione generale (automatica, elettronica e telecomunicazioni).
La preparazione dell'ingegnere informatico non può fare a meno sia delle scienze di base come matematica, fisica o chimica che delle scienze ingegneristiche. Ciò gli consente di interagire con gli specialisti di tutti i settori dell’ingegneria e dell'area economico-gestionale, nonché con le altre figure professionali del settore dell'informazione.
Occorre inoltre un aggiornamento approfondito delle proprie conoscenze teoriche e pratiche. Costituisce titolo preferenziale la conoscenza della lingua inglese.
L'ingegneria informatica trova applicazione in numerosi campi, tra cui l'automazione, la biomedicina, l'elettronica, la gestione di impresa e le telecomunicazioni. Ciò offre la possibilità di inserirsi facilmente in molteplici strutture che utilizzano sistemi informatici e reti di calcolatori nell'ambito dei propri processi produttivi e gestionali, o che realizzano prodotti informatici.
Numeri della professione
Quali sono i dati sull'occupazione degli Ingegneri informatici?
Secondo i dati Excelsior Unioncamere sulla tendenza delle assunzioni degli Ingegneri informatici, per il 2019 si prevedono 32.200 entrate nel mercato del lavoro, il 78% di questi sembra configurarsi in contratti a tempo indeterminato e solo il 15% a tempo determinato. Il 64% dei datori di lavoro lamenta una difficoltà di reperimento di candidati, dovuta soprattutto alla mancanza dei candidati stessi, che può riassumersi in una percentuale del 73,3% dei casi.
Quali sono i requisiti richiesti per diventare Ingegneri informatici?
- Esperienza: il 48,3% dei datori di lavoro richiede ai propri candidati l'aver maturato esperienze lavorative precedenti, il 33,7% dei datori di lavoro ritiene importante aver avuto esperienza professionale nello stesso settore. Questo dato si accompagna con quello legato ai requisiti sulla formazione, dall'istruzione all'aggiornamento professionale che vediamo di seguito.
- Formazione: l'80% dei datori di lavoro richiede un titolo universitario insieme a un'adeguata formazione professionale specifica, richiesta dal 91% dei datori di lavoro.
- Competenze: per questa professione, oltre alle competenze tecniche, sono fondamentali le competenze trasversali di orientamento al cliente, problem solving, lavorare in gruppo (rispettivamente 90% e 89%).
Le grandi aziende, quelle da più di 50 dipendenti saranno le realtà con cui si confronteranno maggiormente gli ingegneri elettronici, sono infatti il 55,3% della realtà imprenditoriale italiana.
È difficile fornire un dato preciso in merito alla retribuzione di un ingegnere informatico, poiché i settori in cui può essere impiegato sono molteplici e di diverse dimensioni.
Mediamente un professionista con 7-10 anni di esperienza può percepire uno stipendio tra i 1.700 e i 2.800 € lordi al mese.
Fonte: Excelsior-Unioncamere
L’Ingegnere informatico è un esperto delle applicazioni teoriche e organizzative legate all’informatica, con una conoscenza approfondita di programmazione dei principali linguaggi informatici (es. Java, Eiffel, C++). È un progettista competente nella gestione dei software con ottime conoscenze di elettronica.
La figura è disciplinata dal DPR 328/2001 art. 46 che la inserisce nel settore dell’ “ingegneria dell’informazione”, le cui attività professionali riguardano:
- Progettazione, pianificazione e sviluppo di sistemi informativi aziendali
- Analisi e sviluppo di processi di automazione dei servizi in enti pubblici e privati mediante le moderne tecnologie
- Sviluppo di sistemi multimediali
- Sviluppo di sistemi informatici basati su tecniche di progetto congiunto hardware e software
- Direzione lavori, stima e collaudo di impianti e di sistemi elettronici, trasmissione ed elaborazione delle informazioni
- Progettazione di architetture e di sistemi informatici di rete
- Robotica
L’ingegnere informatico si occupa dunque dell’elaborazione dell’informazione ed è chiamato ad analizzarne e prevederne le problematiche connesse.
Le sue attività spaziano dallo sviluppo di sistemi informatici per le aziende e la Pubblica Amministrazione, all’automazione nei servizi e nell’industria, alle applicazioni software.
Questo gli permette di progettare componenti hardware e sistemi elettronici complessi utilizzati in tutto il settore industriale (es. automazione), nel settore dei servizi pubblici e privati (ad es. sistemi di analisi medica), nella vita quotidiana (ad es. domotica).
La professione di ingegnere informatico apre la strada sia a carriere prettamente tecniche, basate sullo sviluppo e gestione di hardware e software, sia a carriera di interfaccia e di integrazione tra aspetto sociale dei servizi informatizzati, ruolo dell’utente del software, e organizzazione del lavoro dell’operatore che deve fornire il servizio.
Lavora per imprese produttrici e fornitrici di apparecchiature e sistemi informatici e robotici, come pure per aziende che sviluppano o forniscono prodotti e servizi basati sull’informatica e sui contenuti digitali. La sua figura è richiesta anche da organizzazioni private e pubbliche che utilizzano l’informatica per pianificare, progettare, gestire, decidere, produrre e amministrare.
Tutti i contenuti editoriali contenuti e pubblicati sul sito wecanjob.it sono stati registrati e sono protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale. Leggi ancora...
Tutte le informazioni, i dati, gli articoli, i contenuti editoriali, i software, le immagini, i grafici, i file
audio e video, i disegni e, in generale, il materiale contenuto e pubblicato sul sito wecanjob.it (qui di
seguito i "Contenuti") sono di proprietà esclusiva di Wecanjob.it srl e quindi ad essa riservati e sono
protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale.
L'Utente si obbliga a non copiare, modificare, creare lavori derivati da o, comunque, disporre in
modo non autorizzato dei Contenuti. Queste regole si applicano anche alla pubblicazione su riviste,
quotidiani, siti Web e ogni altro genere di pubblicazione, anche commerciale.
La nascita di nuove forme di prestazioni, servizi e professioni svolgibili anche da casa, la tendenza a esternalizzare ....
Il titolo di studio universitario è uno dei requisiti più richiesti all’interno di un curriculum vitae, un requisito ....
Presso la AUSL di Piacenza è stato indetto un avviso di procedura comparativa d'urgenza per il conferimento di 2 incarichi ....
180 Istituti superiori coinvolti in percorsi di PCTO – Alternanza scuola-lavoro, 27.000 studenti e oltre 500.000 ....
Presso la AUSL di Piacenza è stato bandito un avviso di procedura comparativa finalizzato al conferimento di incarichi di ....
|
|
Tutti i contenuti editoriali contenuti e pubblicati sul sito wecanjob.it sono stati registrati e sono protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale. Leggi ancora...
Tutte le informazioni, i dati, gli articoli, i contenuti editoriali, i software, le immagini, i grafici, i file
audio e video, i disegni e, in generale, il materiale contenuto e pubblicato sul sito wecanjob.it (qui di
seguito i "Contenuti") sono di proprietà esclusiva di Wecanjob.it srl e quindi ad essa riservati e sono
protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale.
L'Utente si obbliga a non copiare, modificare, creare lavori derivati da o, comunque, disporre in
modo non autorizzato dei Contenuti. Queste regole si applicano anche alla pubblicazione su riviste,
quotidiani, siti Web e ogni altro genere di pubblicazione, anche commerciale.
|