Chi è e di cosa si occupa il Grafico?
Il Grafico (o graphic designer) è un professionista che realizza disegni, bozzetti, lavori di animazione ed elaborati multimediali da utilizzare in ambito artistico, della comunicazione o della pubblicità. Può utilizzare differenti tecniche e strumenti, a seconda dello specifico progetto grafico.
In base al settore in cui lavora, è possibile distinguere quattro profili:
- televisione: in questo ambito il grafico può, per esempio, disegnare ed elaborare il sistema di sottotitoli di un telegiornale, oppure definire in maniera accattivante la modalità di presentazione delle notizie (figure, grafici, immagini ecc.)
- editoria: in questo ambito un grafico può, per esempio, occuparsi come editor dell’impaginazione di un libro (soprattutto qualora questo contenga immagini), della veste, delle copertine e del concept grafico di una collana editoriale
- internet: in questo ambito il grafico si occupa della progettazione grafica di siti, lavorando spesso al fianco di altri professionisti del web come il web master e, soprattutto, il web designer (talvolta la figura del grafico e quella del web designer possono corrispondere)
- pubblicità: in questo ambito, oltre alla concreta definizione delle campagne promozionali (cartelloni, brochure, loghi, ecc.) il grafico può occuparsi anche del packaging di vari prodotti
Prerequisiti importanti per chi voglia svolgere la professione di grafico, sono:
- spiccato senso artistico
- elevata creatività
- capacità di lavoro in gruppo
- conoscenze informatiche per l’utilizzo di software di grafica e design (soprattutto quando il grafico è chiamato a lavorare nell’ambito del web)
Un grafico può lavorare come dipendente per un’agenzia pubblicitaria, per una redazione di una rivista o di un sito internet, studi professionali o case editrici. Può tuttavia anche operare come freelance, ricercando il lavoro per sé e contrattando di volta in volta con il committente (singoli soggetti o aziende) le sue attività e il suo compenso. Spesso i grafici, all'inizio della carriera, tendono ad unirsi tra loro per aprire uno studio associato di grafica e design.
Tutti i contenuti editoriali contenuti e pubblicati sul sito wecanjob.it sono stati registrati e sono protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale. Leggi ancora...
Tutte le informazioni, i dati, gli articoli, i contenuti editoriali, i software, le immagini, i grafici, i file
audio e video, i disegni e, in generale, il materiale contenuto e pubblicato sul sito wecanjob.it (qui di
seguito i "Contenuti") sono di proprietà esclusiva di Wecanjob.it srl e quindi ad essa riservati e sono
protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale.
L'Utente si obbliga a non copiare, modificare, creare lavori derivati da o, comunque, disporre in
modo non autorizzato dei Contenuti. Queste regole si applicano anche alla pubblicazione su riviste,
quotidiani, siti Web e ogni altro genere di pubblicazione, anche commerciale.
Qual è il percorso formativo per diventare Grafico?
La professione di grafico non è regolamentata da leggi o normative. Può accedere alla professione chiunque abbia le capacità e le competenze richieste, anche avendole conseguite esclusivamente on the job. È consigliabile tuttavia aver seguito uno specifico percorso formativo, dato che le competenze richieste dalla professione sono a elevata specializzazione.
Dunque per prima cosa ci si dovrebbe iscrivere a una Scuole Superiore a indirizzo artistico e successivamente conseguire una laurea in uno dei seguenti ambiti:
- Arte
- Grafica
- Design
- Comunicazione
Eistono inoltre moltissimi Corsi professionalizzanti in Istituti pubblici e privati, riconosciuti a livello europeo, che l’aspirante grafico può seguire per acquisire le competenze utili alle sue attività.
Qualunque sia il suo ufficiale percorso educativo, è importante tuttavia che un grafico non interrompa mai il suo regime di formazione: le continue innovazioni tecnologiche e tecniche gli impongono di essere sempre pronto ad apprendere. La sua figura professionale è dunque in continua evoluzione.
Tutti i contenuti editoriali contenuti e pubblicati sul sito wecanjob.it sono stati registrati e sono protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale. Leggi ancora...
Tutte le informazioni, i dati, gli articoli, i contenuti editoriali, i software, le immagini, i grafici, i file
audio e video, i disegni e, in generale, il materiale contenuto e pubblicato sul sito wecanjob.it (qui di
seguito i "Contenuti") sono di proprietà esclusiva di Wecanjob.it srl e quindi ad essa riservati e sono
protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale.
L'Utente si obbliga a non copiare, modificare, creare lavori derivati da o, comunque, disporre in
modo non autorizzato dei Contenuti. Queste regole si applicano anche alla pubblicazione su riviste,
quotidiani, siti Web e ogni altro genere di pubblicazione, anche commerciale.
Quali sono i dati sull'occupazione dei Grafici?
I Grafici appartengono alla macro categoria dei "Grafici, disegnatori e allestitori di scena".
Nel 2019 il Sistema Excelsior-Unioncamere ha previsto un'immissione sul mercato del lavoro circa 5.210 unità professionali nella categoria, di cui 4.360 assunzioni di dipendenti
- Formazione: il 38,7% dei datori di lavoro richiede un titolo universitario, il 27,4% un diploma secondario.
- Esperienza: 57,9% dei datori di lavoro richiede di aver maturato esperienze professionali precedenti, il 32,5% nello stesso settore.
- Competenze: la capacità di lavorare in gruppo (74%), la flessibilità e adattamento /72%) e il problem solving (66%) rappresentano le competenze trasversali maggiormente richieste per la figura professionale del Grafico.
Non è possibile stabilire qual è la retribuzione media di un grafico, né esistono dei tariffari condivisi e ufficiali su cui poter fare affidamento nella definizione di una griglia delle retribuzioni. Inoltre, la grandissima variabilità della attività di grafica rende piuttosto ampio anche lo spettro delle retribuzioni.
Tutti i contenuti editoriali contenuti e pubblicati sul sito wecanjob.it sono stati registrati e sono protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale. Leggi ancora...
Tutte le informazioni, i dati, gli articoli, i contenuti editoriali, i software, le immagini, i grafici, i file
audio e video, i disegni e, in generale, il materiale contenuto e pubblicato sul sito wecanjob.it (qui di
seguito i "Contenuti") sono di proprietà esclusiva di Wecanjob.it srl e quindi ad essa riservati e sono
protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale.
L'Utente si obbliga a non copiare, modificare, creare lavori derivati da o, comunque, disporre in
modo non autorizzato dei Contenuti. Queste regole si applicano anche alla pubblicazione su riviste,
quotidiani, siti Web e ogni altro genere di pubblicazione, anche commerciale.
Tutti i contenuti editoriali contenuti e pubblicati sul sito wecanjob.it sono stati registrati e sono protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale. Leggi ancora...
Tutte le informazioni, i dati, gli articoli, i contenuti editoriali, i software, le immagini, i grafici, i file
audio e video, i disegni e, in generale, il materiale contenuto e pubblicato sul sito wecanjob.it (qui di
seguito i "Contenuti") sono di proprietà esclusiva di Wecanjob.it srl e quindi ad essa riservati e sono
protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale.
L'Utente si obbliga a non copiare, modificare, creare lavori derivati da o, comunque, disporre in
modo non autorizzato dei Contenuti. Queste regole si applicano anche alla pubblicazione su riviste,
quotidiani, siti Web e ogni altro genere di pubblicazione, anche commerciale.
Descrizione
Chi è e di cosa si occupa il Grafico?
Il Grafico (o graphic designer) è un professionista che realizza disegni, bozzetti, lavori di animazione ed elaborati multimediali da utilizzare in ambito artistico, della comunicazione o della pubblicità. Può utilizzare differenti tecniche e strumenti, a seconda dello specifico progetto grafico.
In base al settore in cui lavora, è possibile distinguere quattro profili:
- televisione: in questo ambito il grafico può, per esempio, disegnare ed elaborare il sistema di sottotitoli di un telegiornale, oppure definire in maniera accattivante la modalità di presentazione delle notizie (figure, grafici, immagini ecc.)
- editoria: in questo ambito un grafico può, per esempio, occuparsi come editor dell’impaginazione di un libro (soprattutto qualora questo contenga immagini), della veste, delle copertine e del concept grafico di una collana editoriale
- internet: in questo ambito il grafico si occupa della progettazione grafica di siti, lavorando spesso al fianco di altri professionisti del web come il web master e, soprattutto, il web designer (talvolta la figura del grafico e quella del web designer possono corrispondere)
- pubblicità: in questo ambito, oltre alla concreta definizione delle campagne promozionali (cartelloni, brochure, loghi, ecc.) il grafico può occuparsi anche del packaging di vari prodotti
Prerequisiti importanti per chi voglia svolgere la professione di grafico, sono:
- spiccato senso artistico
- elevata creatività
- capacità di lavoro in gruppo
- conoscenze informatiche per l’utilizzo di software di grafica e design (soprattutto quando il grafico è chiamato a lavorare nell’ambito del web)
Un grafico può lavorare come dipendente per un’agenzia pubblicitaria, per una redazione di una rivista o di un sito internet, studi professionali o case editrici. Può tuttavia anche operare come freelance, ricercando il lavoro per sé e contrattando di volta in volta con il committente (singoli soggetti o aziende) le sue attività e il suo compenso. Spesso i grafici, all'inizio della carriera, tendono ad unirsi tra loro per aprire uno studio associato di grafica e design.
Percorso formativo
Qual è il percorso formativo per diventare Grafico?
La professione di grafico non è regolamentata da leggi o normative. Può accedere alla professione chiunque abbia le capacità e le competenze richieste, anche avendole conseguite esclusivamente on the job. È consigliabile tuttavia aver seguito uno specifico percorso formativo, dato che le competenze richieste dalla professione sono a elevata specializzazione.
Dunque per prima cosa ci si dovrebbe iscrivere a una Scuole Superiore a indirizzo artistico e successivamente conseguire una laurea in uno dei seguenti ambiti:
- Arte
- Grafica
- Design
- Comunicazione
Eistono inoltre moltissimi Corsi professionalizzanti in Istituti pubblici e privati, riconosciuti a livello europeo, che l’aspirante grafico può seguire per acquisire le competenze utili alle sue attività.
Qualunque sia il suo ufficiale percorso educativo, è importante tuttavia che un grafico non interrompa mai il suo regime di formazione: le continue innovazioni tecnologiche e tecniche gli impongono di essere sempre pronto ad apprendere. La sua figura professionale è dunque in continua evoluzione.
Numeri della professione
Quali sono i dati sull'occupazione dei Grafici?
I Grafici appartengono alla macro categoria dei "Grafici, disegnatori e allestitori di scena".
Nel 2019 il Sistema Excelsior-Unioncamere ha previsto un'immissione sul mercato del lavoro circa 5.210 unità professionali nella categoria, di cui 4.360 assunzioni di dipendenti
- Formazione: il 38,7% dei datori di lavoro richiede un titolo universitario, il 27,4% un diploma secondario.
- Esperienza: 57,9% dei datori di lavoro richiede di aver maturato esperienze professionali precedenti, il 32,5% nello stesso settore.
- Competenze: la capacità di lavorare in gruppo (74%), la flessibilità e adattamento /72%) e il problem solving (66%) rappresentano le competenze trasversali maggiormente richieste per la figura professionale del Grafico.
Non è possibile stabilire qual è la retribuzione media di un grafico, né esistono dei tariffari condivisi e ufficiali su cui poter fare affidamento nella definizione di una griglia delle retribuzioni. Inoltre, la grandissima variabilità della attività di grafica rende piuttosto ampio anche lo spettro delle retribuzioni.
Chi è e di cosa si occupa il Grafico?
Il Grafico (o graphic designer) è un professionista che realizza disegni, bozzetti, lavori di animazione ed elaborati multimediali da utilizzare in ambito artistico, della comunicazione o della pubblicità. Può utilizzare differenti tecniche e strumenti, a seconda dello specifico progetto grafico.
In base al settore in cui lavora, è possibile distinguere quattro profili:
- televisione: in questo ambito il grafico può, per esempio, disegnare ed elaborare il sistema di sottotitoli di un telegiornale, oppure definire in maniera accattivante la modalità di presentazione delle notizie (figure, grafici, immagini ecc.)
- editoria: in questo ambito un grafico può, per esempio, occuparsi come editor dell’impaginazione di un libro (soprattutto qualora questo contenga immagini), della veste, delle copertine e del concept grafico di una collana editoriale
- internet: in questo ambito il grafico si occupa della progettazione grafica di siti, lavorando spesso al fianco di altri professionisti del web come il web master e, soprattutto, il web designer (talvolta la figura del grafico e quella del web designer possono corrispondere)
- pubblicità: in questo ambito, oltre alla concreta definizione delle campagne promozionali (cartelloni, brochure, loghi, ecc.) il grafico può occuparsi anche del packaging di vari prodotti
Prerequisiti importanti per chi voglia svolgere la professione di grafico, sono:
- spiccato senso artistico
- elevata creatività
- capacità di lavoro in gruppo
- conoscenze informatiche per l’utilizzo di software di grafica e design (soprattutto quando il grafico è chiamato a lavorare nell’ambito del web)
Un grafico può lavorare come dipendente per un’agenzia pubblicitaria, per una redazione di una rivista o di un sito internet, studi professionali o case editrici. Può tuttavia anche operare come freelance, ricercando il lavoro per sé e contrattando di volta in volta con il committente (singoli soggetti o aziende) le sue attività e il suo compenso. Spesso i grafici, all'inizio della carriera, tendono ad unirsi tra loro per aprire uno studio associato di grafica e design.
Tutti i contenuti editoriali contenuti e pubblicati sul sito wecanjob.it sono stati registrati e sono protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale. Leggi ancora...
Tutte le informazioni, i dati, gli articoli, i contenuti editoriali, i software, le immagini, i grafici, i file
audio e video, i disegni e, in generale, il materiale contenuto e pubblicato sul sito wecanjob.it (qui di
seguito i "Contenuti") sono di proprietà esclusiva di Wecanjob.it srl e quindi ad essa riservati e sono
protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale.
L'Utente si obbliga a non copiare, modificare, creare lavori derivati da o, comunque, disporre in
modo non autorizzato dei Contenuti. Queste regole si applicano anche alla pubblicazione su riviste,
quotidiani, siti Web e ogni altro genere di pubblicazione, anche commerciale.
La nascita di nuove forme di prestazioni, servizi e professioni svolgibili anche da casa, la tendenza a esternalizzare ....
Tra i tanti profili che animano il settore del commercio, ce n'è uno che più di altri viene apprezzato da ....
Presso la AUSL di Piacenza è stato indetto un avviso di procedura comparativa d'urgenza per il conferimento di 2 incarichi ....
Presso la AUSL di Piacenza è stato bandito un avviso di procedura comparativa finalizzato al conferimento di incarichi di ....
Nuova iniziativa per il reclutamento di giovani in Poste Italiane. Si cercano infatti 100 laureate e laureati da inserire ....
|
|
Tutti i contenuti editoriali contenuti e pubblicati sul sito wecanjob.it sono stati registrati e sono protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale. Leggi ancora...
Tutte le informazioni, i dati, gli articoli, i contenuti editoriali, i software, le immagini, i grafici, i file
audio e video, i disegni e, in generale, il materiale contenuto e pubblicato sul sito wecanjob.it (qui di
seguito i "Contenuti") sono di proprietà esclusiva di Wecanjob.it srl e quindi ad essa riservati e sono
protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale.
L'Utente si obbliga a non copiare, modificare, creare lavori derivati da o, comunque, disporre in
modo non autorizzato dei Contenuti. Queste regole si applicano anche alla pubblicazione su riviste,
quotidiani, siti Web e ogni altro genere di pubblicazione, anche commerciale.
|