Chi è e di cosa si occupa il Private Banker?
Il Private Banker è un esperto di investimenti finanziari e fornisce ai clienti vari tipi di consulenza sulla gestione del proprio patrimonio.
Lavora, come dipendente o libero professionista, nelle Banche o nelle Società di Investimento o di Gestione del Risparmio oppure di Intermediazione Mobiliare.
Negli ultimi anni, nonostante la crisi, è una professione molto richiesta soprattutto dagli istituti bancari. I Clienti ai quali si rivolge sono esclusivamente persone fisiche o nuclei familiari molto facoltosi (con valori minimi al di sopra di 500.000 €) che hanno bisogno di assistenza per gestire e valorizzare i propri beni.
Il Private Banker ha il compito di dedicarsi a ogni cliente, conoscerne le aspirazioni e le esigenze individuali, familiari e professionali. Conoscendo il cliente, può prospettargli le soluzioni di investimento economico e finanziario più adatte a soddisfare i suoi bisogni e utili a incrementare il rendimento del patrimonio.
È un consulente personale del cliente. Oltre le competenze in materia di vendita di strumenti e prodotti finanziari, interpreta la volontà di chi ha di fronte, offrendogli i servizi che meglio corrispondono alle sue necessità.
Se il cliente vuole effettuare l’acquisito di una casa (consulenza immobiliare) o investire denaro per la formazione di un figlio, dismettere l’azienda di famiglia o pensare alle sorti del patrimonio dopo il passaggio generazionale (pianificazione in materia di successione), interviene il Private Banker.
Attraverso il dialogo e l’ascolto, il Private Banker conosce e anticipa gli obiettivi di investimento familiare e professionale, suggerendo gli strumenti o i finanziamenti più convenienti oppure indicando a quali forme di protezione assicurativa conviene aderire (polizze sulla professione o per la salute o la vita).
La consulenza, diretta o indiretta, può essere anche in materia fiscale, previdenziale o addirittura artistica (stima delle opere e consulenza sull’acquisto o la vendita).
Oltre le necessarie competenze finanziarie, sono doti utili le capacità di ascolto e comprensione dei bisogni altrui e la facilità nello sviluppo delle relazioni, per infondere fiducia alla clientela.
Tutti i contenuti editoriali contenuti e pubblicati sul sito wecanjob.it sono stati registrati e sono protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale. Leggi ancora...
Tutte le informazioni, i dati, gli articoli, i contenuti editoriali, i software, le immagini, i grafici, i file
audio e video, i disegni e, in generale, il materiale contenuto e pubblicato sul sito wecanjob.it (qui di
seguito i "Contenuti") sono di proprietà esclusiva di Wecanjob.it srl e quindi ad essa riservati e sono
protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale.
L'Utente si obbliga a non copiare, modificare, creare lavori derivati da o, comunque, disporre in
modo non autorizzato dei Contenuti. Queste regole si applicano anche alla pubblicazione su riviste,
quotidiani, siti Web e ogni altro genere di pubblicazione, anche commerciale.
Qual è il percorso formativo per diventare Private Banker?
Per diventare Private Banker occorre aver acquisito una laurea, almeno triennale, nelle discipline economico-finanziarie, come:
- Scienze dell’economia e della gestione aziendale (Classe L-18)
- Scienze economiche (Classe L-33)
- Economia e Finanza (Scienze dell’economia, Classe LM-56)
- Scienze economico-aziendali (Classe LM-77)
- Finanza (Classe LM-16)
E’ utile frequentare Master o corsi di specializzazione in materia di promozione e vendita di strumenti e prodotti finanziari e, nello specifico, sul tema del Private Banking, organizzati dalle Università oppure direttamente dalle Banche per formare i professionisti.
Completa il quadro formativo l’aver acquisito competenze informatiche e una buona conoscenza dell’inglese, se si lavora in contesti societari non nazionali.
Tutti i contenuti editoriali contenuti e pubblicati sul sito wecanjob.it sono stati registrati e sono protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale. Leggi ancora...
Tutte le informazioni, i dati, gli articoli, i contenuti editoriali, i software, le immagini, i grafici, i file
audio e video, i disegni e, in generale, il materiale contenuto e pubblicato sul sito wecanjob.it (qui di
seguito i "Contenuti") sono di proprietà esclusiva di Wecanjob.it srl e quindi ad essa riservati e sono
protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale.
L'Utente si obbliga a non copiare, modificare, creare lavori derivati da o, comunque, disporre in
modo non autorizzato dei Contenuti. Queste regole si applicano anche alla pubblicazione su riviste,
quotidiani, siti Web e ogni altro genere di pubblicazione, anche commerciale.
Quali sono i dati sull'occupazione dei Private Banker?
Per meglio conoscere i dati occupazionali dei Private Banker è necessario osservare la macrocategoria “Tecnici della Gestione Finanziaria”, nel cui ambito rientrano i Private Banker del sistema Excelsior-Unioncamere.
La domanda di lavoro per questa categoria è in leggero aumento. Nel 2018 si registrano 3.900 assunzioni di dipendenti su 9.720 entrate previste.
Quali sono i requisiti richiesti ai Private Banker?
Le aziende che desiderano assumere Private Banker cercano almeno i seguenti requisiti:
- esperienza professionale (lo richiede il 33,9% dei datori di lavoro)
- esperienza nello stesso settore (è richiesta dal 23,5% dei datori di lavoro)
- formazione professionale (richiesta dal 0% dei datori di lavoro)
La professione è particolarmente redditizia. Già nei primi anni di attività, il compenso medio di un Private Banker oscilla tra 40.000 e 60.000 € annui lordi.
Dopo anni di esperienza specifica maturata, si può guadagnare da 60.000 € a 90.000 € annui lordi.
Tutti i contenuti editoriali contenuti e pubblicati sul sito wecanjob.it sono stati registrati e sono protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale. Leggi ancora...
Tutte le informazioni, i dati, gli articoli, i contenuti editoriali, i software, le immagini, i grafici, i file
audio e video, i disegni e, in generale, il materiale contenuto e pubblicato sul sito wecanjob.it (qui di
seguito i "Contenuti") sono di proprietà esclusiva di Wecanjob.it srl e quindi ad essa riservati e sono
protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale.
L'Utente si obbliga a non copiare, modificare, creare lavori derivati da o, comunque, disporre in
modo non autorizzato dei Contenuti. Queste regole si applicano anche alla pubblicazione su riviste,
quotidiani, siti Web e ogni altro genere di pubblicazione, anche commerciale.
Tutti i contenuti editoriali contenuti e pubblicati sul sito wecanjob.it sono stati registrati e sono protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale. Leggi ancora...
Tutte le informazioni, i dati, gli articoli, i contenuti editoriali, i software, le immagini, i grafici, i file
audio e video, i disegni e, in generale, il materiale contenuto e pubblicato sul sito wecanjob.it (qui di
seguito i "Contenuti") sono di proprietà esclusiva di Wecanjob.it srl e quindi ad essa riservati e sono
protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale.
L'Utente si obbliga a non copiare, modificare, creare lavori derivati da o, comunque, disporre in
modo non autorizzato dei Contenuti. Queste regole si applicano anche alla pubblicazione su riviste,
quotidiani, siti Web e ogni altro genere di pubblicazione, anche commerciale.
Descrizione
Chi è e di cosa si occupa il Private Banker?
Il Private Banker è un esperto di investimenti finanziari e fornisce ai clienti vari tipi di consulenza sulla gestione del proprio patrimonio.
Lavora, come dipendente o libero professionista, nelle Banche o nelle Società di Investimento o di Gestione del Risparmio oppure di Intermediazione Mobiliare.
Negli ultimi anni, nonostante la crisi, è una professione molto richiesta soprattutto dagli istituti bancari. I Clienti ai quali si rivolge sono esclusivamente persone fisiche o nuclei familiari molto facoltosi (con valori minimi al di sopra di 500.000 €) che hanno bisogno di assistenza per gestire e valorizzare i propri beni.
Il Private Banker ha il compito di dedicarsi a ogni cliente, conoscerne le aspirazioni e le esigenze individuali, familiari e professionali. Conoscendo il cliente, può prospettargli le soluzioni di investimento economico e finanziario più adatte a soddisfare i suoi bisogni e utili a incrementare il rendimento del patrimonio.
È un consulente personale del cliente. Oltre le competenze in materia di vendita di strumenti e prodotti finanziari, interpreta la volontà di chi ha di fronte, offrendogli i servizi che meglio corrispondono alle sue necessità.
Se il cliente vuole effettuare l’acquisito di una casa (consulenza immobiliare) o investire denaro per la formazione di un figlio, dismettere l’azienda di famiglia o pensare alle sorti del patrimonio dopo il passaggio generazionale (pianificazione in materia di successione), interviene il Private Banker.
Attraverso il dialogo e l’ascolto, il Private Banker conosce e anticipa gli obiettivi di investimento familiare e professionale, suggerendo gli strumenti o i finanziamenti più convenienti oppure indicando a quali forme di protezione assicurativa conviene aderire (polizze sulla professione o per la salute o la vita).
La consulenza, diretta o indiretta, può essere anche in materia fiscale, previdenziale o addirittura artistica (stima delle opere e consulenza sull’acquisto o la vendita).
Oltre le necessarie competenze finanziarie, sono doti utili le capacità di ascolto e comprensione dei bisogni altrui e la facilità nello sviluppo delle relazioni, per infondere fiducia alla clientela.
Percorso formativo
Qual è il percorso formativo per diventare Private Banker?
Per diventare Private Banker occorre aver acquisito una laurea, almeno triennale, nelle discipline economico-finanziarie, come:
- Scienze dell’economia e della gestione aziendale (Classe L-18)
- Scienze economiche (Classe L-33)
- Economia e Finanza (Scienze dell’economia, Classe LM-56)
- Scienze economico-aziendali (Classe LM-77)
- Finanza (Classe LM-16)
E’ utile frequentare Master o corsi di specializzazione in materia di promozione e vendita di strumenti e prodotti finanziari e, nello specifico, sul tema del Private Banking, organizzati dalle Università oppure direttamente dalle Banche per formare i professionisti.
Completa il quadro formativo l’aver acquisito competenze informatiche e una buona conoscenza dell’inglese, se si lavora in contesti societari non nazionali.
Numeri della professione
Quali sono i dati sull'occupazione dei Private Banker?
Per meglio conoscere i dati occupazionali dei Private Banker è necessario osservare la macrocategoria “Tecnici della Gestione Finanziaria”, nel cui ambito rientrano i Private Banker del sistema Excelsior-Unioncamere.
La domanda di lavoro per questa categoria è in leggero aumento. Nel 2018 si registrano 3.900 assunzioni di dipendenti su 9.720 entrate previste.
Quali sono i requisiti richiesti ai Private Banker?
Le aziende che desiderano assumere Private Banker cercano almeno i seguenti requisiti:
- esperienza professionale (lo richiede il 33,9% dei datori di lavoro)
- esperienza nello stesso settore (è richiesta dal 23,5% dei datori di lavoro)
- formazione professionale (richiesta dal 0% dei datori di lavoro)
La professione è particolarmente redditizia. Già nei primi anni di attività, il compenso medio di un Private Banker oscilla tra 40.000 e 60.000 € annui lordi.
Dopo anni di esperienza specifica maturata, si può guadagnare da 60.000 € a 90.000 € annui lordi.
Chi è e di cosa si occupa il Private Banker?
Il Private Banker è un esperto di investimenti finanziari e fornisce ai clienti vari tipi di consulenza sulla gestione del proprio patrimonio.
Lavora, come dipendente o libero professionista, nelle Banche o nelle Società di Investimento o di Gestione del Risparmio oppure di Intermediazione Mobiliare.
Negli ultimi anni, nonostante la crisi, è una professione molto richiesta soprattutto dagli istituti bancari. I Clienti ai quali si rivolge sono esclusivamente persone fisiche o nuclei familiari molto facoltosi (con valori minimi al di sopra di 500.000 €) che hanno bisogno di assistenza per gestire e valorizzare i propri beni.
Il Private Banker ha il compito di dedicarsi a ogni cliente, conoscerne le aspirazioni e le esigenze individuali, familiari e professionali. Conoscendo il cliente, può prospettargli le soluzioni di investimento economico e finanziario più adatte a soddisfare i suoi bisogni e utili a incrementare il rendimento del patrimonio.
È un consulente personale del cliente. Oltre le competenze in materia di vendita di strumenti e prodotti finanziari, interpreta la volontà di chi ha di fronte, offrendogli i servizi che meglio corrispondono alle sue necessità.
Se il cliente vuole effettuare l’acquisito di una casa (consulenza immobiliare) o investire denaro per la formazione di un figlio, dismettere l’azienda di famiglia o pensare alle sorti del patrimonio dopo il passaggio generazionale (pianificazione in materia di successione), interviene il Private Banker.
Attraverso il dialogo e l’ascolto, il Private Banker conosce e anticipa gli obiettivi di investimento familiare e professionale, suggerendo gli strumenti o i finanziamenti più convenienti oppure indicando a quali forme di protezione assicurativa conviene aderire (polizze sulla professione o per la salute o la vita).
La consulenza, diretta o indiretta, può essere anche in materia fiscale, previdenziale o addirittura artistica (stima delle opere e consulenza sull’acquisto o la vendita).
Oltre le necessarie competenze finanziarie, sono doti utili le capacità di ascolto e comprensione dei bisogni altrui e la facilità nello sviluppo delle relazioni, per infondere fiducia alla clientela.
Tutti i contenuti editoriali contenuti e pubblicati sul sito wecanjob.it sono stati registrati e sono protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale. Leggi ancora...
Tutte le informazioni, i dati, gli articoli, i contenuti editoriali, i software, le immagini, i grafici, i file
audio e video, i disegni e, in generale, il materiale contenuto e pubblicato sul sito wecanjob.it (qui di
seguito i "Contenuti") sono di proprietà esclusiva di Wecanjob.it srl e quindi ad essa riservati e sono
protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale.
L'Utente si obbliga a non copiare, modificare, creare lavori derivati da o, comunque, disporre in
modo non autorizzato dei Contenuti. Queste regole si applicano anche alla pubblicazione su riviste,
quotidiani, siti Web e ogni altro genere di pubblicazione, anche commerciale.
Per decenni il mito del lavoro in banca, con la sua promessa di stabilità, sicurezza economica e carriera, ha alimentato ....
Car* utenti di WeCanJob,
finalmente ci siamo!
La redazione è davvero felice di inaugurare la nuova versione del sito, ....
La LEF - Associazione per la Legalità e l'Equità Fiscale, ha indetto la VI edizione del suo Premio biennale per tesi ....
Fondata a Genova nel 1898, Alleanza Assicurazioni è una società del Gruppo Generali specializzata nel settore del risparmio ....
KPMG è una società attiva nei servizi professionali alle imprese, specializzata nella revisione e nell’organizzazione ....
|
|
Tutti i contenuti editoriali contenuti e pubblicati sul sito wecanjob.it sono stati registrati e sono protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale. Leggi ancora...
Tutte le informazioni, i dati, gli articoli, i contenuti editoriali, i software, le immagini, i grafici, i file
audio e video, i disegni e, in generale, il materiale contenuto e pubblicato sul sito wecanjob.it (qui di
seguito i "Contenuti") sono di proprietà esclusiva di Wecanjob.it srl e quindi ad essa riservati e sono
protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale.
L'Utente si obbliga a non copiare, modificare, creare lavori derivati da o, comunque, disporre in
modo non autorizzato dei Contenuti. Queste regole si applicano anche alla pubblicazione su riviste,
quotidiani, siti Web e ogni altro genere di pubblicazione, anche commerciale.
|