Pizzaiolo: come diventare un esperto della pizza
Il Pizzaiolo è una figura professionale della ristorazione, responsabile della preparazione di pizze, focacce e prodotti simili conosciuti in tutto il mondo come eccellenza del Made in Italy.
Lavora come dipendente o titolare di pizzerie e ristoranti di diverse dimensioni, nonché in grandi strutture come villaggi turistici e navi da crociera.
È incaricato di tutte le fasi di lavorazione della pizza: impasto della farina, lievitazione, modellamento della pasta e aggiunta dei condimenti sulla base delle ordinazioni dei clienti. Segue inoltre la fase di cottura e provvede alla pulizia dell’ambiente di lavoro.
Quali sono le mansioni e i compiti del pizzaiolo? Tra le attività di sua competenza spiccano:
- Tecniche della lavorazione della pasta
- Utilizzo delle attrezzature del mestiere
- Conoscenza delle diverse tecniche di cottura
- Esperienza nella gestione di ogni fase della produzione: dalla scelta degli ingredienti e delle materie prime, alla preparazione della pasta, fino al condimento e alla cottura
- Gestione dei tempi di preparazione
- Rispetto delle norme igienico-sanitarie
- Approvvigionamento delle materie prime
La fase di preparazione della pasta per la pizza è il passaggio decisivo per la buona riuscita del prodotto perché da qui si riconosce la vera bravura del pizzaiolo. Un altro elemento fondamentale è la scelta della farina e la combinazione dei vari ingredienti.
Il pizzaiolo lavora in piedi tutto il giorno ed è abituato a svolgere le attività sotto pressione. Affronta alcuni rischi del mestiere come i tagli e le ustioni, in ambienti esposti ad alte temperature, generalmente in un’apposita zona della pizzeria dotata di banco e forno. La sua è una professione creativa poiché la varietà degli ingredienti utilizzata si presta a innumerevoli sperimentazioni.
Perché fare il pizzaiolo?
Nell’ambito della ristorazione, il pizzaiolo è una delle figure più richieste, sempre: basti pensare che, secondo un’indagine Comieco, nel 2014 il 22,4% dei cittadini italiani consumavano la pizza almeno una volta alla settimana. Perché diventare pizzaiolo, quindi? Perché il lavoro di un pizzaiolo professionista è sicuro, richiesto e ben pagato sia in Italia che all’estero.
Tutti i contenuti editoriali contenuti e pubblicati sul sito wecanjob.it sono stati registrati e sono protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale. Leggi ancora...
Tutte le informazioni, i dati, gli articoli, i contenuti editoriali, i software, le immagini, i grafici, i file
audio e video, i disegni e, in generale, il materiale contenuto e pubblicato sul sito wecanjob.it (qui di
seguito i "Contenuti") sono di proprietà esclusiva di Wecanjob.it srl e quindi ad essa riservati e sono
protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale.
L'Utente si obbliga a non copiare, modificare, creare lavori derivati da o, comunque, disporre in
modo non autorizzato dei Contenuti. Queste regole si applicano anche alla pubblicazione su riviste,
quotidiani, siti Web e ogni altro genere di pubblicazione, anche commerciale.
Come lavorare come pizzaiolo? Qual è il percorso formativo per diventare Pizzaiolo?
Come diventare pizzaiolo? Diciamo prima di tutto che per esercitare la professione non è obbligatoria l’iscrizione ad uno specifico albo.
Dopo aver terminato la scuola dell’obbligo e aver raggiunto la maggiore età, è sufficiente un Corso di formazione specifico per poter poi cominciare l’esperienza sul campo in cucina come apprendista pizzaiolo.
Esistono diverse scuole e corsi che preparano alla professione, alcuni di questi finanziati da enti pubblici che offrono una buona formazione tecnica.
Quali conoscenze deve possedere un pizzaiolo per lavorare?
Il pizzaiolo – mestiere per cui il vocabolario Treccani prevede anche il sinonimo pizzettaro - per lavorare deve possedere determinate conoscenze come la lievitazione, la panificazione, i vari tipi di impasti per le diverse tipologie di pizza (da teglia, al taglio, fritta ecc.), tecniche di conservazione degli alimenti.
Pur essendo una professione creativa, il pizzaiolo deve possedere spiccate capacità organizzative, funzionali alla gestione e supervisione di tutto il ciclo di preparazione delle pizza. Completano il profilo lavoro in team, rapidità, cura dei dettagli, igiene e manualità.
Per chi fosse interessato ad una carriera internazionale l'inglese è fondamentale per esercitare la carriera di pizzaiolo all’estero.
Se si svolge l’attività in maniera autonoma, il pizzaiolo deve provvedere anche alla gestione amministrativa e curare i rapporti con i fornitori e con la clientela.
Oltre che nelle pizzerie, un esperto in questo settore può trovare opportunità di impiego presso fast food, villaggi turistici e navi da crociera. Esistono inoltre diverse possibilità anche all’estero, dove la pizza è alimento di consumo quotidiano, garanzia della qualità Made in Italy. Questo significa che, se cercate un impiego in questo ambito, potreste tentare di trovare un lavoro come pizzaiolo in Australia o negli Stati Uniti.
Tutti i contenuti editoriali contenuti e pubblicati sul sito wecanjob.it sono stati registrati e sono protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale. Leggi ancora...
Tutte le informazioni, i dati, gli articoli, i contenuti editoriali, i software, le immagini, i grafici, i file
audio e video, i disegni e, in generale, il materiale contenuto e pubblicato sul sito wecanjob.it (qui di
seguito i "Contenuti") sono di proprietà esclusiva di Wecanjob.it srl e quindi ad essa riservati e sono
protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale.
L'Utente si obbliga a non copiare, modificare, creare lavori derivati da o, comunque, disporre in
modo non autorizzato dei Contenuti. Queste regole si applicano anche alla pubblicazione su riviste,
quotidiani, siti Web e ogni altro genere di pubblicazione, anche commerciale.
Quali sono i dati sull'occupazione dei pizzaioli?
Il pizzaiolo è una professione molto ricercata, che offre diverse opportunità a chi desidera entrare nel mondo della gastronomia. Considerando che il settore italiano della ristorazione è composto per una buona percentuale proprio da pizzerie, le attività attinenti sono alla costante ricerca di nuovi professionisti. Inoltre le pizzerie sono, nel settore, le più resistenti alla crisi, grazie ai prezzi contenuti e al conseguente mantenimento della clientela.
Per conoscere meglio i dati della professione del Pizzaiolo dobbiamo guardare alla macrocategoria dei "Cuochi in alberghi e ristoranti" del sistema Excelsior-Unioncamere.
La domanda di lavoro per questa categoria è in leggero aumento. Nel 2019 si registrano 179.690 assunzioni di dipendenti su 172.320 entrate previste.
Quali sono i requisiti richiesti ai Pizzaioli?
Chi desidera assumere Pizzaioli cerca almeno i seguenti requisiti:
- esperienza professionale (lo richiede il 24,1% dei datori di lavoro)
- esperienza nello stesso settore (è richiesta dal 55,9% dei datori di lavoro)
- formazione professionale (richiesta dal 79,6% dei datori di lavoro)
Quanto guadagna un pizzaiolo? Qual è il suo stipendio?
Per un pizzaiolo professionista le prospettive per una buona retribuzione sono alte, sempre proporzionate alle ore di lavoro svolto e alla qualità dei prodotti.
Lo stipendio di un apprendista pizzaiolo è di circa 800 € al mese, mentre dopo aver consolidato una solida esperienza, lo stipendio di un pizzaiolo può raggiungere 2.800-3000 €.
Tutti i contenuti editoriali contenuti e pubblicati sul sito wecanjob.it sono stati registrati e sono protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale. Leggi ancora...
Tutte le informazioni, i dati, gli articoli, i contenuti editoriali, i software, le immagini, i grafici, i file
audio e video, i disegni e, in generale, il materiale contenuto e pubblicato sul sito wecanjob.it (qui di
seguito i "Contenuti") sono di proprietà esclusiva di Wecanjob.it srl e quindi ad essa riservati e sono
protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale.
L'Utente si obbliga a non copiare, modificare, creare lavori derivati da o, comunque, disporre in
modo non autorizzato dei Contenuti. Queste regole si applicano anche alla pubblicazione su riviste,
quotidiani, siti Web e ogni altro genere di pubblicazione, anche commerciale.
Tutti i contenuti editoriali contenuti e pubblicati sul sito wecanjob.it sono stati registrati e sono protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale. Leggi ancora...
Tutte le informazioni, i dati, gli articoli, i contenuti editoriali, i software, le immagini, i grafici, i file
audio e video, i disegni e, in generale, il materiale contenuto e pubblicato sul sito wecanjob.it (qui di
seguito i "Contenuti") sono di proprietà esclusiva di Wecanjob.it srl e quindi ad essa riservati e sono
protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale.
L'Utente si obbliga a non copiare, modificare, creare lavori derivati da o, comunque, disporre in
modo non autorizzato dei Contenuti. Queste regole si applicano anche alla pubblicazione su riviste,
quotidiani, siti Web e ogni altro genere di pubblicazione, anche commerciale.
Turismo e Ristorazione (12)
Descrizione
Pizzaiolo: come diventare un esperto della pizza
Il Pizzaiolo è una figura professionale della ristorazione, responsabile della preparazione di pizze, focacce e prodotti simili conosciuti in tutto il mondo come eccellenza del Made in Italy.
Lavora come dipendente o titolare di pizzerie e ristoranti di diverse dimensioni, nonché in grandi strutture come villaggi turistici e navi da crociera.
È incaricato di tutte le fasi di lavorazione della pizza: impasto della farina, lievitazione, modellamento della pasta e aggiunta dei condimenti sulla base delle ordinazioni dei clienti. Segue inoltre la fase di cottura e provvede alla pulizia dell’ambiente di lavoro.
Quali sono le mansioni e i compiti del pizzaiolo? Tra le attività di sua competenza spiccano:
- Tecniche della lavorazione della pasta
- Utilizzo delle attrezzature del mestiere
- Conoscenza delle diverse tecniche di cottura
- Esperienza nella gestione di ogni fase della produzione: dalla scelta degli ingredienti e delle materie prime, alla preparazione della pasta, fino al condimento e alla cottura
- Gestione dei tempi di preparazione
- Rispetto delle norme igienico-sanitarie
- Approvvigionamento delle materie prime
La fase di preparazione della pasta per la pizza è il passaggio decisivo per la buona riuscita del prodotto perché da qui si riconosce la vera bravura del pizzaiolo. Un altro elemento fondamentale è la scelta della farina e la combinazione dei vari ingredienti.
Il pizzaiolo lavora in piedi tutto il giorno ed è abituato a svolgere le attività sotto pressione. Affronta alcuni rischi del mestiere come i tagli e le ustioni, in ambienti esposti ad alte temperature, generalmente in un’apposita zona della pizzeria dotata di banco e forno. La sua è una professione creativa poiché la varietà degli ingredienti utilizzata si presta a innumerevoli sperimentazioni.
Perché fare il pizzaiolo?
Nell’ambito della ristorazione, il pizzaiolo è una delle figure più richieste, sempre: basti pensare che, secondo un’indagine Comieco, nel 2014 il 22,4% dei cittadini italiani consumavano la pizza almeno una volta alla settimana. Perché diventare pizzaiolo, quindi? Perché il lavoro di un pizzaiolo professionista è sicuro, richiesto e ben pagato sia in Italia che all’estero.
Percorso formativo
Come lavorare come pizzaiolo? Qual è il percorso formativo per diventare Pizzaiolo?
Come diventare pizzaiolo? Diciamo prima di tutto che per esercitare la professione non è obbligatoria l’iscrizione ad uno specifico albo.
Dopo aver terminato la scuola dell’obbligo e aver raggiunto la maggiore età, è sufficiente un Corso di formazione specifico per poter poi cominciare l’esperienza sul campo in cucina come apprendista pizzaiolo.
Esistono diverse scuole e corsi che preparano alla professione, alcuni di questi finanziati da enti pubblici che offrono una buona formazione tecnica.
Quali conoscenze deve possedere un pizzaiolo per lavorare?
Il pizzaiolo – mestiere per cui il vocabolario Treccani prevede anche il sinonimo pizzettaro - per lavorare deve possedere determinate conoscenze come la lievitazione, la panificazione, i vari tipi di impasti per le diverse tipologie di pizza (da teglia, al taglio, fritta ecc.), tecniche di conservazione degli alimenti.
Pur essendo una professione creativa, il pizzaiolo deve possedere spiccate capacità organizzative, funzionali alla gestione e supervisione di tutto il ciclo di preparazione delle pizza. Completano il profilo lavoro in team, rapidità, cura dei dettagli, igiene e manualità.
Per chi fosse interessato ad una carriera internazionale l'inglese è fondamentale per esercitare la carriera di pizzaiolo all’estero.
Se si svolge l’attività in maniera autonoma, il pizzaiolo deve provvedere anche alla gestione amministrativa e curare i rapporti con i fornitori e con la clientela.
Oltre che nelle pizzerie, un esperto in questo settore può trovare opportunità di impiego presso fast food, villaggi turistici e navi da crociera. Esistono inoltre diverse possibilità anche all’estero, dove la pizza è alimento di consumo quotidiano, garanzia della qualità Made in Italy. Questo significa che, se cercate un impiego in questo ambito, potreste tentare di trovare un lavoro come pizzaiolo in Australia o negli Stati Uniti.
Numeri della professione
Quali sono i dati sull'occupazione dei pizzaioli?
Il pizzaiolo è una professione molto ricercata, che offre diverse opportunità a chi desidera entrare nel mondo della gastronomia. Considerando che il settore italiano della ristorazione è composto per una buona percentuale proprio da pizzerie, le attività attinenti sono alla costante ricerca di nuovi professionisti. Inoltre le pizzerie sono, nel settore, le più resistenti alla crisi, grazie ai prezzi contenuti e al conseguente mantenimento della clientela.
Per conoscere meglio i dati della professione del Pizzaiolo dobbiamo guardare alla macrocategoria dei "Cuochi in alberghi e ristoranti" del sistema Excelsior-Unioncamere.
La domanda di lavoro per questa categoria è in leggero aumento. Nel 2019 si registrano 179.690 assunzioni di dipendenti su 172.320 entrate previste.
Quali sono i requisiti richiesti ai Pizzaioli?
Chi desidera assumere Pizzaioli cerca almeno i seguenti requisiti:
- esperienza professionale (lo richiede il 24,1% dei datori di lavoro)
- esperienza nello stesso settore (è richiesta dal 55,9% dei datori di lavoro)
- formazione professionale (richiesta dal 79,6% dei datori di lavoro)
Quanto guadagna un pizzaiolo? Qual è il suo stipendio?
Per un pizzaiolo professionista le prospettive per una buona retribuzione sono alte, sempre proporzionate alle ore di lavoro svolto e alla qualità dei prodotti.
Lo stipendio di un apprendista pizzaiolo è di circa 800 € al mese, mentre dopo aver consolidato una solida esperienza, lo stipendio di un pizzaiolo può raggiungere 2.800-3000 €.
Pizzaiolo: come diventare un esperto della pizza
Il Pizzaiolo è una figura professionale della ristorazione, responsabile della preparazione di pizze, focacce e prodotti simili conosciuti in tutto il mondo come eccellenza del Made in Italy.
Lavora come dipendente o titolare di pizzerie e ristoranti di diverse dimensioni, nonché in grandi strutture come villaggi turistici e navi da crociera.
È incaricato di tutte le fasi di lavorazione della pizza: impasto della farina, lievitazione, modellamento della pasta e aggiunta dei condimenti sulla base delle ordinazioni dei clienti. Segue inoltre la fase di cottura e provvede alla pulizia dell’ambiente di lavoro.
Quali sono le mansioni e i compiti del pizzaiolo? Tra le attività di sua competenza spiccano:
- Tecniche della lavorazione della pasta
- Utilizzo delle attrezzature del mestiere
- Conoscenza delle diverse tecniche di cottura
- Esperienza nella gestione di ogni fase della produzione: dalla scelta degli ingredienti e delle materie prime, alla preparazione della pasta, fino al condimento e alla cottura
- Gestione dei tempi di preparazione
- Rispetto delle norme igienico-sanitarie
- Approvvigionamento delle materie prime
La fase di preparazione della pasta per la pizza è il passaggio decisivo per la buona riuscita del prodotto perché da qui si riconosce la vera bravura del pizzaiolo. Un altro elemento fondamentale è la scelta della farina e la combinazione dei vari ingredienti.
Il pizzaiolo lavora in piedi tutto il giorno ed è abituato a svolgere le attività sotto pressione. Affronta alcuni rischi del mestiere come i tagli e le ustioni, in ambienti esposti ad alte temperature, generalmente in un’apposita zona della pizzeria dotata di banco e forno. La sua è una professione creativa poiché la varietà degli ingredienti utilizzata si presta a innumerevoli sperimentazioni.
Perché fare il pizzaiolo?
Nell’ambito della ristorazione, il pizzaiolo è una delle figure più richieste, sempre: basti pensare che, secondo un’indagine Comieco, nel 2014 il 22,4% dei cittadini italiani consumavano la pizza almeno una volta alla settimana. Perché diventare pizzaiolo, quindi? Perché il lavoro di un pizzaiolo professionista è sicuro, richiesto e ben pagato sia in Italia che all’estero.
Tutti i contenuti editoriali contenuti e pubblicati sul sito wecanjob.it sono stati registrati e sono protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale. Leggi ancora...
Tutte le informazioni, i dati, gli articoli, i contenuti editoriali, i software, le immagini, i grafici, i file
audio e video, i disegni e, in generale, il materiale contenuto e pubblicato sul sito wecanjob.it (qui di
seguito i "Contenuti") sono di proprietà esclusiva di Wecanjob.it srl e quindi ad essa riservati e sono
protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale.
L'Utente si obbliga a non copiare, modificare, creare lavori derivati da o, comunque, disporre in
modo non autorizzato dei Contenuti. Queste regole si applicano anche alla pubblicazione su riviste,
quotidiani, siti Web e ogni altro genere di pubblicazione, anche commerciale.
La nascita di nuove forme di prestazioni, servizi e professioni svolgibili anche da casa, la tendenza a esternalizzare ....
L’Hazard Analysis and Critical Control Points (HACCP) nasce negli anni Sessanta, come insieme di procedure volte ....
H-Farm è un'azienda impegnata da anni a supportare i giovani nella creazione di nuovi modelli di impresa e ad accompagnare ....
Categorie:
Comunicazione, Consulenza, Immagine, Innovazione, Pubbliche relazioni, Start Up, Tecnologie, Web, Professioni intellettuali e della conoscenza, Professioni manuali, Opportunità di lavoro
Nota catena della ristorazione nel settore del fast food, Burger King è una realtà multinazionale che nasce a Miami ....
In data 2 marzo 2021, il Policlinico Paolo Giaccone di Palermo ha pubblicato un avviso per il conferimento di 3 incarichi ....
|
|
Tutti i contenuti editoriali contenuti e pubblicati sul sito wecanjob.it sono stati registrati e sono protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale. Leggi ancora...
Tutte le informazioni, i dati, gli articoli, i contenuti editoriali, i software, le immagini, i grafici, i file
audio e video, i disegni e, in generale, il materiale contenuto e pubblicato sul sito wecanjob.it (qui di
seguito i "Contenuti") sono di proprietà esclusiva di Wecanjob.it srl e quindi ad essa riservati e sono
protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale.
L'Utente si obbliga a non copiare, modificare, creare lavori derivati da o, comunque, disporre in
modo non autorizzato dei Contenuti. Queste regole si applicano anche alla pubblicazione su riviste,
quotidiani, siti Web e ogni altro genere di pubblicazione, anche commerciale.
|