Chi è e di cosa si occupa il Perito elettrotecnico?
Il Perito elettrotecnico si occupa di progettare, montare, installare e manutenere impianti elettrici, elettrotecnici ed elettromeccanici o parti di essi. Nelle sue attività di lavoro sugli impianti elettrici, elettrotecnici ed elettromeccanici assiste altri professionisti (ingegneri elettronici, ingegneri meccanici) e ne segue le indicazioni.
In linea di massima, le competenze del perito elettrotecnico sono inerenti ai seguenti ambiti:
- ingegneria meccanica ed elettronica
- informatica
- processi di produzione
- progettazione tecnologica
Non esiste un Albo professionale dei periti elettrotecnici. Chi voglia svolgere la professione deve riferirsi però all’Albo dei periti tecnici e dei periti tecnici laureati, a cui fa capo la professione del perito tecnico, istituita in Italia in un periodo di forte industrializzazione con il regio decreto 275 dell’11 febbraio 1929, poi modificato e integrato da diversi interventi legislativi.
Un perito elettrotecnico può lavorare come dipendente in uno studio professionale o esercitare la libera professione aprendo da sé uno studio professionale.
Tutti i contenuti editoriali contenuti e pubblicati sul sito wecanjob.it sono stati registrati e sono protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale. Leggi ancora...
Tutte le informazioni, i dati, gli articoli, i contenuti editoriali, i software, le immagini, i grafici, i file
audio e video, i disegni e, in generale, il materiale contenuto e pubblicato sul sito wecanjob.it (qui di
seguito i "Contenuti") sono di proprietà esclusiva di Wecanjob.it srl e quindi ad essa riservati e sono
protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale.
L'Utente si obbliga a non copiare, modificare, creare lavori derivati da o, comunque, disporre in
modo non autorizzato dei Contenuti. Queste regole si applicano anche alla pubblicazione su riviste,
quotidiani, siti Web e ogni altro genere di pubblicazione, anche commerciale.
Qual è il percorso formativo del Perito elettrotecnico?
Per svolgere la professione di perito elettrotecnico è necessario iscriversi all’Albo dei periti industriali e dei periti industriali laureati, al quale si accede dopo aver sostenuto un esame di Stato consistente in due prove scritte e una orale su materie specialistiche.
Si può accedere all’esame di Stato dopo aver percorso una delle seguenti strade formative:
- aver conseguito un diploma di Stato in un Istituto Tecnico Industriale (fino all’anno scolastico 2013/2014) e aver prestato almeno 3 anni di attività tecnica subordinata con mansioni inerenti a quelle del perito elettrotecnico
- aver conseguito un diploma di Stato in un Istituto Tecnico Industriale (fino all’anno scolastico 2013/2014) e aver prestato servizio (lavorativo e di formazione) per almeno 2 anni in uno studio tecnico professionale
- aver conseguito un diploma di Stato in un Istituto Tecnico Industriale (fino all’anno scolastico 2013/2014) e aver conseguito un diploma in una scuola di specializzazione inerente all’ambito
- aver conseguito un diploma di Stato in un Istituto Tecnico Industriale (fino all’anno scolastico 2013/2014) e aver effettuato per un periodo non inferiore a 2 anni pratiche che rientrano nelle competenze del perito elettrotecnico
- aver conseguito un diploma universitario in una delle materie inerenti alla professione di perito elettrotecnico come qui sintetizzato e aver svolto un periodo di almeno 6 mesi di tirocinio professionale
- aver conseguito una laurea triennale in una delle materie inerenti alla professione di perito elettrotecnico come qui sintetizzato e aver svolto un periodo di almeno sei mesi di tirocinio professionale
Tutti i contenuti editoriali contenuti e pubblicati sul sito wecanjob.it sono stati registrati e sono protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale. Leggi ancora...
Tutte le informazioni, i dati, gli articoli, i contenuti editoriali, i software, le immagini, i grafici, i file
audio e video, i disegni e, in generale, il materiale contenuto e pubblicato sul sito wecanjob.it (qui di
seguito i "Contenuti") sono di proprietà esclusiva di Wecanjob.it srl e quindi ad essa riservati e sono
protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale.
L'Utente si obbliga a non copiare, modificare, creare lavori derivati da o, comunque, disporre in
modo non autorizzato dei Contenuti. Queste regole si applicano anche alla pubblicazione su riviste,
quotidiani, siti Web e ogni altro genere di pubblicazione, anche commerciale.
Quali sono i dati sull'occupazione dei Periti elettrotecnici?
I periti elettrotecnici rientrano nella macrocategoria professionale degli Elettrotecnici del sistema Excelsior-Unioncamere.
La domanda di lavoro per questa categoria è in leggero aumento. Nel 2018 si registrano 4.160 assunzioni di dipendenti su 4.970 entrate previste.
Quali sono i requisiti richiesti ai Periti elettrotecnici?
Le aziende che desiderano assumere Periti elettrotecnici cercano almeno i seguenti requisiti:
- esperienza professionale (lo richiede il 34,5% dei datori di lavoro)
- esperienza nello stesso settore (è richiesta dal 45,6% dei datori di lavoro)
- formazione professionale (richiesta dal 23% dei datori di lavoro)
Dei nuovi assunti, il 51% circa avrà contratti a tempo indeterminato, mentre poco più del 35% avrà invece contratti a tempo determinato.
Al 63,1% verrà inoltre richiesto un diploma secondario, mentre il titolo universitario sarà richiesto per il 13,9% del totale. Importante risulta anche la conoscenza di una lingua straniera, richiesta al 16% circa dei futuri elettrotecnici.
Tutti i contenuti editoriali contenuti e pubblicati sul sito wecanjob.it sono stati registrati e sono protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale. Leggi ancora...
Tutte le informazioni, i dati, gli articoli, i contenuti editoriali, i software, le immagini, i grafici, i file
audio e video, i disegni e, in generale, il materiale contenuto e pubblicato sul sito wecanjob.it (qui di
seguito i "Contenuti") sono di proprietà esclusiva di Wecanjob.it srl e quindi ad essa riservati e sono
protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale.
L'Utente si obbliga a non copiare, modificare, creare lavori derivati da o, comunque, disporre in
modo non autorizzato dei Contenuti. Queste regole si applicano anche alla pubblicazione su riviste,
quotidiani, siti Web e ogni altro genere di pubblicazione, anche commerciale.
Tutti i contenuti editoriali contenuti e pubblicati sul sito wecanjob.it sono stati registrati e sono protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale. Leggi ancora...
Tutte le informazioni, i dati, gli articoli, i contenuti editoriali, i software, le immagini, i grafici, i file
audio e video, i disegni e, in generale, il materiale contenuto e pubblicato sul sito wecanjob.it (qui di
seguito i "Contenuti") sono di proprietà esclusiva di Wecanjob.it srl e quindi ad essa riservati e sono
protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale.
L'Utente si obbliga a non copiare, modificare, creare lavori derivati da o, comunque, disporre in
modo non autorizzato dei Contenuti. Queste regole si applicano anche alla pubblicazione su riviste,
quotidiani, siti Web e ogni altro genere di pubblicazione, anche commerciale.
Industria e trasporti (28)
Descrizione
Chi è e di cosa si occupa il Perito elettrotecnico?
Il Perito elettrotecnico si occupa di progettare, montare, installare e manutenere impianti elettrici, elettrotecnici ed elettromeccanici o parti di essi. Nelle sue attività di lavoro sugli impianti elettrici, elettrotecnici ed elettromeccanici assiste altri professionisti (ingegneri elettronici, ingegneri meccanici) e ne segue le indicazioni.
In linea di massima, le competenze del perito elettrotecnico sono inerenti ai seguenti ambiti:
- ingegneria meccanica ed elettronica
- informatica
- processi di produzione
- progettazione tecnologica
Non esiste un Albo professionale dei periti elettrotecnici. Chi voglia svolgere la professione deve riferirsi però all’Albo dei periti tecnici e dei periti tecnici laureati, a cui fa capo la professione del perito tecnico, istituita in Italia in un periodo di forte industrializzazione con il regio decreto 275 dell’11 febbraio 1929, poi modificato e integrato da diversi interventi legislativi.
Un perito elettrotecnico può lavorare come dipendente in uno studio professionale o esercitare la libera professione aprendo da sé uno studio professionale.
Percorso formativo
Qual è il percorso formativo del Perito elettrotecnico?
Per svolgere la professione di perito elettrotecnico è necessario iscriversi all’Albo dei periti industriali e dei periti industriali laureati, al quale si accede dopo aver sostenuto un esame di Stato consistente in due prove scritte e una orale su materie specialistiche.
Si può accedere all’esame di Stato dopo aver percorso una delle seguenti strade formative:
- aver conseguito un diploma di Stato in un Istituto Tecnico Industriale (fino all’anno scolastico 2013/2014) e aver prestato almeno 3 anni di attività tecnica subordinata con mansioni inerenti a quelle del perito elettrotecnico
- aver conseguito un diploma di Stato in un Istituto Tecnico Industriale (fino all’anno scolastico 2013/2014) e aver prestato servizio (lavorativo e di formazione) per almeno 2 anni in uno studio tecnico professionale
- aver conseguito un diploma di Stato in un Istituto Tecnico Industriale (fino all’anno scolastico 2013/2014) e aver conseguito un diploma in una scuola di specializzazione inerente all’ambito
- aver conseguito un diploma di Stato in un Istituto Tecnico Industriale (fino all’anno scolastico 2013/2014) e aver effettuato per un periodo non inferiore a 2 anni pratiche che rientrano nelle competenze del perito elettrotecnico
- aver conseguito un diploma universitario in una delle materie inerenti alla professione di perito elettrotecnico come qui sintetizzato e aver svolto un periodo di almeno 6 mesi di tirocinio professionale
- aver conseguito una laurea triennale in una delle materie inerenti alla professione di perito elettrotecnico come qui sintetizzato e aver svolto un periodo di almeno sei mesi di tirocinio professionale
Numeri della professione
Quali sono i dati sull'occupazione dei Periti elettrotecnici?
I periti elettrotecnici rientrano nella macrocategoria professionale degli Elettrotecnici del sistema Excelsior-Unioncamere.
La domanda di lavoro per questa categoria è in leggero aumento. Nel 2018 si registrano 4.160 assunzioni di dipendenti su 4.970 entrate previste.
Quali sono i requisiti richiesti ai Periti elettrotecnici?
Le aziende che desiderano assumere Periti elettrotecnici cercano almeno i seguenti requisiti:
- esperienza professionale (lo richiede il 34,5% dei datori di lavoro)
- esperienza nello stesso settore (è richiesta dal 45,6% dei datori di lavoro)
- formazione professionale (richiesta dal 23% dei datori di lavoro)
Dei nuovi assunti, il 51% circa avrà contratti a tempo indeterminato, mentre poco più del 35% avrà invece contratti a tempo determinato.
Al 63,1% verrà inoltre richiesto un diploma secondario, mentre il titolo universitario sarà richiesto per il 13,9% del totale. Importante risulta anche la conoscenza di una lingua straniera, richiesta al 16% circa dei futuri elettrotecnici.
Chi è e di cosa si occupa il Perito elettrotecnico?
Il Perito elettrotecnico si occupa di progettare, montare, installare e manutenere impianti elettrici, elettrotecnici ed elettromeccanici o parti di essi. Nelle sue attività di lavoro sugli impianti elettrici, elettrotecnici ed elettromeccanici assiste altri professionisti (ingegneri elettronici, ingegneri meccanici) e ne segue le indicazioni.
In linea di massima, le competenze del perito elettrotecnico sono inerenti ai seguenti ambiti:
- ingegneria meccanica ed elettronica
- informatica
- processi di produzione
- progettazione tecnologica
Non esiste un Albo professionale dei periti elettrotecnici. Chi voglia svolgere la professione deve riferirsi però all’Albo dei periti tecnici e dei periti tecnici laureati, a cui fa capo la professione del perito tecnico, istituita in Italia in un periodo di forte industrializzazione con il regio decreto 275 dell’11 febbraio 1929, poi modificato e integrato da diversi interventi legislativi.
Un perito elettrotecnico può lavorare come dipendente in uno studio professionale o esercitare la libera professione aprendo da sé uno studio professionale.
Tutti i contenuti editoriali contenuti e pubblicati sul sito wecanjob.it sono stati registrati e sono protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale. Leggi ancora...
Tutte le informazioni, i dati, gli articoli, i contenuti editoriali, i software, le immagini, i grafici, i file
audio e video, i disegni e, in generale, il materiale contenuto e pubblicato sul sito wecanjob.it (qui di
seguito i "Contenuti") sono di proprietà esclusiva di Wecanjob.it srl e quindi ad essa riservati e sono
protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale.
L'Utente si obbliga a non copiare, modificare, creare lavori derivati da o, comunque, disporre in
modo non autorizzato dei Contenuti. Queste regole si applicano anche alla pubblicazione su riviste,
quotidiani, siti Web e ogni altro genere di pubblicazione, anche commerciale.
Il settore dell’abbigliamento e della moda è da sempre uno dei fiori all’occhiello della tradizione italiana. ....
Sempre più Green! L’economia italiana trova nella sostenibilità ambientale e nel risparmio energetico ....
Il 29 marzo 2021 è stato pubblicato, sul Bollettino Ufficiale della Regione Veneto (BURV) n. 41, un avviso pubblico finalizzato ....
Con pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del 19 marzo 2021, sezione Concorsi ed esami n. 22, il Comune di Pisa ha bandito ....
Con pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del 16 marzo 2021, sezione Concorsi ed esami n. 21, l'Azienda sanitaria locale ....
|
|
Tutti i contenuti editoriali contenuti e pubblicati sul sito wecanjob.it sono stati registrati e sono protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale. Leggi ancora...
Tutte le informazioni, i dati, gli articoli, i contenuti editoriali, i software, le immagini, i grafici, i file
audio e video, i disegni e, in generale, il materiale contenuto e pubblicato sul sito wecanjob.it (qui di
seguito i "Contenuti") sono di proprietà esclusiva di Wecanjob.it srl e quindi ad essa riservati e sono
protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale.
L'Utente si obbliga a non copiare, modificare, creare lavori derivati da o, comunque, disporre in
modo non autorizzato dei Contenuti. Queste regole si applicano anche alla pubblicazione su riviste,
quotidiani, siti Web e ogni altro genere di pubblicazione, anche commerciale.
|