Il Pasticcere: chi è e di cosa si occupa
Il pasticcere è una figura professionale della ristorazione, responsabile della preparazione di alimenti dolci. Si tratta di un artista culinario qualificato, in grado creare prelibatezze all’interno di un laboratorio artigianale di pasticceria o di un ristorante di media o elevata dimensione. Realizza i diversi alimenti curandone tutto il ciclo di preparazione e di decorazione, operando sia manualmente che mediante l’ausilio di macchinari elettrici.
Il prodotto finale del suo lavoro deve essere gradevole al gusto e avere una bella e presentazione, risultando appetibile per il cliente.
Tra le attività di competenza del pasticcere:
- Gestione delle diverse fasi di lavorazione dei prodotti come la scelta e il dosaggio degli ingredienti, la preparazione degli impasti e delle creme e la decorazione dei dolci
- Proposte di nuovi prodotti
- Gestione dei rapporti con i clienti e con i fornitori
- Lavorazione di prodotti di prima colazione e preparazione delle forniture per bar
- Preparazione di prodotti di pasticceria fresca e secca
- Controllo e pulizia dei macchinari
- Vendita al banco
Fare il pasticcere richiede molto ingegno e senso creativo, dote necessaria soprattutto nella fase di decorazione, glassatura e farcitura dei prodotti. Precisione nel seguire le ricette, ottimo senso del gusto e dell’olfatto, cura e pulizia degli strumenti sono i presupposti necessari che deve rispettare per eseguire al meglio il proprio lavoro.
Come tutti i mestieri artigianali della ristorazione, il pasticcere è un lavoro faticoso. Sono dinamiche imprescindibili la sveglia presto al mattino, la capacità di cucinare con una certa velocità e prontezza, la pazienza nell’esaudire le richieste dei clienti.
È una professione creativa che richiede passione e talento, nonché forti capacità organizzative e attenzione ai dettagli.
Si ringrazia Iginio Massari per la gentile collaborazione.
Tutti i contenuti editoriali contenuti e pubblicati sul sito wecanjob.it sono stati registrati e sono protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale. Leggi ancora...
Tutte le informazioni, i dati, gli articoli, i contenuti editoriali, i software, le immagini, i grafici, i file
audio e video, i disegni e, in generale, il materiale contenuto e pubblicato sul sito wecanjob.it (qui di
seguito i "Contenuti") sono di proprietà esclusiva di Wecanjob.it srl e quindi ad essa riservati e sono
protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale.
L'Utente si obbliga a non copiare, modificare, creare lavori derivati da o, comunque, disporre in
modo non autorizzato dei Contenuti. Queste regole si applicano anche alla pubblicazione su riviste,
quotidiani, siti Web e ogni altro genere di pubblicazione, anche commerciale.
Qual è il percorso formativo per diventare Pasticcere?
Per esercitare la professione di Pasticciere non è obbligatoria l’iscrizione a uno specifico albo. Le strade consigliate per qualificarsi nel settore sono:
- Frequentare una Scuola professionale per panettieri e pasticceri. È previsto un anno di Corso base professionale nel settore alberghiero cui seguono il secondo e terzo anno di corsi professionali nel settore panetteria e pasticceria
- Inserirsi in un percorso di apprendistato al termine della scuola dell’obbligo, con un’età compresa tra i 15 e i 25 anni, attraverso un contratto di apprendistato presso una pasticceria. In questa fase è prevista la frequenza a corsi complementari presso una Scuola professionale alberghiera per la durata di 3 anni. Il percorso si conclude con il superamento di un esame finale. Per conoscere le strutture che ricercano un apprendista, è possibile rivolgersi all’Associazione pasticceri della propria Regione di residenza: gli indirizzi e i contatti utili si possono ottenere dalla Federazione Italiana Cuochi
Chi sceglie di intraprendere questo mestiere deve possedere conoscenze relative a:
- materie prime
- utilizzo di attrezzature da pasticceria
- tecniche di composizione delle ricette
- tecniche di lavorazione e impasto
- presentazione e decorazione dei prodotti
- normativa igienico-sanitaria e nozioni di eno-gastronomia
Completano il profilo doti di relazioni interpersonali e capacità di lavorare in gruppo.
La decisione di mettersi in proprio è per molti pasticceri un’evoluzione naturale della carriera, consigliabile solo dopo aver maturato una significativa esperienza nel campo. È possibile aprire una propria attività seguendo corsi di preparazione e superando l’esame per diventare maestro artigiano.
Tutti i contenuti editoriali contenuti e pubblicati sul sito wecanjob.it sono stati registrati e sono protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale. Leggi ancora...
Tutte le informazioni, i dati, gli articoli, i contenuti editoriali, i software, le immagini, i grafici, i file
audio e video, i disegni e, in generale, il materiale contenuto e pubblicato sul sito wecanjob.it (qui di
seguito i "Contenuti") sono di proprietà esclusiva di Wecanjob.it srl e quindi ad essa riservati e sono
protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale.
L'Utente si obbliga a non copiare, modificare, creare lavori derivati da o, comunque, disporre in
modo non autorizzato dei Contenuti. Queste regole si applicano anche alla pubblicazione su riviste,
quotidiani, siti Web e ogni altro genere di pubblicazione, anche commerciale.
Quali sono i dati sull'occupazione dei Pasticceri?
L'industria dolciaria offre opportunità di lavoro, oltre che nei laboratori artigianali, anche in alberghi di diversa grandezza. Lo confermano i dati elaborati da Excelsior-Unioncamere per la categoria professionale di "Pasticcieri, gelatai e conservieri artigianali" per il 2019.
Visto il trend della domanda, per i pasticceri ci sono ottime opportunità di trovare lavoro. Sono previste infatti 16.210 nuove assunzioni, su 16.780 entrate previste. Si tratta tuttavia di una professione che risente della stagionalità dei flussi turistici. Pertanto i nuovi assunti avranno per la maggior parte un contratto a tempo determinato (58%).
Quali sono i requisiti richiesti per lavorare come Pasticceri?
Per i Pasticceri, sono questi i principali requisiti richiesti:
- Esperienza professionale: il 16,5% dei datori di lavoro richiede di aver maturato esperienza professionale
- Esperienza nello stesso settore (ristorazione): è richiesta dal 36,8% dei datori di lavoro
- Formazione professionale: il 76,9% dei datori di lavoro richiede formazione professionale specifica ai propri lavoratori. Si evidenzia inoltre che l'84% dei datori di lavoro richiede lavoratori ulteriormente qualificati e formati ai fini di una maggiore specializzazione e differenziazione sul mercato.
Si evidenzia un aumento della difficoltà di reperimento dei lavoratori, che si attesta intorno al 24%. L'eventuale difficoltà è dovuta principalmente a una preparazione inadeguata (il 56,9% dei casi) o a una mancanza di candidati (27,1%). Essendo un mestiere ancora legato all'artigianalità, i lavoratori del settore si concentrano maggiormente (per un buon 53,3%) nelle aziende con meno di 10 dipendenti.
Qual è lo stipendio di un pasticcere esperto?
Il 71% degli occupati esercita con contratto a tempo determinato, circa il 15% con contratto di apprendistato e poco meno del 10% con contratto a tempo indeterminato.
Inizialmente i guadagni per un pasticcere non sono molto alti, ma con l’acquisizione della maturità lavorativa aumenta anche l’importo. È un mestiere richiesto in cui, dopo molti anni di esperienza, si può superare la retribuzione di 50.000 € lordi annui.
Tutti i contenuti editoriali contenuti e pubblicati sul sito wecanjob.it sono stati registrati e sono protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale. Leggi ancora...
Tutte le informazioni, i dati, gli articoli, i contenuti editoriali, i software, le immagini, i grafici, i file
audio e video, i disegni e, in generale, il materiale contenuto e pubblicato sul sito wecanjob.it (qui di
seguito i "Contenuti") sono di proprietà esclusiva di Wecanjob.it srl e quindi ad essa riservati e sono
protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale.
L'Utente si obbliga a non copiare, modificare, creare lavori derivati da o, comunque, disporre in
modo non autorizzato dei Contenuti. Queste regole si applicano anche alla pubblicazione su riviste,
quotidiani, siti Web e ogni altro genere di pubblicazione, anche commerciale.
Tutti i contenuti editoriali contenuti e pubblicati sul sito wecanjob.it sono stati registrati e sono protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale. Leggi ancora...
Tutte le informazioni, i dati, gli articoli, i contenuti editoriali, i software, le immagini, i grafici, i file
audio e video, i disegni e, in generale, il materiale contenuto e pubblicato sul sito wecanjob.it (qui di
seguito i "Contenuti") sono di proprietà esclusiva di Wecanjob.it srl e quindi ad essa riservati e sono
protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale.
L'Utente si obbliga a non copiare, modificare, creare lavori derivati da o, comunque, disporre in
modo non autorizzato dei Contenuti. Queste regole si applicano anche alla pubblicazione su riviste,
quotidiani, siti Web e ogni altro genere di pubblicazione, anche commerciale.
Turismo e Ristorazione (12)
Descrizione
Il Pasticcere: chi è e di cosa si occupa
Il pasticcere è una figura professionale della ristorazione, responsabile della preparazione di alimenti dolci. Si tratta di un artista culinario qualificato, in grado creare prelibatezze all’interno di un laboratorio artigianale di pasticceria o di un ristorante di media o elevata dimensione. Realizza i diversi alimenti curandone tutto il ciclo di preparazione e di decorazione, operando sia manualmente che mediante l’ausilio di macchinari elettrici.
Il prodotto finale del suo lavoro deve essere gradevole al gusto e avere una bella e presentazione, risultando appetibile per il cliente.
Tra le attività di competenza del pasticcere:
- Gestione delle diverse fasi di lavorazione dei prodotti come la scelta e il dosaggio degli ingredienti, la preparazione degli impasti e delle creme e la decorazione dei dolci
- Proposte di nuovi prodotti
- Gestione dei rapporti con i clienti e con i fornitori
- Lavorazione di prodotti di prima colazione e preparazione delle forniture per bar
- Preparazione di prodotti di pasticceria fresca e secca
- Controllo e pulizia dei macchinari
- Vendita al banco
Fare il pasticcere richiede molto ingegno e senso creativo, dote necessaria soprattutto nella fase di decorazione, glassatura e farcitura dei prodotti. Precisione nel seguire le ricette, ottimo senso del gusto e dell’olfatto, cura e pulizia degli strumenti sono i presupposti necessari che deve rispettare per eseguire al meglio il proprio lavoro.
Come tutti i mestieri artigianali della ristorazione, il pasticcere è un lavoro faticoso. Sono dinamiche imprescindibili la sveglia presto al mattino, la capacità di cucinare con una certa velocità e prontezza, la pazienza nell’esaudire le richieste dei clienti.
È una professione creativa che richiede passione e talento, nonché forti capacità organizzative e attenzione ai dettagli.
Si ringrazia Iginio Massari per la gentile collaborazione.
Percorso formativo
Qual è il percorso formativo per diventare Pasticcere?
Per esercitare la professione di Pasticciere non è obbligatoria l’iscrizione a uno specifico albo. Le strade consigliate per qualificarsi nel settore sono:
- Frequentare una Scuola professionale per panettieri e pasticceri. È previsto un anno di Corso base professionale nel settore alberghiero cui seguono il secondo e terzo anno di corsi professionali nel settore panetteria e pasticceria
- Inserirsi in un percorso di apprendistato al termine della scuola dell’obbligo, con un’età compresa tra i 15 e i 25 anni, attraverso un contratto di apprendistato presso una pasticceria. In questa fase è prevista la frequenza a corsi complementari presso una Scuola professionale alberghiera per la durata di 3 anni. Il percorso si conclude con il superamento di un esame finale. Per conoscere le strutture che ricercano un apprendista, è possibile rivolgersi all’Associazione pasticceri della propria Regione di residenza: gli indirizzi e i contatti utili si possono ottenere dalla Federazione Italiana Cuochi
Chi sceglie di intraprendere questo mestiere deve possedere conoscenze relative a:
- materie prime
- utilizzo di attrezzature da pasticceria
- tecniche di composizione delle ricette
- tecniche di lavorazione e impasto
- presentazione e decorazione dei prodotti
- normativa igienico-sanitaria e nozioni di eno-gastronomia
Completano il profilo doti di relazioni interpersonali e capacità di lavorare in gruppo.
La decisione di mettersi in proprio è per molti pasticceri un’evoluzione naturale della carriera, consigliabile solo dopo aver maturato una significativa esperienza nel campo. È possibile aprire una propria attività seguendo corsi di preparazione e superando l’esame per diventare maestro artigiano.
Numeri della professione
Quali sono i dati sull'occupazione dei Pasticceri?
L'industria dolciaria offre opportunità di lavoro, oltre che nei laboratori artigianali, anche in alberghi di diversa grandezza. Lo confermano i dati elaborati da Excelsior-Unioncamere per la categoria professionale di "Pasticcieri, gelatai e conservieri artigianali" per il 2019.
Visto il trend della domanda, per i pasticceri ci sono ottime opportunità di trovare lavoro. Sono previste infatti 16.210 nuove assunzioni, su 16.780 entrate previste. Si tratta tuttavia di una professione che risente della stagionalità dei flussi turistici. Pertanto i nuovi assunti avranno per la maggior parte un contratto a tempo determinato (58%).
Quali sono i requisiti richiesti per lavorare come Pasticceri?
Per i Pasticceri, sono questi i principali requisiti richiesti:
- Esperienza professionale: il 16,5% dei datori di lavoro richiede di aver maturato esperienza professionale
- Esperienza nello stesso settore (ristorazione): è richiesta dal 36,8% dei datori di lavoro
- Formazione professionale: il 76,9% dei datori di lavoro richiede formazione professionale specifica ai propri lavoratori. Si evidenzia inoltre che l'84% dei datori di lavoro richiede lavoratori ulteriormente qualificati e formati ai fini di una maggiore specializzazione e differenziazione sul mercato.
Si evidenzia un aumento della difficoltà di reperimento dei lavoratori, che si attesta intorno al 24%. L'eventuale difficoltà è dovuta principalmente a una preparazione inadeguata (il 56,9% dei casi) o a una mancanza di candidati (27,1%). Essendo un mestiere ancora legato all'artigianalità, i lavoratori del settore si concentrano maggiormente (per un buon 53,3%) nelle aziende con meno di 10 dipendenti.
Qual è lo stipendio di un pasticcere esperto?
Il 71% degli occupati esercita con contratto a tempo determinato, circa il 15% con contratto di apprendistato e poco meno del 10% con contratto a tempo indeterminato.
Inizialmente i guadagni per un pasticcere non sono molto alti, ma con l’acquisizione della maturità lavorativa aumenta anche l’importo. È un mestiere richiesto in cui, dopo molti anni di esperienza, si può superare la retribuzione di 50.000 € lordi annui.
WebTV dei mestieri
Guarda il video della presentezione per scoprire il lavoro dell’esperienza di un professionista.
Registrati ed approfondisci il mestiere con le pillole
Il Pasticcere: chi è e di cosa si occupa
Il pasticcere è una figura professionale della ristorazione, responsabile della preparazione di alimenti dolci. Si tratta di un artista culinario qualificato, in grado creare prelibatezze all’interno di un laboratorio artigianale di pasticceria o di un ristorante di media o elevata dimensione. Realizza i diversi alimenti curandone tutto il ciclo di preparazione e di decorazione, operando sia manualmente che mediante l’ausilio di macchinari elettrici.
Il prodotto finale del suo lavoro deve essere gradevole al gusto e avere una bella e presentazione, risultando appetibile per il cliente.
Tra le attività di competenza del pasticcere:
- Gestione delle diverse fasi di lavorazione dei prodotti come la scelta e il dosaggio degli ingredienti, la preparazione degli impasti e delle creme e la decorazione dei dolci
- Proposte di nuovi prodotti
- Gestione dei rapporti con i clienti e con i fornitori
- Lavorazione di prodotti di prima colazione e preparazione delle forniture per bar
- Preparazione di prodotti di pasticceria fresca e secca
- Controllo e pulizia dei macchinari
- Vendita al banco
Fare il pasticcere richiede molto ingegno e senso creativo, dote necessaria soprattutto nella fase di decorazione, glassatura e farcitura dei prodotti. Precisione nel seguire le ricette, ottimo senso del gusto e dell’olfatto, cura e pulizia degli strumenti sono i presupposti necessari che deve rispettare per eseguire al meglio il proprio lavoro.
Come tutti i mestieri artigianali della ristorazione, il pasticcere è un lavoro faticoso. Sono dinamiche imprescindibili la sveglia presto al mattino, la capacità di cucinare con una certa velocità e prontezza, la pazienza nell’esaudire le richieste dei clienti.
È una professione creativa che richiede passione e talento, nonché forti capacità organizzative e attenzione ai dettagli.
Si ringrazia Iginio Massari per la gentile collaborazione.
Tutti i contenuti editoriali contenuti e pubblicati sul sito wecanjob.it sono stati registrati e sono protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale. Leggi ancora...
Tutte le informazioni, i dati, gli articoli, i contenuti editoriali, i software, le immagini, i grafici, i file
audio e video, i disegni e, in generale, il materiale contenuto e pubblicato sul sito wecanjob.it (qui di
seguito i "Contenuti") sono di proprietà esclusiva di Wecanjob.it srl e quindi ad essa riservati e sono
protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale.
L'Utente si obbliga a non copiare, modificare, creare lavori derivati da o, comunque, disporre in
modo non autorizzato dei Contenuti. Queste regole si applicano anche alla pubblicazione su riviste,
quotidiani, siti Web e ogni altro genere di pubblicazione, anche commerciale.
Tra i tanti fenomeni che oggi animano il mondo del web troviamo la realtà dei Podcast. Sempre più persone infatti sono affascinate ....
L’Hazard Analysis and Critical Control Points (HACCP) nasce negli anni Sessanta, come insieme di procedure volte ....
Il 29 marzo 2021 è stato pubblicato, sul Bollettino Ufficiale della Regione Veneto (BURV) n. 41, un avviso pubblico finalizzato ....
Barilla, leader mondiale del settore alimentare, e in particolar modo della pasta,, ha lanciato nei giorni scorsi un contest ....
Anche quest'anno lo IED - Istituto Europeo di Design, offre la possibilità a numerosi diplomati di usufruire di Borse di ....
|
|
Tutti i contenuti editoriali contenuti e pubblicati sul sito wecanjob.it sono stati registrati e sono protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale. Leggi ancora...
Tutte le informazioni, i dati, gli articoli, i contenuti editoriali, i software, le immagini, i grafici, i file
audio e video, i disegni e, in generale, il materiale contenuto e pubblicato sul sito wecanjob.it (qui di
seguito i "Contenuti") sono di proprietà esclusiva di Wecanjob.it srl e quindi ad essa riservati e sono
protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale.
L'Utente si obbliga a non copiare, modificare, creare lavori derivati da o, comunque, disporre in
modo non autorizzato dei Contenuti. Queste regole si applicano anche alla pubblicazione su riviste,
quotidiani, siti Web e ogni altro genere di pubblicazione, anche commerciale.
|