Chi è e di cosa si occupa il Macchinista di treno?
Il Macchinista del treno conduce convogli ferroviari per il traporto di persone o di merci lungo strade ferrate a sezioni di blocco, ad alta capacità o ad alta velocità: pilota cioè treni elettrici, treni alimentati da propulsori diesel e treni tecnologicamente sofisticati che raggiungono la velocità di 300 km/h. Compie le manovre di trasporto per guidare il mezzo ferroviario da stazione a stazione, per portarlo a destinazione nel rispetto del percorso e dell’orario stabilito, per condurlo dal deposito alla stazione o viceversa, per sganciarlo o agganciarlo al locomotore e per eseguire la composizione del treno.
Prima di partire, prende in consegna il materiale rotabile, ne visiona la documentazione di viaggio, ne verifica la funzionalità e le condizioni di guida. Comunica il consenso alla partenza, mette in atto tutte le procedure per assicurare il trasporto in sicurezza. È capace di effettuare controlli tecnici e di eseguire piccoli lavori di riparazione e manutenzione. Conosce, quindi, le macchine e le attrezzature, compresa la loro progettazione, il loro uso. È un tecnico specializzato, conosce i circuiti elettronici e la meccanica delle locomotive che conduce ed è in grado di determinare le cause di errori di funzionamento e decidere cosa fare per risolverli.
Chi esercita questa professione lavora da solo. È una persona pratica, dotata di spirito d’iniziativa, capace di identificare i problemi, trovare le soluzioni, prendere decisioni ponderate. Agisce con razionalità e senso di responsabilità, usa il ragionamento deduttivo: analizzare i dati a disposizione e i pareri individuali per determinare se eventi o processi sono conformi agli standard, alle procedure o alle leggi. Raccoglie e rielabora le informazioni utili a monitorare lo stato del treno, i ritardi o le eventuali difficoltà e le comunica efficacemente alla centrale operativa. Cura i rapporti con il personale di terra delle stazioni, è dotato di spirito cooperativo.
Il macchinista del treno è capace di mantenere alta la concentrazione su un compito per lunghi periodi, senza distrarsi. E’ pronto di riflessi, risponde rapidamente a un segnale acustico o visivo, usando le mani, le dita o i piedi, azionando leve o dispositivi. Gode di un ottimo stato di salute psico-fisico e ha una buona capacità visiva: è in grado di percepire a distanza gli oggetti lungo la sua strada, di valutare fra più oggetti quale sia quello più vicino o quello più lontano, riesce a contrapporre o a rilevare le differenze tra i colori, comprese le sfumature e la luminosità. Guida il treno anche di notte e, quindi, è in grado di vedere bene pure in condizioni di bassa luminosità.
Lavora alle dipendenze di aziende di trasporto ferroviario, pubbliche o private.
Tutti i contenuti editoriali contenuti e pubblicati sul sito wecanjob.it sono stati registrati e sono protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale. Leggi ancora...
Tutte le informazioni, i dati, gli articoli, i contenuti editoriali, i software, le immagini, i grafici, i file
audio e video, i disegni e, in generale, il materiale contenuto e pubblicato sul sito wecanjob.it (qui di
seguito i "Contenuti") sono di proprietà esclusiva di Wecanjob.it srl e quindi ad essa riservati e sono
protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale.
L'Utente si obbliga a non copiare, modificare, creare lavori derivati da o, comunque, disporre in
modo non autorizzato dei Contenuti. Queste regole si applicano anche alla pubblicazione su riviste,
quotidiani, siti Web e ogni altro genere di pubblicazione, anche commerciale.
Qual è il percorso formativo per diventare macchinista di treno?
Per accedere alle selezioni o ai concorsi per diventare macchinista di treno è necessario il diploma di scuola secondaria superiore a indirizzo tecnico-professionale.
Chi aspira a condurre treni conosce i materiali rotabili, gli impianti di bordo e di terra, i regolamenti e le norme che regolano il traffico ferroviario, la segnaletica. Per acquisire le competenze è necessario seguire un corso di formazione di base tenuto da uno dei centri riconosciuti dall’Ansf, Agenzia nazionale per la sicurezza delle ferrovie, che si conclude con un esame scritto e orale, in seguito al quale è rilasciata la licenza di condotta.
La licenza di condotta europea, rilasciata dall’Ansf, attesta l’idoneità fisica, la formazione scolastica di base e la competenze professionali generali del macchinista. Vale 10 anni, su tutto il territorio dell’Unione europea. L’età minima per richiedere la licenza è 18 anni, tuttavia fino ai 20 anni la validità è limitata al territorio nazionale.
Oltre alla licenza, il macchinista dovrà conseguire il certificato complementare, nel quale sono indicate le infrastrutture sulle quali è autorizzato a circolare e i locomotori che è autorizzato a condurre. La validità del certificato è limitata al materiale rotabile e alle infrastrutture annotate nel documento, che è rilasciato, a seguito di un esame teorico pratico, dall’impresa ferroviaria o dal gestore dell’infrastruttura ferroviaria per la quale lavora.
Tutti i contenuti editoriali contenuti e pubblicati sul sito wecanjob.it sono stati registrati e sono protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale. Leggi ancora...
Tutte le informazioni, i dati, gli articoli, i contenuti editoriali, i software, le immagini, i grafici, i file
audio e video, i disegni e, in generale, il materiale contenuto e pubblicato sul sito wecanjob.it (qui di
seguito i "Contenuti") sono di proprietà esclusiva di Wecanjob.it srl e quindi ad essa riservati e sono
protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale.
L'Utente si obbliga a non copiare, modificare, creare lavori derivati da o, comunque, disporre in
modo non autorizzato dei Contenuti. Queste regole si applicano anche alla pubblicazione su riviste,
quotidiani, siti Web e ogni altro genere di pubblicazione, anche commerciale.
Quali sono i dati sull'occupazione dei Macchinisti del treno?
Gli aspiranti macchinisti del treno si affacciano in un settore in cui la tendenza della domanda è altalenante. Nel 2019 le imprese hanno previsto l'assunzione di 2.650 unità su 2.690 entrate. I contratti da apprendista sono quelli che di norma vengono stipulati (50% circa), il 29% delle assunzioni sono con contratto a tempo indeterminato.
Le aziende che guardano con particolare attenzione a persone che hanno già maturato un’esperienza professionale nell’ambito dei trasporti ferroviari sono solo il 28,6%, e la richiesta di candidati giovani ammonta al 76% dei casi.
il 98,8% delle aziende richiedono un diploma secondario e per tutti gli aspiranti macchinisti, le aziende prevedono specifici percorsi formativi dopo l’assunzione.
Lo stipendio annuo lordo del macchinista del treno (con 5-10 anni di esperienza) in media oscilla tra di 30.000 € e 40.000 € annui. La retribuzione varia in base alle indennità previste dal contratto, dal tipo di locomotore condotto, dall’azienda ferroviaria.
Fonte: Excelsior Unioncamere
Tutti i contenuti editoriali contenuti e pubblicati sul sito wecanjob.it sono stati registrati e sono protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale. Leggi ancora...
Tutte le informazioni, i dati, gli articoli, i contenuti editoriali, i software, le immagini, i grafici, i file
audio e video, i disegni e, in generale, il materiale contenuto e pubblicato sul sito wecanjob.it (qui di
seguito i "Contenuti") sono di proprietà esclusiva di Wecanjob.it srl e quindi ad essa riservati e sono
protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale.
L'Utente si obbliga a non copiare, modificare, creare lavori derivati da o, comunque, disporre in
modo non autorizzato dei Contenuti. Queste regole si applicano anche alla pubblicazione su riviste,
quotidiani, siti Web e ogni altro genere di pubblicazione, anche commerciale.
Tutti i contenuti editoriali contenuti e pubblicati sul sito wecanjob.it sono stati registrati e sono protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale. Leggi ancora...
Tutte le informazioni, i dati, gli articoli, i contenuti editoriali, i software, le immagini, i grafici, i file
audio e video, i disegni e, in generale, il materiale contenuto e pubblicato sul sito wecanjob.it (qui di
seguito i "Contenuti") sono di proprietà esclusiva di Wecanjob.it srl e quindi ad essa riservati e sono
protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale.
L'Utente si obbliga a non copiare, modificare, creare lavori derivati da o, comunque, disporre in
modo non autorizzato dei Contenuti. Queste regole si applicano anche alla pubblicazione su riviste,
quotidiani, siti Web e ogni altro genere di pubblicazione, anche commerciale.
Industria e trasporti (28)
Descrizione
Chi è e di cosa si occupa il Macchinista di treno?
Il Macchinista del treno conduce convogli ferroviari per il traporto di persone o di merci lungo strade ferrate a sezioni di blocco, ad alta capacità o ad alta velocità: pilota cioè treni elettrici, treni alimentati da propulsori diesel e treni tecnologicamente sofisticati che raggiungono la velocità di 300 km/h. Compie le manovre di trasporto per guidare il mezzo ferroviario da stazione a stazione, per portarlo a destinazione nel rispetto del percorso e dell’orario stabilito, per condurlo dal deposito alla stazione o viceversa, per sganciarlo o agganciarlo al locomotore e per eseguire la composizione del treno.
Prima di partire, prende in consegna il materiale rotabile, ne visiona la documentazione di viaggio, ne verifica la funzionalità e le condizioni di guida. Comunica il consenso alla partenza, mette in atto tutte le procedure per assicurare il trasporto in sicurezza. È capace di effettuare controlli tecnici e di eseguire piccoli lavori di riparazione e manutenzione. Conosce, quindi, le macchine e le attrezzature, compresa la loro progettazione, il loro uso. È un tecnico specializzato, conosce i circuiti elettronici e la meccanica delle locomotive che conduce ed è in grado di determinare le cause di errori di funzionamento e decidere cosa fare per risolverli.
Chi esercita questa professione lavora da solo. È una persona pratica, dotata di spirito d’iniziativa, capace di identificare i problemi, trovare le soluzioni, prendere decisioni ponderate. Agisce con razionalità e senso di responsabilità, usa il ragionamento deduttivo: analizzare i dati a disposizione e i pareri individuali per determinare se eventi o processi sono conformi agli standard, alle procedure o alle leggi. Raccoglie e rielabora le informazioni utili a monitorare lo stato del treno, i ritardi o le eventuali difficoltà e le comunica efficacemente alla centrale operativa. Cura i rapporti con il personale di terra delle stazioni, è dotato di spirito cooperativo.
Il macchinista del treno è capace di mantenere alta la concentrazione su un compito per lunghi periodi, senza distrarsi. E’ pronto di riflessi, risponde rapidamente a un segnale acustico o visivo, usando le mani, le dita o i piedi, azionando leve o dispositivi. Gode di un ottimo stato di salute psico-fisico e ha una buona capacità visiva: è in grado di percepire a distanza gli oggetti lungo la sua strada, di valutare fra più oggetti quale sia quello più vicino o quello più lontano, riesce a contrapporre o a rilevare le differenze tra i colori, comprese le sfumature e la luminosità. Guida il treno anche di notte e, quindi, è in grado di vedere bene pure in condizioni di bassa luminosità.
Lavora alle dipendenze di aziende di trasporto ferroviario, pubbliche o private.
Percorso formativo
Qual è il percorso formativo per diventare macchinista di treno?
Per accedere alle selezioni o ai concorsi per diventare macchinista di treno è necessario il diploma di scuola secondaria superiore a indirizzo tecnico-professionale.
Chi aspira a condurre treni conosce i materiali rotabili, gli impianti di bordo e di terra, i regolamenti e le norme che regolano il traffico ferroviario, la segnaletica. Per acquisire le competenze è necessario seguire un corso di formazione di base tenuto da uno dei centri riconosciuti dall’Ansf, Agenzia nazionale per la sicurezza delle ferrovie, che si conclude con un esame scritto e orale, in seguito al quale è rilasciata la licenza di condotta.
La licenza di condotta europea, rilasciata dall’Ansf, attesta l’idoneità fisica, la formazione scolastica di base e la competenze professionali generali del macchinista. Vale 10 anni, su tutto il territorio dell’Unione europea. L’età minima per richiedere la licenza è 18 anni, tuttavia fino ai 20 anni la validità è limitata al territorio nazionale.
Oltre alla licenza, il macchinista dovrà conseguire il certificato complementare, nel quale sono indicate le infrastrutture sulle quali è autorizzato a circolare e i locomotori che è autorizzato a condurre. La validità del certificato è limitata al materiale rotabile e alle infrastrutture annotate nel documento, che è rilasciato, a seguito di un esame teorico pratico, dall’impresa ferroviaria o dal gestore dell’infrastruttura ferroviaria per la quale lavora.
Numeri della professione
Quali sono i dati sull'occupazione dei Macchinisti del treno?
Gli aspiranti macchinisti del treno si affacciano in un settore in cui la tendenza della domanda è altalenante. Nel 2019 le imprese hanno previsto l'assunzione di 2.650 unità su 2.690 entrate. I contratti da apprendista sono quelli che di norma vengono stipulati (50% circa), il 29% delle assunzioni sono con contratto a tempo indeterminato.
Le aziende che guardano con particolare attenzione a persone che hanno già maturato un’esperienza professionale nell’ambito dei trasporti ferroviari sono solo il 28,6%, e la richiesta di candidati giovani ammonta al 76% dei casi.
il 98,8% delle aziende richiedono un diploma secondario e per tutti gli aspiranti macchinisti, le aziende prevedono specifici percorsi formativi dopo l’assunzione.
Lo stipendio annuo lordo del macchinista del treno (con 5-10 anni di esperienza) in media oscilla tra di 30.000 € e 40.000 € annui. La retribuzione varia in base alle indennità previste dal contratto, dal tipo di locomotore condotto, dall’azienda ferroviaria.
Fonte: Excelsior Unioncamere
Chi è e di cosa si occupa il Macchinista di treno?
Il Macchinista del treno conduce convogli ferroviari per il traporto di persone o di merci lungo strade ferrate a sezioni di blocco, ad alta capacità o ad alta velocità: pilota cioè treni elettrici, treni alimentati da propulsori diesel e treni tecnologicamente sofisticati che raggiungono la velocità di 300 km/h. Compie le manovre di trasporto per guidare il mezzo ferroviario da stazione a stazione, per portarlo a destinazione nel rispetto del percorso e dell’orario stabilito, per condurlo dal deposito alla stazione o viceversa, per sganciarlo o agganciarlo al locomotore e per eseguire la composizione del treno.
Prima di partire, prende in consegna il materiale rotabile, ne visiona la documentazione di viaggio, ne verifica la funzionalità e le condizioni di guida. Comunica il consenso alla partenza, mette in atto tutte le procedure per assicurare il trasporto in sicurezza. È capace di effettuare controlli tecnici e di eseguire piccoli lavori di riparazione e manutenzione. Conosce, quindi, le macchine e le attrezzature, compresa la loro progettazione, il loro uso. È un tecnico specializzato, conosce i circuiti elettronici e la meccanica delle locomotive che conduce ed è in grado di determinare le cause di errori di funzionamento e decidere cosa fare per risolverli.
Chi esercita questa professione lavora da solo. È una persona pratica, dotata di spirito d’iniziativa, capace di identificare i problemi, trovare le soluzioni, prendere decisioni ponderate. Agisce con razionalità e senso di responsabilità, usa il ragionamento deduttivo: analizzare i dati a disposizione e i pareri individuali per determinare se eventi o processi sono conformi agli standard, alle procedure o alle leggi. Raccoglie e rielabora le informazioni utili a monitorare lo stato del treno, i ritardi o le eventuali difficoltà e le comunica efficacemente alla centrale operativa. Cura i rapporti con il personale di terra delle stazioni, è dotato di spirito cooperativo.
Il macchinista del treno è capace di mantenere alta la concentrazione su un compito per lunghi periodi, senza distrarsi. E’ pronto di riflessi, risponde rapidamente a un segnale acustico o visivo, usando le mani, le dita o i piedi, azionando leve o dispositivi. Gode di un ottimo stato di salute psico-fisico e ha una buona capacità visiva: è in grado di percepire a distanza gli oggetti lungo la sua strada, di valutare fra più oggetti quale sia quello più vicino o quello più lontano, riesce a contrapporre o a rilevare le differenze tra i colori, comprese le sfumature e la luminosità. Guida il treno anche di notte e, quindi, è in grado di vedere bene pure in condizioni di bassa luminosità.
Lavora alle dipendenze di aziende di trasporto ferroviario, pubbliche o private.
Tutti i contenuti editoriali contenuti e pubblicati sul sito wecanjob.it sono stati registrati e sono protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale. Leggi ancora...
Tutte le informazioni, i dati, gli articoli, i contenuti editoriali, i software, le immagini, i grafici, i file
audio e video, i disegni e, in generale, il materiale contenuto e pubblicato sul sito wecanjob.it (qui di
seguito i "Contenuti") sono di proprietà esclusiva di Wecanjob.it srl e quindi ad essa riservati e sono
protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale.
L'Utente si obbliga a non copiare, modificare, creare lavori derivati da o, comunque, disporre in
modo non autorizzato dei Contenuti. Queste regole si applicano anche alla pubblicazione su riviste,
quotidiani, siti Web e ogni altro genere di pubblicazione, anche commerciale.
Amate viaggiare, avete intrapreso un percorso di studi in ambito turistico, oppure, semplicemente, siete alla ricerca di un’occupazione ....
Tra i fattori che oggi facilitano l’inserimento nel contesto lavorativo, di certo troviamo la partecipazione a programmi ....
Con pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione Lazio n. 38 del 15 aprile 2021 è stato indetto un avviso pubblico ....
Di recente, in data 12 aprile 2021, il Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane ha pubblicato vari annunci di lavoro per l'assunzione ....
Di recente, in data 6 aprile 2021, il Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane ha indetto una selezione per il reclutamento, ....
|
|
Tutti i contenuti editoriali contenuti e pubblicati sul sito wecanjob.it sono stati registrati e sono protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale. Leggi ancora...
Tutte le informazioni, i dati, gli articoli, i contenuti editoriali, i software, le immagini, i grafici, i file
audio e video, i disegni e, in generale, il materiale contenuto e pubblicato sul sito wecanjob.it (qui di
seguito i "Contenuti") sono di proprietà esclusiva di Wecanjob.it srl e quindi ad essa riservati e sono
protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale.
L'Utente si obbliga a non copiare, modificare, creare lavori derivati da o, comunque, disporre in
modo non autorizzato dei Contenuti. Queste regole si applicano anche alla pubblicazione su riviste,
quotidiani, siti Web e ogni altro genere di pubblicazione, anche commerciale.
|