Chi è e di cosa si occupa Insegnante di scuola primaria?
L’Insegnante di scuola primaria organizza, progetta e realizza l’offerta educativa e quella formativa per i bambini, contribuisce alla prima alfabetizzazione nell’ambito dell’istruzione dell’obbligo. In particolare:
- Programma le attività didattiche da svolgere nel corso dell’anno scolastico per insegnare agli allievi a leggere, a scrivere e a far di conto, per trasferire loro le strutture di base del linguaggio, dell’aritmetica, dei protocolli e dei linguaggi scientifici
- Assicura lo sviluppo delle capacità psicomotorie, di quelle sociali e logiche dei bambini
- Promuove l’acquisizione e lo sviluppo di abilità e competenze, mette in pratica i metodi e le procedure idonee ad apprendere o insegnare ad apprendere
- Conosce la lingua italiana, la matematica e una lingua straniera.
- Sovraintende alle attività in aula o in laboratorio
- Prepara gli argomenti oggetto delle lezioni e il materiale didattico
- Compie verifiche scritte e orali, corregge i compiti degli allievi, monitora e valuta l’andamento della classe e lo svolgimento del programma di studi
- Somministra prove ed esami
- Partecipa alle riunioni del Collegio docenti, compila il registro di classe, organizza visite didattiche e cura i rapporti con le famiglie e le coinvolge nel processo di apprendimento dei figli.
Chi svolge questa attività è una persona moralmente integra, affidabile, comprensiva, intuitiva e dotata di tatto. Analizza i bisogni di crescita, quelli cognitivi ed emotivi della classe, promuove lo sviluppo della personalità dei singoli, è attenta alle inclinazioni di ciascuno. Fa da guida, trasmette valori e modelli di comportamento.
Pensa in modo creativo ed è dotata di immaginazione, sviluppa e mette in pratica nuove applicazioni e relazioni per stimolare l’apprendimento, individua i punti di forza e di debolezza di ciascuno e, con senso critico, fornisce approcci diversi per superare le difficoltà e i problemi. All’occorrenza, quindi, realizza percorsi di didattica integrativa o di recupero individualizzati.
L’insegnante di scuola primaria è cooperativo, socievole ed estroverso. È una persona dotata di autocontrollo, è responsabile ed è in grado di fornire supporto emotivo. Conosce il modo di agire umano e le dinamiche di gruppo, le influenze, le tendenze sociali, le etnicità e le diverse culture. Riconosce le differenze individuali nelle attitudini, nella personalità e negli interessi. Mette in pratica i meccanismi di apprendimento e di motivazione, sa valutare e trattare i disordini comportamentali e quelli affettivi. Coadiuva il personale specializzato che accompagna e supporta singoli allievi in situazioni di difficoltà cognitiva.
Si aggiorna costantemente, è curioso e desideroso di sapere. È di indole riflessiva e analitica, ha fiducia nelle proprie capacità intellettuali. Ha attitudine a leggere e comprendere informazioni, a scrivere ed esporre idee e concetti in maniera chiara ed efficace. È abile nello stabilire relazioni interpersonali e rapporti di lavoro duraturi con i colleghi.
Il lavoro si svolge presso istituti scolastici statali o privati. Gli incarichi possono essere temporanei (supplenze), a tempo determinato o a tempo indeterminato (in ruolo).
Tutti i contenuti editoriali contenuti e pubblicati sul sito wecanjob.it sono stati registrati e sono protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale. Leggi ancora...
Tutte le informazioni, i dati, gli articoli, i contenuti editoriali, i software, le immagini, i grafici, i file
audio e video, i disegni e, in generale, il materiale contenuto e pubblicato sul sito wecanjob.it (qui di
seguito i "Contenuti") sono di proprietà esclusiva di Wecanjob.it srl e quindi ad essa riservati e sono
protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale.
L'Utente si obbliga a non copiare, modificare, creare lavori derivati da o, comunque, disporre in
modo non autorizzato dei Contenuti. Queste regole si applicano anche alla pubblicazione su riviste,
quotidiani, siti Web e ogni altro genere di pubblicazione, anche commerciale.
Qual è il percorso formativo per diventare Insegnante di scuola primaria?
Per accedere alla professione di insegnante di scuola primaria il titolo di studio richiesto è la laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della formazione primaria, programmato e attivato sulla base del fabbisogno regionale annuo di docenti stimato dal Ministero della Pubblica istruzione.
Per “entrare in ruolo”, e quindi lavorare a tempo indeterminato, è necessario superare un concorso pubblico, previa abilitazione all’insegnamento attraverso tirocini formativi. Prima di sostenere il concorso e l’abilitazione, però, l’insegnante può comunque ricoprire incarichi temporanei ed essere chiamato per supplenze di docenti assenti.
Il percorso per insegnare in una scuola privata, invece, è più diretto: è sufficiente presentare il curriculum vitae con le proprie esperienze e sostenere un colloquio.
Tutti i contenuti editoriali contenuti e pubblicati sul sito wecanjob.it sono stati registrati e sono protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale. Leggi ancora...
Tutte le informazioni, i dati, gli articoli, i contenuti editoriali, i software, le immagini, i grafici, i file
audio e video, i disegni e, in generale, il materiale contenuto e pubblicato sul sito wecanjob.it (qui di
seguito i "Contenuti") sono di proprietà esclusiva di Wecanjob.it srl e quindi ad essa riservati e sono
protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale.
L'Utente si obbliga a non copiare, modificare, creare lavori derivati da o, comunque, disporre in
modo non autorizzato dei Contenuti. Queste regole si applicano anche alla pubblicazione su riviste,
quotidiani, siti Web e ogni altro genere di pubblicazione, anche commerciale.
Quali sono i dati sull'occupazione degli Insegnanti di scuola primaria?
Nel 2019 si prevedono 5.560 assunzioni, il 62% delle quali con un contratto a tempo determinato, che rappresenta la forma contrattuale più diffusa nel settore.
Il 78% delle assunzioni sono per sostituzione. Il profilo ricercato identifica, nella maggioranza dei casi, persone che hanno già avuto esperienze professionali nel campo dell’istruzione o che hanno già lavorato con bambini. Nel 100% dei casi è richiesto un titolo universitario, nell' 89% una ulteriore formazione specifica. Non sono richieste specifiche competenze linguistiche e informatiche.
Lo stipendio annuo lordo dell’insegnante di scuola primaria (con 5-10 anni di esperienza) oscilla in media tra i 15.000 e i 20.000 €. La retribuzione varia sensibilmente a seconda del tipo di contratto e di scuola, pubblica o privata.
Fonte: Excelsior Unioncamere
Tutti i contenuti editoriali contenuti e pubblicati sul sito wecanjob.it sono stati registrati e sono protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale. Leggi ancora...
Tutte le informazioni, i dati, gli articoli, i contenuti editoriali, i software, le immagini, i grafici, i file
audio e video, i disegni e, in generale, il materiale contenuto e pubblicato sul sito wecanjob.it (qui di
seguito i "Contenuti") sono di proprietà esclusiva di Wecanjob.it srl e quindi ad essa riservati e sono
protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale.
L'Utente si obbliga a non copiare, modificare, creare lavori derivati da o, comunque, disporre in
modo non autorizzato dei Contenuti. Queste regole si applicano anche alla pubblicazione su riviste,
quotidiani, siti Web e ogni altro genere di pubblicazione, anche commerciale.
Tutti i contenuti editoriali contenuti e pubblicati sul sito wecanjob.it sono stati registrati e sono protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale. Leggi ancora...
Tutte le informazioni, i dati, gli articoli, i contenuti editoriali, i software, le immagini, i grafici, i file
audio e video, i disegni e, in generale, il materiale contenuto e pubblicato sul sito wecanjob.it (qui di
seguito i "Contenuti") sono di proprietà esclusiva di Wecanjob.it srl e quindi ad essa riservati e sono
protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale.
L'Utente si obbliga a non copiare, modificare, creare lavori derivati da o, comunque, disporre in
modo non autorizzato dei Contenuti. Queste regole si applicano anche alla pubblicazione su riviste,
quotidiani, siti Web e ogni altro genere di pubblicazione, anche commerciale.
Descrizione
Chi è e di cosa si occupa Insegnante di scuola primaria?
L’Insegnante di scuola primaria organizza, progetta e realizza l’offerta educativa e quella formativa per i bambini, contribuisce alla prima alfabetizzazione nell’ambito dell’istruzione dell’obbligo. In particolare:
- Programma le attività didattiche da svolgere nel corso dell’anno scolastico per insegnare agli allievi a leggere, a scrivere e a far di conto, per trasferire loro le strutture di base del linguaggio, dell’aritmetica, dei protocolli e dei linguaggi scientifici
- Assicura lo sviluppo delle capacità psicomotorie, di quelle sociali e logiche dei bambini
- Promuove l’acquisizione e lo sviluppo di abilità e competenze, mette in pratica i metodi e le procedure idonee ad apprendere o insegnare ad apprendere
- Conosce la lingua italiana, la matematica e una lingua straniera.
- Sovraintende alle attività in aula o in laboratorio
- Prepara gli argomenti oggetto delle lezioni e il materiale didattico
- Compie verifiche scritte e orali, corregge i compiti degli allievi, monitora e valuta l’andamento della classe e lo svolgimento del programma di studi
- Somministra prove ed esami
- Partecipa alle riunioni del Collegio docenti, compila il registro di classe, organizza visite didattiche e cura i rapporti con le famiglie e le coinvolge nel processo di apprendimento dei figli.
Chi svolge questa attività è una persona moralmente integra, affidabile, comprensiva, intuitiva e dotata di tatto. Analizza i bisogni di crescita, quelli cognitivi ed emotivi della classe, promuove lo sviluppo della personalità dei singoli, è attenta alle inclinazioni di ciascuno. Fa da guida, trasmette valori e modelli di comportamento.
Pensa in modo creativo ed è dotata di immaginazione, sviluppa e mette in pratica nuove applicazioni e relazioni per stimolare l’apprendimento, individua i punti di forza e di debolezza di ciascuno e, con senso critico, fornisce approcci diversi per superare le difficoltà e i problemi. All’occorrenza, quindi, realizza percorsi di didattica integrativa o di recupero individualizzati.
L’insegnante di scuola primaria è cooperativo, socievole ed estroverso. È una persona dotata di autocontrollo, è responsabile ed è in grado di fornire supporto emotivo. Conosce il modo di agire umano e le dinamiche di gruppo, le influenze, le tendenze sociali, le etnicità e le diverse culture. Riconosce le differenze individuali nelle attitudini, nella personalità e negli interessi. Mette in pratica i meccanismi di apprendimento e di motivazione, sa valutare e trattare i disordini comportamentali e quelli affettivi. Coadiuva il personale specializzato che accompagna e supporta singoli allievi in situazioni di difficoltà cognitiva.
Si aggiorna costantemente, è curioso e desideroso di sapere. È di indole riflessiva e analitica, ha fiducia nelle proprie capacità intellettuali. Ha attitudine a leggere e comprendere informazioni, a scrivere ed esporre idee e concetti in maniera chiara ed efficace. È abile nello stabilire relazioni interpersonali e rapporti di lavoro duraturi con i colleghi.
Il lavoro si svolge presso istituti scolastici statali o privati. Gli incarichi possono essere temporanei (supplenze), a tempo determinato o a tempo indeterminato (in ruolo).
Percorso formativo
Qual è il percorso formativo per diventare Insegnante di scuola primaria?
Per accedere alla professione di insegnante di scuola primaria il titolo di studio richiesto è la laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della formazione primaria, programmato e attivato sulla base del fabbisogno regionale annuo di docenti stimato dal Ministero della Pubblica istruzione.
Per “entrare in ruolo”, e quindi lavorare a tempo indeterminato, è necessario superare un concorso pubblico, previa abilitazione all’insegnamento attraverso tirocini formativi. Prima di sostenere il concorso e l’abilitazione, però, l’insegnante può comunque ricoprire incarichi temporanei ed essere chiamato per supplenze di docenti assenti.
Il percorso per insegnare in una scuola privata, invece, è più diretto: è sufficiente presentare il curriculum vitae con le proprie esperienze e sostenere un colloquio.
Numeri della professione
Quali sono i dati sull'occupazione degli Insegnanti di scuola primaria?
Nel 2019 si prevedono 5.560 assunzioni, il 62% delle quali con un contratto a tempo determinato, che rappresenta la forma contrattuale più diffusa nel settore.
Il 78% delle assunzioni sono per sostituzione. Il profilo ricercato identifica, nella maggioranza dei casi, persone che hanno già avuto esperienze professionali nel campo dell’istruzione o che hanno già lavorato con bambini. Nel 100% dei casi è richiesto un titolo universitario, nell' 89% una ulteriore formazione specifica. Non sono richieste specifiche competenze linguistiche e informatiche.
Lo stipendio annuo lordo dell’insegnante di scuola primaria (con 5-10 anni di esperienza) oscilla in media tra i 15.000 e i 20.000 €. La retribuzione varia sensibilmente a seconda del tipo di contratto e di scuola, pubblica o privata.
Fonte: Excelsior Unioncamere
Chi è e di cosa si occupa Insegnante di scuola primaria?
L’Insegnante di scuola primaria organizza, progetta e realizza l’offerta educativa e quella formativa per i bambini, contribuisce alla prima alfabetizzazione nell’ambito dell’istruzione dell’obbligo. In particolare:
- Programma le attività didattiche da svolgere nel corso dell’anno scolastico per insegnare agli allievi a leggere, a scrivere e a far di conto, per trasferire loro le strutture di base del linguaggio, dell’aritmetica, dei protocolli e dei linguaggi scientifici
- Assicura lo sviluppo delle capacità psicomotorie, di quelle sociali e logiche dei bambini
- Promuove l’acquisizione e lo sviluppo di abilità e competenze, mette in pratica i metodi e le procedure idonee ad apprendere o insegnare ad apprendere
- Conosce la lingua italiana, la matematica e una lingua straniera.
- Sovraintende alle attività in aula o in laboratorio
- Prepara gli argomenti oggetto delle lezioni e il materiale didattico
- Compie verifiche scritte e orali, corregge i compiti degli allievi, monitora e valuta l’andamento della classe e lo svolgimento del programma di studi
- Somministra prove ed esami
- Partecipa alle riunioni del Collegio docenti, compila il registro di classe, organizza visite didattiche e cura i rapporti con le famiglie e le coinvolge nel processo di apprendimento dei figli.
Chi svolge questa attività è una persona moralmente integra, affidabile, comprensiva, intuitiva e dotata di tatto. Analizza i bisogni di crescita, quelli cognitivi ed emotivi della classe, promuove lo sviluppo della personalità dei singoli, è attenta alle inclinazioni di ciascuno. Fa da guida, trasmette valori e modelli di comportamento.
Pensa in modo creativo ed è dotata di immaginazione, sviluppa e mette in pratica nuove applicazioni e relazioni per stimolare l’apprendimento, individua i punti di forza e di debolezza di ciascuno e, con senso critico, fornisce approcci diversi per superare le difficoltà e i problemi. All’occorrenza, quindi, realizza percorsi di didattica integrativa o di recupero individualizzati.
L’insegnante di scuola primaria è cooperativo, socievole ed estroverso. È una persona dotata di autocontrollo, è responsabile ed è in grado di fornire supporto emotivo. Conosce il modo di agire umano e le dinamiche di gruppo, le influenze, le tendenze sociali, le etnicità e le diverse culture. Riconosce le differenze individuali nelle attitudini, nella personalità e negli interessi. Mette in pratica i meccanismi di apprendimento e di motivazione, sa valutare e trattare i disordini comportamentali e quelli affettivi. Coadiuva il personale specializzato che accompagna e supporta singoli allievi in situazioni di difficoltà cognitiva.
Si aggiorna costantemente, è curioso e desideroso di sapere. È di indole riflessiva e analitica, ha fiducia nelle proprie capacità intellettuali. Ha attitudine a leggere e comprendere informazioni, a scrivere ed esporre idee e concetti in maniera chiara ed efficace. È abile nello stabilire relazioni interpersonali e rapporti di lavoro duraturi con i colleghi.
Il lavoro si svolge presso istituti scolastici statali o privati. Gli incarichi possono essere temporanei (supplenze), a tempo determinato o a tempo indeterminato (in ruolo).
Tutti i contenuti editoriali contenuti e pubblicati sul sito wecanjob.it sono stati registrati e sono protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale. Leggi ancora...
Tutte le informazioni, i dati, gli articoli, i contenuti editoriali, i software, le immagini, i grafici, i file
audio e video, i disegni e, in generale, il materiale contenuto e pubblicato sul sito wecanjob.it (qui di
seguito i "Contenuti") sono di proprietà esclusiva di Wecanjob.it srl e quindi ad essa riservati e sono
protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale.
L'Utente si obbliga a non copiare, modificare, creare lavori derivati da o, comunque, disporre in
modo non autorizzato dei Contenuti. Queste regole si applicano anche alla pubblicazione su riviste,
quotidiani, siti Web e ogni altro genere di pubblicazione, anche commerciale.
Lettere, pacchi, corrispondenze, pagamenti e operazioni postali sono solo alcuni degli elementi che danno forma all’ambiente ....
Negli ultimi tempi il mondo della scuola ha subito numerosi cambiamenti, dovuti soprattutto all’introduzione di innovazioni ....
Con pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del 8 gennaio 2021, sezione Concorsi ed esami n. 2, l’Università degli Studi ....
Con pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del 12 gennaio 2021, sezione Concorsi ed esami n. 3, il Comune di Genova ha indetto ....
Con pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del 8 gennaio 2021, sezione Concorsi ed esami n. 2, l’Università degli Studi ....
|
|
Tutti i contenuti editoriali contenuti e pubblicati sul sito wecanjob.it sono stati registrati e sono protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale. Leggi ancora...
Tutte le informazioni, i dati, gli articoli, i contenuti editoriali, i software, le immagini, i grafici, i file
audio e video, i disegni e, in generale, il materiale contenuto e pubblicato sul sito wecanjob.it (qui di
seguito i "Contenuti") sono di proprietà esclusiva di Wecanjob.it srl e quindi ad essa riservati e sono
protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale.
L'Utente si obbliga a non copiare, modificare, creare lavori derivati da o, comunque, disporre in
modo non autorizzato dei Contenuti. Queste regole si applicano anche alla pubblicazione su riviste,
quotidiani, siti Web e ogni altro genere di pubblicazione, anche commerciale.
|