Chi è e di cosa si occupa l'Ingegnere elettronico?
L’Ingegnere elettronico segue le fasi di progettazione, realizzazione, manutenzione, test e collaudo dei dispositivi elettronici. È un professionista dell’innovazione: nelle piccole imprese è colui che innova un prodotto “tradizionale”, acquisendo perciò il ruolo di responsabile dell’innovazione. Per questo motivo la componente di base di un buon ingegnere elettronico è la creatività.
Chi sceglie di intraprendere questo mestiere dovrà pertanto ideare, progettare e sviluppare metodologie, sistemi e tecnologie elettroniche che siano utili all’uomo e ne migliorino la qualità di vita. Un professionista del campo comprende le esigenze, anticipa i bisogni e provvede a trovare soluzioni efficaci.
Il termine elettronico è da intendersi in un senso più ampio di come si potrebbe normalmente pensare. Si va da aspetti molti vicini alla tecnologia (ad esempio soluzione innovative per la realizzazione di sistemi per la produzione di energia rinnovabile), ad aspetti progettuali e di sviluppo di sistemi circuitali (per alta frequenza, ad alta integrazione) ad aspetti più metodologici e algoritmici (come procedure per le analisi, il processamento e la classificazione di segnali o immagini), ad aspetti di gestione di sistemi complessi nei quali l’elettronica gioca un ruolo fondamentale.
Le attività di competenza dell’ingegnere elettronico riguardano nel complesso:
- Lo sviluppo di sistemi, circuiti o componenti elettronici
- L’analisi e l’elaborazione di dati o informazioni
- La conduzione di attività di ricerca in materia di elettronica
- Progettazione e verifica di software
- Collaudo degli impianti e/o macchinari
- La gestione di sistemi di fruizione elettronica e l’applicazione delle relative norme di sicurezza
Un ingegnere elettronico può lavorare autonomamente, spesso aprendo una propria attività di progettazione e consulenza, può integrarsi in strutture pubbliche o private (sia PMI che grandi imprese) come dipendente o dirigente.
È una professione in continua evoluzione. La componente elettronica è oggi fondamentale e pervasiva nella vita quotidiana, ciò giustifica la necessità della figura dell’ingegnere elettronico in diversi settori del mercato del lavoro.
La professione è disciplinata dal DPR 328/2001 art. 46 che la inserisce nel settore dell’“ingegneria dell’informazione".
Tutti i contenuti editoriali contenuti e pubblicati sul sito wecanjob.it sono stati registrati e sono protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale. Leggi ancora...
Tutte le informazioni, i dati, gli articoli, i contenuti editoriali, i software, le immagini, i grafici, i file
audio e video, i disegni e, in generale, il materiale contenuto e pubblicato sul sito wecanjob.it (qui di
seguito i "Contenuti") sono di proprietà esclusiva di Wecanjob.it srl e quindi ad essa riservati e sono
protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale.
L'Utente si obbliga a non copiare, modificare, creare lavori derivati da o, comunque, disporre in
modo non autorizzato dei Contenuti. Queste regole si applicano anche alla pubblicazione su riviste,
quotidiani, siti Web e ogni altro genere di pubblicazione, anche commerciale.
Qual è il percorso formativo per diventare Ingegnere elettronico?
La professione richiede l’iscrizione all’albo degli ingegneri, in uno degli ordini provinciali esistenti, subordinata al superamento di un apposito Esame di Stato.L'Ordine è stato istituito e regolamentato con la Legge 1.395 del 24 giugno 1923
Dopo il conseguimento della Laurea di primo livello l’ingegnere potrà inserirsi direttamente nel mondo del lavoro oppure proseguire gli studi con una Laurea magistrale in ingegneria elettronica, che permette di specializzarsi ulteriormente. È possibile sostenere l’Esame di Stato per l’iscrizione all’albo se si è in possesso di una delle seguenti lauree per il settore dell’informazione
Laurea Magistrale in
- Informatica, Ingegneria Biomedica, Ingegneria dell’Automazione, Ingegneria della Sicurezza, Ingegneria delle Telecomunicazioni, Ingegneria Elettronica, Ingegneria Gestionale, Ingegneria Informatica
Laurea Specialistica in
- Informatica, Ingegneria Biomedica, Ingegneria dell’Automazione, Ingegneria delle Telecomunicazioni, Ingegneria Elettronica, Ingegneria Gestionale, Ingegneria Informatica
Laurea Vecchio Ordinamento in
- Ingegneria Biomedica, Ingegneria delle Telecomunicazioni, Ingegneria Elettrica, Ingegneria Elettronica, Ingegneria Gestionale, Ingegneria Informatica, Ingegneria Medica
La preparazione dell’ingegnere elettronico non può fare a meno sia delle scienze di base (matematica, fisica, chimica) che delle scienze ingegneristiche. Ciò gli consente di interagire con gli specialisti di tutti i settori dell’ingegneria e dell’area economico-gestionale, nonché con le altre figure professionali del settore delle telecomunicazioni.
Passione per l’informatica e la naturale predilezione per discipline ad alto contenuto tecnologico (quali l’automazione e il controllo) caratterizzano il profilo dell’ingegnere elettronico. È una figura professionale orientata all’innovazione rivolta al miglioramento delle prestazioni, alla riduzione dei costi di progettazione e produzione e all’estensione dell’impiego dell’elettronica in ambiti sempre più diversificati, nonché all’invenzione di nuovi dispositivi e sistemi.
È consigliabile una buona padronanza della lingua inglese.
Tutti i contenuti editoriali contenuti e pubblicati sul sito wecanjob.it sono stati registrati e sono protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale. Leggi ancora...
Tutte le informazioni, i dati, gli articoli, i contenuti editoriali, i software, le immagini, i grafici, i file
audio e video, i disegni e, in generale, il materiale contenuto e pubblicato sul sito wecanjob.it (qui di
seguito i "Contenuti") sono di proprietà esclusiva di Wecanjob.it srl e quindi ad essa riservati e sono
protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale.
L'Utente si obbliga a non copiare, modificare, creare lavori derivati da o, comunque, disporre in
modo non autorizzato dei Contenuti. Queste regole si applicano anche alla pubblicazione su riviste,
quotidiani, siti Web e ogni altro genere di pubblicazione, anche commerciale.
Quali sono i dati sull'occupazione degli Ingegneri elettronici?
Secondo i dati Excelsior Unioncamere sulla tendenza delle assunzioni degli Ingegneri elettronici, per il 2019 si prevedono 7.720 entrate nel mercato del lavoro, l'84% di questi sembra configurarsi in contratti a tempo indeterminato e solo il 16% a tempo determinato. Il 45% dei datori di lavoro lamenta una difficoltà di reperimento di candidati, dovuta soprattutto alla mancanza dei candidati stessi, che può riassumersi in una percentuale del 76,2% dei casi.
Quali sono i requisiti richiesti per diventare Ingegneri elettronici?
- Esperienza: il 46,4% dei datori di lavoro richiede ai propri candidati l'aver maturato esperienze lavorative precedenti, il 47,7% dei datori di lavoro ritiene importante aver avuto esperienza professionale nello stesso settore. Questo dato si accompagna con quello legato ai requisiti sulla formazione, dall'istruzione all'aggiornamento professionale che vediamo di seguito.
- Formazione: il 100% dei datori di lavoro richiede un titolo universitario insieme a un'adeguata formazione professionale specifica, richiesta dal 90% dei datori di lavoro.
- Competenze: per questa professione, oltre alle competenze tecniche, sono fondamentali le competenze trasversali di orientamento al cliente, problem solving, lavorare in gruppo (rispettivamente 95% e 84%).
Le grandi aziende, quelle da più di 50 dipendenti saranno le realtà con cui si confronteranno maggiormente gli ingegneri elettronici, sono infatti il 77,2% della realtà imprenditoriale italiana.
È difficile fornire un dato preciso in merito alla retribuzione media annua di un ingegnere elettronico, poiché i settori in cui può essere impiegato sono molteplici e di diverse dimensioni.
Mediamente un professionista con 7-10 anni di esperienza può percepire uno stipendio tra i 1.700 e i 2.800€ lordi al mese.
In genere chi svolge la professione come consulente percepisce un guadagno maggiore, ma deve essere predisposto a viaggiare e ad affrontare lunghe trasferte.
Tutti i contenuti editoriali contenuti e pubblicati sul sito wecanjob.it sono stati registrati e sono protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale. Leggi ancora...
Tutte le informazioni, i dati, gli articoli, i contenuti editoriali, i software, le immagini, i grafici, i file
audio e video, i disegni e, in generale, il materiale contenuto e pubblicato sul sito wecanjob.it (qui di
seguito i "Contenuti") sono di proprietà esclusiva di Wecanjob.it srl e quindi ad essa riservati e sono
protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale.
L'Utente si obbliga a non copiare, modificare, creare lavori derivati da o, comunque, disporre in
modo non autorizzato dei Contenuti. Queste regole si applicano anche alla pubblicazione su riviste,
quotidiani, siti Web e ogni altro genere di pubblicazione, anche commerciale.
Tutti i contenuti editoriali contenuti e pubblicati sul sito wecanjob.it sono stati registrati e sono protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale. Leggi ancora...
Tutte le informazioni, i dati, gli articoli, i contenuti editoriali, i software, le immagini, i grafici, i file
audio e video, i disegni e, in generale, il materiale contenuto e pubblicato sul sito wecanjob.it (qui di
seguito i "Contenuti") sono di proprietà esclusiva di Wecanjob.it srl e quindi ad essa riservati e sono
protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale.
L'Utente si obbliga a non copiare, modificare, creare lavori derivati da o, comunque, disporre in
modo non autorizzato dei Contenuti. Queste regole si applicano anche alla pubblicazione su riviste,
quotidiani, siti Web e ogni altro genere di pubblicazione, anche commerciale.
Descrizione
Chi è e di cosa si occupa l'Ingegnere elettronico?
L’Ingegnere elettronico segue le fasi di progettazione, realizzazione, manutenzione, test e collaudo dei dispositivi elettronici. È un professionista dell’innovazione: nelle piccole imprese è colui che innova un prodotto “tradizionale”, acquisendo perciò il ruolo di responsabile dell’innovazione. Per questo motivo la componente di base di un buon ingegnere elettronico è la creatività.
Chi sceglie di intraprendere questo mestiere dovrà pertanto ideare, progettare e sviluppare metodologie, sistemi e tecnologie elettroniche che siano utili all’uomo e ne migliorino la qualità di vita. Un professionista del campo comprende le esigenze, anticipa i bisogni e provvede a trovare soluzioni efficaci.
Il termine elettronico è da intendersi in un senso più ampio di come si potrebbe normalmente pensare. Si va da aspetti molti vicini alla tecnologia (ad esempio soluzione innovative per la realizzazione di sistemi per la produzione di energia rinnovabile), ad aspetti progettuali e di sviluppo di sistemi circuitali (per alta frequenza, ad alta integrazione) ad aspetti più metodologici e algoritmici (come procedure per le analisi, il processamento e la classificazione di segnali o immagini), ad aspetti di gestione di sistemi complessi nei quali l’elettronica gioca un ruolo fondamentale.
Le attività di competenza dell’ingegnere elettronico riguardano nel complesso:
- Lo sviluppo di sistemi, circuiti o componenti elettronici
- L’analisi e l’elaborazione di dati o informazioni
- La conduzione di attività di ricerca in materia di elettronica
- Progettazione e verifica di software
- Collaudo degli impianti e/o macchinari
- La gestione di sistemi di fruizione elettronica e l’applicazione delle relative norme di sicurezza
Un ingegnere elettronico può lavorare autonomamente, spesso aprendo una propria attività di progettazione e consulenza, può integrarsi in strutture pubbliche o private (sia PMI che grandi imprese) come dipendente o dirigente.
È una professione in continua evoluzione. La componente elettronica è oggi fondamentale e pervasiva nella vita quotidiana, ciò giustifica la necessità della figura dell’ingegnere elettronico in diversi settori del mercato del lavoro.
La professione è disciplinata dal DPR 328/2001 art. 46 che la inserisce nel settore dell’“ingegneria dell’informazione".
Percorso formativo
Qual è il percorso formativo per diventare Ingegnere elettronico?
La professione richiede l’iscrizione all’albo degli ingegneri, in uno degli ordini provinciali esistenti, subordinata al superamento di un apposito Esame di Stato.L'Ordine è stato istituito e regolamentato con la Legge 1.395 del 24 giugno 1923
Dopo il conseguimento della Laurea di primo livello l’ingegnere potrà inserirsi direttamente nel mondo del lavoro oppure proseguire gli studi con una Laurea magistrale in ingegneria elettronica, che permette di specializzarsi ulteriormente. È possibile sostenere l’Esame di Stato per l’iscrizione all’albo se si è in possesso di una delle seguenti lauree per il settore dell’informazione
Laurea Magistrale in
- Informatica, Ingegneria Biomedica, Ingegneria dell’Automazione, Ingegneria della Sicurezza, Ingegneria delle Telecomunicazioni, Ingegneria Elettronica, Ingegneria Gestionale, Ingegneria Informatica
Laurea Specialistica in
- Informatica, Ingegneria Biomedica, Ingegneria dell’Automazione, Ingegneria delle Telecomunicazioni, Ingegneria Elettronica, Ingegneria Gestionale, Ingegneria Informatica
Laurea Vecchio Ordinamento in
- Ingegneria Biomedica, Ingegneria delle Telecomunicazioni, Ingegneria Elettrica, Ingegneria Elettronica, Ingegneria Gestionale, Ingegneria Informatica, Ingegneria Medica
La preparazione dell’ingegnere elettronico non può fare a meno sia delle scienze di base (matematica, fisica, chimica) che delle scienze ingegneristiche. Ciò gli consente di interagire con gli specialisti di tutti i settori dell’ingegneria e dell’area economico-gestionale, nonché con le altre figure professionali del settore delle telecomunicazioni.
Passione per l’informatica e la naturale predilezione per discipline ad alto contenuto tecnologico (quali l’automazione e il controllo) caratterizzano il profilo dell’ingegnere elettronico. È una figura professionale orientata all’innovazione rivolta al miglioramento delle prestazioni, alla riduzione dei costi di progettazione e produzione e all’estensione dell’impiego dell’elettronica in ambiti sempre più diversificati, nonché all’invenzione di nuovi dispositivi e sistemi.
È consigliabile una buona padronanza della lingua inglese.
Numeri della professione
Quali sono i dati sull'occupazione degli Ingegneri elettronici?
Secondo i dati Excelsior Unioncamere sulla tendenza delle assunzioni degli Ingegneri elettronici, per il 2019 si prevedono 7.720 entrate nel mercato del lavoro, l'84% di questi sembra configurarsi in contratti a tempo indeterminato e solo il 16% a tempo determinato. Il 45% dei datori di lavoro lamenta una difficoltà di reperimento di candidati, dovuta soprattutto alla mancanza dei candidati stessi, che può riassumersi in una percentuale del 76,2% dei casi.
Quali sono i requisiti richiesti per diventare Ingegneri elettronici?
- Esperienza: il 46,4% dei datori di lavoro richiede ai propri candidati l'aver maturato esperienze lavorative precedenti, il 47,7% dei datori di lavoro ritiene importante aver avuto esperienza professionale nello stesso settore. Questo dato si accompagna con quello legato ai requisiti sulla formazione, dall'istruzione all'aggiornamento professionale che vediamo di seguito.
- Formazione: il 100% dei datori di lavoro richiede un titolo universitario insieme a un'adeguata formazione professionale specifica, richiesta dal 90% dei datori di lavoro.
- Competenze: per questa professione, oltre alle competenze tecniche, sono fondamentali le competenze trasversali di orientamento al cliente, problem solving, lavorare in gruppo (rispettivamente 95% e 84%).
Le grandi aziende, quelle da più di 50 dipendenti saranno le realtà con cui si confronteranno maggiormente gli ingegneri elettronici, sono infatti il 77,2% della realtà imprenditoriale italiana.
È difficile fornire un dato preciso in merito alla retribuzione media annua di un ingegnere elettronico, poiché i settori in cui può essere impiegato sono molteplici e di diverse dimensioni.
Mediamente un professionista con 7-10 anni di esperienza può percepire uno stipendio tra i 1.700 e i 2.800€ lordi al mese.
In genere chi svolge la professione come consulente percepisce un guadagno maggiore, ma deve essere predisposto a viaggiare e ad affrontare lunghe trasferte.
Chi è e di cosa si occupa l'Ingegnere elettronico?
L’Ingegnere elettronico segue le fasi di progettazione, realizzazione, manutenzione, test e collaudo dei dispositivi elettronici. È un professionista dell’innovazione: nelle piccole imprese è colui che innova un prodotto “tradizionale”, acquisendo perciò il ruolo di responsabile dell’innovazione. Per questo motivo la componente di base di un buon ingegnere elettronico è la creatività.
Chi sceglie di intraprendere questo mestiere dovrà pertanto ideare, progettare e sviluppare metodologie, sistemi e tecnologie elettroniche che siano utili all’uomo e ne migliorino la qualità di vita. Un professionista del campo comprende le esigenze, anticipa i bisogni e provvede a trovare soluzioni efficaci.
Il termine elettronico è da intendersi in un senso più ampio di come si potrebbe normalmente pensare. Si va da aspetti molti vicini alla tecnologia (ad esempio soluzione innovative per la realizzazione di sistemi per la produzione di energia rinnovabile), ad aspetti progettuali e di sviluppo di sistemi circuitali (per alta frequenza, ad alta integrazione) ad aspetti più metodologici e algoritmici (come procedure per le analisi, il processamento e la classificazione di segnali o immagini), ad aspetti di gestione di sistemi complessi nei quali l’elettronica gioca un ruolo fondamentale.
Le attività di competenza dell’ingegnere elettronico riguardano nel complesso:
- Lo sviluppo di sistemi, circuiti o componenti elettronici
- L’analisi e l’elaborazione di dati o informazioni
- La conduzione di attività di ricerca in materia di elettronica
- Progettazione e verifica di software
- Collaudo degli impianti e/o macchinari
- La gestione di sistemi di fruizione elettronica e l’applicazione delle relative norme di sicurezza
Un ingegnere elettronico può lavorare autonomamente, spesso aprendo una propria attività di progettazione e consulenza, può integrarsi in strutture pubbliche o private (sia PMI che grandi imprese) come dipendente o dirigente.
È una professione in continua evoluzione. La componente elettronica è oggi fondamentale e pervasiva nella vita quotidiana, ciò giustifica la necessità della figura dell’ingegnere elettronico in diversi settori del mercato del lavoro.
La professione è disciplinata dal DPR 328/2001 art. 46 che la inserisce nel settore dell’“ingegneria dell’informazione".
Tutti i contenuti editoriali contenuti e pubblicati sul sito wecanjob.it sono stati registrati e sono protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale. Leggi ancora...
Tutte le informazioni, i dati, gli articoli, i contenuti editoriali, i software, le immagini, i grafici, i file
audio e video, i disegni e, in generale, il materiale contenuto e pubblicato sul sito wecanjob.it (qui di
seguito i "Contenuti") sono di proprietà esclusiva di Wecanjob.it srl e quindi ad essa riservati e sono
protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale.
L'Utente si obbliga a non copiare, modificare, creare lavori derivati da o, comunque, disporre in
modo non autorizzato dei Contenuti. Queste regole si applicano anche alla pubblicazione su riviste,
quotidiani, siti Web e ogni altro genere di pubblicazione, anche commerciale.
Siete appassionati del mondo dell’arte e dello spettacolo? Amate i film, le serie tv, le rappresentazioni teatrali? ....
Abilità manuale, tecnica e conoscenza della struttura del corpo umano sono solo alcune delle caratteristiche che ci ....
In data 15 gennaio 2021, l'Istituto Comprensivo Serrastretta (CZ) ha pubblicato sul proprio sito web 4 avvisi pubblici ....
Bosch è un marchio industriale tedesco attivo da oltre 125 anni. Propone soluzioni tecnologiche in vari ambiti ....
La Città di Venezia ha indetto un avviso pubblico finalizzato al conferimento di 5 incarichi libero professionali a Psicologi ....
|
|
Tutti i contenuti editoriali contenuti e pubblicati sul sito wecanjob.it sono stati registrati e sono protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale. Leggi ancora...
Tutte le informazioni, i dati, gli articoli, i contenuti editoriali, i software, le immagini, i grafici, i file
audio e video, i disegni e, in generale, il materiale contenuto e pubblicato sul sito wecanjob.it (qui di
seguito i "Contenuti") sono di proprietà esclusiva di Wecanjob.it srl e quindi ad essa riservati e sono
protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale.
L'Utente si obbliga a non copiare, modificare, creare lavori derivati da o, comunque, disporre in
modo non autorizzato dei Contenuti. Queste regole si applicano anche alla pubblicazione su riviste,
quotidiani, siti Web e ogni altro genere di pubblicazione, anche commerciale.
|